bestseller2020 wrote: Titolo- La legge di Eleonora
Martino Bellisai è indeciso sul tema che riguarderà la sua tesi di laurea. Decisione condizionata dalla scoperta di alcuni fatti sul padre che gli stanno arrecando un grave malessere. Cercando spunti per la tesi scopre la storia della leggendaria giudicessa in terra sarda Eleonora d’Arborea. La storia di Martino e della regina viaggeranno assieme su un filo conduttore comune: la legge dei potenti.
maxgiglio wrote: Titolo : IL FAVOLOSO PROCESSO
Si può identificare il momento esatto in cui è stato piantato il primo seme della misoginia? Vediamo crescere floride le sue piante, moltiplicarsi i suoi frutti, frutti che, dopo secoli, sono diventati sempre più velenosi. Ma quale è stata la genesi di tutto questo? Un riguardo, un amore, una passione, una bugia. Saprà un giudice (maschio) condannare i colpevoli?
sefora wrote: Titolo: Il fiuto di Camilla
Il fascino di Camilla sta tutto nella sua capacità di risolvere in silenzio il tragico mistero in cui si trovano coinvolti il prof neopensionato Michele e i suoi amici del circolo cittadino di Latina.Città di fondazione, già Littoria, e capoluogo all’apparenza quieto di una complessa provincia.Dopo l’incendio doloso (?) di un negozio di antichità, è da ‘Ntoni, il barbone stanziale, che partono gli spunti risolutivi.
Kasimiro wrote: Titolo: Il terrore corre sul filo della normalità
Michele, uomo frustrato, solitario e scontroso, vive la sua vita nella routine, tra lavoro e piatte abitudini. Un giorno decide di fare un giro in un centro commerciale da poco inaugurato, interrompendo una consuetudine radicata da anni. All'uscita da quel luogo la sua vita non sarà più la stessa.
Pulsar wrote: Titolo: Clara
Un carismatico luminare della medicina. Un giovane ed ambizioso ricercatore. Un segreto inenarrabile che può essere causa di rovina.
Mina wrote: Su tutti i vivi e i morti
Un piccolo gruppo di persone è riuscito a rifugiarsi in un albergo in centro città per sfuggire ai morti viventi che hanno portato il mondo all’apocalisse. La loro vita, qui, prosegue monotona e senza scopo. Prima o poi, però, dovranno fare i conti con loro stessi e col resto del mondo.
Alberto Tosciri wrote:Titolo: A sicut erat – Com’era prima.Su mundu est gai, a sicut erat non torrat mai.Il mondo è così, com’era prima, non tornerà mai.Da una poesia di Peppino Mereu.I vecchi del paese lo sanno ma a modo loro, con innocenza, si ribelleranno contro il mondo moderno, contro l’indifferenza verso la vita di un tempo. La loro vita.