Re: Tutto ciò di cui volete parlare (o lamentarvi) senza distinzioni di argomento

2577
M.T. wrote: Viva l'ignoranza! https://www.orizzontescuola.it/gaffe-storica-del-ministro-sangiuliano-colombo-e-galileo-un-anacronismo-clamoroso/
Il prossimo ministro della cultura lo tiriamo a sorte, forse avremo più fortuna  :facepalm: 

Abbiamo dei meme viventi al posto di ministri :lol: :
https://www.open.online/2024/06/23/sangiuliano-colombo-influenzato-galileo-meme/
Ci capita di non avere davvero la consapevolezza di quanto potere abbiamo, di quanto possiamo essere forti (A. Navalny)
Qualunque sia il tuo nome (HarperCollins)
La salvatrice di libri orfani (Alcheringa)
Il lato sbagliato del cielo (Arkadia)
Il tredicesimo segno (Words)

Re: Tutto ciò di cui volete parlare (o lamentarvi) senza distinzioni di argomento

2586
MadTeacher wrote: Be', oggi nel mondo fluido non va più molto di moda
Il "mondo fluido" comprende anche l'amore per le vagine, da ovunque provenga... Ha ragione @M.T.  : non passano mai di moda  :asd:
Detto ciò, io con una CE intitolata a Berlusconi non pubblicherei manco morta  :P 

Ci capita di non avere davvero la consapevolezza di quanto potere abbiamo, di quanto possiamo essere forti (A. Navalny)
Qualunque sia il tuo nome (HarperCollins)
La salvatrice di libri orfani (Alcheringa)
Il lato sbagliato del cielo (Arkadia)
Il tredicesimo segno (Words)

Re: Tutto ciò di cui volete parlare (o lamentarvi) senza distinzioni di argomento

2590
dyskolos wrote: Io non mi sono mai iscritto a TikTok e non penso proprio che lo farò in futuro: giochi intelligenti per bambini deficienti. Meno male che in giro si parla di intelligenza artificiale! Mi preoccupa di più la stupidità naturale, francamente.
Coi social hanno rincoglionito un'intera generazione, al fine di tenere il popolo scemo e ignorante. 
Comunque io mi preoccupo pire dell'AI: già fioccano le truffe informatiche ad hoc...

Re: Tutto ciò di cui volete parlare (o lamentarvi) senza distinzioni di argomento

2591
MadTeacher wrote: le truffe informatiche
Uuuh, quante me ne arrivano! Peraltro le truffe c'erano anche prima che si parlasse diffusamente di intelligenza artificiale. Personalmente i truffatori online mi fanno sganasciare dalle risate :rotol: :rotol: :rotol: : con me cadono male. Se passano tre giorni senza truffatori, entro in una specie di crisi di astinenza da truffatore. Il massimo è quando il truffatore ti dà, a sua volta, del truffatore: una volta una tizia (Rose Angela, texana), a suo dire affetta da febbre tifoide, mi disse "you bloody liar!" e scomparve. Su FB il più bravo si chiama Anne Sophie Jira. È un maschio nato a Milano il 29 gennaio 1977 che finge di essere una ragazza francese trentanovenne vedova e cerca di spillatri dei soldi perché, poverina!, improvvisamente deve pagare l'affitto e non ha i soldi. Al secondo posto c'è Sandra Betrice. Poi ci sono in Francia tante finte malate terminali dal bonifico facile con una media di 700.000 euro sul conto corrente, che dopo cinque giorni muiono, però hanno scelto te (proprio te!) come persona a cui affidare i soldi visto che gli altri parenti non ne sono degni (se non sono già morti). Si vede che hanno molti soldi da riciclare. Stamattina mi ha chiesto l'amicizia una tizia che due mesi fa si era presentata come Hanna Zuzanna.
Evidentemente il settore tira :P
MadTeacher wrote: AI
AI sarà un anglismo per "artificial intelligence", giusto? La AI effettivamente mi dà qualche preoccupazione in più perché non riesco a capire in quale lingua parliamo su questo forum. In Italia la lingua ufficiale è l'italiano de jure dal 2000. Io sono cresciuto parlando in italiano e in siciliano e non mi intendo molto di questa neolingua. Vedo però che su questo forum lo spagnolo e l'inglese vanno forte. Forse sono troppo "all'antica" e devo aggiornarmi (o apdatarmi o forse apdeitarmi) :)
Il Sommo Misantropo

Re: Tutto ciò di cui volete parlare (o lamentarvi) senza distinzioni di argomento

2592
MadTeacher wrote:
Coi social hanno rincoglionito un'intera generazione, al fine di tenere il popolo scemo e ignorante. 
Comunque io mi preoccupo pire dell'AI: già fioccano le truffe informatiche ad hoc...
Io non ci vedo dietro un complotto, ma solo la voglia di far soldi, e i gestori delle varie piattaforme cui i social fanno capo ne fanno a bizzeffe. E il popolo, inteso come massa, è sempre stato cojone (Trilussa docet). Quanto a chi ha tutto l'interesse a che si mantenga il più possibile scemo e ignorante, bisognerebbe chiamare in causa molte religioni rivelate, che sulla creduloneria e ignoranza del popolo cojone hanno costruito imperi, oltre a compiere carneficine.  :(
Mario Izzi
Sopravvissuti
(in)giustizia & dintorni (trilogia)
Dea
Non solo racconti
[/De gustibus non est sputazzellam (Antonio de Curtis, in arte Totò)]

Re: Tutto ciò di cui volete parlare (o lamentarvi) senza distinzioni di argomento

2593
Cheguevara wrote: Quanto a chi ha tutto l'interesse a che si mantenga il più possibile scemo e ignorante, bisognerebbe chiamare in causa molte religioni rivelate
Esatto, @Che! Io infatti non ci vedo una grande differenza tra TikTok e una religione rivelata. Su TikTok c'è pure una tizia che sostiene che l'impero romano non è mai esistito. Il Colosseo è un luogo al coperto dove popoli di stirpe greca, in fuga dall'esplosione del vulcano di Santorini (esplosione risalente, forse, al 1600 a.C.), hanno deviato il corso del Tevere per avere un po' di acqua potabile. Di conseguenza i Romani non sono mai esistiti in quanto sarebbero un'accozzaglia di popoli greci fuggitivi. Tesi di lana caprina e del tutto infondata, però tanti ci credono e diffondono il verbo.
Il Sommo Misantropo

Re: Tutto ciò di cui volete parlare (o lamentarvi) senza distinzioni di argomento

2594
@dyskolos

Sei fermo agli albori, vecchio!  :lol:
Guarda che per truffe informatiche intendo dire che con l'AI (acronimo anglosassone) possono replicare perfettamente la tua voce - leggevo oggi sui giornali di una raffica di denunce per via di falsi contratti fatti proprio con questo mezzo. Non solo: un tizio che viene in palestra con me, ingegnere informatico, mi ha raccontato che in Cina con l'AI hanno riprodotto una videoconferenza nella quale il CFO autorizzava un'operazione da molti soldi. Si è accorto per tempo e pare sia riuscito a bloccare il tutto.

Ergo, prima di fare il saputello e coglionare la gente, informati,

Re: Tutto ciò di cui volete parlare (o lamentarvi) senza distinzioni di argomento

2595
MadTeacher wrote: @dyskolos

Sei fermo agli albori, vecchio!  :lol:
Guarda che per truffe informatiche intendo dire che con l'AI (acronimo anglosassone) possono replicare perfettamente la tua voce - leggevo oggi sui giornali di una raffica di denunce per via di falsi contratti fatti proprio con questo mezzo. Non solo: un tizio che viene in palestra con me, ingegnere informatico, mi ha raccontato che in Cina con l'AI hanno riprodotto una videoconferenza nella quale il CFO autorizzava un'operazione da molti soldi. Si è accorto per tempo e pare sia riuscito a bloccare il tutto.

Ergo, prima di fare il saputello e coglionare la gente, informati,
Credo che tu non abbia letto attentamente il post di @dyskolos, che ha chiarito che le tentate truffe da lui menzionate non avevano a che vedere con l'AI. Detto questo, sono d'accordo: l'AI rappresenta un rischio enorme, e non soltanto per le eventuali truffe. Che la vita stessa del pianeta possa arrivare a dipendere dalle decisioni di una macchina non mi lascia tranquillo e non per me, che anagraficamente non potrò vivere ancora che, al massimo, per qualche lustro, ma per le generazioni di figli e nipoti, e di quelle ancora a venire. Tutto sommato, sono contento di avere vissuto quando ho vissuto.  
Mario Izzi
Sopravvissuti
(in)giustizia & dintorni (trilogia)
Dea
Non solo racconti
[/De gustibus non est sputazzellam (Antonio de Curtis, in arte Totò)]

Re: Tutto ciò di cui volete parlare (o lamentarvi) senza distinzioni di argomento

2596
dyskolos wrote: Su TikTok c'è pure una tizia che sostiene che l'impero romano non è mai esistito. Il Colosseo è un luogo al coperto dove popoli di stirpe greca, in fuga dall'esplosione del vulcano di Santorini (esplosione risalente, forse, al 1600 a.C.), hanno deviato il corso del Tevere per avere un po' di acqua potabile. Di conseguenza i Romani non sono mai esistiti in quanto sarebbero un'accozzaglia di popoli greci fuggitivi.
La boiata del giorno mi mancava :P
Esistono molti mondi: reali, immaginari. Non importa la loro natura: da ognuno di essi si può apprendere qualcosa.
https://www.lestradedeimondi.com/

Re: Tutto ciò di cui volete parlare (o lamentarvi) senza distinzioni di argomento

2597
MadTeacher wrote: Sei fermo agli albori, vecchio!  :lol:
Guarda che per truffe informatiche intendo dire che
Come giustamente ti ha fatto notare Cheguevara, io parlavo di truffe pre-IA.
MadTeacher wrote: Ergo, prima di fare il saputello e coglionare la gente, informati
Non ho fatto il saputello né ho coglionato nessuno, ma semplicemente ho fatto una innocua riflessione di tipo linguistico, di cui sono un piccolo studioso. Mi dispiace che te la sia presa sul personale, ma tu non c'entri nulla e la mia era una riflessione generale sul fatto che la commistione (anzi, il blending) di lingue diverse causa problemi di comprensione. Proprio oggi mi è arrivato un giornale italiano che mi invitava a uno showcooking e io non so cos'è. Qualche giorno fa, ho sentito il verbo ghostare e poi ci si chiedeva se è legale ghostare e che cosa può fare il partner ghostato. Io non so che cosa significa ghostare né come si pronuncia, ma ho intuito il significato dal contesto. Il gruppo GHO in italiano non esiste e non so come pronunciarlo. Sento il verbo zoomare, ma si pronuncia /zumare/ o /zo.omare/? Secondo la pronuncia italiana, si dice /zo.omare/, ma secondo la consueta pronuncia inglese si dice /zumare/. In un testo italiano, se lo devo leggere ad alta voce, io direi /zo.omare/. D'altronde da bambino a scuola mi portavano allo /zo.o/, non allo /zu/. Ieri in TV uno voleva processare i dati e io mi aspettavo un tribunale, ma invece intendeva elaborare i dati. Allora, caro signore, di' elaborare o analizzare o un altro verbo italiano, o no? Le lingue, secondo una consolidata legge linguistica, mutano in modo che un umano nel corso della propria vita capisca tutto (o quasi) prima di morire. Poi la generazione seguente selezionerà le parole che gli paiono migliori. Ebbene, questo assunto è da cambiare.
Non mi aspettavo una risposta così piccata da parte tua :-) E poi perché zoomare e non zoomire o zoomere? :-)
M.T. wrote: La boiata del giorno mi mancava :P
Ho trovato anche di peggio :P
Il Sommo Misantropo

Re: Tutto ciò di cui volete parlare (o lamentarvi) senza distinzioni di argomento

2598
M.T. wrote: Fa riflettere... https://www.youtube.com/watch?v=eLk_Pkf6fE
Più che far riflettere fa deprimere...  :( Io non uso Tik-tok, e non per problemi con la Cina ma solo perché non riesco a gestire neanche i social che già ho. Quello che vedo è che la stupidità, specie adolescenziale, c'era già prima, i social l'hanno solo messa in bella vista.
MadTeacher wrote: Coi social hanno rincoglionito un'intera generazione, al fine di tenere il popolo scemo e ignorante. 
Comunque io mi preoccupo pire dell'AI: già fioccano le truffe informatiche ad hoc...
Le generazioni precedenti spesso non avevano accesso neanche ai giornali, o non sapevano leggere. E ci hanno trascinati in una dittatura e in due guerre devastanti... Non credo che si possa "rincoglionire" i ragazzi: già a 10-12 anni si è coscienti del mondo e di ciò che succede. I social sono, per me, come qualunque altra cosa da prendere con le molle: mangi troppi dolci? Ingrasserai. Prendi droghe? Faticherai a uscirne. Stai 3-4 ore al giorno sui social? Avrai prima o poi bisogno d'aiuto.
È come qualunque altra dipendenza, ma non significa che il cervello non funzioni più. Chi è più intelligente eviterà da subito di stare dietro a certe scemenze, ma tutti gli altri possono imparare con l'esperienza. E spesso le esperienze peggiori sono quelle che insegnano di più. A forza di guardare video stupidi o assurdi, ci si rende conto della loro inutilità, e si riprende contatto con la realtà.
Cheguevara wrote: Quanto a chi ha tutto l'interesse a che si mantenga il più possibile scemo e ignorante, bisognerebbe chiamare in causa molte religioni rivelate, che sulla creduloneria e ignoranza del popolo cojone hanno costruito imperi, oltre a compiere carneficine.  :(
Infatti cose come i social, o l'IA, stanno sostituendo pian piano la religione (i cui proseliti sono già molto diminuiti). La gente ha sempre bisogno di qualcosa in cui credere o su cui contare, non importa da dove venga. Può essere un bene o un male, dipende. Se uno legge certi passi del Vecchio testamento può pensare che qualsiasi altra cosa sia un progresso, ma se poi guarda Tik-tok...  :facepalm: Il messaggio che arriva a me è che vivere è spesso difficile, quindi ci si aggrappa a qualsiasi cosa lo faccia sembrare più facile. Il problema è che non solo certe cose non aiutano, ma peggiorano la situazione. 
Ci capita di non avere davvero la consapevolezza di quanto potere abbiamo, di quanto possiamo essere forti (A. Navalny)
Qualunque sia il tuo nome (HarperCollins)
La salvatrice di libri orfani (Alcheringa)
Il lato sbagliato del cielo (Arkadia)
Il tredicesimo segno (Words)

Re: Tutto ciò di cui volete parlare (o lamentarvi) senza distinzioni di argomento

2599
Silverwillow wrote: Può essere un bene o un male, dipende
Secondo me, aggrapparsi a qualcosa in cui credere, a prescindere dalla provenienza, non può che essere un male. E' il punto focale del problema: rincoglionimento delle masse, al punto che la capacità di critica e autocritica ne esca annullata. Tutti pronti a seguire il pifferaio di turno, specie se appare come l'uomo o la donna della provvidenza. Sarebbe senz'altro meglio, mille volte meglio, avere la capacità e la forza di credere in se stessi e chiedersi il perché e il percome delle cose, ma tant'è.
Mario Izzi
Sopravvissuti
(in)giustizia & dintorni (trilogia)
Dea
Non solo racconti
[/De gustibus non est sputazzellam (Antonio de Curtis, in arte Totò)]

Re: Tutto ciò di cui volete parlare (o lamentarvi) senza distinzioni di argomento

2600
Silverwillow wrote: È come qualunque altra dipendenza
Condivido al 100%. Hai mai sentito il neologismo nomofobia?
Silverwillow wrote: vivere è spesso difficile, quindi ci si aggrappa a qualsiasi cosa lo faccia sembrare più facile
Esatto, sorella! Secondo me questa è una grande verità o almeno io la penso come te e mi comporto di conseguenza. Vivere non ha un fine e io me lo creo. Devo trovare un motivo per andare avanti e così mi invento qualcosa per cui vivere. Tanto fra cent'anni siamo tutti morti.

Emmettì, ti racconto l'ultima che ho letto in Rete. C'è uno che ha trovato una soluzione geniale alle torri gemelle. Geniale proprio: come abbiamo fatto a non pensarci prima? :asd: :asd: :P Si chiede come può un oggetto di alluminio (l'aereo) distruggerne un altro fatto di acciaio (il grattacielo). Effettivamente è una bella domanda :D :D

Ieri mi è arrivata la rivista di un'azienda italiana di Cesena, che mi invita a uno showcooking (ingresso gratuito), seguito da un workshop, poi una masterclass e infine un veg street food. Il tutto si terrà tra il 21 settembre 2024 e il 22 settembre 2024 alla fiera di Cesena. Ho appreso che quelle in corsivo sono parole italiane. Allora chi viene a prendermi in airport (a Bologna)? Mi raccomando, non mi ghostate! Poi andiamo a pogare tutti insieme :-) :-)
Il Sommo Misantropo

Return to “Agorà”