massimopud wrote:






























M.T. wrote: Viva l'ignoranza! https://www.orizzontescuola.it/gaffe-storica-del-ministro-sangiuliano-colombo-e-galileo-un-anacronismo-clamoroso/Il prossimo ministro della cultura lo tiriamo a sorte, forse avremo più fortuna
MadTeacher wrote: Niente, volevo dirvi che è nata la casa editrice "Silvio Berlusconi"... Ma porc...L'annuncio da parte della signora Marina. A settembre uscirà il loro primo titolo.
MadTeacher wrote: semmai mi proporrò con un bel trattato sulla vaginaCosì diventi lo scrittore più pubblicato di sempre
dyskolos wrote: Così diventi lo scrittore più pubblicato di sempreBe', oggi nel mondo fluido non va più molto di moda
MadTeacher wrote: mondo fluidoSe ti dichiari gender-fluid fai il botto
MadTeacher wrote: Be', oggi nel mondo fluido non va più molto di modacerte cose non passano mai di moda
M.T. wrote: certe cose non passano mai di modamah... non so, vogliamo chiedere a Malgioglio, per esempio?
MadTeacher wrote: Be', oggi nel mondo fluido non va più molto di modaIl "mondo fluido" comprende anche l'amore per le vagine, da ovunque provenga... Ha ragione @M.T. : non passano mai di moda
M.T. wrote: Fa riflettere... https://www.youtube.com/watch?v=eLk_Pkf6fEUIo non mi sono mai iscritto a TikTok e non penso proprio che lo farò in futuro: giochi intelligenti per bambini deficienti. Meno male che in giro si parla di intelligenza artificiale! Mi preoccupa di più la stupidità naturale, francamente.
dyskolos wrote: Io non mi sono mai iscritto a TikTok e non penso proprio che lo farò in futuro: giochi intelligenti per bambini deficienti. Meno male che in giro si parla di intelligenza artificiale! Mi preoccupa di più la stupidità naturale, francamente.Coi social hanno rincoglionito un'intera generazione, al fine di tenere il popolo scemo e ignorante.
MadTeacher wrote: le truffe informaticheUuuh, quante me ne arrivano! Peraltro le truffe c'erano anche prima che si parlasse diffusamente di intelligenza artificiale. Personalmente i truffatori online mi fanno sganasciare dalle risate
MadTeacher wrote: AIAI sarà un anglismo per "artificial intelligence", giusto? La AI effettivamente mi dà qualche preoccupazione in più perché non riesco a capire in quale lingua parliamo su questo forum. In Italia la lingua ufficiale è l'italiano de jure dal 2000. Io sono cresciuto parlando in italiano e in siciliano e non mi intendo molto di questa neolingua. Vedo però che su questo forum lo spagnolo e l'inglese vanno forte. Forse sono troppo "all'antica" e devo aggiornarmi (o apdatarmi o forse apdeitarmi)
MadTeacher wrote:Io non ci vedo dietro un complotto, ma solo la voglia di far soldi, e i gestori delle varie piattaforme cui i social fanno capo ne fanno a bizzeffe. E il popolo, inteso come massa, è sempre stato cojone (Trilussa docet). Quanto a chi ha tutto l'interesse a che si mantenga il più possibile scemo e ignorante, bisognerebbe chiamare in causa molte religioni rivelate, che sulla creduloneria e ignoranza del popolo cojone hanno costruito imperi, oltre a compiere carneficine.
Coi social hanno rincoglionito un'intera generazione, al fine di tenere il popolo scemo e ignorante.
Comunque io mi preoccupo pire dell'AI: già fioccano le truffe informatiche ad hoc...
Cheguevara wrote: Quanto a chi ha tutto l'interesse a che si mantenga il più possibile scemo e ignorante, bisognerebbe chiamare in causa molte religioni rivelateEsatto, @Che! Io infatti non ci vedo una grande differenza tra TikTok e una religione rivelata. Su TikTok c'è pure una tizia che sostiene che l'impero romano non è mai esistito. Il Colosseo è un luogo al coperto dove popoli di stirpe greca, in fuga dall'esplosione del vulcano di Santorini (esplosione risalente, forse, al 1600 a.C.), hanno deviato il corso del Tevere per avere un po' di acqua potabile. Di conseguenza i Romani non sono mai esistiti in quanto sarebbero un'accozzaglia di popoli greci fuggitivi. Tesi di lana caprina e del tutto infondata, però tanti ci credono e diffondono il verbo.
MadTeacher wrote: @dyskolosCredo che tu non abbia letto attentamente il post di @dyskolos, che ha chiarito che le tentate truffe da lui menzionate non avevano a che vedere con l'AI. Detto questo, sono d'accordo: l'AI rappresenta un rischio enorme, e non soltanto per le eventuali truffe. Che la vita stessa del pianeta possa arrivare a dipendere dalle decisioni di una macchina non mi lascia tranquillo e non per me, che anagraficamente non potrò vivere ancora che, al massimo, per qualche lustro, ma per le generazioni di figli e nipoti, e di quelle ancora a venire. Tutto sommato, sono contento di avere vissuto quando ho vissuto.
Sei fermo agli albori, vecchio!
Guarda che per truffe informatiche intendo dire che con l'AI (acronimo anglosassone) possono replicare perfettamente la tua voce - leggevo oggi sui giornali di una raffica di denunce per via di falsi contratti fatti proprio con questo mezzo. Non solo: un tizio che viene in palestra con me, ingegnere informatico, mi ha raccontato che in Cina con l'AI hanno riprodotto una videoconferenza nella quale il CFO autorizzava un'operazione da molti soldi. Si è accorto per tempo e pare sia riuscito a bloccare il tutto.
Ergo, prima di fare il saputello e coglionare la gente, informati,
dyskolos wrote: Su TikTok c'è pure una tizia che sostiene che l'impero romano non è mai esistito. Il Colosseo è un luogo al coperto dove popoli di stirpe greca, in fuga dall'esplosione del vulcano di Santorini (esplosione risalente, forse, al 1600 a.C.), hanno deviato il corso del Tevere per avere un po' di acqua potabile. Di conseguenza i Romani non sono mai esistiti in quanto sarebbero un'accozzaglia di popoli greci fuggitivi.La boiata del giorno mi mancava
MadTeacher wrote: Sei fermo agli albori, vecchio!Come giustamente ti ha fatto notare Cheguevara, io parlavo di truffe pre-IA.
Guarda che per truffe informatiche intendo dire che
MadTeacher wrote: Ergo, prima di fare il saputello e coglionare la gente, informatiNon ho fatto il saputello né ho coglionato nessuno, ma semplicemente ho fatto una innocua riflessione di tipo linguistico, di cui sono un piccolo studioso. Mi dispiace che te la sia presa sul personale, ma tu non c'entri nulla e la mia era una riflessione generale sul fatto che la commistione (anzi, il blending) di lingue diverse causa problemi di comprensione. Proprio oggi mi è arrivato un giornale italiano che mi invitava a uno showcooking e io non so cos'è. Qualche giorno fa, ho sentito il verbo ghostare e poi ci si chiedeva se è legale ghostare e che cosa può fare il partner ghostato. Io non so che cosa significa ghostare né come si pronuncia, ma ho intuito il significato dal contesto. Il gruppo GHO in italiano non esiste e non so come pronunciarlo. Sento il verbo zoomare, ma si pronuncia /zumare/ o /zo.omare/? Secondo la pronuncia italiana, si dice /zo.omare/, ma secondo la consueta pronuncia inglese si dice /zumare/. In un testo italiano, se lo devo leggere ad alta voce, io direi /zo.omare/. D'altronde da bambino a scuola mi portavano allo /zo.o/, non allo /zu/. Ieri in TV uno voleva processare i dati e io mi aspettavo un tribunale, ma invece intendeva elaborare i dati. Allora, caro signore, di' elaborare o analizzare o un altro verbo italiano, o no? Le lingue, secondo una consolidata legge linguistica, mutano in modo che un umano nel corso della propria vita capisca tutto (o quasi) prima di morire. Poi la generazione seguente selezionerà le parole che gli paiono migliori. Ebbene, questo assunto è da cambiare.
M.T. wrote: La boiata del giorno mi mancavaHo trovato anche di peggio
M.T. wrote: Fa riflettere... https://www.youtube.com/watch?v=eLk_Pkf6fEPiù che far riflettere fa deprimere...
MadTeacher wrote: Coi social hanno rincoglionito un'intera generazione, al fine di tenere il popolo scemo e ignorante.Le generazioni precedenti spesso non avevano accesso neanche ai giornali, o non sapevano leggere. E ci hanno trascinati in una dittatura e in due guerre devastanti... Non credo che si possa "rincoglionire" i ragazzi: già a 10-12 anni si è coscienti del mondo e di ciò che succede. I social sono, per me, come qualunque altra cosa da prendere con le molle: mangi troppi dolci? Ingrasserai. Prendi droghe? Faticherai a uscirne. Stai 3-4 ore al giorno sui social? Avrai prima o poi bisogno d'aiuto.
Comunque io mi preoccupo pire dell'AI: già fioccano le truffe informatiche ad hoc...
Cheguevara wrote: Quanto a chi ha tutto l'interesse a che si mantenga il più possibile scemo e ignorante, bisognerebbe chiamare in causa molte religioni rivelate, che sulla creduloneria e ignoranza del popolo cojone hanno costruito imperi, oltre a compiere carneficine.Infatti cose come i social, o l'IA, stanno sostituendo pian piano la religione (i cui proseliti sono già molto diminuiti). La gente ha sempre bisogno di qualcosa in cui credere o su cui contare, non importa da dove venga. Può essere un bene o un male, dipende. Se uno legge certi passi del Vecchio testamento può pensare che qualsiasi altra cosa sia un progresso, ma se poi guarda Tik-tok...
Silverwillow wrote: Può essere un bene o un male, dipendeSecondo me, aggrapparsi a qualcosa in cui credere, a prescindere dalla provenienza, non può che essere un male. E' il punto focale del problema: rincoglionimento delle masse, al punto che la capacità di critica e autocritica ne esca annullata. Tutti pronti a seguire il pifferaio di turno, specie se appare come l'uomo o la donna della provvidenza. Sarebbe senz'altro meglio, mille volte meglio, avere la capacità e la forza di credere in se stessi e chiedersi il perché e il percome delle cose, ma tant'è.
Silverwillow wrote: È come qualunque altra dipendenzaCondivido al 100%. Hai mai sentito il neologismo nomofobia?
Silverwillow wrote: vivere è spesso difficile, quindi ci si aggrappa a qualsiasi cosa lo faccia sembrare più facileEsatto, sorella! Secondo me questa è una grande verità o almeno io la penso come te e mi comporto di conseguenza. Vivere non ha un fine e io me lo creo. Devo trovare un motivo per andare avanti e così mi invento qualcosa per cui vivere. Tanto fra cent'anni siamo tutti morti.