587
by Fraudolente
Sto leggendo In guerra e in amore di Ildefonso Falcones. La storia avrebbe davvero tutto per decollare, se non fosse che ogni due pagine mi ritrovo catapultato in una nuova lezione di storia travestita da romanzo. E quando non è la storia a prendere il sopravvento, arrivano le celebri pagine di tell, quelle in cui i personaggi fanno da comparse mentre l’autore racconta, racconta… e racconta ancora. A volte sembra quasi di sentire Falcones dire: “Aspetta, questa te la devo proprio spiegare nei minimi dettagli.”
Il risultato? La trama – interessante, per carità – avanza con il passo scricchiolante di un vecchio trattore a cingoli in salita. È un peccato, perché il potenziale c’è eccome, ma finisce spesso sommerso da spiegoni e descrizioni interminabili.
Forse sono io che non apprezzo questo stile così didascalico, chissà. Ma mi chiedo: altri lettori hanno avuto la stessa sensazione?