La ragnatela ondeggiava pigra nella luce del primo pomeriggio, l’odore del gesso mi stuzzicava pigro il naso e io tacevo. Tacevo giá da un po’.
La maestra Alice Marinetti mi guardava dubbiosa, i suoi occhi azzurri mi proiettavano addosso tre lustri di insegnamento alle elementari di Colfusco.
Mi torna in mente Carolina in primo banco che mi guardava piena di ammirazione mentre, in quinta elementare, sciorinavo le capitali d’Europa. La maestra annuiva soddisfatta per finire a segnare un bel dieci di geografia nel suo registro. Carolina era una bambina bellissima, un visino ovale incorniciato da riccioli castani. La sua mamma le metteva spesso dei nastri fra i capelli suscitando l’invidia mia e delle mie compagne. Ma quando si trattava di geografia ero imbattibile e non c’era riccio che teneva. Tornavo al mio banco impettita e fiera, sapendo che nessuno avrebbe fatto di meglio. Geografia era la mia materia preferita, dei fiumi sapevo la lunghezza, il percorso, delle montagne l’altezza sul livello del mare.
Il livello del mare mi affascinava moltissimo, mi chiedevo quando lo misuravano, come facessero a fermare le onde per renderlo liscio, altrimenti a seconda delle onde l’altezza delle montagne sarebbe cambiata.
La maestra Marinetti continua a fissarmi pazientemente con i suoi zigomi perfetti,  e io ricambio frugando nella borsetta alla ricerca di qualcosa. Un fazzoletto? Una caramella? Ecco sì, forse la caramella avrebbe potuto aiutarmi a scollare la lingua dal palato, a risvegliarla da questa paralisi pelosa e secca. Mi infilo in bocca una liquerizia, mi rinfresca la bocca ma le labbra le sento ancora prive di vita. E dire che parlo tanto nella vita di tutti i giorni, parlo con i clienti, con i fornitori, durante le ore di formazione ai venditori, parlo con i dirigenti e anche al consiglio d’amministrazione. Non sono timida, eppure.
Accavallo la gamba destra sulla sinistra, cambio idea e metto la sinistra sulla destra. Mi contorco su questa sedia delle elementari per non scivolare giù e mi cade una spallina del reggiseno. Infilo una mano poco elegante nella camicetta e con l’indice aggancio la bretellina e la tiro su con noncuranza.
La maestra Marinetti vorrebbe disapprovarmi e invece dai suoi occhi esce comprensione. Inclina leggermente la testa per invitarmi a parlare, i suoi capelli si appoggiano delicati al collo. Ma il punto non è parlare, è anche solo pensarci.
Finché taccio, finché alle cose non impongo un nome, queste forse si dissolvono senza lasciare traccia. Provo almeno a iniziare a riflettere su quello che potrei dire. La prendo alla lontana. Sono qui perché il rendimento di Davide è calato, dal nove e passato all’otto e ha preso addirittura un sei in storia, che quella basta solo studiarla.
Cerco disperatamente di incanalare l’aria verso le corde vocali , ma queste si rifiutano di eseguire il loro compito. La saliva mi scende lenta in gola, inghiotto senza emettere nemmeno un suono.
Deve aver studiato psicologia la Marinetti, perché continua a fissarmi con il viso quasi privo di espressione se non quella leggera aspettativa, le labbra piene atteggiate a un vago sorriso sereno.
Mi rendo conto di aver messo troppo rossetto, sento le labbra appiccicate e agli angoli della bocca mi si è formata quella crosticina sgradevole e briciolosa.
La fisso decisa.
Sono io che ho chiesto questo colloquio e chissà cosa mi sono immaginata. Cerco di recuperare la mia sicurezza, cerco di ricordarmi tutte le parole che volevo dirle, i ragionamenti che avevo fatto, le metafore e i sillogismi con cui avevo indorato il mio discorso. In macchina lo avevo ripetuto mille volte prima di arrivare. Mi ricordo che ero molto soddisfatta di certi passaggi che brillavano di indignata ironia. Ora, qui, solo tabula rasa su cui scivola inerme il mio occhio interiore. Nemmeno il mio orecchio serba memoria dei roboanti discorsi.
Forse l’Alice inizia a sentirsi a disagio immersa in questo inquietante silenzio, forse vedo qualche piccola incrinatura nella sua sicurezza da maestrina. Magari sta iniziando a preoccuparsi, farà qualche congettura. Mentre si inclina avanti di poco, vedo il dubbio farsi strada, aggrotta un tantino la fronte liscia e le si alzano le sopracciglia ad ala di gabbiano. Carina anche così.
Sento la sicurezza che torna a fluire nelle mie vene, abbasso gli occhi sull’orologio, sono passati appena dieci minuti.
A me sembra una vita.
Ricambio lo sguardo con decisione. Adesso la guardo bene. Il viso acqua e sapone, gli abiti semplici e femminili, le labbra invitanti, le gambe lunghe, la vita stretta e soprattutto dieci anni meno di me: ho visto tutto quello che c’era da vedere.
Non voglio restare nemmeno un minuto di più, ho capito che non c’è niente da capire.
Mi accingo ad alzarmi, mi infilo la borsetta al braccio accompagnata dallo sguardo perplesso della maestra Marinetti, maestra Alice Marinetti, insegnante di italiano e storia di mio figlio, disponibilissima a incontrare i genitori anche fuori orario, tutti i genitori, anche i papà.
Adesso è preoccupata, destabilizzata, forse si merita una sintetica spiegazione del mio comportamento, una spiegazione che le dia la sicurezza di non aver frainteso il mio silenzio.
Con la mano sulla maniglia mi giro: “ Baldracca, lo so che ti scopi mio marito!”
      
                  
            Re: La sintesi
2Ciao @Almissima, dovendo postare - sono un po' costretto a farlo oggi (lunga storia!) - ho cercato un vecchio racconto per condividerlo e fare un commento sensato. Ho scelto un tuo racconto perché ci sei ancora, quindi magari riesco a fare un commento utile. Tra l'altro ci si incontrerà nel contest estivo. 
 
Comunque è difficile trovare un difetto in questo racconto - qualche pulce più avanti la faccio
 - e lo credo davvero. Si tratta di un racconto leggero, scanzonato, che parte un po' in sordina, quasi una lunga scena introspettiva dove la protagonista sembra lasciarsi trascinare da un flusso di coscienza che le impedisce anche di parlare. Un flusso di ricordi vaghi, lontani, fino a quando non si sveglia quasi di colpo e, attratta (dico così) dalla figura dell'insegnante, sbotta in un colpo di scena teatrale. Mi ha fatto molto ridere il finale, lo ammetto: più che altro perché il racconto, in sé, mi ha davvero fatto immaginare la scena. E l'insieme è una bella parodia di quei lunghi flussi di coscienza seriosi ed esistenziali. Tra l'altro, specifico che lo intendo come complimento perché, secondo me, non è banale scrivere qualcosa di ironico che raggiunge il proprio scopo, che sia un racconto costruito in tal senso o un percorso che culmina in un finale fuori di testa (in senso buono!) come questo. Perciò, niente da dire, davvero.
Deliziosa anche la contrapposizione tra le due donne con la madre di Davide che si ritrova a subire un po' la presenza (e poi la bellezza) dell'insegnante, quasi a giustificare il marito, in un certo senso.
Alcune pulci.
 
  
Alla prossima lettura. :libro:
      
                  
            Comunque è difficile trovare un difetto in questo racconto - qualche pulce più avanti la faccio
Deliziosa anche la contrapposizione tra le due donne con la madre di Davide che si ritrova a subire un po' la presenza (e poi la bellezza) dell'insegnante, quasi a giustificare il marito, in un certo senso.
Almissima wrote: Adesso la guardo bene. Il viso acqua e sapone, gli abiti semplici e femminili, le labbra invitanti, le gambe lunghe, la vita stretta e soprattutto dieci anni meno di me: ho visto tutto quello che c’era da vedere.Forse è proprio questo punto su cui costruisci il finale. Anche perché, fossi lei, più che altro me la prenderei con mio marito...
Alcune pulci.
Almissima wrote: La ragnatela ondeggiava pigra nella luce del primo pomeriggio, l’odore del gesso mi stuzzicava pigro il naso e io tacevo.Pigro-pigro. Poi io mettevo il "pigra" tra virgole per enfatizzarlo, ma io uso troppe virgole.
Almissima wrote: Mi torna in mente Carolina in primo banco che mi guardava piena di ammirazioneCredo "al" o "nel" primo banco, ma ho qualche dubbio. Comunque "in" non mi suona per niente.
Almissima wrote: a risvegliarla da questa paralisi pelosa e seccaPelosa?
Almissima wrote: Mi infilo in bocca una liqueriziaLiquirizia.
Almissima wrote: Non sono timida, eppure."Eppure" così, in fondo alla frase, non ha molto senso perché a lettura sembra che manchi qualcosa. Forse è meglio all'inizio della frase "eppure non sono timida".
Almissima wrote: ha preso addirittura un sei in storia, che quella basta solo studiarla.Non sono d'accordo ma sono d'accordo. A scuola la storia è un cumulo di nozioni da imparare a memoria: te lo dico perché la odiavo e mi annoiava, poi da un paio d'anni a questa parte, leggo libri di storia e ascolto su youtube conferenze e interventi di Barbero.
Almissima wrote: sono passati appena dieci minuti.Ti direi "un minuto" o qualcosa di simile. Se fossero davvero dieci minuti di scena muta a un colloquio, a parte che l'insegnante le avrebbe detto qualcosa per rompere il ghiaccio, poi il "appena" non è molto appropriato.
Alla prossima lettura. :libro:
https://www.amazon.it/stores/Giovanni-Mignini/author/B0DM8CJMWK
https://www.facebook.com/curiosamate
      
      
      
                  
    https://www.facebook.com/curiosamate
Re: La sintesi
4Almissima wrote: La ragnatela ondeggiava pigra nella luce del primo pomeriggio, l’odore del gesso mi stuzzicava pigro il naso e io tacevo. Tacevo giá da un po’.Come mi piace quest'incipit! L'ho pensato scritto per una bambina delle elementari che, alla lavagna, non sapeva rispondere alla maestra. Inveve no.
Almissima wrote: Thu Jan 07, 2021 12:31 pmMi torna in mente Carolina in nel primo banco che mi guardava piena di ammirazione
Almissima wrote: un visino ovale incorniciato da riccioli castani. La sua mamma le metteva spesso dei nastri fra i capelli suscitando l’invidia mia e delle mie compagne. Ma quando si trattava di geografia ero imbattibile e non c’era riccio ricciolo che teneva tenesse. Tornavo al mio banco impettita e fiera, sapendo che nessuno avrebbe fatto di meglio.forse meglio
Almissima wrote: Il livello del mare mi affascinava moltissimo, mi chiedevo quando lo misuravano, come facessero a fermare le onde per renderlo liscio, altrimenti a seconda delle onde l’altezza delle montagne sarebbe cambiata.Questo è il tuo senso dell'humour! Forte!
Almissima wrote: Forse l’Alice inizia a sentirsi a disagio virgola immersa in questo inquietante silenzio,
Almissima wrote: Thu Jan 07, 2021 12:31 pmE dire che parlo tanto nella vita di tutti i giorni, (meglio i due punti) parlo con i clienti, con i fornitori, durante le ore di formazione ai venditori, parlo con i dirigenti e anche al consiglio d’amministrazione. Non sono timida, eppure qui lo sono diventata?
Accavallo la gamba destra sulla sinistra, cambio idea e metto la sinistra sulla destra. Mi contorco su questa sedia delle elementari per non scivolare giù e mi cade una spallina del reggiseno. Infilo una mano con un gesto poco elegante nella camicetta vingola e mentre con l’indice aggancio la bretellina e la tiro su con noncuranza.
Almissima wrote: Ricambio lo sguardo con decisione. Adesso la guardo squadro bene.Ti suggerisco di cambiare per evitare la cacofonia ravvicinata sguardo-guardo. E per dare maggiore enfasi all'evidenza del cambio di postura e di raggiunta sicurezza della mamma a colloquio con la maestra del figlio. Ma anche altro, lo fai capire bene...
Almissima wrote: Il viso acqua e sapone, gli abiti semplici e femminili, le labbra invitanti, le gambe lunghe, la vita stretta e soprattutto dieci anni meno di me: ho visto tutto quello che c’era da vedere.Il colloquio con l'insegnante del figlio era per conoscerla, ma non c'era bisogno di parole: ben pensato l'incontro!
Almissima wrote: Con la mano sulla maniglia mi giro: “ Baldracca, lo so che ti scopi mio marito!”Mi hai colto di sorpresa con la tua ottima sintesi, schietta e diretta! Brava, @Almissima
Re: La sintesi
6Ciao Almissima,
innanzi tutto, come scrivi bene! Complimenti (ma già lo sai vero?
  ).
Mi è piaciuta la tua descrizione minuziosa che accompagna il lettore passo dopo passo alla scoperta del finale.
Le descrizioni fisiche, le sensazioni nei vari contesti che fanno da sfondo all'attuale momento sono precise, bello, complimenti:
Grazie per questo scritto @Almissima
      
                  
            innanzi tutto, come scrivi bene! Complimenti (ma già lo sai vero?
Mi è piaciuta la tua descrizione minuziosa che accompagna il lettore passo dopo passo alla scoperta del finale.
Le descrizioni fisiche, le sensazioni nei vari contesti che fanno da sfondo all'attuale momento sono precise, bello, complimenti:
Almissima wrote: Carolina era una bambina bellissima, un visino ovale incorniciato da riccioli castani. La sua mamma le metteva spesso dei nastri fra i capelli suscitando l’invidia mia e delle mie compagne.
Almissima wrote: Accavallo la gamba destra sulla sinistra, cambio idea e metto la sinistra sulla destra. Mi contorco su questa sedia delle elementari per non scivolare giù e mi cade una spallina del reggiseno. Infilo una mano poco elegante nella camicetta e con l’indice aggancio la bretellina e la tiro su con noncuranza.Più che altro mi ha colpita il ritmo del tuo scritto, l'uso della punteggiatura per definire frasi corte che arrivano come scorci nitidi:
Almissima wrote: La ragnatela ondeggiava pigra nella luce del primo pomeriggio, l’odore del gesso mi stuzzicava pigro il naso e io tacevo. Tacevo giá da un po’.L'uso di tutta questa punteggiatura che potrebbe essere rischiosa per il fluire del racconto, qui invece è una scelta perfetta, personalmente adoro questa scrittura ritmica, netta che mi trasporta nella lettura.
La maestra Alice Marinetti mi guardava dubbiosa, i suoi occhi azzurri mi proiettavano addosso tre lustri di insegnamento alle elementari di Colfusco.
Mi torna in mente Carolina in primo banco che mi guardava piena di ammirazione mentre, in quinta elementare, sciorinavo le capitali d’Europa. La maestra annuiva soddisfatta per finire a segnare un bel dieci di geografia nel suo registro. Carolina era una bambina bellissima, un visino ovale incorniciato da riccioli castani. La sua mamma le metteva spesso dei nastri fra i capelli suscitando l’invidia mia e delle mie compagne. Ma quando si trattava di geografia ero imbattibile e non c’era riccio che teneva. Tornavo al mio banco impettita e fiera, sapendo che nessuno avrebbe fatto di meglio. Geografia era la mia materia preferita, dei fiumi sapevo la lunghezza, il percorso, delle montagne l’altezza sul livello del mare.
Grazie per questo scritto @Almissima
Re: La sintesi
8Ciao @Almissima , anch'io ho scelto un racconto scritto da un'utente che conoscevo già. Ho scelto quasi a caso, e mi è andata più che bene.
In realtà non ho grossi appunti da farti per quanto riguarda il lessico o la punteggiatura, direi che le cose essenziali ti sono già state dette, ed è inutile che le ripeta.
Sono stata attirata per prima cosa dall'atmosfera scolastica e dalle reminiscenze della protagonista, che mi hanno fatto pensare a un racconto ambientato a scuola, e questa è stata la cosa che mi ha fatto proseguire nella lettura.
Non avevo assolutamente idea di dove saresti andata a finire, quindi ho apprezzato molto la tua capacità di mantenere l'effetto sorpresa fino all'ultima riga del racconto. Mi era piaciuta all'inizio l'idea del ricordo della compagna di classe bravissima e perfetta che viene scalzata dalla protagonista, e mi aspettavo appunto una storia che proseguisse su quei binari. Ovviamente non si prosegue in quel modo, e ho apprezzato anche quella sorta di crescendo (mi sento di chiamarlo così, anche se non c'è una tensione vera e propria) che si viene a creare, fino alla liberazione conclusiva.
L'altra cosa che ho apprezzato nel racconto è questa sorta di inversione dei ruoli, nel senso che prima è la protagonista a sembrare imperfetta e limitata, al punto di avere bisogno di qualcosa per sanare la secchezza che le impedisce di parlare; alla fine, però, la sensazione che si trae è che sia la protagonista ad avere vinto sulla maestra più giovane e in apparenza perfetta. Ha vinto lei perché ha avuto il coraggio di mettersi in gioco, di mettersi di fronte alla rivale e di dirle che sapeva tutto. Da qui ci si potrebbe anzi aspettare, dopo questa prima rivincita, che le due formino un'alleanza contro il marito fedifrago (un po' come succede, a volte, quando si scopre che il tuo fidanzato sta anche con un'altra, e le due fidanzate si conoscono, si alleano e lo lasciano in contemporanea coprendolo di ridicolo).
Insomma, mi pare che tu sia riuscita molto bene a costruire una storia in cui si mescolano reminiscenze d'infanzia (per un attimo ho anche pensato che si trattasse di un sogno in cui la protagonista, da adulta, è costretta a tornare a scuola e a rivivere tutti i traumi dell'infanzia), riflessioni personali e capacità di prendere il proverbiale toro per le corna. Quasi, nella frase conclusiva, sarei andata anche oltre il "baldracca", che mi sa un po' di "garbato", ma è una cosa assolutamente personale.
      
                  
            In realtà non ho grossi appunti da farti per quanto riguarda il lessico o la punteggiatura, direi che le cose essenziali ti sono già state dette, ed è inutile che le ripeta.
Sono stata attirata per prima cosa dall'atmosfera scolastica e dalle reminiscenze della protagonista, che mi hanno fatto pensare a un racconto ambientato a scuola, e questa è stata la cosa che mi ha fatto proseguire nella lettura.
Non avevo assolutamente idea di dove saresti andata a finire, quindi ho apprezzato molto la tua capacità di mantenere l'effetto sorpresa fino all'ultima riga del racconto. Mi era piaciuta all'inizio l'idea del ricordo della compagna di classe bravissima e perfetta che viene scalzata dalla protagonista, e mi aspettavo appunto una storia che proseguisse su quei binari. Ovviamente non si prosegue in quel modo, e ho apprezzato anche quella sorta di crescendo (mi sento di chiamarlo così, anche se non c'è una tensione vera e propria) che si viene a creare, fino alla liberazione conclusiva.
L'altra cosa che ho apprezzato nel racconto è questa sorta di inversione dei ruoli, nel senso che prima è la protagonista a sembrare imperfetta e limitata, al punto di avere bisogno di qualcosa per sanare la secchezza che le impedisce di parlare; alla fine, però, la sensazione che si trae è che sia la protagonista ad avere vinto sulla maestra più giovane e in apparenza perfetta. Ha vinto lei perché ha avuto il coraggio di mettersi in gioco, di mettersi di fronte alla rivale e di dirle che sapeva tutto. Da qui ci si potrebbe anzi aspettare, dopo questa prima rivincita, che le due formino un'alleanza contro il marito fedifrago (un po' come succede, a volte, quando si scopre che il tuo fidanzato sta anche con un'altra, e le due fidanzate si conoscono, si alleano e lo lasciano in contemporanea coprendolo di ridicolo).
Insomma, mi pare che tu sia riuscita molto bene a costruire una storia in cui si mescolano reminiscenze d'infanzia (per un attimo ho anche pensato che si trattasse di un sogno in cui la protagonista, da adulta, è costretta a tornare a scuola e a rivivere tutti i traumi dell'infanzia), riflessioni personali e capacità di prendere il proverbiale toro per le corna. Quasi, nella frase conclusiva, sarei andata anche oltre il "baldracca", che mi sa un po' di "garbato", ma è una cosa assolutamente personale.
Tanto la notte capirà: http://www.argentovivoedizioni.it/scheda.aspx?k=capira
"Anna, non fare come quelle band che mi parlano del loro secondo disco quando devono ancora pubblicare il primo!" (cit.)
      
      
      
                  
    "Anna, non fare come quelle band che mi parlano del loro secondo disco quando devono ancora pubblicare il primo!" (cit.)