Re: Contest di narrativa

51
@Albascura
Avevo scritto due risposte, di cui una particolareggiata, ma ho preferito lasciar perdere e le ho cancellate. 
Se il problema sono io, che in mezzo alla  discussione forum, di voti o non voti, tracce  eccetera metto anche riferimenti vari, addirittura alla letteratura e se li mettono anche altri come @Simona M.  interessanti e ben circostanziati  e qualcuno allibisce che si va oltre e non ha più parole... non so che dire. Anche io resto senza parole.
Albascura wrote: A me interessa capire, conoscere, sapere tutto anche di chi la pensa diversamente da me.
Lodevole. Il fatto è che se parla qualcuno che la pensa diversamente 
Albascura wrote: E ci risiamo! Un'altra volta! Io non ho più parole.
E io mi metto da parte. Mi arrendo. Non parlo più.
Si salveranno solo coloro che resisteranno e disobbediranno a oltranza, il resto perirà.
(Apocalisse di S. Giovanni)

Re: Contest di narrativa

52
Alberto Tosciri wrote:
E io mi metto da parte. Mi arrendo. Non parlo più.
Io mi riferivo alla discussione  con Areeanna sul patriarcato! Mi tiro fuori anche io. 
Alberto Tosciri wrote: Il fatto è che se parla qualcuno che la pensa diversamente 
Tu non sai se la pensi diversamente da me, non sai come la penso io, come fai a dire ciò che penso sulle vostre digressioni? 

Re: Contest di narrativa

53
Albascura wrote: Io mi riferivo alla discussione  con Areeanna sul patriarcato! Mi tiro fuori anche io. 
E chi poteva saperlo? Era in un'altra discussione dove non mi sono manco sognato di entrare. Adesso lo so. 
Albascura wrote: Tu non sai se la pensi diversamente da me, non sai come la penso io, come fai a dire ciò che penso sulle vostre digressioni? 
Mi sono basato solo sulla tua ultima risposta a @Simona M. dove citavi anche me. 
Si salveranno solo coloro che resisteranno e disobbediranno a oltranza, il resto perirà.
(Apocalisse di S. Giovanni)

Re: Contest di narrativa

54
Questa discussione nasce con l'obiettivo di raccogliere suggerimenti su come rendere i nostri contest più interessanti e coinvolgenti, valutando anche eventuali modifiche alle regole attuali.

Vi ricordiamo che il forum è suddiviso in sezioni tematiche: se volete condividere idee o pensieri su altri argomenti, vi invitiamo a farlo negli spazi appropriati.

Confidiamo nella vostra collaborazione e nel rispetto delle regole, così da mantenere un confronto costruttivo per tutti.

Grazie!
Sotto il cielo di Roma - Catartica Edizioni
Sotto il cielo di Roma - Facebook

Re: Contest di narrativa

55
@Albascura 
Oddio, estrapolato e citato in questo modo fa impressione pure a me. Ma la frase che hai riportato era inserita in un contesto, mi pare evidente, e tirarla fuori in questo modo a che serve, se non a farmi dire quel che non ho mai pensato e che non ho mai detto? 
Nel contesto discutevo di scrittori che ce la fanno, della Rowling citata da Alberto Tosciri, e tiravo in ballo l'etica protestante citando Max Weber a memoria, anche se non l'ho nominato. Si discuteva di scrittura e di scrittori che per continuare a essere tali continuano a lavorare. E mi pare che ho riportato una ventina di esempi. Era questo il tema della discussione. Non mi pare di averla buttata in politica o peggio in tentativi di convincere qualcuno. Non corrisponde al mio scrivere. 
Non credo che tu non abbia letto il mio intervento per intero. E allora perché hai estrapolato quella frase? Per far polemica? Ma dai!
Ho notato che qui, su Costruttori di Mondi, è difficile esprimere concetti complessi e sono tutti sul chi va là. Cercare di leggere e capire cosa ciascuno di noi vuole dire è una fatica necessaria se si vuole vivere in una comunità. Non dico altro, altrimenti qualcuno cita un rigo e me lo rivolta contro. 

Re: Contest di narrativa

56
Manco da due anni, ma vedo che il clima è rimasto frizzante come allora.
Magari se torniamo a dilettarci con la scrittura?
Se no finisce che mi infilo in qualche discussione.
Ed essendo ancora Comunista a con una naturale predisposizione alla polemica e allo scrivere pipponi, non so se consigliarvelo :D (y)

Un saluto a tutti.

Re: Contest di narrativa

57
Nightafter wrote: Manco da due anni, ma vedo che il clima è rimasto frizzante come allora.
Magari se torniamo a dilettarci con la scrittura?
Se no finisce che mi infilo in qualche discussione.
Ed essendo ancora Comunista a con una naturale predisposizione alla polemica e allo scrivere pipponi, non so se consigliarvelo :D (y)

Un saluto a tutti.
Sei uno dei Comunisti più simpatici e disposti al dialogo con chi la pensa diversamente che mi sia mai capitato di incontrare  in un forum :D
Si salveranno solo coloro che resisteranno e disobbediranno a oltranza, il resto perirà.
(Apocalisse di S. Giovanni)

Re: Contest di narrativa

58
Sira wrote: Salve, Costruttori!

Nell'off-topic del MI, alcuni utenti hanno condiviso le loro impressioni sulla scarsa affluenza dell'ultima edizione e, più in generale, degli ultimi tempi. Sposto qui le loro discussioni e invito tutti a esprimere opinioni, suggerimenti e desideri.

Si è parlato della possibilità di rinnovare i contest per stimolare la partecipazione, della breve durata del MI e del numero di tracce proposte.

Prima di esprimerci sulle considerazioni già emerse, attendiamo qualche altro intervento. Nel limite del possibile e del tempo a nostra disposizione, valuteremo quali proposte potranno essere attuate.

Grazie a tutti!
Questo è l'invito della nostra @Sira a esprimerci in questa sede, in Bacheca, dicendo ognuno la sua, come abbiamo fatto in dodici finora.

Vuoi dire il tuo pensiero, il tuo parere, anche tu, che vado a taggare perché qualche volta partecipi oppure un tempo partecipavi?:  :libro:

@Almissima  @Bef  @SilviaVera   @ScimmiaRossa   @Pulsar  @Plata  @Pincopalla   @Joyopi   @Modea72 @Mirna Lacadai   @Mina 

@Maxgiglio   @bezzicante   @Loscrittoreincolore   @L'illusoillusore   @Kasimiro  @Komorebi  @Kiarka   @ivalibri   @@Monica 

@Ilaria  @Edu  @camparino  @Canis  @ITG 

P.S.: è gradito l'intervento di qualunque utente che voglia esprimere il suo pensiero o chiedere lumi.  :)
Di sabbia e catrame è la vita:
o scorre o si lega alle dita.


Poeta con te - Tre spunti di versi

Re: Contest di narrativa

59
Come iscritto abbastanza recente ho partecipato a poche cose (un MI, il contest di Natale... un'altra cosa che non ricordo) credo sufficienti per farmi almeno un'idea. Non ho partecipato agli ultimi contest sia perché ho altre cose da fare ma, principalmente, per i seguenti due motivi:
1) a me piace scrivere; il fatto di scrivere nell'ambito di una gara è cosa successiva e per me non necessaria: le gare brevi, veloci, velocissime, sono certamente divertenti, ma dal mio personalissimo punto di vista in questo modo frenetico si partecipa per divertirsi e giocare, non per fare letteratura; a me, sia chiaro, piace moltissimo giocare. O meglio: mi piacerebbe moltissimo se la gara consentisse anche di applicarsi alla scrittura in maniera più pacata e meditata: tempi lunghi, numero di battute adeguato... Capisco che per altri non è così, ma a me scrivere in 24 ore, o in 4 giorni, non diverte; quindi parteciperò, probabilmente, ad altre gare, ma non con continuità;
2) il voto palese non mi piace da quando ho osservato l'evidenza delle "manovre" messe in atto da alcun* partecipanti per meglio posizionarsi in classifica.
Ripeto: credo che parteciperò anche in futuro, di quando in quando, ma non sono straordinariamente attratto dalle formule proposte. In ogni caso, poiché siete mie sorelle e miei fratelli nella scrittura, vi auguro il meglio, sperando che da questo dibattito nascano cose buone per CdM.

Re: Contest di narrativa

60
Tra tutte le propose di Cdm Ho amato e amo moltissimo il Labocontest, un vero laboratorio di scrittura creativa che ci dà modo di approfondite tempo per tempo i vari argomenti. 
Gli altri contest sono molto stimolanti, la tempistica “breve” aiuta a sviluppare la fantasia (come pure il limite di battute.)
Come ho avuto modo di esprimere in altre occasioni, gradirei che il commento e il voto fosse consentito a tutti I fruitori di cdm con magari l’obbligo di commento a tutte le opere in concorso per accedere alla votazione. Questo perché ritengo la fase “commento” il vero aspetto utile a chi, come noi, vuole migliorarsi. 
Che il voto sia palese o meno non mi interessa e non credo sia un problema. Sì spera sempre nell’onestà di chi si esprime e comunque non è il fine ultimo della “gara” se così la vogliamo chiamare. 
Quello che invece dispiace a volte leggere le risposte “piccate” a qualche commento espresso. Sono solo I racconti a essere sotto la lente, non certo gli autori, ma a volte, capita di leggere del disappunto in caso di “critiche” e questo può penalizzare il tutto.
Comunque, per me, avanti tutta! E a meno di impedimenti familiari o altro, ci sono!
Grazie @Poeta Zaza di aver condiviso il post che alteimenti mi sarei persa.
Un caro saluto a tutti a presto.
@Sira (a quando le poesie?) @Poldo @Marcello

Re: Contest di narrativa

62
Entro in punta di piedi in questa discussione come decrepita partecipante ai vecchi MI del WD. So di essermi presentata solo stamattina, ma in effetti vi leggo da qualche mese.

Personalmente, non credo che il problema siano tempistiche, tematiche o lunghezza dei caratteri. Anche dalle risposte che ho visto qui, ognuno su queste cose ha le sue preferenze. Ad esempio, per me i MI erano la formula perfetta perché partecipavo solo le domeniche in cui sapevo di potermi dedicare alla scrittura. Tutto finiva in 12 ore e io ero certa di potermi prendere questo impegno.

In 4 giorni la mia vita fa le montagne russe, perciò riuscirei davvero a "mantenere la promessa del contest"? Anche i testi brevi li preferisco, dei veri e propri esercizi letterari che ti buttano fuori dalla comfort zone e ti costringono a pensare fuori dai tuoi stessi schemi.

Idem per quanto riguarda il voto: il voto palese in cui ci si mette la faccia dovrebbe costringere alla serietà e alla sincerità d'opinione. Quello anonimo può fare altrettanto?

Io credo che il problema dei contest sia da ricondurre all'analisi già fatta da alcuni commenti precedenti: il forum è una piattaforma antiquata che manca di alcune meccaniche a cui ormai siamo abituati e che focalizzano la nostra attenzione. Parlo di rapidità di contenuto, notifiche, facilità di lettura da mobile e anche alcune leve di marketing proprie degli algoritmi dei social. Tutte queste cose mancano fisiologicamente.

In questo senso, i miei suggerimenti sono:
  • newsletter agli utenti per la partecipazione ai contest, inviate con anticipo inizialmente e poi come reminder per le diverse scadenze (a mo di fake notifica, se vogliamo)
  • alzare l'asticella dei premi come già suggerito anche da @ElleryQ , ma perché non mettere anche un premio ai lettori e ai commentatori? Chi non ama le tracce o non ha tempo/testa di scrivere il racconto, potrebbe iscriversi solo come lettore, aprendo di fatto il contest a molte più persone
  • uscire dal forum: concordo con chi dice che serve promozione e io credo che TikTok e Instagram abbiano ottimi bacini, visto che la community dei BookToker è vasta e attivissima e quella dei Bookstagrammer è piuttosto consolidata. In questo senso si potrebbe anche proporre la promozione non solo dei contest, ma anche degli autori vincitori e dei commentatori (daje di visibilità incrociata)
  • avere un calendario dei contest: su questo concordo con altri utenti, aiuterebbe sia la partecipazione sia la stessa promozione dei contest
Non concordo sul discorso di avere gli ingressi a pagamento del forum: lo dico banalmente da markettara, il brand non è abbastanza forte da vendersi per ciò che è e finirebbe solo per farsi affossare perché la percezione attuale è che si possano trovare le stesse cose gratuitamente altrove.

Su questo mi permetto di fare un piccolo suggerimento a margine: qual è il target che si vuole raggiungere con i contest? Da qui bisogna partire per promuoverli e trovare gente davvero interessata a partecipare.

Basta, ho finito. Ora potete serenamente mandarmi a quel paese  :sù:

Re: Contest di narrativa

63
@Claire1987, avevo pensato anch'io alla possibilità di inserire premi per commentatori. Ciò consentirebbe di motivare al commento chi non è in gara (che altrimenti non avrebbe nessun interesse a commentare), ampliando il bacino dei commentatori e dando anche maggiore soddisfazione ai partecipanti. Ciò determinerebbe anche una maggiore autenticità del voto e donerebbe più trasparenza (non ci sarebbe alcun timore di essere giudicati, nell'esprimere un voto in maniera pubblica). Certo, dovrebbe trattarsi di premi differenti da quelli dei partecipanti, ma che diano ugualmente un certo stimolo.
L'ingresso a pagamento non avrebbe senso neanche per me, anzi, temo che sarebbe deleterio.
Quanto allo "svecchiamento", un forum è un forum, non è un social, ha logiche differenti e chi si iscrive ne è consapevole. Sono però concorde sul fatto che possa essere dotato di una grafica più moderna e meccanismi di notifica, oltre che di una newsletter. Un tempo @swetty ci stava lavorando, proprio con questa intenzione. Ma credo che sia stata, poi, assorbita da altre problematiche.

Re: Contest di narrativa

64
ElleryQ wrote: ...
Quanto allo "svecchiamento", un forum è un forum, non è un social, ha logiche differenti e chi si iscrive ne è consapevole. Sono però concorde sul fatto che possa essere dotato di una grafica più moderna e meccanismi di notifica, oltre che di una newsletter. Un tempo @swetty ci stava lavorando, proprio con questa intenzione. Ma credo che sia stata, poi, assorbita da altre problematiche.
Certo, su questo punto siamo assolutamente d'accordo. Ciò che intendevo era che, volenti o nolenti, l'approccio al web è cambiato per tutti. Anche chi si iscrive a un forum è bombardato da anni dalle logiche dei social e ormai assuefatto a quei ritmi (e algoritmi).

Questo era comunque solo uno spunto per dire che quello che funzionava 10 anni fa difficilmente funziona anche oggi, pur con le stesse persone. Bisognerebbe cercare (come stiamo facendo, infatti) espedienti e iniziative che sposino queste nuove logiche per ravvivare la situazione.

In questo senso, vale assolutamente anche il concetto de "il nostro target è molto di nicchia e specifico". Ma allora bisogna capire bene questo target e come attrarlo e, cosa non scontata, trattenerlo e fidelizzarlo. Va da sé che un target di nicchia è molto più difficile da raggiungere.

Re: Contest di narrativa

65
Mi pare che il tuo intervento più che capire come vadano riviste le gare si concentri su come rivitalizzare il forum o come superarlo. Facile. Basta spostare tutto sui social.

Re: Contest di narrativa

67
@Monica wrote: dispiace a volte leggere le risposte “piccate” a qualche commento espresso. Sono solo I racconti a essere sotto la lente, non certo gli autori, ma a volte, capita di leggere del disappunto in caso di “critiche” e questo può penalizzare il tutto.
Eh, questione annosa...
Ma la testa della gente non si cambia, ahimè.
https://www.facebook.com/nucciarelli.ma ... scrittore/
https://www.instagram.com/marcellonucciarelli/
https://www.linkedin.com/in/marcello-nu ... -bbb4805b/

Re: Contest di narrativa

68
Simona M. wrote: Mi pare che il tuo intervento più che capire come vadano riviste le gare si concentri su come rivitalizzare il forum o come superarlo. Facile. Basta spostare tutto sui social.
Ni. Diciamo che la domanda posta è "perché la gente non partecipa?" e io penso solo che la risposta vada al di là di come sono formulate le gare, perché a mio parere il problema è più complesso.

Comunque non credo che spostare le gare fuori dal forum sia la soluzione, anzi. I social non sono il posto giusto per contest di scrittura. Penso però che spostare parte della comunicazione fuori dal forum possa aiutare a trovare nuovi partecipanti, quello sì.

Re: Contest di narrativa

69
Claire1987 wrote: Sun Apr 13, 2025 10:09 am Ni. Diciamo che la domanda posta è "perché la gente non partecipa?" e io penso solo che la risposta vada al di là di come sono formulate le gare, perché a mio parere il problema è più complesso.

Comunque non credo che spostare le gare fuori dal forum sia la soluzione, anzi. I social non sono il posto giusto per contest di scrittura. Penso però che spostare parte della comunicazione fuori dal forum possa aiutare a trovare nuovi partecipanti, quello sì.
La domanda posta, per essere precise, è perché la gente non partecipa quando il forum ha 2048 utenti attivi?  Perché tre partecipanti da duemila e rotti?
Per questo motivo ci si è interrogati sul funzionamento delle gare. Allora, si può benissimo spostare il problema all'esterno. Partecipano poche persone perché pochi sono gli utenti a cui è rivolta la comunicazione. Spostiamo la comunicazione all'esterno, in modo che questo 0,01 % di partecipanti sia spalmanto non su duemila, ma su ventimila persone. Su duecentomila. Possibilissimo. Ma questo è un lavoro vero e proprio a mio avviso, altro che cambiare regolamenti. E qui siamo tutti dilettanti coi nostri grattacapi per sbarcare il lunario, mi pare. Che i forum ancora esistano mi pare già di per sé questo un miracolo di non comunicazione.   

Re: Contest di narrativa

70

Simona M.

"Per questo motivo ci si è interrogati sul funzionamento delle gare. Allora, si può benissimo spostare il problema all'esterno. Partecipano poche persone perché pochi sono gli utenti a cui è rivolta la comunicazione. Spostiamo la comunicazione all'esterno, in modo che questo 0,01 % di partecipanti sia spalmanto non su duemila, ma su ventimila persone. Su duecentomila. Possibilissimo. Ma questo è un lavoro vero e proprio a mio avviso, altro che cambiare regolamenti. E qui siamo tutti dilettanti coi nostri grattacapi per sbarcare il lunario, mi pare. Che i forum ancora esistano mi pare già di per sé questo un miracolo di non comunicazione. "




Mi sembra che tu abbia centrato il punto.

Qui la minestra che si gira è sempre la stessa, composta di pochi ingredienti, quasi si avesse timore di allargare il ristretto "Club" a un pubblico più vasto.

Dopo di che ci si lamenta dell'esiguo numero di partecipanti.
Ovvio  siamo i soliti quattro gatti, col solito giochino da fare tra noi.
Anche Giobbe pur paziente alla fine potrebbe avvertire un po' di stanchezza.

Negli altri forum in cui pubblico esiste una cosa semplicissima: le icone- link che consentono di pubblicare il richiamo del proprio racconto (e quindi anche del forum in cui è pubblicato) a tutti i maggiori social esistenti.
Ogni mio racconto è reso noto della sua esistenza e del luogo in cui è stato originariamente pubblicato, da tutto il vasto pubblico dei social.
Dando visibilità a ciò che produco e al forum che mi ospita, con un solo click su un paio di icone linkabili.
Si creino degli annunci ad hoc che illustrino le peculiarità per cui è nato e continua a esistere questo forum:

Le sue potenzialità in termini di formazione allo scrivere che qui dentro è sempre stata la nostra punta di diamante.
Esiste un mondo di giovani e meno giovani che ambiscono a scrivere, nella gran maggioranza questi potenziali scrittori in erba, mancano di tutti gli strumenti tecnici per farlo in maniera leggibile.
Sapere che gratuitamente qualcuno sia in grado di offrirgli una qualificata assistenza, se ne fossero dovutamente informati,  sarebbe per loro qualcosa di grande interesse e potrebbe nascergli la voglia di iscriversi e partecipare alla vita di questo forum.

Altra nota: io posseggo qui alcuni vecchi racconti che nel tempo hanno accumulato numeri di lettura a tre cifre.
Orbene interventi a commento degli stessi sovente non superano i cinque interventi.
Ora poiché tutti, nel bene o nel male, ambiamo a essere letti e giudicati, io gradirei che chi mi legge non lasciasse necessariamente un lungo commento (che gli sia utile a pubblicare il proprio a sua volta), ma gradirei un giudizio sintetico del tipo: "Mi è piaciuto" oppure "mi ha fatto cagare".
Cosa che certo non mi fornirà indicazioni critiche profonde, ma mi darà il senso di sapere cosa ne pensa il lettore e farmi meditare sul mio lavor.

Scusate il pippone, grazie dell'attenzione e felice domenica a tutti (y)

Re: Contest di narrativa

71
Concordo con quanto detto da @Nightafter in toto. Era precisamente ciò che intendevo con i miei interventi.

Se vogliamo però restare solo sui suggerimenti alla forma del contest, io valuterei gare più brevi, com'erano un tempo. E il calendario, assolutamente.
In questo modo, a mio parere, si genera un vero e proprio effetto competizione e si dà la possibilità di organizzare con anticipo la partecipazione, senza però rimanere "imprigionati" per giorni in un impegno a cui magari non si riesce a dare seguito.

My 2 cents  :flower:

Re: Contest di narrativa

72
Wow!!
Finalmente ho ripristinato la mia brutta faccia.
Ho finalmente  azzeccato i pixel giusti dell'immagine. :P

Non ne potevo più di quello strano animale nero. :D

Re: Contest di narrativa

73
@Nightafter

Indubbiamente molto meglio.

I pixel sono massimo 150 in altezza e larghezza, che poi una delle due misure è sempre minore e l'altra maggiore, perchè non combaciano mai.

Ricordo quando avevi come avatar il volto del grande Sean Connery, che pure ti somigliava e che quando se ne andò, nel 2020, lo togliesti con grande dispiacere affermando, mi pare, che non potevi più lasciarlo dopo che non c'era più.
Si salveranno solo coloro che resisteranno e disobbediranno a oltranza, il resto perirà.
(Apocalisse di S. Giovanni)

Re: Contest di narrativa

74
@Alberto Tosciri, vero amico mio, e poiché era ormai datata l'immagine mia che avevo sostituito al buon Connery, con l'intento di aggiornarla con questa più recente faccia da pollo con pipa, mi ero incagliato nel numero dei pixel: :D
Tutto bene ciò che finisce bene.

A si biri (y)

Re: Contest di narrativa

75
Ciao a tutti, vedo ora i commenti. Da un po' che non aprivo le pagine del blog.
Trovo molto interessanti i suggerimenti di @ElleryQ@Claire1987 per stimolare la partecipazione e i commenti.
Per quello che mi riguarda, a volte trovo più faticoso commentare un testo che scriverlo. Un dono, quello della critica, che per me è stato utilissimo, sia nel cercare di trasmetterla ma soprattutto nel riceverla.
Forse potrebbe giocare a sfavore della partecipazione anche una certa timidezza dovuta alla paura di mettersi in gioco. Leggendo dei testi eccelsi,  qualcuno potrebbe paragonarli ai propri pensando che possano essere di scarsa qualità, mettendo in atto la paura di essere criticato duramente, generando un'ansia da prestazione. Tante volte è capitato  di scrivere anche a me qualcosa e di non reputarlo all'altezza. Poi magari ti assale questa sensazione e le cose peggiorano. Contrariamente a queste suggestioni, quando uno si "lancia",  la critica costruttiva può essere utilissima per rimettersi subito al lavoro e cercare di migliorarsi. La cosa più bella in fondo è la condivisione, anche se solo da una manciata di lettori. Mi è capitato di non dormire di notte per l'eccitazione (qualche volta, non esageriamo). Si ricevono delle sensazioni per cui vale sempre la pena esporsi piuttosto che lasciare le cose chiuse in un cassetto.
Poi bisogna ricavarsi il tempo per fare tutto ciò considerando le traversie della vita e i ritmi frenetici a cui siamo sottoposti. Mica facile.

Return to “Bacheca”