Sul loro sito dicono di non essere a pagamento, di non obbligare all'acquisto di copie, di non obbligare a servizi di editing a pagamento se non espressamente richiesti dagli autori. Ma di cose se ne dicono tante...

Sineddoche wrote: Tue Oct 24, 2023 10:43 pmSe un testo ha bisogno di editing oppure no lo devi decidere tu editore (non io autore), e se ritieni ne abbia bisogno la fai a tue spese.Concordo, ed è uno dei motivi per cui volevo chiedere di esperienze dirette. Un altro motivo è che il loro sito non è esattamente un bel biglietto da visita: immagini sgranate e di bassa qualità, e in un punto la punteggiatura è messa un po' a caso (virgola tra soggetto e verbo).
Sineddoche wrote: Tue Oct 24, 2023 10:43 pm Questo "se non espressamente richiesto degli autori" mi basterebbe a non proporre uno scritto alla casa editrice.La casa editrice sottolinea inoltre che, per gli autori selezionati per la pubblicazione, fornisce un "soft editing" e la correzione delle bozze come parte del processo editoriale.
Se un testo ha bisogno di editing oppure no lo devi decidere tu editore (non io autore), e se ritieni ne abbia bisogno la fai a tue spese.
Trishadria wrote: Wed Feb 12, 2025 6:38 amNessuna casa editrice, nemmeno le più prestigiose, offre un servizio di editing gratuito per testi che presentano gravi carenze linguistiche e stilistiche.Esatto, ma nessuna CE prestigiosa, o anche di media qualità, propone un editing a pagamento per pubblicare. Se ritiene il testo inadeguato alla pubblicazione, semplicemente non lo pubblica. Se lo ritiene interessante ma da lavorarci su, lo farà gratuitamente, anche se non si tratta di un light editing.
Trishadria wrote: Wed Feb 12, 2025 6:38 amL'unica eccezione riguarda personaggi già noti al grande pubblico, per i quali un investimento in editing risulta conveniente, poiché rappresentano una garanzia di vendita.In realtà non è così. Se la CE, anche Big, ritiene conveniente pubblicare un libro, ci lavora su e lo fa a prescindere dalla notorietà dell'autore. Chiaramente deve trattarsi di un testo che non sia completamente sgrammaticato, o da buttare totalmente giù e riscrivere, altrimenti non lo pubblicherebbe a priori.
Trishadria wrote: Wed Feb 12, 2025 6:38 amÈ importante sottolineare che l'editing professionale è un processo complesso, che richiede tempo, competenza e un impegno significativo. Non si può pretendere che la CE lo faccia gratis.Non lo fa gratis. Nel senso che gli editor interni vengono pagati dalla stessa CE. Ma per la CE fa parte degli investimenti e, se valuta di pubblicare un libro, tiene conto di tutte le spese da sostenere, inclusa questa. Fa parte del suo rischio d'impresa, ma è un rischio "calcolato", perché ha già un'idea di quanto quel libro (pur essendo di un esordiente) venderà e se coprirà le spese (come minimo). C'è un intero staff redazionale a valutare. In caso contrario lo scarta direttamente, anche quando il curatore di una collana lo propone perché convinto, ma non lo è il resto dello staff.
Trishadria wrote: Wed Feb 12, 2025 6:38 amNessuna casa editrice, nemmeno le più prestigiose, offre un servizio di editing gratuito per testi che presentano gravi carenze linguistiche e stilisticheInfatti secondo me in quel caso una casa editrice seria (micro, piccola, media o big) dovrebbe rifiutare semplicemente il testo, non proporsi come editor a pagamento.
Trishadria wrote: Wed Feb 12, 2025 6:38 amÈ importante sottolineare che l'editing professionale è un processo complesso, che richiede tempo, competenza e un impegno significativo. Non si può pretendere che la CE lo faccia gratis.Invece sì, mi dispiace. Editing e correzione bozze devono essere a carico della casa editrice, il che non vuol dire gratis. Vuol dire che deve pagare lei i professionisti dedicati.
Mid wrote: Tue Oct 24, 2023 9:32 pm Ma di cose se ne dicono tante...Appunto. Quindi, aria!
Fabioloneilboia wrote: Wed Feb 12, 2025 3:18 pm Confermo che anche la mia casa editrice ha fatto un editing serio al mio romanzo, totalmente a sue spese.Idem nel mio caso, di cui ho già parlato. Una (quasi) neonata micro CE che ingaggia editor da grido (nel mio caso, pure collaboratore di Delos Digital).
Fabioloneilboia wrote: Wed Feb 12, 2025 3:18 pm Confermo che anche la mia casa editrice ha fatto un editing serio al mio romanzo, totalmente a sue spese. Peraltro un lavoro durato diversi mesi.Il costo di un editing professionale varia tra i 4 e i 12 euro per cartella editoriale. Considerando un prezzo medio di 7 euro, l'editing di un manoscritto di 200 pagine ammonterebbe a circa 1.400 euro. È difficile che un editore, soprattutto se di piccole dimensioni, sia disposto a sostenere un investimento del genere per un autore esordiente, a meno che non richieda un contributo indiretto, ad esempio attraverso l'acquisto obbligatorio di un certo numero di copie. Nella maggior parte dei casi, si limita a offrire una semplice correzione di bozze.
Del resto fu proprio l’editor che aveva giudicato conveniente apportare alcuni cambiamenti, sia dal punto di vista delle vendite, sia per avere un miglior giudizio della critica. Me lo disse chiaramente.
Fabioloneilboia wrote: Mon Feb 17, 2025 8:05 pmAggiungo che il mio testo era di più di 120 mila caratteri, parenti a 500 pagine, poi diventati circa 90 mila, dopo l’editing.Qualcosa non va. 120 mila caratteri non corrispondono a 500 pagine, ma a poco meno di 100. Forse intendevi 120 mila parole?