CONTEST DI POESIA 9
TOPIC UFFICIALE
TOPIC UFFICIALE
Benvenuti all’appuntamento poetico mensile di CdM!

La gara ha inizio alle 12:00 di oggi, domenica 23, e termina alle 24:00 di sabato 29 aprile. I partecipanti hanno quattro giorni a disposizione per scrivere e pubblicare il proprio componimento (dal 23 al 26), e tre giorni a disposizione per esprimere le proprie preferenze (dal 27 al 29).
Come sempre, vi anticipo i punti salienti del regolamento:
- Le poesie andranno pubblicate entro le 24:00 di mercoledì 26 aprile
- La votazione avrà inizio alle 12:00 di giovedì 27 e terminerà alla mezzanotte di sabato 29 aprile
- Il numero dei voti a disposizione, da esprimere nella Stanza delle votazioni, verrà comunicato insieme all'elenco delle poesie ammesse
- Le poesie andranno postate nella sezione Contest di poesia; prima del testo andrà riportato numero e nome della traccia e il link al commento, se effettuato.
- Prima del titolo, nel campo dedicato, andrà riportato il tag [CP9]
- Nel Topic ufficiale andrà postato il link alla discussione della poesia, e indicato numero e nome della traccia scelta.
- Il commento da allegare alla poesia dovrà essere esaustivo e approfondito.
- Il link al commento potrà essere pubblicato anche successivamente al testo, ma non oltre la mezzanotte di sabato 29 aprile; saranno ritenuti validi i commenti pubblicati nel periodo del Contest.
- La mancata votazione prevede l'esclusione dalla gara.
Lasciatevi ispirare dai titoli e dalle descrizioni di questi tre libri e, come sempre, sentitevi liberi di declinare le tracce secondo il vostro sentire.
TRACCE
Nr. 1 - "L’arte di amare"
Ogni essere umano avverte dentro di sé in modo istintivo e insopprimibile l’assoluta necessità dell’amore. Eppure, in molti casi, si ignora il vero significato di questo complesso aspetto della vita. Per lo più l’amore viene scambiato con il bisogno di essere amati. In questo modo un atto creativo, dinamico e stimolante si trasforma in un tentativo egoistico di piacere. Ma il vero amore è un sentimento molto più profondo, che richiede sforzo e saggezza, umiltà e coraggio.
Nr. 2 - "Avere o Essere"
La prevalenza della modalità esistenziale dell’avere ha determinato la situazione dell’uomo contemporaneo: ridotto a ingranaggio della macchina burocratica; manipolato nei gusti, nelle opinioni e nei sentimenti dai governi, dall’industria, dai mass media; costretto a vivere in un ambiente degradato. Contro questo modello dominante, Fromm delinea le caratteristiche di un’esistenza incentrata sulla modalità dell’essere, in quanto attività autenticamente produttiva e creativa, capace di offrire all’individuo e alla società la possibilità di realizzare un nuovo e più profondo umanesimo.
Nr. 3 - "I cosiddetti sani"
Cos'è la normalità? E' davvero un baluardo contro la malattia psichica? E' giusta la convinzione diffusa che una persona 'normale', sicura di sé, soddisfatta della propria vita e ben adattata alla moderna società dell'abbondanza sia anche una persona sana e serena, immune da nevrosi o depressione? Fromm, vedendo la miseria e le sofferenze umane, si è convinto che esiste anche una "patologia della normalità", una disposizione alla malattia che nasce dal conformismo e dalla sottomissione alla struttura mercantile delle moderne società occidentali, dominate dal consumismo e dalla crisi dei valori, e dalla mitica idea di progresso della scienza.
Fromm propone - attraverso la presa di coscienza e il superamento del vuoto concetto di "normalità", sempre più spesso sinonimo di omologazione - di costruire una nuova "scienza umanistica" che, forte del bisogno di utopia, della tensione verso la verità e la giustizia, si ponga l'obiettivo di far scoprire (o riscoprire) all'uomo il piacere dell'azione libera e l'amore per la vita.
Buona scrittura!
