
Re: Chatto, -as, -avi, -atum, -are: la nobile arte della conversazione
177Un momento di confronto tra Staff e utenza, riguardo al Contest di poesia.
@Anglares ci chiama a parlarne, per domande e suggerimenti, per scambiarci le nostre idee, nel link qui sotto:
viewtopic.php?p=40201#p40201
@Anglares ci chiama a parlarne, per domande e suggerimenti, per scambiarci le nostre idee, nel link qui sotto:


Re: Chatto, -as, -avi, -atum, -are: la nobile arte della conversazione
178Sira wrote: Che hai cucinato di buono?Ciao, cara Sira!

Ho preparato il riso venere freddo con zucchine, peperoni e melanzane (le foto le ho prese nel web, per rendere l'idea),

poi il classico pollo coi peperoni, tradizione del Lazio:

poi gli spiedini di carne con pezzi di pollo, tacchino e salsicce:

altre cose buone avevano portato sorelle e amici, ma nel cuore mi è rimasta questa:

Re: Chatto, -as, -avi, -atum, -are: la nobile arte della conversazione
179Poeta Zaza wrote: Un momento di confronto tra Staff e utenza, riguardo al Contest di poesia.C'è attesa di proposte costruttive per i nostri mondi poetici!
@Anglares ci chiama a parlarne, per domande e suggerimenti, per scambiarci le nostre idee, nel link qui sotto:
viewtopic.php?p=40201#p40201

Re: Chatto, -as, -avi, -atum, -are: la nobile arte della conversazione
180Domani, 4 settembre 2022, ritorna il classico mitico Contest del nostro Forum:
- la 173a edizione di Mezzogiorno d'inchiostro -
viewtopic.php?p=40273#p40273
- la 173a edizione di Mezzogiorno d'inchiostro -

viewtopic.php?p=40273#p40273
Re: Chatto, -as, -avi, -atum, -are: la nobile arte della conversazione
181È partito il MI 173 qui, con le tracce di @Sira @L'illusoillusore e @Almissima 
viewtopic.php?p=40420#p40420


viewtopic.php?p=40420#p40420

Re: Chatto, -as, -avi, -atum, -are: la nobile arte della conversazione
182Ciao a tutti, ho un problema: non riesco a modificare il mio profilo.
Se clicco su "modifica profilo" si apre una pagina dove posso aggiungere dei dati, come data di nascita e indirizzo, ma non accedo ai dati già inseriti.
Anche cliccando sul testo della mia firma, non si apre alcuna finestra che mi permetta di modificare.
Non so se il problema sia l'utilizzo tramite cellulare.
Mi potete aiutare?
Grazie
Se clicco su "modifica profilo" si apre una pagina dove posso aggiungere dei dati, come data di nascita e indirizzo, ma non accedo ai dati già inseriti.
Anche cliccando sul testo della mia firma, non si apre alcuna finestra che mi permetta di modificare.
Non so se il problema sia l'utilizzo tramite cellulare.
Mi potete aiutare?
Grazie

Re: Chatto, -as, -avi, -atum, -are: la nobile arte della conversazione
183@Modea72
Nella "modifica" nel profilo che hai trovato anche tu io ho una frase nel "Titolo". Mi sono posizionata sopra e vedo che potrei cancellarla o cambiarla,
Nelle FAQ, in fondo alla home page a sinistra, non riesco a trovare altro:
app.php/help/faq

Nella "modifica" nel profilo che hai trovato anche tu io ho una frase nel "Titolo". Mi sono posizionata sopra e vedo che potrei cancellarla o cambiarla,
Nelle FAQ, in fondo alla home page a sinistra, non riesco a trovare altro:
app.php/help/faq
Re: Chatto, -as, -avi, -atum, -are: la nobile arte della conversazione
184Grazie @Poeta Zaza, ho provato, ma non è la firma.
Ho letto le FAQ e c'è scritto di gestirla dal pannello di controllo ma, aprendolo, descrive tutte le cose che potrei fare, senza in realtà riuscirci.
Quando clicco sulla mia icona, perché sono loggata, vedo il mio profilo come se fossi un altro utente, ho anche l'opzione per mandarmi un messaggio, per questo credo non me lo faccia modificare.
Provo a taggare @swetty
per chiedere aiuto
Buona notte.
Ho letto le FAQ e c'è scritto di gestirla dal pannello di controllo ma, aprendolo, descrive tutte le cose che potrei fare, senza in realtà riuscirci.
Quando clicco sulla mia icona, perché sono loggata, vedo il mio profilo come se fossi un altro utente, ho anche l'opzione per mandarmi un messaggio, per questo credo non me lo faccia modificare.
Provo a taggare @swetty
per chiedere aiuto
Buona notte.

Re: Chatto, -as, -avi, -atum, -are: la nobile arte della conversazione
185Domenica 18 settembre, in Gare e tornei, non perdetevi il e classico mitico Contest del nostro Forum:
- la 174a edizione di Mezzogiorno d'inchiostro -
un racconto da costruire tra mezzogiorno e mezzanotte
sui temi unici di @ Kuno e @ Unius
ovvero i giudici @Kuno e @Alberto Tosciri
Conduce @Adriano Strinati


- la 174a edizione di Mezzogiorno d'inchiostro -
un racconto da costruire tra mezzogiorno e mezzanotte
sui temi unici di @ Kuno e @ Unius
ovvero i giudici @Kuno e @Alberto Tosciri
Conduce @Adriano Strinati

Re: Chatto, -as, -avi, -atum, -are: la nobile arte della conversazione
186Io sono in viaggio oltre la cerchia di ghiaccio..... Lascio questa Terra, non tanto perché brutta, ma perchè...
perché... perché.... e perché dringhete dringhete là....
perché... perché.... e perché dringhete dringhete là....
Si salveranno solo coloro che resisteranno e disobbediranno a oltranza, il resto perirà.
(Apocalisse di S. Giovanni)
(Apocalisse di S. Giovanni)
Re: Chatto, -as, -avi, -atum, -are: la nobile arte della conversazione
187Ieri comunque ho potuto vedere, in modo indiretto, un interessante esperimento di diffusione delle notizie, in quest'epoca social. La cosa che mi ha sorpreso è che comunque c'è stato un bel gap tra gli eventi (locali) e la diffusione nazionale.
Mi spiego meglio. Del maltempo delle Marche (vissuto in prima persona, ma questa è un'altra storia) ieri sera a mezzanotte - ovvero cinque-sei ore dopo gli eventi - ne parlavano solo alcune testate locali. Anche l'Ansa Marche non ne sapeva niente nonostante sul TGR iniziassero a dire qualcosa.
Solo stamattina presto, prima di ripartire di nuovo, ho visto che era in prima pagina ovunque. Non so, ma mi ha sorpreso questa cosa in un'epoca come la nostra dove, tra social e resto, la diffusione delle notizie è praticamente istantanea e dove tutti - una volta tanto anch'io - pigliano e pigiano il tastino del cellulare per condividere foto e/o video.
Un saluto e, in questo periodo, un in bocca al lupo ai corregionali.
Mi spiego meglio. Del maltempo delle Marche (vissuto in prima persona, ma questa è un'altra storia) ieri sera a mezzanotte - ovvero cinque-sei ore dopo gli eventi - ne parlavano solo alcune testate locali. Anche l'Ansa Marche non ne sapeva niente nonostante sul TGR iniziassero a dire qualcosa.
Solo stamattina presto, prima di ripartire di nuovo, ho visto che era in prima pagina ovunque. Non so, ma mi ha sorpreso questa cosa in un'epoca come la nostra dove, tra social e resto, la diffusione delle notizie è praticamente istantanea e dove tutti - una volta tanto anch'io - pigliano e pigiano il tastino del cellulare per condividere foto e/o video.
Un saluto e, in questo periodo, un in bocca al lupo ai corregionali.

https://www.facebook.com/curiosamate
Re: Chatto, -as, -avi, -atum, -are: la nobile arte della conversazione
188bwv582 wrote: Del maltempo delle Marche (vissuto in prima persona, ma questa è un'altra storia) ieri sera a mezzanotte - ovvero cinque-sei ore dopo gli eventi - ne parlavano solo alcune testate locali. Anche l'Ansa Marche non ne sapeva niente nonostante sul TGR iniziassero a dire qualcosa.Stessa cosa successe in Sardegna anni fa, in occasione di alluvioni disastrose dove morirono diverse persone. Per non parlare di quando scoppiano gli incendi ogni anno.
Si, ne parlano ai tg, di sfuggita, "devono" farlo, facendo vedere i cronisti locali, ma secondo il mio parere ci vedo una grande sufficienza, un discreto menefreghismo, la testa ce l'hanno da un'altra parte.
Il fatto è che ai cronisti della Capitale, qualunque cosa accada fuori le loro mura in Italia e nel mondo intero, non frega un fico secco. Per loro il mondo inizia e finisce dove sono nati e dove vivono loro. Guarda la faccia dei cronisti romani che mandano a Bolzano o comunque lontano da Roma: sembrano degli sfollati sconvolti mentre parlano con la faccia sofferente, soffrono per la lontananza della capitale e i cronisti in sede che li incoraggiano... che presto torneranno a casa....
Di contro, prova a vedere le tragedie che fanno se scoppia un tombino in via del Corso a Roma, bloccando il passaggio per andare a palazzo Chigi o peggio ancora se si blocca il grande raccordo anulare perchè è esplosa un'autobotte di benzina. Ci sono fior di inviati, inchieste, dibattiti, pure un elicottero per le riprese. Ci credo: per loro è una tragedia epocale che tutto il mondo deve conoscere, il ridicolo disagio che subiscono per uscire da casa loro e andare al lavoro.
Sarebbe ora che buona parte di questa gente fosse costretta a rendersi conto di cosa significa vivere.
Si salveranno solo coloro che resisteranno e disobbediranno a oltranza, il resto perirà.
(Apocalisse di S. Giovanni)
(Apocalisse di S. Giovanni)
Re: Chatto, -as, -avi, -atum, -are: la nobile arte della conversazione
189Più che altro adesso sono tutti diventati esperti di Marche, come sempre. Al prossimo disastro naturale in un'altra regione saranno tutti esperti dell'altra regione e così via.
Alberto Tosciri wrote: Di contro, prova a vedere le tragedie che fanno se scoppia un tombino in via del Corso a RomaMi ricordo di quella volta, nel 2016, mentre da queste parti il terremoto ha fatto terra bruciata c'erano servizi su servizi a Roma di interviste ai cittadini che hanno avuto paura e sono usciti fuori. Per carità, il terremoto spaventa sempre, anche se vedi solo muovere un lampadario - dal 2016 ho la fobia delle vibrazioni, anche quando passa un treno qua vicino, sono stato traumatizzato a vita!
Last edited by bwv582 on Sat Sep 17, 2022 12:20 pm, edited 2 times in total.
https://www.facebook.com/curiosamate
Re: Chatto, -as, -avi, -atum, -are: la nobile arte della conversazione
190bwv582 wrote: Mi ricordo di quella volta, nel 2016, mentre da queste parti il terremoto ha fatto terra bruciata c'erano servizi su servizi a Roma di interviste ai cittadini che hanno avuto paura e sono usciti fuori.Ricordo il febbraio del 2012, quando in Emilia Romagna nevicò arrivando anche a due metri di neve (e non sto parlando della parte montuosa): ci si dette da fare, senza tanti clamori, anche se per giorni si rimase senza luce.
A Roma, quando vennero pochi centimetri di neve, si scatenò l'emergenza, sembrava la fine del mondo

Esistono molti mondi: reali, immaginari. Non importa la loro natura: da ognuno di essi si può apprendere qualcosa.
https://www.lestradedeimondi.com/
https://www.lestradedeimondi.com/
Re: Chatto, -as, -avi, -atum, -are: la nobile arte della conversazione
191M.T. wrote: Ricordo il febbraio del 2012, quando in Emilia Romagna nevicò arrivando anche a due metri di neve (e non sto parlando della parte montuosa): ci si dette da fare, senza tanti clamori, anche se per giorni si rimase senza luce.Dalle parti di Ancona nel 2012 c'era più di mezzo metro di neve, penso non sia mai successa una cosa simile. Ricordo anch'io i servizi su Roma.
A Roma, quando vennero pochi centimetri di neve, si scatenò l'emergenza, sembrava la fine del mondo![]()
https://www.facebook.com/curiosamate
Re: Chatto, -as, -avi, -atum, -are: la nobile arte della conversazione
192@M.T. @bwv582
La maggior parte di tutto quello che non va in Italia è frutto della mentalità che si è constatata.
Finchè ci saranno, letteralmente, tanti marchesi del Grillo, che guarda caso stanno quasi tutti dove stanno, l'Italia andrà sempre a rotoli, in tutto.
La maggior parte di tutto quello che non va in Italia è frutto della mentalità che si è constatata.
Finchè ci saranno, letteralmente, tanti marchesi del Grillo, che guarda caso stanno quasi tutti dove stanno, l'Italia andrà sempre a rotoli, in tutto.
Si salveranno solo coloro che resisteranno e disobbediranno a oltranza, il resto perirà.
(Apocalisse di S. Giovanni)
(Apocalisse di S. Giovanni)
Re: Chatto, -as, -avi, -atum, -are: la nobile arte della conversazione
193Poeta Zaza wrote: Domenica 18 settembre, in Gare e tornei, non perdetevi il e classico mitico Contest del nostro Forum:Le tre tracce del MI 174 sono qui:![]()
- la 174a edizione di Mezzogiorno d'inchiostro -
un racconto da costruire tra mezzogiorno e mezzanotte
sui temi unici di @ Kuno e @ Unius
ovvero i giudici @Kuno e @Alberto Tosciri
Conduce @Adriano Strinati

viewtopic.php?p=41012#p41012
Re: Chatto, -as, -avi, -atum, -are: la nobile arte della conversazione
194Sabato 24 settembre dalle 16 alle 22 tornano i Lampi di poesia! Per tutti. 
Qui l'Off topic aperto da @Sira:
viewtopic.php?p=41196#p41196

Qui l'Off topic aperto da @Sira:

viewtopic.php?p=41196#p41196
Re: Chatto, -as, -avi, -atum, -are: la nobile arte della conversazione
195Visto che la "chat" è rimasta l'unico spazio dove parlare liberamente (per ora) lo dico qui: non sono affatto d'accordo con la chiusura della discussione sulla guerra in Ucraina. La si è spostata in una discussione in Agorà per dare modo allo staff di moderare, ma, se l'unico intervento di moderazione che si riesce a fare è quello drastico di chiuderla, non vedo il senso. È come se andassi a trovare degli amici e fossi costretta a superare un cordone di polizia: forse la volta dopo non ci tornerò. È una decisione unilaterale del tutto immotivata (per me). Siamo su un forum di scrittura, e va bene, ma questo non significa che dobbiamo avere tutti idee carine e uguali, o che ogni tanto non si possa discutere anche con toni accesi. L'appiattimento ideologico non sarà utile a nessuno, tantomeno al forum.
Ci capita di non avere davvero la consapevolezza di quanto potere abbiamo, di quanto possiamo essere forti (A. Navalny)
Qualunque sia il tuo nome (HarperCollins)
La salvatrice di libri orfani (Alcheringa)
Il lato sbagliato del cielo (Arkadia)
Il tredicesimo segno (Words)
Qualunque sia il tuo nome (HarperCollins)
La salvatrice di libri orfani (Alcheringa)
Il lato sbagliato del cielo (Arkadia)
Il tredicesimo segno (Words)
Re: Chatto, -as, -avi, -atum, -are: la nobile arte della conversazione
196@Silverwillow Pienamente d'accordo. Credo che la procedura corretta sarebbe quella di richiamare l'utente che usa toni offensivi e magari bannarlo se continua. Se invece continuasse ad essere adottato il sistema usato nella discussione "Ucraina-Russia", basterebbe che il becero di turno iniziasse a provocare reazioni adeguate per chiudere la discussione, e magari sarà proprio quello il suo obiettivo. Con tutto il rispetto dovuto a chi si adopera per far funzionare questo forum, credo che stavolta lo Staff abbia sbagliato.
Mario Izzi
Sopravvissuti
(in)giustizia & dintorni (trilogia)
Dea
Non solo racconti
[/De gustibus non est sputazzellam (Antonio de Curtis, in arte Totò)]
Sopravvissuti
(in)giustizia & dintorni (trilogia)
Dea
Non solo racconti
[/De gustibus non est sputazzellam (Antonio de Curtis, in arte Totò)]
Re: Chatto, -as, -avi, -atum, -are: la nobile arte della conversazione
197Magari dirò una cavolata, ma io non ho ancora capito questa cosa qua: ma perché votano anche quelli che vengono eletti? Che senso ha? Cioè, scusate... allora io che sono (il possibile) eletto... faccio che votare per il mio stesso partito...
e...
Io a costoro non li farei votare... ma lo dico soltanto perché ancora non ne ho capito il senso... non vorrei passare per antidemocratico o chissà che

Io a costoro non li farei votare... ma lo dico soltanto perché ancora non ne ho capito il senso... non vorrei passare per antidemocratico o chissà che

https://postimg.cc/K1wsLFjZ
"Quando sogno io non ho più corpo, volto né pensiero; quando sogno volo via leggero sopra a tutti voi e torno uomo."
Enrico Ruggeri, Diverso dagli altri

"Quando sogno io non ho più corpo, volto né pensiero; quando sogno volo via leggero sopra a tutti voi e torno uomo."
Enrico Ruggeri, Diverso dagli altri
Re: Chatto, -as, -avi, -atum, -are: la nobile arte della conversazione
198@Silverwillow @Cheguevara Sulla discussione specifica so poco, dato che mi riaffaccio da queste parti dopo molto tempo. Se mai fosse possibile, vorrei esprimermi solo in qualità di utente: la chiusura della vera chat secondo me ha tolto vitalità alla community. La maggior parte dell'utenza non la usava, è vero, ma io l'ho sempre trovato – considerando anche l'esperienza sul WD – lo strumento migliore per "sentirmi a casa".
È altrettanto vero, però, che la moderazione non è un mestiere facile, non è gratificante, non è di certo remunerativo e capisco chi ha deciso di eliminare il problema della litigiosità irrispettosa alla radice. A pagarne le conseguenze sono tutti, ma come diceva il mio professore di ginnastica alle superiori, "bisogna punirne cento per educarne uno". Allora pensavo fosse un errore nella citazione illustre, ma col tempo ho capito che intendeva esattamente ciò che diceva.
Penso che per la discussione a cui voi fate riferimento sia andata più o meno allo stesso modo.
È altrettanto vero, però, che la moderazione non è un mestiere facile, non è gratificante, non è di certo remunerativo e capisco chi ha deciso di eliminare il problema della litigiosità irrispettosa alla radice. A pagarne le conseguenze sono tutti, ma come diceva il mio professore di ginnastica alle superiori, "bisogna punirne cento per educarne uno". Allora pensavo fosse un errore nella citazione illustre, ma col tempo ho capito che intendeva esattamente ciò che diceva.

Penso che per la discussione a cui voi fate riferimento sia andata più o meno allo stesso modo.
Re: Chatto, -as, -avi, -atum, -are: la nobile arte della conversazione
199@Adriano Strinati Le motivazioni della chiusura mi erano chiare, solo che, per le ragioni che ho addotto, mi sembrava che la soluzione di ammonire chi per primo - e abitualmente - usasse toni "da bar" fosse comunque efficace e impedisse la chiusura di una discussione che, specialmente alla luce dei recenti accadimenti che stanno mettendo in serio pericolo il mondo intero, meritava di proseguire. Così non è stato: pazienza.
Mario Izzi
Sopravvissuti
(in)giustizia & dintorni (trilogia)
Dea
Non solo racconti
[/De gustibus non est sputazzellam (Antonio de Curtis, in arte Totò)]
Sopravvissuti
(in)giustizia & dintorni (trilogia)
Dea
Non solo racconti
[/De gustibus non est sputazzellam (Antonio de Curtis, in arte Totò)]
Re: Chatto, -as, -avi, -atum, -are: la nobile arte della conversazione
200
Utenti vecchi e nuovi che volete affinare il vostro stile di scrittura, la vostra inventiva.
Un racconto da creare su traccia, a tempo, e col tuo stile: un riscontro obiettivo da una platea di lettori appassionati e versatili.
Questo è Mezzogiorno d’Inchiostro.

Domenica 2 ottobre, in Home page, in Gare e tornei, per te. Vieni a leggere le tre tracce a mezzogiorno.

Risérvati il pomeriggio o la sera, perché il racconto va postato entro mezzanotte.
Vuoi maggiori chiarimenti? Chiedi a Zaza, qui.
