Re: Casa editrice Golem edizioni

26
Fabioloneilboia ha scritto: gio feb 29, 2024 6:36 pm Arrivate le copie cartacee spedite dalla casa editrice, come previsto da contratto. Non solo nessuno mi ha chiesto di acquistare copie, ma me ne hanno regalate alcune e, nello stesso pacco, mi hanno pure regalato un libro di un altro autore delle stessa collana.
Professionalità e cortesia ai massimi livelli, editore sempre a disposizione e il libro stampato fa una figura eccellente. Aggiungo che ho letto tanti libri della Golem e la qualità è sempre alta. 
Copertina e quarta hanno subito riscosso pareri molto positivi, tant'è che lo hanno preso in lettura per le recensioni i portali più importanti. Disponibilità in preordine più o meno ovunque. Per il resto toccherà al mio romanzo percorrere la sua strada. Data di uscita 15 marzo.
Bravo Fabio Boia!  :D
Mi pare una CE molto promettente.

Re: Casa editrice Golem edizioni

27
Salve ragazzi, volevo aggiornare il mio feedback più che positivo su Golem.
Oltre quanto già scritto sopra, ho appurato che le copie del mio libro risultano presenti fisicamente nella mia città, Napoli, in tutte le librerie Feltrinelli e Ubik. L'ho scoperto controllando sui rispettivi siti e, in effetti, anche verificato di persona dove ho potuto. Ovviamente non posso dire chi lo abbia deciso, immagino distributore + librerie, ma fa senz'altro molto piacere.
Tra l'altro lo hanno reso disponibile in ebook fin dal giorno dell'uscita, cosa per me molto positiva, visto che su Amazon ho già un po' di lettori.

Re: Casa editrice Golem edizioni

33
Scrivo di nuovo per qualche aggiornamento sulla mia esperienza, confermando che è senz’altro positiva.
Innanzitutto volevo segnalare che, nonostante siano passati 6 mesi dalla data di pubblicazione, trovo il mio romanzo in libreria qui a Napoli, quantomeno alle Feltrinelli. Non so bene il motivo, credo in realtà dipenda dal distributore (Messaggerie) più che dall’editore, visto che non vedo gli altri libri Golem avere la stessa fortuna.
Pure se esordiente con loro, che hanno comunque scrittori più conosciuti, hanno sempre trattato col massimo riguardo il mio testo, che gli è piaciuto particolarmente evidentemente, selezionandolo per i premi più importanti. Credo che per uno scrittore di thriller già sapere di essere candidato allo Scerbanenco è un onore.
Aggiungo che aver pubblicato con una casa editrice rispettata mi ha dato la possibilità di essere considerato dai siti e dai blogger più importanti per il genere giallo. Ho, pertanto, avuto la possibilità di ricevere recensioni senza aver alle spalle conoscenze e senza neanche mandare un cartaceo. Devo dire che mi è spesso stata chiesta la sinossi o la quarta di copertina, che sono sempre piaciute tanto. Il mio consiglio è di prestare particolare attenzione, non solo per proporre i propri scritti agli editori, ma anche per suscitare interesse nei lettori. Alla fine è rimasta praticamente identica a quella che avevo inviato col manoscritto.
Alle recensioni, tutte molto più che positive, hanno fatto seguito interviste e chiacchierate spontanee con chi lo ha letto.
So che molto è dovuto alla mia capacità di propormi e, senz’altro, ho fatto tanto da solo. Ma è pur vero che senza avere alle spalle un editore serio non sarebbe stato possibile. 
Purtroppo non ho molto tempo per scrivere, almeno in questo momento della mia vita, ma spero di poter continuare nei miei progetti senza metterci secoli. L’editoria italiana non è proprio in salute, ma le realtà oneste esistono.

Re: Casa editrice Golem edizioni

34
Fabioloneilboia ha scritto: mar set 24, 2024 3:35 pm Scrivo di nuovo per qualche aggiornamento sulla mia esperienza, confermando che è senz’altro positiva.
Innanzitutto volevo segnalare che, nonostante siano passati 6 mesi dalla data di pubblicazione, trovo il mio romanzo in libreria qui a Napoli, quantomeno alle Feltrinelli. Non so bene il motivo, credo in realtà dipenda dal distributore (Messaggerie) più che dall’editore, visto che non vedo gli altri libri Golem avere la stessa fortuna.
Pure se esordiente con loro, che hanno comunque scrittori più conosciuti, hanno sempre trattato col massimo riguardo il mio testo, che gli è piaciuto particolarmente evidentemente, selezionandolo per i premi più importanti. Credo che per uno scrittore di thriller già sapere di essere candidato allo Scerbanenco è un onore.
Aggiungo che aver pubblicato con una casa editrice rispettata mi ha dato la possibilità di essere considerato dai siti e dai blogger più importanti per il genere giallo. Ho, pertanto, avuto la possibilità di ricevere recensioni senza aver alle spalle conoscenze e senza neanche mandare un cartaceo. Devo dire che mi è spesso stata chiesta la sinossi o la quarta di copertina, che sono sempre piaciute tanto. Il mio consiglio è di prestare particolare attenzione, non solo per proporre i propri scritti agli editori, ma anche per suscitare interesse nei lettori. Alla fine è rimasta praticamente identica a quella che avevo inviato col manoscritto.
Alle recensioni, tutte molto più che positive, hanno fatto seguito interviste e chiacchierate spontanee con chi lo ha letto.
So che molto è dovuto alla mia capacità di propormi e, senz’altro, ho fatto tanto da solo. Ma è pur vero che senza avere alle spalle un editore serio non sarebbe stato possibile. 
Purtroppo non ho molto tempo per scrivere, almeno in questo momento della mia vita, ma spero di poter continuare nei miei progetti senza metterci secoli. L’editoria italiana non è proprio in salute, ma le realtà oneste esistono.
Curiosità: quando hai firmato il contratto ti hanno indicato gli step successivi e la relativa tempistica? 

Re: Casa editrice Golem edizioni

37
Un anno più o meno esatto. L’uscita era concordata per l’autunno, ma poi l’abbiamo spostata per l’editing ed è slittata a marzo. Può sembrare tanto, ma era un testo di 120 mila parole, più di 700 mila caratteri, solo per rileggerlo ci voleva un mese. Con le modifiche proposte c’è stato tanto lavoro da fare. C’è da dire che sono stato contrario a quella più drastica e hanno rispettato la mia decisione. L’editor era anche una professionista conosciuta, ma so che ora non lavora più per Golem. Tieni conto che il mio manoscritto non era stato editato da nessuno prima di arrivare a Golem.
Ci tengo a sottolineare che sono uscito nella collana Ombre, che è la più prestigiosa, quindi la mia esperienza va rapportata a quella. 

Re: Casa editrice Golem edizioni

38
Fabioloneilboia ha scritto: mar set 24, 2024 11:13 pm Un anno più o meno esatto. L’uscita era concordata per l’autunno, ma poi l’abbiamo spostata per l’editing ed è slittata a marzo. Può sembrare tanto, ma era un testo di 120 mila parole, più di 700 mila caratteri, solo per rileggerlo ci voleva un mese. Con le modifiche proposte c’è stato tanto lavoro da fare. C’è da dire che sono stato contrario a quella più drastica e hanno rispettato la mia decisione. L’editor era anche una professionista conosciuta, ma so che ora non lavora più per Golem. Tieni conto che il mio manoscritto non era stato editato da nessuno prima di arrivare a Golem.
Ci tengo a sottolineare che sono uscito nella collana Ombre, che è la più prestigiosa, quindi la mia esperienza va rapportata a quella. 
Grazie 1000! Giusto per capire come si muove una piccola Ce.
La mia aveva parlato di farlo uscire prima dell'estate, senza specificare l'anno 😉😄 Ma mi avevano anche detto che si sarebbero fatti vivi loro perché dovevano fare una lettura approfondita. Il mio thriller va oltre le 650 mila battute.

Re: Casa editrice Golem edizioni

40
@MaxFerri sì, sono tutti anche in ebook. Non li trovi su Google Play perché sono tutti in esclusiva su Amazon e inclusi In Kindle Unlimited. Che in verità è stata una delle ragioni principali per le quasi avevo scelto di inviare il manoscritto a Golem. La maggior parte dei miei lettori sceglie il formato digitale ed Amazon ne vende molti più di tutti gli altri portali messi insieme. 

Re: Casa editrice Golem edizioni

44
Aggiorno per dirvi che mi è regolarmente arrivato il rendiconto, nei tempi previsti e senza che chiedessi nulla. Mi hanno fornito tutti i dati e mandato anche le schermate di Amazon, per quanto riguarda il formato digitale. Direi massima trasparenza, solita gentilezza e professionalità.
È andata anche abbastanza bene coi numeri, anche tenendo presente che non ho potuto supportare fisicamente il libro, per motivi personali. Quindi i numeri li ho fatti principalmente in digitale. Ho già un buon numero di lettori e per me era molto importante, visto che il progetto prevede una storia lunga tre volumi.
Visto lo stato attuale dell’editoria credo sarà veramente difficile arrivare a numeri più alti, ma ho la fortuna di vedere ancora il mio libro in giro, quindi ci proviamo di sicuro.

Re: Casa editrice Golem edizioni

45
Fabioloneilboia ha scritto: gio mar 27, 2025 11:42 pm Aggiorno per dirvi che mi è regolarmente arrivato il rendiconto, nei tempi previsti e senza che chiedessi nulla. Mi hanno fornito tutti i dati e mandato anche le schermate di Amazon, per quanto riguarda il formato digitale. Direi massima trasparenza, solita gentilezza e professionalità.
È andata anche abbastanza bene coi numeri, anche tenendo presente che non ho potuto supportare fisicamente il libro, per motivi personali. Quindi i numeri li ho fatti principalmente in digitale. Ho già un buon numero di lettori e per me era molto importante, visto che il progetto prevede una storia lunga tre volumi.
Visto lo stato attuale dell’editoria credo sarà veramente difficile arrivare a numeri più alti, ma ho la fortuna di vedere ancora il mio libro in giro, quindi ci proviamo di sicuro.
Bella cosa! ❤️❤️❤️
Ti auguro di andare avanti così 🥰

Re: Casa editrice Golem edizioni

46
Vi aggiorno per informarvi che mi sono stati regolarmente pagati i diritti d’autore (tutto sommato un buon importo per i tempi attuali), peraltro il giorno stesso in cui ho inviato la ricevuta. Credo nessuno mi abbia mai pagato così velocemente nel mio lavoro. 
Ho notato che la discussione su Golem è ancora in Case editrici da valutare, non si dovrebbe spostare in Case editrici free?
Rispondi

Torna a “Case Editrici da valutare”