Cheguevara wrote: Beh, non tutti hanno il coraggio necessario per rifiutarsi di pagare il pizzo. E' umanamente comprensibile, anche se in più sono a pagare, più si rafforza il sistema mafioso e più dovranno pagare in futuro.
C’era una volta una legge in Sardegna.
Si chiamava Carta de Logu. La scrisse Eleonora d’Arborea, nel XIV secolo. Una donna che governava e puniva, mentre mezza Europa ancora balbettava di diritti e feudi.
Restò in vigore per secoli, fino ai Savoia. Poi, come tutto ciò che funziona troppo bene, venne abolita.
La sua logica era semplice e terribile: se un reato avveniva in una comunità – furto, estorsione, omicidio – pagavano tutti. Non solo il colpevole, ma l’intero villaggio, i gendarmi, i contadini, il panettiere, chiunque.
Aumentavano i prezzi di pane, acqua, farina. Il popolo soffriva. E quando la fame diventava insopportabile, la gente trovava i colpevoli. Li consegnava alla giustizia. O, più spesso, li giustiziava da sé.
Così, il messaggio era chiaro: chi sbaglia, mette nei guai tutti. E tutti, prima o poi, ti verranno a cercare.
Una legge assurda, certo. Ma immagina se la applicassimo oggi.
Avviene una rapina, un pestaggio, un omicidio: il quartiere intero paga. La benzina, il pane, la luce, tutto rincara finché non saltano fuori i colpevoli. Io diminuirei anche gli interessi dei fondi depositati in banca, di tutti. E indovina un po’? I colpevoli saltano fuori. Altro che indagini e task force.
Poi arrivò la civiltà, la tolleranza, il garantismo. Quelle “mostruosità giuridiche” vennero sepolte. Ma qualcosa restò, dentro la testa della gente.
Perché in certi paesi, ancora oggi, se uno va a chiedere il pizzo nel posto sbagliato… non ne esce intero.
E da lì in poi, ci pensa due volte.
Non sto dicendo che bisogna tornare a quella legge. No.
È giusto che anche la feccia umana possa vivere — magari mangiando sulle spalle di chi lavora davvero.
E infatti, oggi, difendersi è vietato. Non siamo mica in una dittatura, no? Libertà, libertà, libertà… come gridavano i contadini di Bronte, prima di essere fucilati dai garibaldini venuti a portare ordine e libertà.
Viva l’Italia, nonostante tutto.
L’Italia di Dante e Manzoni.
Non quella — perdonate — della Nazionale di calcio.
Si salveranno solo coloro che resisteranno e disobbediranno a oltranza, il resto perirà.
(Apocalisse di S. Giovanni)