Sto leggendo “Vento nero”, di Clive Cussler e Dirk Cussler, tradotto da Paola Mirizzi Zoppi. Il cattivone Kang ipotizza l’effetto sulla California di un virus mutato del vaiolo. Alla faccia del bicarbonato di sodio.
Alcuni estratti:
“Mentre si scopriva un numero sempre maggiore di casi, i media si sarebbero scatenati alimentando l’isteria generale.”
“Via via che l’epidemia si diffondeva, il governo federale sarebbe stato travolto…”
Mentre aumentava il numero dei decessi, scienziati e medici sempre più stressati avrebbero cercato di sviluppare un vaccino efficace…”
Perché l’imperfetto suona come una stecca?
“Quando avrebbero un numero sempre maggiore di casi, i media si sarebbero scatenati alimentando l’isteria generale.”
“Via via che l’epidemia si sarebbe diffusa, il governo federale sarebbe stato travolto…”
“Con l’aumento del numero dei decessi, scienziati e medici sempre più stressati avrebbero cercato di sviluppare un vaccino efficace…”
Forse meglio così?
Dimenticavo: il libro è un vero mattone, ma interessante per imparare come non caratterizzare i personaggi: i cattivi sono sempre cattivissimi e gli eroi sempre troppo eroici, buoni e fortunati.
Re: Un imperfetto che pare una stecca
2Fraudolente wrote: Sto leggendo “Vento nero”, di Clive Cussler e Dirk Cussler, tradotto da Paola Mirizzi Zoppi. Il cattivone Kang ipotizza l’effetto sulla California di un virus mutato del vaiolo. Alla faccia del bicarbonato di sodio.
Alcuni estratti:
“Mentre si scopriva un numero sempre maggiore di casi, i media si sarebbero scatenati alimentando l’isteria generale.”
“Via via che l’epidemia si diffondeva, il governo federale sarebbe stato travolto…”
Mentre aumentava il numero dei decessi, scienziati e medici sempre più stressati avrebbero cercato di sviluppare un vaccino efficace…”
Perché l’imperfetto suona come una stecca?
“Quando avrebbero un numero sempre maggiore di casi, i media si sarebbero scatenati alimentando l’isteria generale.”
“Via via che l’epidemia si sarebbe diffusa, il governo federale sarebbe stato travolto…”
“Con l’aumento del numero dei decessi, scienziati e medici sempre più stressati avrebbero cercato di sviluppare un vaccino efficace…”
Forse meglio così?
Dimenticavo: il libro è un vero mattone, ma interessante per imparare come non caratterizzare i personaggi: i cattivi sono sempre cattivissimi e gli eroi sempre troppo eroici, buoni e fortunati.

Anche a me suona stonato. Io lo riscriverei così:
“Con la scoperta di un sempre maggiore numero di casi, i media si sarebbero scatenati alimentando l’isteria generale.”
“Via via che l’epidemia si fosse diffusa, il governo federale sarebbe stato travolto…”
"Con l'aumento dei decessi, scienziati e medici sempre più stressati avrebbero cercato di sviluppare un vaccino efficace…”
Ciao, @Fraudolente
Re: Un imperfetto che pare una stecca
3Quando avrebbero avuto un numero sempre maggiore di casi...
Mi correggo per la consecutio.
Ciao @Poeta Zaza
Mi correggo per la consecutio.
Ciao @Poeta Zaza
Re: Un imperfetto che pare una stecca
4Fraudolente wrote: “Mentre si scopriva un numero sempre maggiore di casi, i media si sarebbero scatenati alimentando l’isteria generale.”Io avrei costruito le frasi così:
“Via via che l’epidemia si diffondeva, il governo federale sarebbe stato travolto…”
Mentre aumentava il numero dei decessi, scienziati e medici sempre più stressati avrebbero cercato di sviluppare un vaccino efficace…”
- Alla scoperta di un numero sempre maggiore di casi, i media si sarebbero scatenati...
- Col diffondersi dell'epidemia, il governo sarebbe stato travolto...
- All'aumentare del numero dei decessi, gli scienziati, sempre più stressati, avrebbero cercato di sviluppare...
Forse, però, bisognerebbe capire anche com'era la costruzione nel testo originale.
Re: Un imperfetto che pare una stecca
5@ElleryQ , come spesso capita, la lingua inglese è molto più semplice della nostra.
Scenario Inglese (Ipotetico): "As more and more cases were discovered (or came out), the media would run wild."
Traduzione Letterale (che a volte funziona, a volte no): "Mentre si scopriva un numero sempre maggiore di casi, i media si sarebbero scatenati."
In inglese, è comune usare il Past Tense in clausole temporali all'interno di un contesto narrativo dominato dal Future in the Past (Would). La traduttrice potrebbe aver optato per l'imperfetto italiano per la sua capacità di descrivere un'azione in corso (durativa), cercando di evitare le forme più complesse o formali del congiuntivo o di ripetere il condizionale.
Non è farina del mio sacco!
Scenario Inglese (Ipotetico): "As more and more cases were discovered (or came out), the media would run wild."
Traduzione Letterale (che a volte funziona, a volte no): "Mentre si scopriva un numero sempre maggiore di casi, i media si sarebbero scatenati."
In inglese, è comune usare il Past Tense in clausole temporali all'interno di un contesto narrativo dominato dal Future in the Past (Would). La traduttrice potrebbe aver optato per l'imperfetto italiano per la sua capacità di descrivere un'azione in corso (durativa), cercando di evitare le forme più complesse o formali del congiuntivo o di ripetere il condizionale.
Non è farina del mio sacco!
Re: Un imperfetto che pare una stecca
6@Fraudolente, a maggior ragione avrei utilizzato la forma che ho scritto, oppure, se il testo originale fosse realmente stato:
Fraudolente wrote: "As more and more cases were discovered (or came out), the media would run wild."Avrei tradotto "Quanti più fossero stati i casi scoperti, più i media si sarebbero scatenati".
Re: Un imperfetto che pare una stecca
7ElleryQ wrote: @Fraudolente, a maggior ragione avrei utilizzato la forma che ho scritto, oppure, se il testo originale fosse realmente stato: Avrei tradotto "Quanti più fossero stati i casi scoperti, più i media si sarebbero scatenati".@ElleryQ, avresti tradotto benissimo, almeno secondo me.
L'approccio alla narratologia (sì, chiamiamolo pure approccio...) ha modificato il mio modo di leggere: sono incessantemente alla ricerca dei difetti. Resta da vedere se l'incremento della mia criticità sia in realtà un bene.