[H24] Gabriele

1

Immagine n° 24
Gabriele

Aveva appena piovuto, stava calando la sera in città.
Si sentiva l’odore dell’asfalto bagnato di pioggia, si accendevano i lampioni. Pozzanghere d’acqua esplodevano al passaggio delle auto, luccicavano sotto le luci come acqua di mare, sentori di un’estate che tardava ad andarsene, ma che già non era più.
Non che importasse molto all’uomo seduto in macchina, Luca Sodale. Aveva chiesto il permesso di staccare prima dal lavoro, si era inventato problemi a casa che non aveva o meglio aveva, ma nessuna capacità e voglia di risolverli. Come faceva con Sara?
Lei aveva chiesto la separazione e si era tenuto Stefano, il loro unico figlio di dieci anni. Un matrimonio andato davvero male, ma l’unica cosa che gli dispiaceva era poter vedere Stefano solo due volte al mese, come aveva disposto il giudice, e sotto lo sguardo di un’assistente sociale, una ragazza esaltata in camice bianco convinta di avere il compito di redimere l’umanità, che si metteva di continuo la mascherina convinta di fermare batteri esiziali. L’assistente sociale aveva chiamato i carabinieri quando Luca, aveva strappato la mascherina al figlio per poterlo baciare. Erano sorti problemi, Luca si era costretto a non reagire spaccando tutto. Non lo avevano arrestato solo perché il giudice si era reso conto che se fosse finito in galera non avrebbe potuto lavorare, passare la mensilità per Sara e pagare il mutuo della casa che le era stata data.
Luca dormiva in un monolocale squallido, mangiando come capitava e sacrificandosi per mantenere la sua macchina. Il giudice voleva togliergli anche quella, ma alla fine aveva capito che era l’unico modo che aveva per andare al lavoro.

Luca guardava le nuvole grigie sopra di lui,  dal finestrino aperto respirava l’aria umida di pioggia, odorosa di pini che sporgevano da una recinzione lungo il marciapiede dove aveva parcheggiato. Avrebbe passato così la serata, come sempre. I suoi pensieri non gli permettevano di annoiarsi.
Iniziava a piovigginare, alzò un po’ il finestrino per non bagnarsi, si tolse il giaccone che lo accaldava, bevve un paio di sorsate d’acqua da una bottiglia.
Passò lenta una macchina della polizia, i poliziotti si girarono a guardarlo, Luca non mosse un muscolo, sapeva di essere in regola come parcheggio, patente, libretto, assicurazione… il bollo no; era un paio d’anni che non riusciva a pagarlo, tanto arrivava la multa e alla fine la pagava, a rate.
Era indeciso se appisolarsi o andare in centro per fare una passeggiata sotto i portici, sentire l’odore del cibo provenire dai ristoranti, vedere gente che non aveva i suoi problemi. 
Stava per mettere in moto quando in fondo al viale vide spuntare la figura minuscola di un ragazzino che faceva l’autostop. Le macchine non si fermavano, lui continuava a camminare e alzava la mano, chiedendo di andare nella direzione opposta al suo cammino. Curioso questo fatto. Però era strano che un bambino fosse da solo in giro a quell’ora del pomeriggio. In fondo che gli importava? Mise in moto e vide una macchina fermarsi a fianco del ragazzino. Sembrava che l’autista stesse dicendo qualcosa poi era ripartito sgommando e sollevando un velo d’acqua. Il bambino aveva ripreso a camminare, sempre chiedendo un passaggio con la mano alzata. Si fermò un’altra macchina, questa rimase un po’ di più, si vedeva l’autista gesticolare, poi ripartì, lasciando il bambino in strada. Luca vide che l’autista della macchina procedeva lento fino ad uno svincolo in fondo al viale apprestandosi a fare marcia indietro, poi passare al suo fianco nella corsia opposta, deviare di nuovo e rimettersi nella carreggiata dietro la quale Luca era parcheggiato superandolo, rallentando e  affiancando  il marciapiede dov’era il ragazzino.
Era chiaro che voleva fermarsi di nuovo per offrire un passaggio. Come mai insisteva, se prima se n’era andato?
Forse non andava dove aveva chiesto l’autostoppista o forse… Ma in fondo cosa gli importava?
Luca fece la freccia per immettersi nella corsia e si avvicinò all’auto. Si era fermata e l’autista parlava con il bambino, il quale stava immobile e non rispondeva. Vide l’autista sporgersi e aprire la portiera, arrancare sul sedile passeggero, sporgere una mano fuori, come a voler prendere il bambino, che continuava a stare immobile, come impietrito.
Luca sentì un’ondata calda passargli dentro la testa, il cuore aumentare i battiti. Si mise a suonare il clacson con rabbia, a lunghe riprese. L’autista si voltò, fece un gesto di stizza, rientrò subito al suo posto di guida e ripartì sgommando, senza chiudere lo sportello passeggero che sbatteva.
Luca  vide che il bambino aveva camminato per fermarsi al fianco della sua auto. Era un ragazzino come tanti, jeans, scarpette ginniche, una felpa grigia con il cappuccio all’indietro che gli lasciava scoperta la testa bionda.
─ Cosa voleva quello? ─ chiese Luca abbassando il finestrino.
Il ragazzino non rispose. Stava zitto a capo chino.
─ Ti ho visto chiedere un passaggio. Devi andare da qualche parte?
─ Sì, grazie ─ rispose aprendo lo sportello ed entrando in macchina. Si sedette allacciandosi la cintura di sicurezza, il volto bianco e delicato rivolto in avanti, tranquillo, inespressivo. Luca si stupì di tutta questa inaspettata intraprendenza e fiducia nei suoi confronti. Lo guardò, non se la sentiva di mandarlo via, non dopo aver visto quello a cui probabilmente stava andando incontro senza saperlo. Dentro l’auto si era diffuso un intenso odore di stoffa bagnata, la felpa del bambino era zuppa d’acqua, e un odore più intenso dei pini oltre la recinzione a lato della strada.
─ Ti sei beccato la pioggia. Come mai sei solo? Dove devi andare?
─ A casa.
─ Ma come mai…
─ Ho perso il tram.
─ Va bene. Dimmi dove abiti.
─ Viale Primavera.
─ Non è molto lontano ─ disse Luca e stava per aggiungere che era al lato opposto della città, ma non aveva altro da fare quella sera e poi non se la sentiva di abbandonarlo. Riprese a camminare con la macchina. Avrebbe voluto chiedergli cosa lo avesse convinto a rifiutare i passaggi precedenti, ma non aveva voglia di affrontare l’argomento, non voleva spaventarlo.
─ Ci sono uomini cattivi ─ disse il bambino.
─ Che fai? Leggi il pensiero? ─ disse Luca sorridendo.
Il bambino fece un mugolio di assenso, atteggiando le labbra a un lieve sorriso.
─ Hai fatto bene a non salire prima. Ho visto, sai?
─ Lo so.
─ E… Come mai non hai chiamato i tuoi per venirti a prendere?
─ Non ho il cellulare.
─ Strano. Ce l’hanno tutti. Quanti anni hai?
─ Undici. La scuola dove vado non vuole che si abbia il cellulare.
─ Beh, mi sembra giusto. Che scuola fai?
─ La Prima Congregazione.
─ Ah! Non è da tutti. Bravo.
Luca sapeva pressappoco che era una vecchia scuola religiosa in decadenza.
─ Quindi vuoi fare il prete?
─ Non voglio fare il prete. Voglio essere un prete.
─ Ah beh! Idee chiare! Mi sembra giusto. Hai tutta la vita davanti.
Il ragazzo sorrise, un sorriso triste.
Percorsero alcune strade, stava facendo buio.
─ I tuoi saranno preoccupati ─ disse Luca. ─ Se vuoi telefonargli ti presto il mio cellulare.
─ No ti ringrazio. Sono abituati. Posso bere un po’ d’acqua?
─ Ho solo una bottiglietta iniziata…
─ Fa niente. Solo un sorso. Posso?
Luca fece cenno di sì. Il ragazzino bevve alcuni sorsi, chiuse gli occhi.
─ Buona l’acqua ─ disse rimettendo la bottiglietta nel vano apposito.
─ Sei molto ordinato. Devi essere un bravo ragazzo.
─ Sì. Lo sono.
Luca annuì. Decisamente questo ragazzino, anche se non lo conosceva gli dava l’impressione di essere  particolare.
─ A proposito: io mi chiamo Luca. Tu?
─ Gabriele D’Avila.
─ Un nome importante. Piacere Gabriele ─ disse Luca tendendogli la mano. Gabriele gli tese la sua.
─ Hai freddo? Accendo il riscaldamento.
─ No grazie. Non manca molto per arrivare a casa.
─ Sta riprendendo a piovere. Forse è meglio se ti togli quella felpa, potresti prendere un raffreddore. Sai, ho un figlio della tua età… Quanti anni hai?
─ Undici.
─ Sì. Lui ne ha dieci. Si chiama Stefano. Dicevo: potresti ammalarti, poi devi andare al pronto soccorso e lì sono capacissimi di imbavagliarti con una mascherina, così se hai la tosse soffochi per bene…
Gabriele sorrise guardando davanti a sé.
─ Ah, ma sai ridere allora! Dovresti sorridere di più sai. Hai un bel sorriso. Lo dico sempre a mio figlio, lui a volte è triste.
─ Mi dispiace.
─ Che vuoi farci. È così la vita.
─ È così la vita.
─ Ripeti a pappagallo?
─ Sì. Mi piace con te. Tu sei un uomo bravo.
─ Oh! Non è proprio così, ma ti ringrazio. Finalmente qualcuno mi dice una cosa bella ogni tanto. Detta da te è importante.
─ Perché?
─ Perché… Perché mi ricordi mio figlio. Non sto molto con lui, purtroppo.
─ Mi dispiace. È così la vita.
Luca sorrise. Di sicuro questo ragazzino aveva un carattere interessante. Gli sarebbe piaciuto parlare con lui, farlo conoscere a Stefano. Nel frattempo Gabriele si era slacciato la cintura per togliersi la felpa. Sotto aveva una maglietta rossa con un’aquila sul petto, fradicia anch’essa.
─ Senti: togliti anche la maglietta e mettiti il mio giaccone, è imbottito, altrimenti rischi davvero di ammalarti come esci dalla macchina.
─ Io abito lì ─ disse Gabriele indicando una villetta, la prima di un viale, con una finestra illuminata.
─ Un bel posto, bella casa. Aspetta: ti aiuto a metterti il giaccone. È grandissimo ma non preoccuparti.
Luca accostò la macchina. Mentre vestiva Gabriele scopriva che provava piacere nel farlo, prendersi cura di lui. Il ragazzo lo guardava negli occhi. Occhi profondissimi, seri. Luca gli sorrise senza sapere cosa dire, si sentiva in imbarazzo.
Gabriele guardò la casa.
─ Puoi passare domani per riprendere il giaccone?
─ Sì certo. Tra l’altro è quasi ora di cena, magari sembra che voglio scroccare da mangiare…
─ Ti avrei volentieri invitato a cena, Luca.
─ Ma dai! Scherzavo! Vai tranquillo, domani dopo il lavoro ripasso con calma e mi ridai il giaccone. Non preoccuparti.
Gabriele aprì lo sportello, poi si voltò.
─ Una cosa, Luca.
─ Dimmi.
─ Mi sarebbe piaciuto conoscere Stefano.
─ Beh, penso sia possibile, no? Se i tuoi vogliono…
─ Un’altra cosa, Luca.
Gabriele si sporse verso di lui e lo baciò su entrambe le guance dicendogli ─ Grazie. Sei un uomo buono.
Luca rimase piacevolmente sorpreso, non disse nulla. Lo guardò avviarsi nel vialetto che portava al suo ingresso, intabarrato goffamente nel giaccone, reggendo felpa e maglietta in una mano eppure così serio, con un portamento così dignitoso. Era buono e commovente quel ragazzino. Si trovò a sperare che non gli capitasse mai nulla di male nella vita, proprio come se fosse stato suo figlio, per quel calore che gli aveva dato.
Si toccò le guance, ancora incredulo che Gabriele le avesse baciate. Gabriele giunto sulla porta si voltò a salutarlo, Luca allungò la mano mentre innestava la marcia e se ne andava piano, come a voler prolungare la sua compagnia.

Il giorno dopo per la prima volta dopo molto tempo Luca si svegliò sereno, da tempo non dormiva così. Sapeva che questo cambiamento era dovuto a Gabriele, ma non sapeva spiegarsene il motivo. Sentiva molto la mancanza di suo figlio, gli sarebbe piaciuto se i due ragazzi fossero diventati amici, perché no? Ogni tanto era bello avere ancora fiducia negli esseri umani. Gabriele voleva diventare un prete, anzi no, aveva detto: essere un prete. Essere qualcosa è molto diverso dal fare qualcosa. Che pensiero!

Il pomeriggio Luca ritornò alla casa di Gabriele. Si sentiva un po’ in imbarazzo, ma certamente Gabriele aveva raccontato ai suoi l’incontro con lui e poi c’era la questione del giaccone.
Suonò il campanello. Non veniva nessuno ad aprire. Suonò un altro paio di volte, senza insistere troppo, decise che forse in quel momento non c’era nessuno. Stava per andarsene quando la porta si socchiuse. Aveva aperto una ragazza, forse non aveva nemmeno vent'anni, Luca vide che assomigliava a Gabriele, di certo era la sorella.
─ Desidera?
─ Ecco… Buongiorno. Io mi chiamo Luca e forse Gabriele vi ha parlato di me. Ieri sera gli ho dato un passaggio in auto, era bagnato per la pioggia e gli ho prestato il mio giaccone…
Lo sguardo della ragazza era fisso su di lui, si era agganciata alla porta come per non cadere.
─ Chi è Luisa? ─ dietro di lei venne un uomo sulla cinquantina, forse il padre.
La ragazza non riusciva a parlare, indicò Luca con un lieve cenno della testa. Il padre lo guardò con fare interrogativo.
Luca rispiegò il motivo della sua visita, descrisse l’incontro con Gabriele, il passaggio che gli aveva dato per via del tram perso, com’era vestito, la scuola che frequentava. Arrivò al punto del giaccone che comunque, asserì, non era importante. Aveva intenzione di far conoscere Gabriele a suo figlio, se loro erano d’accordo, l’aveva trovato un ragazzo molto in gamba, era passato così, per due chiacchiere, ma se disturbava se ne andava subito.
Anche l’uomo, il padre, era ammutolito.
─ Nessun disturbo. Vuole accomodarsi?
La casa era molto dignitosa. Lo accolse una signora sulla quarantina, di sicuro la madre di Gabriele. L’uomo le spiegò la visita di Luca ─ Ha incontrato Gabriele ieri… Ha detto così: ieri.
Luca raccontò anche alla madre del suo incontro con Gabriele.
La signora non parlava. Sorrise a stento.
─ Aspetti. Stavamo per andare… Ma lei… Aspetti la prego… Mi scusi, sa.
Luca cominciava a provare un’inspiegabile inquietudine.
Il padre e la figlia lo guardavano come attoniti.
La donna tornò con degli abiti. Luca pensava fosse il suo giaccone, invece erano gli abiti di Gabriele che gli erano familiari.
─ Ha detto anche della maglietta rossa con l’aquila… ─ disse la madre con un filo di voce.
─ Sì. È proprio quella, ma…
La madre si accasciò su una poltrona e pianse in silenzio.
Decisamente qualcosa non andava, pensò Luca. Cosa aveva detto o fatto? Dove era capitato? A questo punto voleva andarsene scusandosi per il disturbo.
─ No, la prego ─ disse il padre. ─ Stavamo per andare… Io non riesco… Ma se lei vuole essere così gentile, venga con me, la prego.
─ Dove vuole che vada? È successo qualcosa? Non so niente, ve lo assicuro. Ieri sera ho solo accompagnato…
─ Mi segua con la sua macchina, la prego. Capirà tutto. La prego: capirà tutto. Parleremo dopo.
La famiglia di Gabriele salì sulla loro auto e Luca li seguì con la sua. Ma dov’era Gabriele? Forse all’ospedale? Li seguì fino in periferia, si fermarono davanti al mercato dei fiori, nei pressi del cimitero monumentale.
Luca cominciò a preoccuparsi. Entrò con i familiari nel cimitero. Aveva capito. Pensava di avere capito, ma si rifiutava di ammetterlo. Cercava di provare dolore stendendo i muscoli delle gambe mentre camminava, per sentirsi vivo. Non osava fare domande, del resto loro non lo guardavano.  Attraversarono alcuni viali, si fermarono davanti a una lapide di marmo bianco attorniata da altre, sopra la quale stava ammonticchiata una forma scura. Era il giaccone di Luca. Luca alzò la testa e vide dietro la foto sorridente di Gabriele che sembrava guardarlo. Un sorriso triste bagnato di pioggia.
─ È successo un anno fa ─ disse il padre con lo sguardo fisso sulla tomba.
─ Come…
─ All’uscita di scuola perse il tram. Chiese un passaggio. Non tornò a casa. Fu trovato il giorno dopo. Gli abiti che lei gli ha visto addosso erano gli stessi che indossava quel giorno. Qualcuno gli aveva fatto del male. Sento che è vero che lo ha incontrato ieri e che Gabriele si è fidato di lei. Non diceva certe cose se non a noi. Dobbiamo parlare, la prego, ne abbiamo tanto bisogno. Non viviamo più.
Luca guardava attonito il volto di Gabriele e mentre calde lacrime scendevano sul suo viso cadde in  ginocchiò davanti alla sua tomba.
Si salveranno solo coloro che resisteranno e disobbediranno a oltranza, il resto perirà.
(Apocalisse di S. Giovanni)

Re: [H24] Gabriele

2
Alberto Tosciri wrote: Tue Oct 29, 2024 7:40 pmchiamato i carabinieri quando Luca, aveva strappato la mascherina al figlio per poterlo baciare.
Quella virgola è da togliere
Alberto Tosciri wrote: Tue Oct 29, 2024 7:40 pmPassò lenta una macchina della polizia, i poliziotti si girarono a guardarlo, Luca non mosse un muscolo, sapeva di essere in regola come parcheggio, patente, libretto, assicurazione… il bollo no; era un paio d’anni che non riusciva a pagarlo, tanto arrivava la multa e alla fine la pagava, a rate.
Meglio il punto e virgola dopo "guardarlo", per una pausa più lunga.
Alberto Tosciri wrote: Tue Oct 29, 2024 7:40 pmEra un ragazzino come tanti, jeans, scarpette ginniche, una felpa grigia con i
Dopo "tanti", ci stanno meglio i due punti esplicativi, per la descrizione.
Alberto Tosciri wrote: Tue Oct 29, 2024 7:40 pmDecisamente questo ragazzino, anche se non lo conosceva virgola gli dava l’impressione di essere  particolare.
Alberto Tosciri wrote: Tue Oct 29, 2024 7:40 pm─ Chi è Luisa? ─ dietro di lei venne un uomo sulla cinquantina, forse il padre.
Prima di "Luisa" ci sta bene una virgola.
Alberto Tosciri wrote: Tue Oct 29, 2024 7:40 pmAttraversarono alcuni viali, si fermarono davanti a una lapide di marmo bianco attorniata da altre, sopra la quale stava ammonticchiata una forma scura. Era il giaccone di Luca.
Un racconto triste su un orrore indicibile che resta sullo sfondo, e sul mistero della sua ricomparsa fugace.

Un bambino abusato e ucciso che riappare, un anno dopo, sulla stessa strada dove aveva incontrato il male. Qui, e ora, incontra tutt'altra persona: un uomo buono, Luca, che gli dà un passaggio fino a casa. Nel tragitto, si scambiano qualche parola e l'uomo si comporta da padre, facendolo asciugare dalla pioggia e prestandogli il suo giaccone.
Il giorno dopo, quando va a recuperare il giubbotto, conosce la famiglia e la sventura. 
Ma l'avvenuta ricomparsa dello spirito di Gabriele sembra lenire il dolore dei familiari e consolare lo spirito inquieto di Luca.

Mi colpisce sempre la tua bravura nel narrare del bene e del male con naturalezza e rigore, @Alberto Tosciri 
Di sabbia e catrame è la vita:
o scorre o si lega alle dita.


Poeta con te - Tre spunti di versi

Re: [H24] Gabriele

3
Grazie per il tuo prezioso commento @Poeta Zaza e per le notazioni, sempre appropriate e da seguire.
Poeta Zaza wrote: Tue Oct 29, 2024 9:15 pmMa l'avvenuta ricomparsa dello spirito di Gabriele sembra lenire il dolore dei familiari e consolare lo spirito inquieto di Luca.
Sì. A volte, mi piace crederlo e sperarlo, è permesso tornare per questo.
Poeta Zaza wrote: Tue Oct 29, 2024 9:15 pmMi colpisce sempre la tua bravura nel narrare del bene e del male con naturalezza e rigore, @Alberto Tosciri 
Più che bravura penso sia un profondo desiderio, molto profondo, che  nel mistero della vita possano accadere queste cose. 
Si salveranno solo coloro che resisteranno e disobbediranno a oltranza, il resto perirà.
(Apocalisse di S. Giovanni)

Re: [H24] Gabriele

4
Stupendo racconto @Alberto Tosciri. Nonostante abbia capito subito dove si andava a parare (in fondo è il contest di halloween e hai scritto un mistery…) la storia mi ha catturata e commossa. La tua splendida penna non tradisce mai le aspettative soprattutto (e questo l’ho notato in più occasioni)  quando parli di bambini. Sono spesso soggetti delle tue storie e c’è sempre tanta delicatezza e rispetto nel trattare i vari argomenti scottanti che tempo per tempo li riguardano.  I personaggi vivono e respirano si fanno ascoltare e vedere anche quando sono semplici comparse di due righe.
Ho davvero tanta stima per la tua scrittura e leggere i tuoi racconti non è mai un obbligo di contest ma un puro piacere. È la semplice verità.
Complimenti 

Re: [H24] Gabriele

5
Grazie @@Monica per il tuo bellissimo commento, da incorniciare. Sono commosso.
Hai ragione: sono molto sensibile quando si tratta di bambini. Riesco a immedesimarmi ancora nel loro mondo e nel corrispondente mondo degli adulti che possono avere a che fare con loro. Alla ricerca di qualcosa che io da bambino e anche da adulto non ho potuto avere come gli altri.
Si salveranno solo coloro che resisteranno e disobbediranno a oltranza, il resto perirà.
(Apocalisse di S. Giovanni)

Re: [H24] Gabriele

6
ciao @@Alberto Tosciri, un  racconto che ricorda i vecchi film anni 70, quando si cominciava col mistero collegato al paranormale. Un percorso di scrittura semplice, essenziale. Il finale si capisce e lo si intravede dal semplice paradigma. Non sei stato a scrivere di cose orrende e nel modo più orrendo possibile, al punto di suscitare paura e ansia. Forse, come me, hai evitato, benché di cose orrende sarebbe così semplice scrivere. Ne abbiamo viste tante. Ciao. (y)
Tratti di pioggia sopra Auschwitz. Tra oblio e orgoglio

Re: [H24] Gabriele

7
Scrittura impeccabile, @Alberto Tosciri , come sempre.
Passi lenti che conducono per mano una conclusione che però non stupisce né commuove più di tanto.
Devo ammetterlo: mi è mancato qualcosa. 
Non certo lo splatter, quello lo maneggio io che sono d’animo plebeo. Tantomeno l’indugiare morboso nell’abisso da cui è riemerso lo sventurato bimbetto, bene hai fatto ad accennarlo soltanto.
Mi è mancato il conflitto. Il chiaroscuro della contrapposizione tra anime e relazioni che avrebbe dato maggiore solidità al tutto e lasciato alla prevedibilità un ruolo soltanto strumentale. A livello di potenzialità, c’era da scegliere.
Mi spiego.
Paradossalmente, la famiglia travolta dalla disgrazia più truce, sembra invece avvolta da una pace che nulla potrebbe scalfire. Mi dirai che in casi come quello narrato, una sorta di catatonia potrebbero essere una reazione comune. Ne convengo, ma secondo me nuoce al racconto, perché lo appiattisce sotto il peso di quella prevedibilità di cui prima dicevo.
Insomma, uno sconosciuto viene a casa, sostiene di aver incontrato, parlato, persino accudito il figlio morto e nessuno fa una piega. 
Non solo, il fantasma che non sembra affatto anima inquieta, piuttosto in odore di santità, si fa una passeggiata soltanto per prendere aria?
Fili sospesi, occasioni narrative che, pur rimanendo nel registro della delicatezza, il Dickens che sonnecchia in te avrebbe di sicuro colto.
Dopotutto, tra poco è Natale  :diavolo2:
 
https://ilmiolibro.kataweb.it/libro/gia ... ataccia-2/
https://ilmiolibro.kataweb.it/libro/gia ... /mens-rea/
https://www.facebook.com/profile.php?id=100063556664392
https://emanuelasommi.wixsite.com/manu

Re: [H24] Gabriele

8
Grazie @aladicorvo e... concordo su tutto quello che hai detto.
Come sempre non rientravo nei caratteri, ero già a 30.000 e sarei andato avanti, ho dovuto tagliare.
Avevo da dire  ancora molto sui punti che giustamente mi hai fatto notare.
aladicorvo wrote: Fri Nov 01, 2024 11:01 amFili sospesi, occasioni narrative che, pur rimanendo nel registro della delicatezza, il Dickens che sonnecchia in te avrebbe di sicuro colto.
Dickens... mi piace. Un Dickens odierno temo però che non avrebbe la sua libertà di esprimersi su certi argomenti.  
Si salveranno solo coloro che resisteranno e disobbediranno a oltranza, il resto perirà.
(Apocalisse di S. Giovanni)

Re: [H24] Gabriele

9
Ti ringrazio @bestseller2020

In effetti non amo i racconti horror, anche se scrivo qualche barzelletta nelle frasi di due righe...
bestseller2020 wrote: Thu Oct 31, 2024 9:26 pmNe abbiamo viste tante. Ciao.
Penso di si.
Ciao.
Si salveranno solo coloro che resisteranno e disobbediranno a oltranza, il resto perirà.
(Apocalisse di S. Giovanni)

Re: [H24] Gabriele

11
Ciao carissimo @Alberto Tosciri 

Ho letto questo tuo bel racconto che mi è assai piaciuto.
Ti lascio alcune considerazioni in questo mio commento.

Il racconto di Gabriele è un testo narrativo che si colloca in una dimensione tra il realismo e il soprannaturale, con un forte impatto emotivo e una struttura che alterna momenti di introspezione a una progressione drammatica che culmina in un colpo di scena finale. 


1. Tema

Il racconto affronta temi complessi come la solitudine, il rimpianto, la perdita e il rapporto con il soprannaturale come mezzo per esplorare il dolore umano. Luca, il protagonista, è un uomo segnato da una vita di difficoltà personali (il fallimento del matrimonio, il distacco dal figlio, le ristrettezze economiche) che trova un momento di redenzione emotiva nell'incontro con Gabriele, un bambino che si rivela essere uno spirito. Il tema centrale sembra essere la possibilità di connessione umana, anche in circostanze estreme, e il potere della bontà e della compassione nel sanare, almeno in parte, le ferite interiori. L’elemento soprannaturale aggiunge una dimensione di mistero e trascendenza, suggerendo che i legami umani possono persistere oltre la morte.Il racconto tocca anche il tema della vulnerabilità dei bambini e della pericolosità del mondo adulto, incarnata dall’autista sospetto che cerca di attirare Gabriele. Questo elemento crea un contrasto tra la purezza del bambino e la corruzione o il pericolo rappresentato da alcuni adulti, rafforzando il ruolo di Luca come figura protettiva.

2. Struttura

Il racconto segue una struttura lineare, con una progressione narrativa che inizia con un’introduzione descrittiva (l’ambientazione piovosa, l’atmosfera malinconica) e si sviluppa attraverso l’incontro casuale tra Luca e Gabriele. La narrazione è ben calibrata nel costruire suspense, con un crescendo di indizi che portano al colpo di scena finale: la rivelazione che Gabriele è morto un anno prima. La storia si chiude con un’immagine potente, quella di Luca in lacrime davanti alla tomba, che suggella il tema della connessione emotiva e della catarsi.Tuttavia, la struttura potrebbe beneficiare di una maggiore fluidità in alcuni passaggi. Ad esempio, l’introduzione di Luca e della sua situazione personale è un po’ didascalica, con dettagli (come la disputa con l’assistente sociale o il mutuo) che, pur importanti per il contesto, rallentano il ritmo iniziale. Un’introduzione più sintetica potrebbe rendere l’ingresso nella vicenda più immediato, lasciando spazio per approfondire il rapporto tra Luca e Gabriele.

3. Personaggi


  • Luca Sodale: È un personaggio ben delineato, con una storia personale che lo rende credibile e umano. La sua condizione di uomo divorziato, economicamente in difficoltà e alienato dal figlio lo rende un antieroe moderno, il cui atto di altruismo verso Gabriele rappresenta un momento di redenzione. La sua introspezione, però, a volte risulta eccessivamente esplicita, con pensieri che spiegano troppo direttamente il suo stato d’animo. Una caratterizzazione più implicita, attraverso azioni o dettagli sottili, potrebbe renderlo ancora più sfaccettato.
  • Gabriele: È il cuore emotivo del racconto. La sua figura di bambino vulnerabile, ma con una serenità e una saggezza quasi ultraterrena, crea un forte impatto emotivo. Il suo ruolo di spirito è suggerito gradualmente (il suo comportamento impassibile, il riferimento agli “uomini cattivi”), ma la rivelazione finale è efficace proprio perché il lettore, come Luca, si affeziona a lui. Tuttavia, alcuni dialoghi di Gabriele risultano un po’ stereotipati (es. “È così la vita”), rischiando di farlo sembrare meno naturale.
  • Personaggi secondari: La famiglia di Gabriele e l’autista sospetto sono funzionali alla storia, ma rimangono abbozzati. La reazione della famiglia, in particolare, potrebbe essere approfondita per enfatizzare il loro dolore e il loro bisogno di credere all’incontro di Luca con Gabriele.
4. Stile

Lo stile del racconto è colloquiale, con un registro che mescola descrizioni evocative (l’asfalto bagnato, i lampioni, l’odore di pini) a dialoghi semplici e realistici. Le immagini legate alla pioggia e al crepuscolo creano un’atmosfera di malinconia che ben si adatta al tono della storia. Tuttavia, ci sono momenti in cui il linguaggio tende a essere ridondante o troppo esplicativo, come nelle descrizioni delle difficoltà di Luca o nei pensieri che accompagnano le sue azioni. Una maggiore economia di parole potrebbe rendere il testo più incisivo.
I dialoghi sono generalmente efficaci, ma in alcuni casi risultano leggermente forzati, specialmente quando Gabriele esprime concetti troppo maturi per la sua età (es. “Voglio essere un prete”). Questo potrebbe essere giustificato dal suo essere uno spirito, ma un maggiore equilibrio tra la sua innocenza e la sua saggezza renderebbe il personaggio più credibile.

5. Atmosfera

L’atmosfera è uno dei punti di forza del racconto. La pioggia, il crepuscolo, l’odore dell’asfalto e dei pini creano un’ambientazione vivida e immersiva, che riflette lo stato d’animo di Luca e prepara il lettore al tono malinconico e misterioso della storia. L’elemento soprannaturale emerge gradualmente, attraverso dettagli sottili (l’odore intenso di pini, l’impassibilità di Gabriele), e culmina in una rivelazione che non risulta forzata, ma organica al contesto. Il contrasto tra la desolazione della vita di Luca e il calore dell’incontro con Gabriele è reso con efficacia, dando al racconto un tono di speranza dolceamara.

6. Punti di forza


  • Impatto emotivo: Il racconto riesce a creare un forte legame emotivo tra il lettore e i personaggi, specialmente attraverso la figura di Gabriele e il parallelo con il figlio di Luca, Stefano. La scena finale, con Luca in lacrime davanti alla tomba, è potente e commovente.
  • Uso dell’ambientazione: La pioggia e il crepuscolo non sono solo un sfondo, ma amplificano il senso di malinconia e mistero, diventando quasi un personaggio a sé.
  • Colpo di scena: La rivelazione che Gabriele è uno spirito è gestita con maestria, con indizi sparsi che preparano il lettore senza svelare troppo presto il mistero.
  • Tematiche universali: La storia tocca corde profonde, come il desiderio di connessione, il rimpianto per ciò che si è perso e la possibilità di redenzione attraverso un atto di gentilezza.
  1. Punti di debolezza
    Eccesso di esposizione: Alcuni passaggi, specialmente nella presentazione di Luca, sono troppo descrittivi e rallentano il ritmo. Ad esempio, i dettagli sul divorzio e sull’assistente sociale potrebbero essere accennati in modo più indiretto.
  • Dialoghi a tratti stereotipati: Alcune battute di Gabriele, come “È così la vita”, risultano un po’ forzate e ridondanti, rischiando di spezzare l’immersione del lettore.
  • Personaggi secondari poco sviluppati: La famiglia di Gabriele, pur funzionale alla narrazione, rimane in ombra. Un maggiore approfondimento delle loro reazioni potrebbe rafforzare l’impatto emotivo del finale.
  • Alcuni dettagli poco chiari: L’episodio dell’autista sospetto è efficace nel creare tensione, ma il suo comportamento (tornare indietro, insistere) non è del tutto motivato e potrebbe confondere il lettore.
8. Suggerimenti per il miglioramento
  1. Sintetizzare l’introduzione: Ridurre i dettagli sulla vita di Luca, integrandoli magari attraverso flashback o azioni che mostrino il suo stato d’animo (es. un gesto che riveli la sua frustrazione invece di descriverla direttamente).
  2. Raffinare i dialoghi: Dare a Gabriele un linguaggio che bilanci meglio la sua età e la sua natura soprannaturale, evitando frasi troppo sentenziose. Ad esempio, invece di “È così la vita”, potrebbe esprimere lo stesso concetto in modo più semplice e infantile.
  3. Approfondire la famiglia: Dare più spazio alle reazioni dei genitori di Gabriele, magari con un dialogo che riveli il loro dolore o la loro incredulità, per rendere il finale ancora più toccante.
  4. Chiarire l’autista: Fornire un indizio più chiaro sul perché l’autista insista nel voler prendere Gabriele, senza svelare troppo, per rendere la sua minaccia più credibile e meno ambigua.
  5. Rafforzare il simbolismo: L’odore di pini e la pioggia sono elementi potenti; potrebbero essere usati in modo più ricorrente per legare l’ambientazione al tema del soprannaturale (es. l’odore di pini che persiste quando Gabriele entra in macchina).
9. Conclusione


Il racconto di Gabriele è un’opera toccante che unisce realismo e soprannaturale in modo efficace, creando un’esperienza emotiva che lascia il lettore con un senso di malinconia e speranza. La forza del testo risiede nella sua capacità di evocare empatia attraverso personaggi ben delineati e un’ambientazione vivida. Tuttavia, un maggiore equilibrio tra esposizione e azione, insieme a una rifinitura dei dialoghi e dei personaggi secondari, potrebbe elevare ulteriormente la qualità della narrazione. Con alcune revisioni, questo racconto ha il potenziale per diventare ancora più incisivo e memorabile, lasciando un’impronta duratura nel lettore.

Con i miei complimenti un caro saluto (y)

Re: [H24] Gabriele

12
Ti ringrazio davvero tanto, carissimo @Nightafter per questo dettagliato commento, che mi è davvero utilissimo.
Concordo con le tue notazioni, dovrei rivedere il racconto, al limite allungarlo oltre i caratteri del contest, che talvolta, per me, sono limitativi. Ci sono molti passaggi sui quali avrei senz'altro voluto dilungarmi, approfondire meglio, pur senza esagerare.
Per scrivere, e soprattutto per ri-scrivere, ci vuole molto tempo e dedizione.
In questo periodo sto terminando, tra alterne vicende, un romanzo molto particolare,  tipo noir, mistero, realismo magico buzzattiano, e cupezze, colpe ed espiazioni alla Deledda, ambientato in una Sardegna che avrei voluto, oltre cento anni fa, in posti parte inventati parte veri e in sede di revisione mi rendo conto di quanto sia utile sintetizzare, tagliare, essere brevi e chiari. Lo sto imparando a mie spese, mi sto rendendo conto che è sempre opportuno tagliare le parti che a primo impatto sembrano più belle e più "poetiche" perchè sono proprio quelle che risultanto ridondanti e appesantiscono.

Un caro saluto e ancora grazie, carissimo  @Nightafter   
Si salveranno solo coloro che resisteranno e disobbediranno a oltranza, il resto perirà.
(Apocalisse di S. Giovanni)

Return to “Racconti lunghi”