Re: Crudo Studio Editoriale

76
Cheguevara wrote: P.S. : quando si risponde a qualcuno sarebbe corretto taggarlo.
Come anche rispettarlo, senza voler cercare a tutti i costi delle vulnerabilità per avvalorare indirettamente le proprie tesi.
Ora, partendo dal presupposto che ognuno ha le proprie esperienze e i propri punti di vista, è possibile portarli avanti confrontandosi, senza dover per forza di cose screditare.
Detto ciò, vi ricordo che questa discussione riguarda Crudo Studio Editoriale e non la questione generale sull'opportunità o meno di spendere anche un solo centesimo per arrivare a pubblicare con Gigante edizioni, o Puntino edizioni. Concetto ribadito più volte e disseminato in più discussioni a destra e a manca. Condivisibile o meno, ma non adatto a topic specifici, per cui portarlo avanti significa deviare dall'argomento in questione.
A chi legge di una CE, di un'agenzia, ecc... interessa conoscere le esperienze dirette su quella, non i punti di vista sull'editoria. Che sono altrettanto importanti, ma sono strettamente personali e non se ne può fare una questione di stato. E soprattutto, se la si deve fare, la si può fare in tutta tranquillità negli spazi del forum a ciò riservati.
Ciò detto, vi invito a proseguire solo ed esclusivamente se avete esperienze effettive su studio Crudo da raccontare.
Vi ringrazio.

Re: Crudo Studio Editoriale

77
@ElleryQ Mi scuso, hai perfettamente ragione, ma a volte mi lascio trasportare per le vie traverse che ogni discussione lascia aperte.
Mario Izzi
Sopravvissuti
(in)giustizia & dintorni (trilogia)
Dea
Non solo racconti
[/De gustibus non est sputazzellam (Antonio de Curtis, in arte Totò)]

Re: Crudo Studio Editoriale

78
Concordo con il moderatore, la mia risposta era in generale e non indirizzata a qualcuno in particolare. Io ho cercato di riportare la mia esperienza diretta e dei fatti, i nomi delle case editrici che sono in contatto con loro ad esempio  e che leggono i romanzi che mettono in vetrina. Crudo lavora così, come lavorano quasi tutte le scuole di scrittura valide, e Crudo non è propriamente una scuola, cioè a pagamento. Per stabilire, come nel caso di Crudo, se vale la pena di rischiare di investire dei soldi basta leggere i curriculum dei loro editor, le esperienze degli autori che hanno selezionato e sono stati pubblicati. Le strade alternative a queste mi sembrano sempre meno, qualche concorso  ma anche lì c'è una quota da versare. Poi, ripeto, anche la piccola editoria che una volta era la base di partenza per un autore, e Crudo lavora anche con realtà più piccole ma serie, è sempre più chiusa alle proposte inviate spontaneamente.

Re: Crudo Studio Editoriale

79
@matteo de chiara Rispetto la tua opinione. Spiegare dettagliatamente, punto per punto, perché non sono d'accordo mi porterebbe OT, perciò desisto. :bandiera:
Mario Izzi
Sopravvissuti
(in)giustizia & dintorni (trilogia)
Dea
Non solo racconti
[/De gustibus non est sputazzellam (Antonio de Curtis, in arte Totò)]

Re: Crudo Studio Editoriale

80
Cheguevara wrote: @matteo de chiara Rispetto la tua opinione. Spiegare dettagliatamente, punto per punto, perché non sono d'accordo mi porterebbe OT, perciò desisto. :bandiera:
Senza contare che il Che su questo ha sempre ragione. A prescindere :pedosguardo:

Re: Crudo Studio Editoriale

81
MadTeacher wrote: Senza contare che il Che su questo ha sempre ragione. A prescindere :pedosguardo:
Mio caro, il proverbio dice che la ragione è dei fessi, e fesso, modestamente, io lo nacqui. E smettiamo con gli OT.
Mario Izzi
Sopravvissuti
(in)giustizia & dintorni (trilogia)
Dea
Non solo racconti
[/De gustibus non est sputazzellam (Antonio de Curtis, in arte Totò)]

Re: Crudo Studio Editoriale

83
Da quanto ho capito dalla loro pagina FB, uno dei libri entrati nella cinquina del premio strega ("inventario di quel che resta dopo che la foresta brucia"), è stato editato da loro ed era nella loro vetrina. Poi è stato pubblicato da TerraRossa

Re: Crudo Studio Editoriale

85
Qualunque percorso verso la pubblicazione che inizi che inizi con un pagamento (per una vetrina come in questo caso, oppure un servizio editoriale, una retta di una scuola di scrittura o quello che vi pare) è un percorso sbagliato. A prescindere e in termini assoluti. Poi nella pratica il giusto o sbagliato ciascuno lo giudica con il suo metro ed è libero di spendere il proprio denaro come meglio crede; però l'unica via corretta è quella che non prevede MAI il pagamento. A nessuno il dottore ordina come cura quella di pubblicare a tutti i costi: se non ci si riesce, pazienza.

Re: Crudo Studio Editoriale

86
@Gianmarco Perboni, com'è stato scritto anche in post precedenti, le riflessioni di questo genere sono ben accette, ma nella sezione adatta, in cui si parla di agenzie in generale. Qui si parla di esperienze dirette con le rispettive agenzie.
Proseguiamo con le testimonianze dirette, grazie.  :)

Re: Crudo Studio Editoriale

87
Li ho contattati chiedendo di capire cosa serve al mio manoscritto. Lo hanno chiesto tutto insieme alla sinossi. Mi hanno risposto dopo 10 giorni mandandomi una email che denota un lavoro superficiale (gentilissimo eufemismo).
Spiego. Il primo capitolo del romanzo - una decina di pagine - si colloca ad oltre metà della storia. Col secondo si torna all'inizio e poi si prosegue fino alla fine. Basta leggere la prima frase del secondo capitolo per averlo chiaro. 

Adesso, con un romanzo così, leggo una risposta con frasi tipo tendenza a dare molto spazio ai ricordi, ai rimpianti e alle vicende pregresse dei protagonisti, a scapito del presente narrativo oppure l’arco di trasformazione dei personaggi, sembra in parte già compiuto nelle primissime pagine. 

No comment!

Re: Crudo Studio Editoriale

88
acm wrote: Li ho contattati chiedendo di capire cosa serve al mio manoscritto. Lo hanno chiesto tutto insieme alla sinossi. Mi hanno risposto dopo 10 giorni mandandomi una email che denota un lavoro superficiale (gentilissimo eufemismo).
Spiego. Il primo capitolo del romanzo - una decina di pagine - si colloca ad oltre metà della storia. Col secondo si torna all'inizio e poi si prosegue fino alla fine. Basta leggere la prima frase del secondo capitolo per averlo chiaro. 

Adesso, con un romanzo così, leggo una risposta con frasi tipo tendenza a dare molto spazio ai ricordi, ai rimpianti e alle vicende pregresse dei protagonisti, a scapito del presente narrativo oppure l’arco di trasformazione dei personaggi, sembra in parte già compiuto nelle primissime pagine. 

No comment!
Dimenticavo, mi hanno proposto il coaching (a pagamento)

Re: Crudo Studio Editoriale

89
Guardi che funziona così, credo, per tutti quelli che li contattano. A me il romanzo lo hanno fatto riscrivere da capo. Si può anche non accettare il loro punto di vista, è lecito ed è una scelta personale, ma loro lavorano in questo modo. Non credo che sia questo che metta in dubbio le capacità professionali che hanno. Sono i curriculum degli editor di Crudo, le case editrici che leggono i romanzi che vengono messi in vetrina a fare la differenza. Se con loro collaborassero case editrici di secondo o terzo piano, mai sentite o peggio editori a pagamento capirei maggiormente le perplessità sulle loro valutazioni. Le scuole di scrittura che offrono la possibilità di essere letti da editori importanti è difficile che accettino un manoscritto senza evidenziare criticità o chiedere all'autore di rielaborarlo e in più vogliono essere pagate. Non c'è quasi più nessuno che legga manoscritti gratuitamente, persino i piccoli editori ma validi che una volta facevano selezione ed erano un punto di partenza per un autore  hanno chiuso da anni la finestra di ricezione dei manoscritti[font="Open Sans", "Segoe UI", Tahoma, sans-serif][font="Open Sans", "Segoe UI", Tahoma, sans-serif]( non mi riferisco a quelli sconosciuti che non arrivano in libreria e che nessuno ha mai sentito nominare)[/font][/font][font="Open Sans", "Segoe UI", Tahoma, sans-serif] [/font]
Poi, ripeto, ogni autore è libero di fare le sue valutazioni. 

Re: Crudo Studio Editoriale

90
@matteo de chiara Non commento perché non ho mai avuto rapporti con quest'agenzia, ma rilevo che partire dalla tua esperienza per poi generalizzare esprimendo opinioni sull'intero sistema editoriale ti porta OT, dove ti seguirei se spiegassi tutti i motivi per i quali non sono d'accordo con te. Eppoi le mie opinioni sulla filiera spremi-autore, di cui fanno parte a pieno titolo finte agenzie di rappresentanza che di fatto puntano solo sul piazzare servizi a pagamento, e scuole di scrittura, le ho già espresse fino alla nausea su questo forum. Saluti e auguri.
Mario Izzi
Sopravvissuti
(in)giustizia & dintorni (trilogia)
Dea
Non solo racconti
[/De gustibus non est sputazzellam (Antonio de Curtis, in arte Totò)]

Return to “Agenzie”