Youcanprint mi ha chiesto i file della sola copertina, della sola quarta di copertina e del solo dorso. Ebbene, sulla copertina e quarta di copertina ci sono, ma sul dorso del libro, se devo crearlo con InDesign, non so proprio come fare

Daniel P. wrote: Forse ho risolto... ma in pratica io mi sto facendo, oltre all'impaginazione, anche il cosiddetto file cover; per tanto potrei quasi pretenderlo uno sconto per il servizio che mi dannoCiao Daniel,![]()
voglio dire, a parte togliere le abbondanze e stamparmelo... e il codice ISBN... non hanno fatto null'altro. Vabbè, poi per la promozione di questo mio libro non so se faranno qualcosa anche loro, ma da quanto ho capito, penso di no...
![]()
Daniel P. wrote: Prima di pubblicare il vostro primo libro (ma anche gli altri) eravate completamente sicuri di ciò che avevate creato, o vi era rimasta comunque qualche insicurezza?In che senso, scusa? Per quanto mi riguarda ero sicuro di averci messo tutto quello che potevo, come potevo. Se ti riferisci alla sicurezza di aver scritto un capolavoro, credo che solo un cretino presuntuoso potrebbe.![]()
Cheguevara wrote:No, non perché pretendo di aver fatto un capolavoro; credo di aver fatto un buon lavoro, ma un "capolavoro" sarebbe esagerato
In che senso, scusa? Per quanto mi riguarda ero sicuro di averci messo tutto quello che potevo, come potevo. Se ti riferisci alla sicurezza di aver scritto un capolavoro, credo che solo un cretino presuntuoso potrebbe.
Daniel P. wrote: Allora, visto che mi dicono che il prezzo del mio libro sarebbe un po' troppo caro... e non sono tanto d'accordo (sarebbero circa 20 euriPer la cronaca, ora sono 222 pagine interne di cui ben 49 a colori (sempre mie fotografie e miei disegni). Con questo numero di pagine a colori e non, da Youcanprint mi hanno detto che il prezzo corretto sarebbe di 24,50 euro (o anche 25 perché le ultime pagine le ho aggiunte dopo, in questi giorni) più le spese di spedizione si intende, essendo acquistabile soltanto online. Io posso anche abbassare il mio prezzo di copertina; ma in tal caso devo abbassare anche la mia percentuale di guadagno. Mi è già stato detto che se non vendo, la percentuale può essere pure alta... ma i guadagni rimangono a zero. Nessuno è obbligato a comprarlo; ma a proposito di mantenere il "controllo"... sarei tentato di mettere il mio prezzo a 22,00 euro anziché a 21,00; non accetto comunque che mi vengano fatte delle critiche su questo aspetto del mio libro. È vero che con una casa editrice, per ogni singola copia, si guadagna anche meno; ma trovo assurdo, abbassando il mio prezzo di copertina, che il mio guadagno sia solo del 15% (ok, 25% se acquistato sul sito di Youcanprint).) mi piacerebbe fare una specie di sondaggio; ossia quale cifra spendereste per un libro con queste caratteristiche?
- è composto da 218 pagine di cui 44 a colori
- peso della carta che ho utilizzato: 130 gr
- di cosa tratta? faccio prima a dirvi in quale genere rientrerà questo mio libro: diciamo corpo, mente e spiritualità
- sono un esordiente
- ma soprattutto: mi è "costato" aanniiii di lavoro e parecchia sofferenza (ma vabbè, capisco che quest'ultima cosa, la mia sofferenza, potete metterla anche tra parentesi)
- non è soltanto un lavoro di scrittura: c'è anche un lavoro artistico con miei vari disegni (e anche non pochi direi), un lavoro fotografico e grafico... e tutto il resto. Tutto, completamente, realizzato da me; anche l'impaginazione direi (ma di questo ne ho anche già parlato in altri post).
- e ok, essendo tutto fatto da me e non da una casa editrice... cioè self publishing, è anche vero che un possibile acquirente deve andare anche sulla fiducia diciamo...questo è a suo rischio ...non posso entrare nella sua testa e comandare le sue braccia e le sue mani a distanza
:lol:
Stefano R wrote: [font="Open Sans", "Segoe UI", Tahoma, sans-serif]Il testo di Goethe citato è un saggio, non un'opera di narrativa. Secondo me, può starci che, in un saggio, vi sia prima un'introduzione che "introduce" alla materia di cui si parla, seguita da una prefazione che riguarda il testo specifico. In narrativa, la prefazione, che spesso non è dell'autore del libro, è sempre premessa a tutto il resto. A parte che non è mai obbligatoria né la prefazione né l'introduzione[/font]Nel caso del mio libro si tratta di un diario autobiografico/saggio anche... diciamo così. Ma quindi non è nemmeno sbagliato prima la prefazione e poi l'introduzione?
superju wrote: @Daniel P. Se posso permettermi, forse dovresti farti accompagnare in questa tua auto-pubblicazione da qualche professionista del settore… perché hai troppi dubbi e incertezze, che qui su un forum non è facile risolvere a spizzichi e bocconi, e senza il materiale sotto mano. Puoi cercarne qualcuno nella sezione Liberi Professionisti qui sul forum, oppure mettere una richiesta esplicita con il tipo di aiuto che ti servirebbe.Nel frattempo, tra le varie cose, le pagine di questo mio primo sono quasi raddoppiate
So che sei giovane e immagino tu non abbia una grande disponibilità economica, ma se ci tieni tanto a questo libro (e hai così tanti dubbi) forse un piccolo-piccolo investimento va considerato
Daniel P. wrote:Infatti sto continuando a creare false aspettative tra i miei amici e i miei parenti, annunciando l'uscita "a breve" del mio libro![]()
chiederei supporto morale a Youcanprint perché la lavorazione di questo mio (primo) libro sta diventando una cosa senza fine!!
:(
Avrò aperto questa discussione dieci anni fa ormai...![]()
![]()
Return to “Discussioni varie sul mondo editoriale”