Salve a tutti,
Sto per concludere il mio primo romanzo e vorrei presentarlo a un concorso letterario.
Essendo, tutto sommato, un fantasy, stavo pensando di proporlo al Premio Arcimago. Tuttavia è un'opera cross-genere, sicuramente nel fantasy rientra, ma potrebbe avere un appeal borderline. Per questo mi chiedevo se fosse la strada giusta o potesse essere più sensato proporlo per un contest meno settoriale.
Chiedo l'opinione di qualcuno che conosce il Premio Arcimago o di chi conosce altri premi e concorsi adatti a un fantasy storico dark, con elemento fantasy non totalmente preponderante (un po' come A Song of Ice and Fire, per intenderci) e un'ambientazione che definirei mediterranea/barocca.
Grazie in anticipo!
Re: Opinioni Premio Arcimago
2Da quello che ho letto nel bando, se il genere è "alla Martin" rientri perfettamente nelle casistiche accettate.
Mi piacerebbe capire, se qualcuno lo sa, se sono accettati anche i thriller soprannaturali: una storia alla Longlegs (che è un film, e non un libro, ma ci siamo capiti) o un "Teddy" loro lo considerano un fantastico?
Alla fine l'elemento fuori dal reale c'è, anche se declinato con stampo investigativo e viene rivelato sul finale.
Un thriller di stampo realistico con creature del folklore, per loro cosa sarebbe? La classica storia "succedono cose strane, indaghiamo, oh no alla fine i mostri esistono" sarebbe per loro accettabile?
Perché da quello che ho capito accettano le opere fantastiche intese nel modo più aperto possibile, e questa è una bella cosa, perché il fantasy è un bacino enorme di generi e sottogeneri.
Mi piacerebbe capire, se qualcuno lo sa, se sono accettati anche i thriller soprannaturali: una storia alla Longlegs (che è un film, e non un libro, ma ci siamo capiti) o un "Teddy" loro lo considerano un fantastico?
Alla fine l'elemento fuori dal reale c'è, anche se declinato con stampo investigativo e viene rivelato sul finale.
Un thriller di stampo realistico con creature del folklore, per loro cosa sarebbe? La classica storia "succedono cose strane, indaghiamo, oh no alla fine i mostri esistono" sarebbe per loro accettabile?
Perché da quello che ho capito accettano le opere fantastiche intese nel modo più aperto possibile, e questa è una bella cosa, perché il fantasy è un bacino enorme di generi e sottogeneri.
Re: Opinioni Premio Arcimago
3Black01 wrote: Thu Mar 13, 2025 10:26 amDa quello che ho letto nel bando, se il genere è "alla Martin" rientri perfettamente nelle casistiche accettate.Anche se il bando sembrerebbe abbacciare ogni genere del fantastico e della speculative fiction, nel concreto mi pare che si interessino soltanto di High Fantasy e affini. Basta dare uno sguardo a chi sale sul podio, o agli autori "collaterali" che poi vengono messi sotto contratto anche senza aver vinto.
Mi piacerebbe capire, se qualcuno lo sa, se sono accettati anche i thriller soprannaturali: una storia alla Longlegs (che è un film, e non un libro, ma ci siamo capiti) o un "Teddy" loro lo considerano un fantastico?
Alla fine l'elemento fuori dal reale c'è, anche se declinato con stampo investigativo e viene rivelato sul finale.
Un thriller di stampo realistico con creature del folklore, per loro cosa sarebbe? La classica storia "succedono cose strane, indaghiamo, oh no alla fine i mostri esistono" sarebbe per loro accettabile?
Perché da quello che ho capito accettano le opere fantastiche intese nel modo più aperto possibile, e questa è una bella cosa, perché il fantasy è un bacino enorme di generi e sottogeneri.
Per queste ragioni, con un romanzo esattamente uguale a quello da te descritto, io ho preferito non partecipare.
“Knowledge is the greatest tool of the mortal mind, outweighing anything made by mortal hands. Before anything else can exist, the idea must exist.”
Re: Opinioni Premio Arcimago
4Io ho provato a partecipare, è gratuito e sembra autorevole. Certo è che va rispettato il genere richiesto ed è bello che in Italia ci sia un premio per il Fantasy.
Però vi avviso che poi vi ritroverete la mail intasata dalla pubblicità dell'agenzia di editing che lo bandisce.
PS: io non ho avuto speranze perché ho poi scoperto che un editor con quale ho "litigato" era tra i giudici, ma quelli che vanno avanti sono libri interessanti.
Però vi avviso che poi vi ritroverete la mail intasata dalla pubblicità dell'agenzia di editing che lo bandisce.
PS: io non ho avuto speranze perché ho poi scoperto che un editor con quale ho "litigato" era tra i giudici, ma quelli che vanno avanti sono libri interessanti.
Re: Opinioni Premio Arcimago
5Ho visto ora questo topic e mi piacerebbe sapere se qualcun altro, oltre a @Egrimm, abbia partecipato.
Io ci avevo fatto un pensiero nel 2023, ma i toni dell’agenzia erano molto markettari e aggressivo-commerciali, perciò ho temuto che fosse più che altro uno specchietto per vendere i loro corsi.
Tuttavia, sembra che nel tempo questa impressione sia stata smentita e mi pare di capire che i romanzi che vincono abbiano una buona risonanza.
Qualcuno ha avuto qualche altra esperienza?
Io ci avevo fatto un pensiero nel 2023, ma i toni dell’agenzia erano molto markettari e aggressivo-commerciali, perciò ho temuto che fosse più che altro uno specchietto per vendere i loro corsi.
Tuttavia, sembra che nel tempo questa impressione sia stata smentita e mi pare di capire che i romanzi che vincono abbiano una buona risonanza.
Qualcuno ha avuto qualche altra esperienza?