Re: Labocontest n.16 - Discussione generale - Il conflitto
2Ciao @Poldo
Io propendo per la classica delle condizioni per organizzare la storia, ossia, "il confronto". Questo è basilare in quanto, l'universo del protagonista, rappresentato in fase "di inizio", viene a contatto con una realtà che si contrappone. L'ultima fase è quella che chiamo "risoluzione".
Io propendo per la classica delle condizioni per organizzare la storia, ossia, "il confronto". Questo è basilare in quanto, l'universo del protagonista, rappresentato in fase "di inizio", viene a contatto con una realtà che si contrappone. L'ultima fase è quella che chiamo "risoluzione".
Tratti di pioggia sopra Auschwitz. Tra oblio e orgoglio
Re: Labocontest n.16 - Discussione generale - Il conflitto
3Ho trovato un corso di scrittura creativa riguardo i "conflitti" che mi pare utile leggere e lo condivido con voi:
https://www.bonifacci.it/lezione-di-scrittura-5/
https://www.bonifacci.it/lezione-di-scrittura-5/
Re: Labocontest n.16 - Discussione generale - Il conflitto
4Sono (quasi) nuovo di CdM e non ho mai partecipato a un "labocontest". Credo mi piacerebbe. Non so se questa dichiarazione vale come iscrizione, ora mi siedo laggiù in fondo e guardo come fanno gli altri, così non sbaglio.
Re: Labocontest n.16 - Discussione generale - Il conflitto
5Ciao @bezzicante, felice di averti a bordo.
Per mia comodità preferirei avere tutti i post di adesione nel Topic ufficiale. Anche solo un breve cenno. Questa discussione è dedicata agli approfondimenti sul tema proposto, come specificato nel post di apertura
Per mia comodità preferirei avere tutti i post di adesione nel Topic ufficiale. Anche solo un breve cenno. Questa discussione è dedicata agli approfondimenti sul tema proposto, come specificato nel post di apertura