Re: Contest di Natale 2024 - Off topic

26
@Sira  scusa se ti scoccio con una domanda forse ovvia, ma sono un po' arrugginita con le regole e sono un po' alle strette per trovare il tempo per scrivere il racconto, quindi: "il commento dev'essere postato entro la fine della gara" significa entro l'11 gennaio oppure entro il termine per la pubblicazione del racconto?
I intend to live forever, or die trying.
(Groucho Marx)

Re: Contest di Natale 2024 - Off topic

28
Ho provato, @Sira, ma il link al commento che ho fatto al racconto di pulsar per postare, continua a mandarmi nel suo racconto e non al mio intervento.
Non so dove sbaglio, aiuto!

Re: Contest di Natale 2024 - Off topic

30
Una domanda, @Sira    :)

A me è capitato un incipit e l'ho "evidenziato" coi caratteri in corsivo e uno stacco nel testo.

Va bene così, o avrei dovuto evidenziarlo in neretto come proposto nel T.U.?

Se ho sbagliato, posso chiederti di sistemarlo tu? Grazie cara  :sss:
Di sabbia e catrame è la vita:
o scorre o si lega alle dita.


Poeta con te - Tre spunti di versi

Re: Contest di Natale 2024 - Off topic

31
@Sira mi hanno fatto notare che ho dimenticato di evidenziare l'incipit, pensavo che staccare un rigo fosse sufficiente e invece no. Puoi metterlo in grassetto tu? grazie.

Re: Contest di Natale 2024 - Off topic

32
Chiedo lumi perché per me questo  che mi segnala (e che ha segnalato anche ad altri)  @bezzicante non è un errore o, se lo è , vorrei proprio correggerlo alla base perché, non considerandolo tale, fa parte del mio modo di scrivere. Dunque vorrei imparare la regola bene se questa esiste oppure sapere se si tratta di una delle tante interpretazioni dei vari normari. Grazie! @Marcello @Bef@e chiunque, inclusion ovviamente @bezzicante mi possa rispondere!
“tieni presente che ogni dialogo deve terminare con un segno di punteggiatura, anche se dopo le virgolette la narrazione continua.”

Re: Contest di Natale 2024 - Off topic

34
A giochi quasi fatti posso dirlo.
Questo contest di Natale è stato uno dei miglior a cui io abbia mai partecipato.
Bello, perché abbiamo letto racconti diversi, originali e ben scritti, bello, perché alcuni utenti si sono rifatti vivi, ringrazio @Bef  @ITG @Kasimiro @Pulsar.
E bello anche perché abbiamo un nuovo utente molto zelante che non si risparmia nei commenti: @bezzicante  
A tal proposito vorrei portare l'attenzione sullo spirito del forum e della sincerità nei commenti:

L'Officina creativa di Costruttori di Mondi è la palestra ideale per tutte le persone che vogliono migliorare nell'arte della scrittura.

L'unico modo per aiutare davvero gli autori del nostro forum è superare la paura di commentare con la massima sincerità.
In questa sezione, l'opinione di un esordiente, di un imbrattacarte o di un lettore che non ha mai impugnato la penna è accolta con lo stesso entusiasmo dell'intervento di un editor professionista o di Stephen King in persona.
L'Officina creativa non è un modo per farsi notare. Chi è in cerca di una via facile per alimentare il proprio ego e ricevere applausi non troverà qui ciò di cui ha bisogno. Almeno, non sempre e mai del tutto.
I commenti dei lettori sono un dono dal valore inestimabile per tutti gli autori che puntano a migliorare le proprie abilità. La critica costruttiva non va presa come l'offesa da parte di un rivale che tenta di screditarci, ma come l'aiuto concreto e prezioso che viene da chi a sua volta vuole essere aiutato.
Allo stesso tempo, il modo in cui le opinioni sincere del lettore vengono esposte possono distinguere una critica costruttiva da un commento inutile. Gli autori dell'Officina si confrontano tra loro per aiutarsi vicendevolmente, con onestà e cortesia.
Fare i complimenti all'autore per paura di offenderlo, anche se consideriamo il suo testo pieno di difetti, significa fare un torto all'autore.
Criticare il lavoro di un autore con commenti offensivi, denigratori o provocatori è contrario allo spirito della sezione e al regolamento del forum.
Sviluppare senso critico è una delle strade attraverso le quali miglioriamo noi stessi e il nostro modo di scrivere. I commenti dell'Officina non sono dunque una ricchezza soltanto per gli autori dei testi, ma anche per i commentatori stessi. Il lettore superficiale è uno scrittore superficiale. Imparare ad analizzare un testo con cura e serietà è il primo passo per imparare a scrivere.

E sotto la luce di questo bellissimo manifesto, aggiungerei alcune note:
1) Feedback Costruttivo: Chi commenta dovrebbe fornire feedback evidenziando sia i punti di forza che le aree di miglioramento del testo. Ad esempio, invece di dire "Questo paragrafo è confuso", potrebbe dire "Questo paragrafo potrebbe essere reso più chiaro se si specifica meglio il contesto".
2) Tono Rispettoso: È importante mantenere un tono rispettoso.  Nei commenti, anche quando si evidenziano errori o problemi, dovremmo evitare di essere condiscendenti od offensivi.  Rispettiamo la dignità del testo e del suo autore. Se il commentatore individua errori importanti, dovrebbe fornire suggerimenti pratici e concreti su come migliorare il testo, usando garbo ed empatia. È consigliabile evitare un approccio assolutista, esponendo le proprie idee in modo rispettoso e non dogmatico.
Ad esempio, "Ho notato che ci sono alcune ripetizioni in questo capitolo. Potrebbe essere utile variare il linguaggio per mantenere l'interesse del lettore." E non "questo per me è un grave errore" in modo assoluto
3) Evidenziare i Punti di Forza: Oltre a segnalare le aree di miglioramento, riconosciamo e lodiamo gli aspetti positivi del testo. Questo aiuta a mantenere gli utenti uniti e motivati, a costruire una relazione di fiducia e relazioni amichevoli.
4) Suggerimenti Pratici: Forniamo suggerimenti pratici e concreti su come migliorare il testo se vediamo il modo per farlo.
Ad esempio, "Potresti considerare di aggiungere una descrizione più dettagliata di questo personaggio per renderlo più vivace."
5) Chiarezza e Precisione: Le critiche e le correzioni dovrebbero essere chiare e precise, in modo che l'autore possa capire esattamente cosa intende il commentatore e cosa dovrebbe essere modificato e perché.  Nel caso ci siano incomprensioni i messaggi privati aiutano.
Ad esempio, "Questa frase è un po' lunga e complessa. Potrebbe essere utile dividerla in due frasi più brevi per migliorare la leggibilità."

Con questo post voglio ribadire, anche se non ce ne fosse bisogno, l'importanza che hanno avuto per me i vostri commenti. Il vostro sostegno è stato impagabile ma soprattutto  elogio la pazienza dello staff (ne cito alcuni, spero di non disturbare, nel caso chiedo scusa: @Sira @Poldo @queffe @Marcello...)
che ha fatto di questa comunità una bellissima realtà.
Il commento è la spina dorsale di questa officina, cerchiamo di usare questa opportunità nel migliore dei modi.



  

Return to “Gare concluse”