 :D :)
 :D :)      es.: S/storia, G/geografia, M/matematica, F/filosofia...
Cioè, sono comunque nomi propri, no?
 :D :)
 :D :)      

Daniel P. wrote: Cioè, sono comunque nomi propri, no?Non sono nomi propri. Io li scrivo sempre in minuscolo

dyskolos wrote: Non sono nomi propri. Io li scrivo sempre in minuscoloNomi propri, non di persona, ma delle materie (scolastiche o più in generale...) no?


Daniel P. wrote: Nomi propri, non di persona, ma delle materie (scolastiche o più in generale...) no?Per me no. Le materie non hanno nomi propri. Cioè, può essere che uno glieli dia, ma naturalmente non li hanno. Il mio primo gatto si chiamava Miao perché, quando gli ho chiesto "Come ti chami, bello?", lui mi ha risposto "Miao!"
 Il mio gatto Miao amava fare miao, giuro
 Il mio gatto Miao amava fare miao, giuro  
  
  ma si sbagliava: il libro non si chiamava Mario
 ma si sbagliava: il libro non si chiamava Mario 
 ) ma il titolo originale della poesia di Leopardi è Infinito o L'infinito? Grazie.
 ) ma il titolo originale della poesia di Leopardi è Infinito o L'infinito? Grazie.

 
        


Daniel P. wrote: Allora, vorrei chiedervi: quando si scrive il titolo di un'opera, se non sbaglio, la regola dice che tutte le parole presenti nel titolo vanno con la lettera maiuscola, tranne gli articoli, le preposizioni articolate...Mi hanno anche detto che è una vecchia usanza però...


 :( cioè in questo video dice una cosa (dice solo la prima parola in maiuscolo nei titoli di...) mentre sull'articolo del Corriere ne dice un'altra
 :( cioè in questo video dice una cosa (dice solo la prima parola in maiuscolo nei titoli di...) mentre sull'articolo del Corriere ne dice un'altra  
       



 )?
 )?

Daniel P. wrote: ma questo segno "/" è corretto usarlo nel testo di un libro (che non è né un romanzo, ma nemmeno un libro di matematicaSì, secondo me è corretto. Nel giusto contesto, ovviamente.)?
Return to “Questioni di lingua”