Silverwillow wrote: Ho ricevuto risposta dall'agenzia due giorni fa, quindi nei tempi stabiliti di dieci giorni. Hanno fatto una breve analisi di ciò che non li convinceva (spesso usando espressioni inutilmente complicate e senza esempi concreti che aiutino a capire meglio).Grazie per le informazioni. Anche a me avevano dato un’analisi con parolone e consigli molto vaghi, immagino per apparire professionali.
Non mi sono state proposte schede di lettura o editing (anzi, si è sottolineato che il testo era già ben rifinito a livello formale). La proposta che mi hanno fatto è di un percorso di coaching online di qualche ora, per approfondire e sistemare gli elementi strutturali che funzionano poco.
Ho rifiutato, solo perché non me lo posso permettere. Oltre al coaching si paga la lettura, e le tariffe vanno a cartella. Avendo un romanzo di 500 cartelle, ne esce una cifra consistente.
Detto ciò, dietro mia richiesta in proposito, mi è stato risposto che non si può dire se un romanzo sia adatto alla loro vetrina o no, prima di averlo letto per intero e averci lavorato su. Ed è ragionevole.
Mi è parso di capire almeno che il mio romanzo non era inadatto come genere. D'altronde, visitando la loro pagina facebook ho trovato i romanzi messi in vetrina finora, e hanno tematiche a volte simili. Sempre da un post sulla pagina risulta però che, su venti romanzi lavorati in un mese, solo quattro (uno a settimana) vengono scelti per la vetrina. Una percentuale un po' bassa per poterci contare.
L'impressione generale comunque è buona, e se avessi diverse centinaia di euro da spendere ci avrei pensato su, perché poteva essere un'opportunità di migliorare la propria scrittura (neanche per la vetrina, su cui contavo poco, ma per il libro in sé).
Ormai comunque dovrei esserci abituata e smettere di provare: se non hai le possibilità economiche o le conoscenze, devi avere una gran botta di c..o, o scrivere capolavori perfetti. Visto che non conto più sulla prima, mi dovrò dar da fare sulla seconda![]()
Pure la mia impressione è che lo sono ma, come sottolineavi, il costo è alto, soprattutto con testi lunghi (il mio è di lunghezza simile al tuo).
Io, però, non credo che si tratti di scrivere capolavori perfetti, anche in quel caso chiederebbero soldi ed è comprensibile visto che è il loro lavoro.
Con le esperienze di noi del forum possiamo confermare che Crudo è un’agenzia editoriale. Probabilmente chi è interessato a un servizio del genere dovrebbe considerarla una valida opzione. Come altre agenzie editoriali (penso a Beretta Mazzotta) in rari casi offre un aggancio con le case editrici.