Re: Diamo i numeri!

26
4, le Tartarughe Ninja :asd: :D ; cartone animato degli anni '80-'90 che ha origine da un fumetto statunitense e nel quale i protagonisti portano i nomi di artisti rinascimentali italiani :D ossia: Leonardo, Raffaello, Michelangelo, e Donatello.


0 - 11
https://postimg.cc/K1wsLFjZ

Image


"Quando sogno io non ho più corpo, volto né pensiero; quando sogno volo via leggero sopra a tutti voi e torno uomo."
Enrico Ruggeri, Diverso dagli altri

Re: Diamo i numeri!

28
Daniel P. wrote: 4, le Tartarughe Ninja :asd: :D ; cartone animato degli anni '80-'90
6, come le statistiche dei pokémon nei giochi, dalla seconda generazione in avanti (PS, att., dif., att. speciale, dif. speciale, velocità). A fine anni '90 facevo le medie. :P  


0-11
https://www.facebook.com/curiosamate

Re: Diamo i numeri!

29
7, come The seventh sign [Il settimo segno/sigillo... boh :D] che è il settimo anche, album di Yngwie Malmsteen :D del 1994.
Yngwie Malmsteen è un chitarrista molto virtuoso... secondo me il più virtuoso di tutti :D :)         
Comunque non lo so, ma dato che sia il film sia Malmsteen sono svedesi... :D per il titolo di quest'album, Y. Malmsteen potrebbe aver preso spunto da un film svedese del 1957 che si intitola appunto The seventh sign/Il settimo sigillo scritto e diretto (come dice Wikipedia :D ) da Igmar Bergman.


0 - 11
https://postimg.cc/K1wsLFjZ

Image


"Quando sogno io non ho più corpo, volto né pensiero; quando sogno volo via leggero sopra a tutti voi e torno uomo."
Enrico Ruggeri, Diverso dagli altri

Re: Diamo i numeri!

30
8, come 8 e mezzo, film del famoso regista italiano Federico Fellini, film del 1963.


0 - 11
https://postimg.cc/K1wsLFjZ

Image


"Quando sogno io non ho più corpo, volto né pensiero; quando sogno volo via leggero sopra a tutti voi e torno uomo."
Enrico Ruggeri, Diverso dagli altri

Re: Diamo i numeri!

31
9, come novembre, il nono mese per il calendario romano, visto che per il calendario romano monarchico (quello più antico), l'anno iniziava a Marzo, poiché a Marzo si riprendevano, in un certo senso, le attività umane. Più tardi l'anno è iniziato a Gennaio, ma Giulio Cesare, nella propria riforma del calendario (il calendario giuliano) ha comunque mantenuto la conta antica dei mesi, lasciando quindi, il quinto (battezzato Iulius, ovvero Giulio oggi Luglio), il sesto (poi Agosto in onore di Augusto), il settimo (settembre), e così via, in una numerazione che si riferiva comunque a Marzo.
Al giorno d'oggi, comunque, sono rimasti i nomi latini dei mesi e, in essi, anche la "conta" latina dei mesi.

0-11
https://www.facebook.com/curiosamate

Re: Diamo i numeri!

32
10. In chimica è il numero atomico del neon. Mentre in astronomia è usato per i seguenti nomi:
- 10P/Tempel è una cometa periodica del sistema solare.
- 10 Hygiea è il nome di un asteroide della fascia principale battezzato così in onore di Igea, la dea greca della salute.
- M 10 è un ammasso globulare visibile nella costellazione dell'Ofiuco.
- NGC 10 è una galassia spirale della costellazione dello Scultore.

e infine in astronautica, il Cosmos 10 è un satellite artificiale russo.


0-11 (dopodiché sarà 0-12 :D :) )
https://postimg.cc/K1wsLFjZ

Image


"Quando sogno io non ho più corpo, volto né pensiero; quando sogno volo via leggero sopra a tutti voi e torno uomo."
Enrico Ruggeri, Diverso dagli altri

Re: Diamo i numeri!

33
11, come l'Apollo 11, che portò per la prima volta un essere umano sulla Luna, il 21 luglio 1969.
Tutti si ricordano Neil Armstrong, il primo a posare piede sul suolo lunare. Molti ricordano anche Buzz Aldrin, che lo seguì qualche minuto più tardi. Meno ricordato, anche se pur sempre famoso, Michael Collins, che rimase in orbita sul modulo principale mentre gli altri due membri dell'equipaggio erano scesi.
Pochi ricordano invece che ci fu una polemica su chi dovesse posare per primo il piede sulla Luna: in base al programma di volo delle missioni precedenti, il pilota del modulo (Aldrin) sarebbe dovuto uscire prima del comandante (Armstrong). Tuttavia fu deciso dalla NASA che dovesse essere Armstrong a scendere per primo. Aldrin non la prese bene. :asd:  Ma da professionisti quali erano, riuscirono comunque a lavorare insieme per raggiungere l'obiettivo.
E poi vabbè, c'è gente che non ci crede e pensa che fossero solo attori. :asd:

Serie 0-11 completata.

Si riparte da 0 con 0-12.

Re: Diamo i numeri!

35
1, come l'altra cifra di cui si compongono i numeri binari.


@M.T. correggimi se sbaglio :D :hm:    



0-12         
https://postimg.cc/K1wsLFjZ

Image


"Quando sogno io non ho più corpo, volto né pensiero; quando sogno volo via leggero sopra a tutti voi e torno uomo."
Enrico Ruggeri, Diverso dagli altri

Re: Diamo i numeri!

36
2, come il 2 giugno 1946 in cui l'Italia, attraverso un referendum, passò da monarchia a repubblica.


0-12
https://postimg.cc/K1wsLFjZ

Image


"Quando sogno io non ho più corpo, volto né pensiero; quando sogno volo via leggero sopra a tutti voi e torno uomo."
Enrico Ruggeri, Diverso dagli altri

Re: Diamo i numeri!

37
3, come i cani (o mastini, a seconda della traduzione) che compaiono nella fiaba di Andersen L'acciarino magico.

0-12

Re: Diamo i numeri!

38
4, come un motore a 4 tempi; il più comunemente usato per i motori a benzina, gasolio, metano, GPL, metanolo; e io sono ignorante in materia, ma da come mi è stato spiegato :D i quattro tempi sono i tempi in cui avviene l'aspirazione e lo scarico :D :P :D            

o come i 4 punti cardinali nord, sud, ovest, est :D          



0-12
https://postimg.cc/K1wsLFjZ

Image


"Quando sogno io non ho più corpo, volto né pensiero; quando sogno volo via leggero sopra a tutti voi e torno uomo."
Enrico Ruggeri, Diverso dagli altri

Re: Diamo i numeri!

40
6, come il numero di facce di un cubo, o di un dado.

0-12
https://www.facebook.com/curiosamate

Re: Diamo i numeri!

41
7Biancaneve e i sette nani; che sono: Dotto, Brontolo, Gongolo, Pisolo, Eolo, Mammolo, Cucciolo.


0-12
https://postimg.cc/K1wsLFjZ

Image


"Quando sogno io non ho più corpo, volto né pensiero; quando sogno volo via leggero sopra a tutti voi e torno uomo."
Enrico Ruggeri, Diverso dagli altri

Re: Diamo i numeri!

42
8, come gli otto sentieri del Buddismo, che guidano verso la liberazione spirituale attraverso la retta visione, la retta intenzione, la retta parola, la retta azione, la retta vita, il retto sforzo, la retta consapevolezza e la retta concentrazione. La pratica buddista ci insegna il cammino verso la saggezza e la pace interiore attraverso questi otto sentieri 


0-12

Re: Diamo i numeri!

43
9, come il numero dei pianeti del Sistema Solare prima che Plutone fosse escluso dal club; è il numero di pianeti con cui siamo cresciuti noi, ragazzi dagli anni '30 agli anni '80.

0-12
https://www.facebook.com/curiosamate

Re: Diamo i numeri!

44
10, come la perfezione dell'equilibrio. Il numero 10 rappresenta l'armonia e la completezza. In matematica, è la base del sistema decimale che usiamo quotidianamente, e nella cultura popolare, spesso associamo la perfezione e il successo al punteggio massimo di 10 su 10. È un simbolo di realizzazione e soddisfazione nella vita. 

0-12

Re: Diamo i numeri!

45
11; tristemente noto come l'11 settembre 2001; data dell'attentato in cui fecero crollare le Torri Gemelle a New York :(        


0-12
https://postimg.cc/K1wsLFjZ

Image


"Quando sogno io non ho più corpo, volto né pensiero; quando sogno volo via leggero sopra a tutti voi e torno uomo."
Enrico Ruggeri, Diverso dagli altri

Return to “Agorà”