Difficile suggerirti che prezzo mettere.
Una cosa è certa: ebook con immagini/illustrazioni di solito rendono decisamente peggio di ebook di solo testo, e infinitamente peggio di versioni stampate.
Ho comprato svariati ebook illustrati, per vari motivi (da manuali di disegno a romanzi/raccolte illustrati), e
nessuno si è rivelato soddisfacente: immagini troppo piccole, e quindi poco godibili, oppure troppo grandi, che spezzavano il flusso del testo. Per es. una pagina di due righe poi tutto bianco, perché l'elemento successivo nel testo era un'immagine troppo grande che prendeva l'intero schermo della pagina successiva, e il testo continuava solo dopo di questa.
Magari sono sfigato io, e ho beccato solo pessime edizioni, ma secondo me l'ebook non è il giusto formato per libri illustrati.
Per quanto riguarda la tua prima domanda:
- [font="Open Sans", "Segoe UI", Tahoma, sans-serif]Ebook in formato EPUB fornito pronto DALL'utente (non "all'utente", secondo quanto so io): tu autore fornisci a Youcanprint l'ebook già in formato EPUB. È possibile farlo con suites Office gratuite: OpenOffice ha un'estensione che ti permette di esportare in EPUB, mentre LibreOffice ha una funzionalità di default che ti permette di farlo, senza bisogno di estensioni. Se però hai editato il tuo libro con altri strumenti (es. MS Word), l'esportazione potrebbe risultare sfasata... la compatibilità tra diversi Office, si sa, è sempre stata scadente.[/font]
- [font="Open Sans", "Segoe UI", Tahoma, sans-serif]Ebook in formato EPUB: da quel che ho capito, tu autore fornisci il testo, Youcanprint lo esporta in EPUB. Pro: ti salvi il mal di testa di dovertelo fare da solo. Contro: hai meno controllo sul risultato.[/font]
- [font="Open Sans", "Segoe UI", Tahoma, sans-serif]Ebook in formato PDF: come sopra, ma l'esportazione è in PDF.[/font]
La differenza principale tra EPUB e PDF è che l'EPUB è dinamico, mentre il PDF è statico.
In altre parole: il PDF è come se fosse una "stampa". Se sul tuo dispositivo ingrandisci il testo, ingrandisci in realtà tutta la pagina, come se stessi facendo uno zoom, e quindi alla fine vedi solo una porzione di pagina. Con l'EPUB invece, se ingrandisci il testo, questo viene redistribuito, esattamente come succede su Word o altri strumenti di scrittura quando cambi la dimensione del font: il testo con la nuova dimensione si "adatta" alla pagina.
Per i dispositivi ebook, EPUB è quasi sempre meglio, perché come lettore ho controllo sul carattere e la distribuzione del testo. Ma se tu autore vuoi che le posizioni di certi elementi sulla pagina siano "fissi" (es. vuoi le immagini sempre nello stesso punto, accanto alle stesse parole), allora devi scegliere PDF. Il problema è che i lettori di ebook tendono a
detestare i PDF, perché sono scomodi da leggere.