M.T. wrote: @Daniel P. Sul consumismo e l'affollarsi per comprare roba (tipo per i saldi), hai ragione. Io una cosa la compro se ne ho bisogno, non per avere la novità o tanto per cambiare. Tuttavia c'è anche da fare un discorso sui discount, almeno su quelli alimentari: fanno risparmiare e in un periodo di rincari come questo, non è cosa da poco. Faccio un esempio: un litro di latte, in un negozio di alimentari lo paghi più di due euro (latte Granarolo più giorni), la stessa tipologia di latte, ma non di marca, in un discount tipo Eurospin, lo paghi un euro. Così è per altri prodotti. In una spesa settimanale fatta per una famiglia, in un discount, si risparmia tra i trenta e sessanta euro per volta. E non è cosa da poco.Sui prezzi ho la mia "filosofia di vita"...

E da dove arrivano i prodotti che compriamo? Io dovrei cambiarmi le scarpe (non l'ho ancora fatto




1° i soldi propri uno li spende come ca**o gli pare
2° quella persona non è manco mio padre, quindi si facesse un po' di ca**i suoi!! (scusate)
3°... non c'è 2 senza 3

Comunque, per quanto riguarda gli alimentari... a casa mia si fa spesa al supermercato, ma un po' di roba alla fine la buttiamo anche; allora, non è meglio andare (anche più di una volta alla settimana) dal fruttivendolo o dal macellaio di fiducia?? Così magari ci scambi anche due belle chiacchiere... no? Fai amicizia con qualcun altro che va dallo stesso negoziante...

I prezzi dei supermercati forse sono anche più cari, perché sanno che la gente, come un gregge

Comunque M.T., i supermercati sono affollati o stra-affollati anche in periodi non di saldi...