Silverwillow wrote: nei vaccini c'è il grafenemacché grafene! Lo sanno tutti cosa ci hanno messo nei vaccini

Silverwillow wrote: nei vaccini c'è il grafenemacché grafene! Lo sanno tutti cosa ci hanno messo nei vaccini
M.T. wrote: @Cheguevara la primaQuesto l'avevo già visionato diverso tempo fa, ma nel ricordo non avevo accoppiato la fonte. Purtroppo le prese per i fondelli non fanno che rafforzare i complottisti nelle loro convinzioni, tra le quali c'è quella di non essere complottisti, ma i soli depositari della verità, che tutti gli altri, minchioni, non arrivano a capire. Tra le altre cose, propugnare teorie strampalate serve anche a mettersi in evidenza elevandosi al di sopra della massa di creduloni. E il mondo di internet dà oggi una mano al loro narcisismo.
per farti capire lo spirito del canale, ecco un altro video
Cheguevara wrote: E il mondo di internet dà oggi una mano al loro narcisismo.che internet non aiuti sotto questo aspetto, è vero. Ma essendo solo un mezzo, non è colpa sua, dipende sempre dalla gente, che spesso e volentieri va dietro a chi le spara più grosse.
M.T. wrote: (credo che a questo potrebbe rispondere chi legge manga o segue anime, tipo@ bwv582)Io in realtà ho seguito 3-4 anime/manga di numero una quindicina di anni fa e non conosco My Hero Academia. So a memoria ogni virgola di Dragonball (soprattutto DBZ), se è utile.
bwv582 wrote: Io in realtà ho seguito 3-4 anime/manga di numero una quindicina di anni fa e non conosco My Hero Academia. So a memoria ogni virgola di Dragonball (soprattutto DBZ), se è utile.Chissà perché, da un commento che avevo letto, ero convinto che conoscessi questo manga.![]()
ivalibri wrote: I manga piacciono molto ai bambini, sono una nuova mania che ha sostituito i pokemoncon la pandemia sono diventati una moda, è vero, mentre prima erano di nicchia. Ti dirò che My hero academia non è male, anche se vista l'età, ho altri gusti; il bello è che come la letteratura, ce n'è per ogni età e gusti. Per esempio ti potrebbero piacere opere più adulte come Planetes o Pshyco Pass oppure se vuoi andare sul più violento Hellsing Ultimate, Attack on Titans o Devilman (il manga, perché le serie anime sono edulcorate, almeno la vecchia era così).
ivalibri wrote: con l'età non riesco più a leggerliPotresti provare con Watchmen e V per vendetta di Moore o Shangri-La di Bablet.
Cheguevara wrote: Un argomento di cui tutti, come cittadini, dovremmo lamentarci, è la speculazione,per dirne una: il latte è aumentato di 20 centesimi al litro.
Cheguevara wrote: Ho cercato di metterla giù in maniera comprensibile anche per chi non dispone di cognizioni in materia borsistica e spero di esserci riuscito almeno in parte:Io in realtà non ci ho capito un'acca, ma solo perché sono digiuna di finanza
M.T. wrote: M'è venuto un sospetto: ma non è che Kōhei Horikoshi, il creatore del manga My Hero Academia, si è ispirato a Putin per creare All For One, il villain della storiaI manga li leggevo anch'io fino a qualche anno fa (Attack on Titan e Pshyco Pass erano tra i miei preferiti). Non ho letto My Hero Academia, ma non è detto che si siano ispirati a qualcuno di reale. Potrebbe essere il contrario: è Putin che pare essersi sforzato per rientrare nei canoni del "cattivo" tipico di film, libri e fumetti
Alberto Tosciri wrote: Si è poi chiesto come mai oggi se uno dice che l'uomo (quindi), non c'entra per niente con il cambiamento del clima, come mai sia attaccato come complottista, negazionista e quant'altro.Fuori dal coro ogni tanto lo vedo anch'io. Spesso però sono d'accordo solo in parte, come in questo caso. Il cambiamento climatico dovuto all'inquinamento è un dato di fatto, quanto poi influisca sulla nostra vita in concreto è un altro discorso. Personalmente non sopporto quelli che se solo grandina, piove troppo o troppo poco, o crolla un pezzo di ghiacciaio (è accaduto qui in Trentino) dà subito la colpa alla crisi climatica. È provato e registrato che eventi del genere (specie in montagna, dove frane, valanghe, ecc. sono un pericolo reale e costante) sono accaduti anche nei secoli scorsi. Non è complottismo dubitare delle cause dietro un fenomeno naturale, finché non se ne sa di più. Ma lo diventa se si passa da un estremo all'altro, cioè negare che da un paio di secoli stiamo inquinando sempre di più il nostro pianeta, senza sapere quali saranno le conseguenze (ma di sicuro niente di buono). È una cosa di cui bisogna preoccuparsi ora, al di là di chi può guadagnarci o no. Meglio che ci guadagnino le società di energie rinnovabili, piuttosto che quelle del petrolio o del carbone (che, inquinanti o no, non sono illimitate e prima o poi finiranno). Le acciaierie secondo me possono funzionare anche con le pale eoliche, se ce ne sono abbastanza, se si investe su di esse e si semplifica la burocrazia, e se nessuno si oppone per "salvaguardare il paesaggio"
Silverwillow wrote: è Putin che pare essersi sforzato per rientrare nei canoni del "cattivo" tipico di film, libri e fumettima porc....
Alberto Tosciri wrote: Ha fatto vedere delle cronache, non teorie ma cronache del XVIII secolo dove si raccontava di temperature africane e siccità in Europa a quell'epoca. Ha fatto vedere ulteriori cronache del XVI secolo dell'Emilia Romagna dove si raccontava che per la siccità il Po si era quasi completamente prosciugato, tanto che delle nobildonne della zona lo attraversarono a piedi sollevandosi le gonne e credo che il fatto eclatante per quei tempi fosse il fatto che delle donne, nobili o meno, si fossero alzate le gonne facendo addirittura vedere le gambe...periodi del genere ci sono stati sempre nella storia, questo non significa che possiamo continuare a riversare m**** su m**** sul nostro pianeta, perché finisce per ritorcersi contro. Basta vedere quanti animali vengono uccisi dalla roba che viene riversata nei mari e negli oceani.
Al termine di questa elementare e innegabile equazione il giornalista si è chiesto come mai in quei tempi, non assolutamente industrializzati nè inquinati da ciminiere o motori opera dell'uomo, come mai ci fosse stata quella siccità tremenda.
Cheguevara wrote: Negare che le attività umane, in primis la sfrenata industrializzazione, l'inquinamento da carbone e idrocarburi, l'estrazione indiscriminata di metano tramite fracking, la distruzione di polmoni verdi come la foresta amazzonica, influenzino negativamente il clima, oltre a provocare la morte di migliaia di specie animali e vegetali, è qualcosa che non trova giustificazione, ma c'è una spiegazione, come per ogni umana attività.Ultimamente forse mi esprimo male, ma non mi pare di aver negato l'influenza umana negativa sul clima
Silverwillow wrote: Il cambiamento climatico dovuto all'inquinamento è un dato di fattoMa non vedo neanche motivo di negare o edulcorare evidenze storiche, cioè che certi fenomeni si sono già verificati in passato. Ciò non vuol dire che non ci sia un grosso problema climatico in atto, che c'è, ma solo che non è così facile e ovvio stabilire cosa è normale e cosa è dovuto al cambiamento climatico, operazione che molti fanno automaticamente. Se un giorno piove di più, è colpa del cambiamento climatico. E, contrariamente a quanto si possa pensare, non è d'aiuto alla causa, perché se si grida "al lupo, al lupo" troppe volte poi finisce che molti non ci credono più, o ci ridono sopra (succede coi no-vax e succede anche col clima).