Commento
Goccia
una
goccia
stilla dalla fronte di un giovane
che insegue il futuro,
sfugge dalle labbra sincere
quando è difficile da raccontare,
cade dal cielo sul cappotto
di un uomo distratto dai suoi doveri,
schizza un bimbo felice
mentre decora un castello di sabbia,
nei baci da amanti si mescola
ad altre
gocce
gocce
gocce
una sull'altra
e una dopo l'altra
in una danza di grigi e di scuri
di arcobaleni e colori
riempiono gli occhi di un vecchio piegato
sul suo bastone
che ammira il tramonto.
Re: Ricordi di gocce
2@Talia
Che brava!
Una danza di gocce in una danza di grigio-scuri e di arcobaleni e colori.
Davvero cadono anche i tuoi versi come gocce.
Piaciuta un sacco. Bentornata qui!

Che brava!
Una danza di gocce in una danza di grigio-scuri e di arcobaleni e colori.
Davvero cadono anche i tuoi versi come gocce.
Piaciuta un sacco. Bentornata qui!

Re: Ricordi di gocce
3Poeta Zaza wrote: Piaciuta un sacco. Bentornata quiGrazie @Poeta Zaza per il "piaciuta" e grazie per il "bentornata"
Talia
Re: Ricordi di gocce
4@Talia, che bello rileggerti! Bentornata, carissima!
Ripasserò a breve per lasciarti un commento.

Ripasserò a breve per lasciarti un commento.
Re: Ricordi di gocce
5Sira wrote: @Talia, che bello rileggerti! Bentornata, carissima!Oh, grazie @Sira, ti aspetto con piacere![]()
Ripasserò a breve per lasciarti un commento.
Talia
Re: Ricordi di gocce
6Eccomi!
Questa tua poesia mi ha riportato alla mente una frase di Isaac Newton: "Gli uomini costruiscono troppi muri e mai abbastanza ponti.
I tuoi versi ci dicono che siamo tutti sotto lo stesso cielo e fanno ciò che dovrebbe fare l'uomo: accomunano.
o
c
c
i
a
una
g
o
c
c
i
a
Complimenti, Talia!
P.S.
Sei mancata... ora però non scappare di nuovo, eh.

Questa tua poesia mi ha riportato alla mente una frase di Isaac Newton: "Gli uomini costruiscono troppi muri e mai abbastanza ponti.
I tuoi versi ci dicono che siamo tutti sotto lo stesso cielo e fanno ciò che dovrebbe fare l'uomo: accomunano.
Talia wrote: GocciaAvrei osato di più e dato a questa poesia visiva ancora più movimento. Un esempio: G
una
goccia
stilla dalla fronte di un giovane
che insegue il futuro,
o
c
c
i
a
una
g
o
c
c
i
a
Talia wrote: cade dal cielo sul cappotto di un uomoSe per te non ha un significato particolare ne farei a meno, sia per l'ovvietà, che per il ritmo.
distratto dai suoi doveri,
Talia wrote: una sull'altra,Toglierei la congiunzione, inserirei la virgola alla fine del primo verso e il punto alla fine del secondo.
e una dopo l'altra.
Complimenti, Talia!
P.S.
Sei mancata... ora però non scappare di nuovo, eh.

Re: Ricordi di gocce
7Sira wrote: Se per te non ha un significato particolare ne farei a meno, sia per l'ovvietà, che per il ritmo.Sì, hai ragione (come sempre
Ti ringrazio per il passaggio @Sira, buona giornata
Talia
Re: Ricordi di gocce
8@Talia Ciao Talia, per nessun altro motivo che per associazione, la tua presenza mi fa tornare in mente il WD, i contest tenuti laggiù e i primi passi, miei, nell'ambito della poesia. Be', non che adesso sia diventato chissà che poeta ma di certo il tempo è passato e il WD pure.
Bella la poesia, e il tuo stile che ricordo, così simile alla freschezza e all'improvvisazione di tanto jazz. Sono d'accordo con @Sira , potresti osare di più, anche in ragione del fatto che mi pare tu l'abbia già fatto in diverse altre occasioni, e non solo sull'aspetto grafico dei versi. In buona parte di questi (versi) si sente la priorità di esplicitare il significato, credo con le migliori intenzioni, ovvero a beneficio del lettore e della sua comprensione. Eppure ne ricordo altri (di versi) tuoi ai quali nell'immediato non riuscivo a dare un significato certo, ma che lasciavano una bellissima sensazione di luce e di movimento, inequivocabili attributi della migliore fantasia, e anche di giocosità. Alcune delle situazioni stesse che qui citi a supporto del tema, soprattutto l'ultima, mi danno un po' l'idea di fotografie belle, ma familiari, già viste, mentre nella poesia e nell'arte in genere, probabilmente lo sai meglio di me, cerchiamo sempre la freschezza della novità, lo stupore del non visto. L'impianto della poesia mi piace, come d'altra parte mi piace, e non potrebbe essere altrimenti, la visionarietà corale, la capacità dell'osservatore di tenere insieme le vite tutte.
Detto questo, nulla toglie al piacere di averti riletto. Ciao.
Bella la poesia, e il tuo stile che ricordo, così simile alla freschezza e all'improvvisazione di tanto jazz. Sono d'accordo con @Sira , potresti osare di più, anche in ragione del fatto che mi pare tu l'abbia già fatto in diverse altre occasioni, e non solo sull'aspetto grafico dei versi. In buona parte di questi (versi) si sente la priorità di esplicitare il significato, credo con le migliori intenzioni, ovvero a beneficio del lettore e della sua comprensione. Eppure ne ricordo altri (di versi) tuoi ai quali nell'immediato non riuscivo a dare un significato certo, ma che lasciavano una bellissima sensazione di luce e di movimento, inequivocabili attributi della migliore fantasia, e anche di giocosità. Alcune delle situazioni stesse che qui citi a supporto del tema, soprattutto l'ultima, mi danno un po' l'idea di fotografie belle, ma familiari, già viste, mentre nella poesia e nell'arte in genere, probabilmente lo sai meglio di me, cerchiamo sempre la freschezza della novità, lo stupore del non visto. L'impianto della poesia mi piace, come d'altra parte mi piace, e non potrebbe essere altrimenti, la visionarietà corale, la capacità dell'osservatore di tenere insieme le vite tutte.
Detto questo, nulla toglie al piacere di averti riletto. Ciao.

Re: Ricordi di gocce
9Ciao @Bob66,
Ti ringrazio tantissimo
per aver letto la mia poesia e avermi scritto la tua opinione, che trovo molto valida.
Spero di trovarti al contest estivo di poesia e che sarei altrettanto onesto.
Talia
Ti ringrazio tantissimo
Spero di trovarti al contest estivo di poesia e che sarei altrettanto onesto.
Talia