Ciao
@Poeta Zaza . Anche te hai dato alla tua poesia una interpretazione strettamente personale: tutta al femminile.
L’illusione del riflesso
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Mi pare di cogliere tanta negatività dal tuo incipit. Lei sembra guardarsi allo specchio, ma il riflesso è una luce. Questo quadro, a vederla diversamente, parrebbe essere la rappresentazione della luce. Certo vi è tanto buio, ma la luce è talmente forte che non vi sono sfumature. Il nero appare ben contornato, come se fosse in catene.
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
La mia vita è il mio tempo, è una candela
di cui scorgi la fiamma di riflesso;
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
La tua vita come quella candela? La luce che riverbera all'interno dello sfondo oscuro? Mi è difficile stare su di una sicura interpretazione. Cerco solo di mettere a confronto il quadro con i tuoi sentimenti di vita che esterni.
-------------------------------
-------------------------------------------------------
è la cera liquefatta dei miei sogni
di cui non puoi toccare le sporgenze.
------------------------------------------------------------------------------
la prima parte è comprensibile, la seconda meno. Cosa intendi per sporgenze? E perché la persona a cui veicoli il messaggio non può toccarle?
-------------------------------------
-------------------------------------------------------------------------------
Chi riverbera lunga la vampata
è il moccolo alla fine: dà un lucore
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Qui descrivi per la prima volta la luce, affrontando il confronto tra oggetti immobili, ma lucenti, che pare siano un'illusione di luce, su cui accomodarsi e cingersi d'oblio.
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
che umetta smorza estingue in un alone
nell'ombra la vita che credeva in me.
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------
forse qui ci volevano due virgole, e se non le hai messe di proposito si vede che vuoi che suoni in quel modo. D'altronde, " che umetta smorza estingue ( tre verbi di seguito! questa è azione

) è una sequenza che si chiude "in un alone". Che dirti? L'ho trovata una interpretazione " al negativo" della traccia.
In fin dei conti, la rappresentazione scenica consta di un teschio che rappresenta la morte. Per il resto, io vedo la rappresentazione della vita senza sfumature. Tanta luce e tanto buio. Ma come dicevo sopra, è la luce , quella di una flebile candela, a illuminare il tutto, e sconfiggere l'oscurità. Quindi, benché non dia un significato gioioso, non vedo neanche quello negativo, a cui ti sei allacciata. Questo è per l'interpretazione. Per il resto, dato che non sono uno che fa questioni di tecnica, non ho niente da rilevare. Se non ché, come al solito, ricerchi con cura le parole, cercando, come dici te, la giusta cadenza.

Ciao Mariangela.

Tratti di pioggia sopra Auschwitz. Tra oblio e orgoglio