Traccia 5
Senza titolo (Anne Roenkae)
Se avessi gli occhi della tua pazzia
vedrei il tuo cielo mischiarsi al mio
la tua anima sciogliersi alla mia
formare un fluido dai colori divini
della materia di cui siamo fatti
ritornare a ciò che siamo stati
aria, acqua, vita, sangue.
Speranza!
Chiederti se posso stare, nell'aria vivere
di luce splendere, al tempo resistere
dal dolore scappare, e al pianto dire:
tu no! non fai parte di questa alchimia
a meno che le tue lacrime non siano
quelle calde e appassionate
con cui mi hai gridato forte
Amore!
Re: [CP1] Emulsioni d'artista
2@bestseller2020
Grazie per questa bella poesia, per l'interpretazione che hai dato ai colori di quel dipinto: sgargianti "emulsioni d'artista" come li hai chiamati.
Il ritmo è buono, scorre bene.
E la chiusura è all'altezza di tutto il contenuto.

Grazie per questa bella poesia, per l'interpretazione che hai dato ai colori di quel dipinto: sgargianti "emulsioni d'artista" come li hai chiamati.

bestseller2020 wrote: Sun Jul 24, 2022 6:39 pmSe avessi gli occhi della tua pazziaLa prima strofa chiama i colori di un'altra anima a mischiarsi ai tuoi. E col tocco di speranza in chiusura è ok!
vedrei il tuo cielo mischiarsi al mio
la tua anima sciogliersi alla mia
formare un fluido dai colori divini
della materia di cui siamo fatti
ritornare a ciò che siamo stati
aria, acqua, vita, sangue.
Speranza!
Il ritmo è buono, scorre bene.
bestseller2020 wrote: Sun Jul 24, 2022 6:39 pmChiederti se posso stare, nell'aria vivereI verbi vivere, splendere, resistere, scappare, dire, fanno inceppare i versi nella seconda strofa, ma esprimono tanto.
di luce splendere, al tempo resistere
dal dolore scappare, e al pianto dire:
tu no! non fai parte di questa alchimia
a meno che le tue lacrime non siano
quelle calde e appassionate
con cui mi hai gridato forte
Amore!
E la chiusura è all'altezza di tutto il contenuto.
Re: [CP1] Emulsioni d'artista
3Poeta Zaza wrote: Mon Jul 25, 2022 11:33 amI verbi vivere, splendere, resistere, scappare, dire, fanno inceppare i versi nella seconda strofa, ma esprimono tanto.Ciao Mariangela e grazie del passaggio e del gentile commento. Ti ricordi dell'argomento che abbiamo discusso sull'azione nel racconto?
E la chiusura è all'altezza di tutto il contenuto.
Ecco, ho voluto dare movimento e azione nella seconda parte. Certo, nell'azione, se si va di corsa, si finisce per inciampare



Tratti di pioggia sopra Auschwitz. Tra oblio e orgoglio
Re: [CP1] Emulsioni d'artista
4bestseller2020 wrote: Mon Jul 25, 2022 7:25 pm Ciao Mariangela e grazie del passaggio e del gentile commento. Ti ricordi dell'argomento che abbiamo discusso sull'azione nel racconto?Certo che capisco l'azione. Ma l'unica cosa che ancora ti manca per padroneggiare i versi è la cadenza.
Ecco, ho voluto dare movimento e azione nella seconda parte. Certo, nell'azione, se si va di corsa, si finisce per inciampare( tu non dovresti neanche col ginocchio in via di convalescenza). Se avrai voglia di rileggerla, vai piano piano, dolce dolce, lasciati pigliare dal ritmo dell'azione.
Ciao per il momento. Domani passo da te.
Esempio:
Prendiamo questi due versi:
bestseller2020 wrote: Sun Jul 24, 2022 6:39 pmChiederti se posso stare, nell'aria viveree trasformali in:
di luce splendere, al tempo resistere
Poeta Zaza wrote: Mon Jul 25, 2022 11:33 amChiederti se posso stare, nell'aria vivereCon quella sillaba in meno, non trovi un migliore ritmo nella recita dei due versi consecutivi?
di luce splendere, al tempo reggere resistere
Comunque, sei un poeta "dentro", Raffaele!

Re: [CP1] Emulsioni d'artista
5@Poeta Zaza , l'unica cadenza che conosco è quella sarda con cui convivo da sempre 
Hai ragione! Però penso sia una questione di suscettibilità! Grazie Mariangela del consiglio. Ciao

Hai ragione! Però penso sia una questione di suscettibilità! Grazie Mariangela del consiglio. Ciao
Tratti di pioggia sopra Auschwitz. Tra oblio e orgoglio
Re: [CP1] Emulsioni d'artista
6bestseller2020 wrote: Tue Jul 26, 2022 5:07 pm @Poeta Zaza , l'unica cadenza che conosco è quella sarda con cui convivo da sempreCapisco che volevi intendere "sensibilità individuale", perché suscettibilità ha più una connotazione negativa, eh!
Hai ragione! Però penso sia una questione di suscettibilità! Grazie Mariangela del consiglio. Ciao

Per me è "orecchio" e mi perdonerai l'immodestia.

Re: [CP6] Emulsioni d'artista
8bestseller2020 wrote: Sun Jul 24, 2022 6:39 pmdal dolore scappare, e al pianto dire:Da Isaia fino all'Apocalisse, così ci è stato promesso: che le nostre lacrime saranno asciugate.
tu no! non fai parte di questa alchimia
Trovo la tua poesia bellissima, perché mescola l'amore sensuale a quello divino, in un turbinio di luci e colori che illumina occhi e anima. La posizione privilegiata che hai attribuito ai termini Speranza e Amore non può non farmi pensare a Paolo della Prima ai Corinzi: "Poiché ora vediamo come in uno specchio, in modo oscuro; ma allora vedremo faccia a faccia; ora conosco in parte; ma allora conoscerò pienamente, come anche sono stato perfettamente conosciuto. Ora dunque queste tre cose durano: fede, speranza, amore; ma la più grande di esse è l'amore".
Perfetta, secondo me, l'interpretazione della traccia.
Complimenti, @bestseller2020.
Re: [CP6] Emulsioni d'artista
9ciao @Ippolita, grazie delle tue belle parole... 

Tratti di pioggia sopra Auschwitz. Tra oblio e orgoglio
Re: [CP6] Emulsioni d'artista
10Ciao @bestseller2020
I versi sono vibranti e intensi, leggerli smuove le corde dell'emozione per quanto risultino appassionati.
Non mi è facile comprendere chi sia la voce narrante, per tanto ne do un'interpretazione del tutto personale e sicuramente errata.
Mi pare trattarsi della voce di una donna che parla a un artista che ama e dal quele è stata amata.
Un uomo divorato dal fuoco sacro della propria arte:
« Se avessi gli occhi della tua pazzia
vedrei il tuo cielo mischiarsi al mio»
e vive il dramma di non essere parte integrante «materia» di quella follia che li unirebbe in quel «fluido dai colori divini» che appartiene solo a lui.
Un amore disperato e per lei irraggiungibile.
Perdonami se ho travisato completamente il significato della tua poesia,
ma si sa che sono corto di sagacia, specialmente per il linguaggio poetico
che si esprime attraverso figure allegoriche e sovente misteriose.
Complimenti amico mio
I versi sono vibranti e intensi, leggerli smuove le corde dell'emozione per quanto risultino appassionati.
Non mi è facile comprendere chi sia la voce narrante, per tanto ne do un'interpretazione del tutto personale e sicuramente errata.
Mi pare trattarsi della voce di una donna che parla a un artista che ama e dal quele è stata amata.
Un uomo divorato dal fuoco sacro della propria arte:
« Se avessi gli occhi della tua pazzia
vedrei il tuo cielo mischiarsi al mio»
e vive il dramma di non essere parte integrante «materia» di quella follia che li unirebbe in quel «fluido dai colori divini» che appartiene solo a lui.
Un amore disperato e per lei irraggiungibile.
Perdonami se ho travisato completamente il significato della tua poesia,
ma si sa che sono corto di sagacia, specialmente per il linguaggio poetico
che si esprime attraverso figure allegoriche e sovente misteriose.
Complimenti amico mio
Re: [CP6] Emulsioni d'artista
11@Nightafter ciao e grazie del tuo commento. Hai colto il messaggio esattamente, ma, non è il rapporto amoroso con una ipotetica lei in questione, ma quello tra "noi artisti". Certo, la chiusa inganna, ma quel grido d'amore è lanciato a chi soffre portando avanti una qualsiasi opera d'ingegno intellettuale.
Cosa che richiede sempre tanta sofferenza. Ciao @Nightafter
Cosa che richiede sempre tanta sofferenza. Ciao @Nightafter

Tratti di pioggia sopra Auschwitz. Tra oblio e orgoglio
Re: [CP6] Emulsioni d'artista
12@bestseller2020
La poesia mi è piaciuta molto, sia i versi della prima parte che rendono così bene l'idea di fluidità e di cromatismo presenti nell'immagine della traccia, sia quelli più ritmici della seconda. Non mi fanno impazzire i punti esclamativi e quelle due parole che chiudono le parti, perché le considero un po' inflazionate e credo che andrebbero lasciate riposare un po' , ma sono scelte. Tra l'altro, ritengo che la prima parte sia già bellissima anche senza e la seconda pure modificando appena il penultimo verso. Comunque un ottimo lavoro.
La poesia mi è piaciuta molto, sia i versi della prima parte che rendono così bene l'idea di fluidità e di cromatismo presenti nell'immagine della traccia, sia quelli più ritmici della seconda. Non mi fanno impazzire i punti esclamativi e quelle due parole che chiudono le parti, perché le considero un po' inflazionate e credo che andrebbero lasciate riposare un po' , ma sono scelte. Tra l'altro, ritengo che la prima parte sia già bellissima anche senza e la seconda pure modificando appena il penultimo verso. Comunque un ottimo lavoro.