Ciao a tutti,
volevo chiedere cortesemente se qualcuno con nozioni di giurisprudenza potesse aiutarmi. Sono in un punto della mia storia un po' particolare, e al momento dell'arresto di alcuni industriali, vorrei capire quali sono realmente i crimini di cui potrebbero essere accusati.
C'è qualcuno di voi a cui posso appoggiarmi?
Grazie e ciao
Davide
Re: Informazioni sui crimini penali (avvocato) per un romanzo
2mutantboy wrote: Ciao a tutti,Purtroppo non mi occupo di penale, mi spiace. Non so se qui ci sono altri colleghi che possono aiutarti.
volevo chiedere cortesemente se qualcuno con nozioni di giurisprudenza potesse aiutarmi. Sono in un punto della mia storia un po' particolare, e al momento dell'arresto di alcuni industriali, vorrei capire quali sono realmente i crimini di cui potrebbero essere accusati.
C'è qualcuno di voi a cui posso appoggiarmi?
Grazie e ciao
Davide
Re: Informazioni sui crimini penali (avvocato) per un romanzo
3Ciao @mutantboy, difficile capire di che reati parli senza avere qualche indizio.
Hai provato a cercare in rete casi simili?
Oppure direttamente sul Codice Penale?
Buona caccia...
Hai provato a cercare in rete casi simili?
Oppure direttamente sul Codice Penale?
Buona caccia...
Re: Informazioni sui crimini penali (avvocato) per un romanzo
4Brutus wrote: Ciao @mutantboy, difficile capire di che reati parli senza avere qualche indizio.Ciao, si tratta di reati contro la comunità, come inondazioni, frane ecc... Sto cercando sul codice penale, ma il mio problema primario è che "i colpevoli" hanno creato le condizioni perchè avvengano questi disastri (consapevolmente ma non al fine di provocarli), ma questi ancora non si sono verificati. Quindi è una situazione un po' complicata da dipanare.
Hai provato a cercare in rete casi simili?
Oppure direttamente sul Codice Penale?
Buona caccia...
Meglio meno, ma meglio.
Re: Informazioni sui crimini penali (avvocato) per un romanzo
5mutantboy wrote: Ciao, si tratta di reati contro la comunità, come inondazioni, frane ecc... Sto cercando sul codice penale, ma il mio problema primario è che "i colpevoli" hanno creato le condizioni perchè avvengano questi disastri (consapevolmente ma non al fine di provocarli), ma questi ancora non si sono verificati. Quindi è una situazione un po' complicata da dipanare.Così su due piedi direi "disastro colposo" o tentato perlomeno. Prova a cercare qualcosa di simile accaduto in passato, tipo Vajont per intenderci.
Re: Informazioni sui crimini penali (avvocato) per un romanzo
6Brutus wrote: Così su due piedi direi "disastro colposo" o tentato perlomeno. Prova a cercare qualcosa di simile accaduto in passato, tipo Vajont per intenderci.Sta proprio lì la sottigliezza...nel caso del Vajont il disastro si è e verificato, gli articoli relativi non valgono, così come non valgono nel caso del disastro colposo perchè appunto deve verificarsi il disastro. Nel caso di tentato disastro deve esserci il dolo, ovvero la volontà di causarlo...
Meglio meno, ma meglio.
Re: Informazioni sui crimini penali (avvocato) per un romanzo
7mutantboy wrote: Ciao, si tratta di reati contro la comunità, come inondazioni, frane ecc... Sto cercando sul codice penale, ma il mio problema primario è che "i colpevoli" hanno creato le condizioni perchè avvengano questi disastri (consapevolmente ma non al fine di provocarli), ma questi ancora non si sono verificati. Quindi è una situazione un po' complicata da dipanare.
Se il problema è solo questo la soluzione è l'art. 56 del codice penale, il delitto tentato. Se lo leggi e cerchi giurisprudenza credo dovresti dissipare i tuoi dubbi se non entri troppo nello specifico.
Re: Informazioni sui crimini penali (avvocato) per un romanzo
8Fabioloneilboia wrote:Grazie!!!
Se il problema è solo questo la soluzione è l'art. 56 del codice penale, il delitto tentato. Se lo leggi e cerchi giurisprudenza credo dovresti dissipare i tuoi dubbi se non entri troppo nello specifico.
Meglio meno, ma meglio.
Re: Informazioni sui crimini penali (avvocato) per un romanzo
9mutantboy wrote: Grazie!!!

wrote:È vietato l’uso di abbreviazioni da chat (cmq, nn, xké) e l’abuso della punteggiatura (mai più di tre puntini di sospensione, un solo punto interrogativo, un solo punto esclamativo).