[LP24] Lo stesso giorno

1
Traccia 2: Presente.

Lo stesso giorno

Sai, è lo stesso giorno
dall'alba al suo finire
che si ripete intorno
finché c'è un divenire
in te

come un gorgo concentrico
quest'anello di vita
s'ingrandisce e restringe
nel tuo campo d'azione.

E il tuo giorno dilata
poi si avvita e poi muore:
è un continuo quest'oggi
che riecheggia e  dilaga.

È un costante quest'oggi,
è il presente con te,
indicativo com'è 
d'ogni tempo che gira.

E se la riva è lontana
sai che non la vedrai
perché i cerchi al presente
non finiscono mai.
Di sabbia e catrame è la vita:
o scorre o si lega alle dita.


Poeta con te - Tre spunti di versi

Re: [LP24] Lo stesso giorno

3
Poeta Zaza wrote: Sai, è lo stesso giorno
dall'alba al suo finire
che si ripete intorno
finché c'è un divenire
in te
Lo sai, Mariangela, che io non conosco la metrica e so poco di Poesia, non commenterò i tuoi versi per la tecnica o altro che richieda una competenza.
Ho scelto la tua, per il commento, solo per la sensazione di completezza che mi ha lasciato.
La prima strofa, per esempio, è da sola una poesia. È la poetessa stessa che si completa nella vita vissuta dalla persona che ama. Il suo presente è tale finché quella persona vive.
Poeta Zaza wrote: come un gorgo concentrico
quest'anello di vita
s'ingrandisce e restringe
nel tuo campo d'azione.

E il tuo giorno dilata
poi si avvita e poi muore:
è un continuo quest'oggi
che riecheggia e  dilaga.

È un costante quest'oggi,
è il presente con te,
indicativo com'è 
d'ogni tempo che gira.
Le seguenti strofe rafforzano il concetto. espresso nella prima strofa. La terza di questo gruppo potresti anche tagliarla
Poeta Zaza wrote: E se la riva è lontana
sai che non la vedrai
perché i cerchi al presente
non finiscono mai.
Questa invece, legata alla prima, mi sembra un pochino ermetica.
Mi è piaciuto moltissimo il senso del tempo che non passa ma gira e dilaga, crea vortici che non finiscono. Molto originale come pensiero.
Bel lampo! @Poeta Zaza 

Re: [LP24] Lo stesso giorno

4
ciao @Poeta Zaza

Lo stesso giorno

Sai, è lo stesso giorno
dall'alba al suo finire
che si ripete intorno
finché c'è un divenire
in te
----------------------------------------------------------------------------------------------------
Questo "Sai" è dettato dalla presenza della voce che appare esperta della vita e che ti vuole insegnare e dirigere.
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

come un gorgo concentrico
quest'anello di vita
s'ingrandisce e restringe
nel tuo campo d'azione.
--------------------------------------------------------------------------------------------------------
Vuoi dire che esiste un potere accentratore della vita che essa esercita verso di noi?
----------------------------------------------------------------------------------------------------

E il tuo giorno dilata
poi si avvita e poi muore:
------------------------------------------------------------------------------------
vedo che hai evitato il doppio "si":  Non averlo messo prima di "dilata", suona meglio, anche perché, il giorno diventa l'autore e parte attiva
----------------------------------------------------------------------------------
è un continuo quest'oggi
che riecheggia e  dilaga.
-----------------------------------------------------------------------------------------
belle le parole e il suo rimare: forse il concetto era già chiaro.
------------------------------------------------------------------------------------------------------


E se la riva è lontana
sai che non la vedrai
-------------------------------------------------------------------------
perché i cerchi al presente
non finiscono mai.
-------------------------------------------------------------------------------------------
Credo anch'io che il cerchio sia la rappresentazione della vita e del suo spazio temporale. I versi mi sono piaciuti nella loro sonorità e per l'idea che hai dato al presente. Mi piace meno l'idea di questo presente troppo tranquillo e pacato, senza scossoni. D'altronde avrebbero rovinato i tuoi cerchi bellissimi. ciao Mariangela  :hug:
Tratti di pioggia sopra Auschwitz. Tra oblio e orgoglio

Re: [LP24] Lo stesso giorno

5
Alba359 wrote: La prima strofa, per esempio, è da sola una poesia. È la poetessa stessa che si completa nella vita vissuta dalla persona che ama. Il suo presente è tale finché quella persona vive.
È molto bella questa interpretazione, @Alba359 , credimi. :)
Più prosaicamente, ho scelto la seconda persona per parlare della vita di ognuno, che ripete il presente (lo stesso giorno) come un cerchio concentrico che dilaga.
Di sabbia e catrame è la vita:
o scorre o si lega alle dita.


Poeta con te - Tre spunti di versi

Re: [LP24] Lo stesso giorno

6
bestseller2020 wrote: Credo anch'io che il cerchio sia la rappresentazione della vita e del suo spazio temporale. I versi mi sono piaciuti nella loro sonorità e per l'idea che hai dato al presente. Mi piace meno l'idea di questo presente troppo tranquillo e pacato, senza scossoni.
Non ci avevo pensato che avrei dato quest'idea di pacatezza coi cerchi nell'acqua, ma hai ragione, @bestseller2020    :si:

Avevo soltanto pensato al messaggio della circolarità del tempo presente, che avviene con qualsivoglia evento di male o di bene che lo caratterizzi.

Probabile abbia scelto male la metafora.
bestseller2020 wrote: D'altronde avrebbero rovinato i tuoi cerchi bellissimi. ciao Mariangela  :hug:
Grazie Raffaele  :)

 
Di sabbia e catrame è la vita:
o scorre o si lega alle dita.


Poeta con te - Tre spunti di versi

Re: [LP24] Lo stesso giorno

7
Ti ritaggo, caro @bestseller2020 , perché vorrei fare una precisazione in merito a questo:
Poeta Zaza wrote: messaggio della circolarità del tempo presente, che avviene con qualsivoglia evento di male o di bene che lo caratterizzi.
la circolarità del giorno, che comincia da dove finisce, è la forma, ed è solo di questa che ho poetato.
Non ho trattato della sostanza, del contenuto di ogni "presente".

:ciaociao:
Di sabbia e catrame è la vita:
o scorre o si lega alle dita.


Poeta con te - Tre spunti di versi

Return to “Poesia”