Cheguevara wrote: come sottotenente nel secondo battaglione a Forlì.No, a casa mia? Caserma De Gennaro?
Re: Che libri hai sul comodino?
202Ho appena finito "Tiro al piccione" di Giose Rimanelli. L'ho scoperto per caso, grazie a una recensione trovata da qualche parte. Mi ha sorpresa molto non aver mai sentito parlare di quest'autore, che ha avuto una vita avventurosa e ha scritto diversi romanzi (ma pare non andasse d'accordo con l'èlite letteraria). Questo è in buona parte autobiografico e parla della sua fuga da un paese sperduto del Molise e da un contesto famigliare violento aggregandosi a un convoglio tedesco in ritirata nel settembre '43. Senza un soldo e senza sapere che fare, finisce arruolato nelle milizie repubblichine, a combattere contro i partigiani sulle montagne. È quindi un raro sguardo sulla guerra civile vista dalla parte sbagliata. L'autore ha iniziato a scriverlo che non era nemmeno ventenne, ma lo stile è già maturo e personale, anche se assomiglia ai modelli dell'epoca (Pavese, Vittorini, Calvino, che sono stati anche i primi a patrocinarlo), a cui non è affatto inferiore. I temi sono gli stessi che si ritrovano altrove: l'orrore della guerra, la paura, la disperazione, la confusione sulla propria identità e sul senso di ciò che si sta facendo. Il tutto raccontato in modo crudo e immediato. Un libro non solo commovente ma importante, perché accende una luce su una zona d'ombra della nostra storia, e ci aiuta ad averne una visione più ampia.
Le prossime due letture saranno dedicate a romanzi da recensire: "L'opposto di me stessa" di Meg Mason, e "Segreti di famiglia" di Ivana Sojat (quest'ultimo mi interessa molto, perché ambientato in Croazia, paese di cui so poco).
Le prossime due letture saranno dedicate a romanzi da recensire: "L'opposto di me stessa" di Meg Mason, e "Segreti di famiglia" di Ivana Sojat (quest'ultimo mi interessa molto, perché ambientato in Croazia, paese di cui so poco).
Ci capita di non avere davvero la consapevolezza di quanto potere abbiamo, di quanto possiamo essere forti (A. Navalny)
Qualunque sia il tuo nome (HarperCollins)
La salvatrice di libri orfani (Alcheringa)
Il lato sbagliato del cielo (Arkadia)
Il tredicesimo segno (Words)
Qualunque sia il tuo nome (HarperCollins)
La salvatrice di libri orfani (Alcheringa)
Il lato sbagliato del cielo (Arkadia)
Il tredicesimo segno (Words)
Re: Che libri hai sul comodino?
203Silverwillow wrote: Mi ha sorpresa molto non aver mai sentito parlare di quest'autore,

Re: Quali libri state leggendo??
204Marcello wrote: No, a casa mia? Caserma De Gennaro?A Bologna ero nella Caserma Perotti. Purtroppo non ricordo il nome della caserma in cui, a Forlì, stazionava il 2° Btg del 40mo Reggimento.
Mario Izzi
Sopravvissuti
(in)giustizia & dintorni (trilogia)
Dea
Non solo racconti
[/De gustibus non est sputazzellam (Antonio de Curtis, in arte Totò)]
Sopravvissuti
(in)giustizia & dintorni (trilogia)
Dea
Non solo racconti
[/De gustibus non est sputazzellam (Antonio de Curtis, in arte Totò)]
Re: Quali libri state leggendo??
205Cheguevara wrote:https://it.wikipedia.org/wiki/66%C2%BA_ ... Trieste%22
Purtroppo non ricordo il nome della caserma in cui, a Forlì, stazionava il 2° Btg del 40mo Reggimento.
Ho l'impressione che stiamo andando leggermente OT, temo.
Re: Quali libri state leggendo??
206Marcello wrote: https://it.wikipedia.org/wiki/66%C2%BA_ ... Trieste%22Siamo senz'altro OT. Per chiudere il discorso, il 66° battaglione Trieste è stato dislocato a Forlì nel 1976 (Wikipedia). Nel 1966 vi era dislocato il 2° Battaglione del 40° Reggimento di Fanteria, facente parte dell'allora Brigata motorizzata "Trieste", Reggimento "di pronto impiego", pronto anche a paracadutarsi in caso di necessità. Erano, come ho già accennato, i tempi in cui si preparavano una serie di golpe (v. Borghese, De Lorenzo e altri) sponsorizzati da un certo tipo di politica (v. gladio), poi tutti fortunatamente abortiti. Fine OT.
Ho l'impressione che stiamo andando leggermente OT, temo.
Mario Izzi
Sopravvissuti
(in)giustizia & dintorni (trilogia)
Dea
Non solo racconti
[/De gustibus non est sputazzellam (Antonio de Curtis, in arte Totò)]
Sopravvissuti
(in)giustizia & dintorni (trilogia)
Dea
Non solo racconti
[/De gustibus non est sputazzellam (Antonio de Curtis, in arte Totò)]
Re: Che libri hai sul comodino?
207Io tra qualche giorno dovrei riuscire a iniziare "Il piccolo grande uomo" di Thomas Berger, in una bella terza edizione della Rizzoli, con le pagine leggermente ingiallite ma in condizioni più che eccellenti 

Re: Che libri hai sul comodino?
208Tre fumetti di Milo Manara

https://postimg.cc/K1wsLFjZ
"Quando sogno io non ho più corpo, volto né pensiero; quando sogno volo via leggero sopra a tutti voi e torno uomo."
Enrico Ruggeri, Diverso dagli altri


"Quando sogno io non ho più corpo, volto né pensiero; quando sogno volo via leggero sopra a tutti voi e torno uomo."
Enrico Ruggeri, Diverso dagli altri
Re: Quali libri state leggendo??
209Ho finito 'La Messa è Finita' di Michele Giovagnoli. Si tratta di un saggio interessante, molto critico sulla Chiesa cattolica. Offre intriganti spunti di riflessione ma ha il difetto, secondo me, di essere troppo di parte ed è spesso compromesso da un atteggiamento eccessivamente pieno di livore nei confronti di un'istituzione che, comunque, non è priva di lati oscuri. Ora ho iniziato 'Il Grande Fratello Ci Guarda', un saggio di Giuseppe Balena sul sistema di controllo informatico, comunicativo e mediatico tipico del nostro tempo.
Re: Quali libri state leggendo??
210Purple wrote: Inizio con quelli che sto leggendo io:Finito Nati nella porpora (ci metto sempre troppo tempo a finire un libro
Nati nella porpora - La storia di Berengario da Paradyse alla corte imperiale d'oriente, di Bert D'Arragon
Homo stupidus stupidus - L'agonia di una civiltà, di Vittorino Andreoli
Tenebra - Grammatica goetia, di Ottavio Adriano Spinelli
Un topic per scoprire attraverso le letture altrui, magari qualche titolo interessante che ancora non conosciamo.

La notte non fa paura - Riflessioni sulla morte come parte della vita di Kathryn Mannix;
gli altri due li sto ancora continuando a leggere

Con quello che ho appena finito (Nati nella porpora) ho avuto un po' di difficoltà quando mi imbattevo in nomi/nomignoli strani...

https://postimg.cc/K1wsLFjZ
"Quando sogno io non ho più corpo, volto né pensiero; quando sogno volo via leggero sopra a tutti voi e torno uomo."
Enrico Ruggeri, Diverso dagli altri


"Quando sogno io non ho più corpo, volto né pensiero; quando sogno volo via leggero sopra a tutti voi e torno uomo."
Enrico Ruggeri, Diverso dagli altri
Re: Quali libri state leggendo??
211Ho finito 'Il Grande Fratello ci Guarda' di Giuseppe Balena e l'ho trovato un saggio davvero coinvolgente e illuminante. Ora ho iniziato 'I Fuochi di Elisyum', un romanzo di fantascienza di Alaistair Reynolds.
Re: Quali libri state leggendo??
212Sto leggendo "Per niente al mondo", l'ultimo di Ken Follett, Mondadori editore. Sono circa 700 pagine e sono arrivato a 300, ma non c'è bisogno di andare oltre per poter esprimere un giudizio: Follett è, come sempre, un grande, ma spesso in questo libro, che parla di lotta al terrorismo islamico in un quadro di intrighi internazionali, la maestria del racconto è inquinata da dettagliate e puntigliose, quanto inutili e noiose, descrizioni dell'abbigliamento dei protagonisti, compresi quelli meno che secondari. L'unica spiegazione plausibile è che servano a riempire le pagine, onde giustificare il prezzo di 25 Euro: per un'opera destinata a vendere milioni di copie, ogni Euro in più frutta, appunto, milioni in più di fatturato. Ho anche beccato, fino ad ora, un refuso (poco male) e un marchiano errore di grammatica (malissimo), quest'ultimo da imputarsi al traduttore, ma anche a un editing disattento.
Ho appena terminato la lettura di "Léon", un giallo di Carlo Lucarelli edito da Einaudi. Ottimamente scritto, carico di suspence, completo di finale a sorpresa. Bella introspezione dei personaggi, killer in primis. Lo consiglio.
Ho appena terminato la lettura di "Léon", un giallo di Carlo Lucarelli edito da Einaudi. Ottimamente scritto, carico di suspence, completo di finale a sorpresa. Bella introspezione dei personaggi, killer in primis. Lo consiglio.
Mario Izzi
Sopravvissuti
(in)giustizia & dintorni (trilogia)
Dea
Non solo racconti
[/De gustibus non est sputazzellam (Antonio de Curtis, in arte Totò)]
Sopravvissuti
(in)giustizia & dintorni (trilogia)
Dea
Non solo racconti
[/De gustibus non est sputazzellam (Antonio de Curtis, in arte Totò)]
Re: Quali libri state leggendo??
213Ho appena finito Il buio fuori di Corman McCarthy. Bellissima l'ambientazione e anche la storia, anche se il finale non mi ha convinto del tutto. Non è un finale aperto, nel senso che si chiarisce che fine fanno tutti i personaggi, tranne la sorella, che è poi la protagonista insieme al fratello. Insomma un finale con uno spiraglio aperto.
Vi consiglio un bel libro divulgativo se come me amate la matematica oltre alla letteratura: Bestiario matematico di Paolo Alessandrini. Un testo che percorre misteri algebrici, numeri irreali e mostruosi, figure geometriche impossibili in modo semplice e divertente. E in cui non mancano le incursioni letterarie, dalla biblioteca di Borges a Joyce.
A proposito, lo sapevate che è stato Leopold Bloom a ispirare la creazione della potenza di potenza?
Bello il postulato del libro: la matematica si scopre o si crea? Un po' tutte e due, secondo l'autore.
Infine, siccome ogni tanto mi regalo la lettura di un classico, ho appena iniziato La ricerca di Proust. Stile bellissimo in cui ci si immerge e ci si perde, periodi lunghissimi e altrettanto lunghe divagazioni. Per ora mi piace molto (a parte lo scomodissimo formato di Newton Compton: per risparmiare ho comprato un unico tomo e per leggere ci vuole l'argano!)
Chi di voi l'ha letto? Com'è stata la vostra esperienza?
Vi consiglio un bel libro divulgativo se come me amate la matematica oltre alla letteratura: Bestiario matematico di Paolo Alessandrini. Un testo che percorre misteri algebrici, numeri irreali e mostruosi, figure geometriche impossibili in modo semplice e divertente. E in cui non mancano le incursioni letterarie, dalla biblioteca di Borges a Joyce.
A proposito, lo sapevate che è stato Leopold Bloom a ispirare la creazione della potenza di potenza?
Bello il postulato del libro: la matematica si scopre o si crea? Un po' tutte e due, secondo l'autore.
Infine, siccome ogni tanto mi regalo la lettura di un classico, ho appena iniziato La ricerca di Proust. Stile bellissimo in cui ci si immerge e ci si perde, periodi lunghissimi e altrettanto lunghe divagazioni. Per ora mi piace molto (a parte lo scomodissimo formato di Newton Compton: per risparmiare ho comprato un unico tomo e per leggere ci vuole l'argano!)
Chi di voi l'ha letto? Com'è stata la vostra esperienza?
Re: Quali libri state leggendo??
214Sto leggendo "Un litro di lacrime" di Aya Kito. Mi ero ripromesso di non leggere mai autobiografie, ma questa volta non ce l'ho fatta
Consigliatissimo ai piagnoni come me, che riesco a piangere pure davanti ai servizi del TG. Esempio: ieri sera sono scoppiato in lacrime alla rielezione del presidente Mattarella.
Il libro è divertente e contemporaneamente triste. Da esso sono state tratte diverse serie TV, mai trasmesse in Italia. Io guardandolo avrò riempito una decina di piscine olimpioniche di lacrime, altro che un litro! Si trova tutto sul Tubo: undici episodi in lingua originale (giapponese) con i sottotitoli in inglese. Non capisco perché le cose belle non arrivano mai nel nostro Paese. In Indonesia sì, ma in Italia no? Boh!
Comunque, bella idea, @Purple. Questa discussione è piena di utili consigli di lettura
[OT]
In un canzone, molto commovente e ricca di pathos, di Giorgio Faletti del 1994, un carabiniere ventenne si rivolge a un superiore chiamandolo "signor tenente". In un verso dice "signor tenente, lo so che parlo col comandante…".
Lì il senso era diverso e in molti conosciamo il contesto, certo, però mi sono sempre chiesto come funzionino i gradi militati, anche perché non ci ho mai capito niente (e non solo in questo campo
). Per esempio, chiama tenente e comandante la stessa persona, buh! Ne devo dedurre che un appellativo è un grado, mentre l'altro è una funzione?
La canzone è qui:

Il libro è divertente e contemporaneamente triste. Da esso sono state tratte diverse serie TV, mai trasmesse in Italia. Io guardandolo avrò riempito una decina di piscine olimpioniche di lacrime, altro che un litro! Si trova tutto sul Tubo: undici episodi in lingua originale (giapponese) con i sottotitoli in inglese. Non capisco perché le cose belle non arrivano mai nel nostro Paese. In Indonesia sì, ma in Italia no? Boh!
Comunque, bella idea, @Purple. Questa discussione è piena di utili consigli di lettura

[OT]
Alberto Tosciri wrote: Questo i giovani soldati non lo sanno e chiamano gli ufficiali direttamente con il loro grado senza anteporre il "signore" che oggi apparirebbe alquanto arcaico.
In un canzone, molto commovente e ricca di pathos, di Giorgio Faletti del 1994, un carabiniere ventenne si rivolge a un superiore chiamandolo "signor tenente". In un verso dice "signor tenente, lo so che parlo col comandante…".
Lì il senso era diverso e in molti conosciamo il contesto, certo, però mi sono sempre chiesto come funzionino i gradi militati, anche perché non ci ho mai capito niente (e non solo in questo campo

La canzone è qui:
Il Sommo Misantropo
Re: Quali libri state leggendo??
215Ho finito Homo stupidus stupidus di Vittorino Adreoli, ora ho cominciato I 36 stratagemmi - L'arte segreta della strategia cinese per trionfare in ogni campo della vita quotidiana.
Ma Cina a parte...
Andreoli dice che dobbiamo riscoprire l'Umanesimo della nostra civiltà... più che mangiare sushi (aggiungo io
non parla di sushi Andreoli
:) )
Anche se il sushi è più giapponese che cinese credo; comunque...
Ma Cina a parte...



Anche se il sushi è più giapponese che cinese credo; comunque...
https://postimg.cc/K1wsLFjZ
"Quando sogno io non ho più corpo, volto né pensiero; quando sogno volo via leggero sopra a tutti voi e torno uomo."
Enrico Ruggeri, Diverso dagli altri


"Quando sogno io non ho più corpo, volto né pensiero; quando sogno volo via leggero sopra a tutti voi e torno uomo."
Enrico Ruggeri, Diverso dagli altri
Re: Quali libri state leggendo??
216Ho finito 'I Fuochi di Elysium' di Alaistar Reynolds e l'ho trovato molto intrigante. Si tratta di una commistione di poliziesco e fantascienza e si fa leggere con piacere. Adesso ho iniziato 'Il Tesoro di Zarathustra', un romanzo di fantascienza di John Scalzi che mi sembra interessante.
Re: Quali libri state leggendo??
217Ho finito 'Il Tesoro di Zarathustra' e l'ho trovato piacevole e anche ironico. Ora ho iniziato 'Salvation L'Arca della Salvezza', un romanzo di fantascienza di Peter F. Hamilton.
Re: Quali libri state leggendo??
218Ho finito 'Salvation L'Arca della Salvezza' e l'ho trovato davvero coinvolgente e inventivo. Ora ho iniziato 'La Stirpe dell'Uomo', un romanzo di fantascienza di Jack Williamson.
Re: Quali libri state leggendo??
219Ho finito 'La Stirpe dell'Uomo' di Jack Williamson e l'ho trovato molto interessante dal punto di vista della struttura, basata su un'alternanza di vicende ambientate nel presente e nel passato. Ora ho iniziato 'Diamanti e Turchesi', un volume che include due romanzi di fantascienza di Alastair Reynolds.
Re: Quali libri state leggendo??
220Ho finito 'Diamanti e Turchesi' di Alaistar Reynolds e i due romanzi inclusi nel volume erano davvero visionari e intensi. Adesso ho iniziato il primo volume di 'Nuove Frontiere', un'antologia di racconti di fantascienza scritti da autori di varie nazionalità.
Re: Quali libri state leggendo??
221Ho finito il primo volume di 'Nuove Frontiere' e la maggior parte dei racconti è davvero intrigante e inventiva. Ora ho iniziato 'Requiem', un thriller del norvegese Geir Tangen. Per il momento, lo sto trovando molto avvincente.
Re: Quali libri state leggendo??
222Visti i tempi, ho acquistato e sto leggendo:
- Processo alla Russia - di Sergio Romano - 2020 - Edizioni Longanesi -
Chiaro, istruttivo e ficcante, ti fa capire la politica e forse tanti perché ricevono una risposta. Oggi.
- Processo alla Russia - di Sergio Romano - 2020 - Edizioni Longanesi -
Chiaro, istruttivo e ficcante, ti fa capire la politica e forse tanti perché ricevono una risposta. Oggi.
Re: Quali libri state leggendo??
223Ho quasi finito di rileggere (studiare?) "Scrivere un romanzo", di Donna Levin, Dino Audino editore. Talvolta scontato, evidenzia comunque il mare di errori (orrori?) che ho commesso nei miei "romanzi". Purtroppo.
Re: Quali libri state leggendo??
224Fraudolente wrote: Ho quasi finito di rileggere (studiare?) "Scrivere un romanzo", di Donna Levin, Dino Audino editore. Talvolta scontato, evidenzia comunque il mare di errori (orrori?) che ho commesso nei miei "romanzi". Purtroppo.
