"Quando sogno io non ho più corpo, volto né pensiero; quando sogno volo via leggero sopra a tutti voi e torno uomo."
Enrico Ruggeri, Diverso dagli altri
"Quando sogno io non ho più corpo, volto né pensiero; quando sogno volo via leggero sopra a tutti voi e torno uomo."
Enrico Ruggeri, Diverso dagli altri
"Quando sogno io non ho più corpo, volto né pensiero; quando sogno volo via leggero sopra a tutti voi e torno uomo."
Enrico Ruggeri, Diverso dagli altri
Finale del film "La fiamma che non si spegne" di Vittorio Cottafavi, girato nel 1949 quando ancora la follia demenzial ideologica semi-collettiva che ha invaso la nostra Patria era di là dal dilagare e si potevano fare film che illustrassero valori morali e senso del sacrificio.
Rappresenta uno dei tanti Carabinieri che, da soli o in gruppo dopo l'armistizio del 1943, si presentarono ai tedeschi in Italia dichiarandosi colpevoli di attentati contro truppe germaniche che non avevano commesso, per salvare la vita di ostaggi presi a caso che i nazisti avrebbero fucilato per rappresaglia. Morendo al loro posto.
In questo film (vedetelo dall'inizio, si trova in youtube, è commovente) i nazisti sanno bene che il Carabiniere è innocente e lo rispettano come uomo e militarmente, concetto astruso per chi non ha fatto il militare e disprezza quello status, fino a quando non gli fa comodo.
Il rispetto dei tedeschi si evince dal saluto militare verso il condannato e dall'ordine dato al soldato tedesco di riconsegnare la pistola al Carabiniere.
Si salveranno solo coloro che resisteranno e disobbediranno a oltranza, il resto perirà.
(Apocalisse di S. Giovanni)
Joyeaux Noel - Una verità dimenticata dalla storia. Parla della famosa tregua di Natale del 1914 tra la trincea tedesca e quella francese e inglese, dove i soldati nemici si fermarono per una notte per cantare, giocare a calcio e dividere cibo e liquori. Uno dei più bei film che illustrano l'assurdità della guerra.
L'uomo che comprò la luna.
Gli americani scoprono che un sardo, per via di improbabili appigli legali ha comprato la luna e vanno fuori di testa. Faranno di tutto per bloccare la cosa.
L'attore che interpreta la parte principale, Jacopo Cullin, interpreta un militare sardo che finge di essere milanese e sarà costretto a tornare in Sardegna come spia per trovare il proprietario della luna.
Divertentissimo.
Si salveranno solo coloro che resisteranno e disobbediranno a oltranza, il resto perirà.
(Apocalisse di S. Giovanni)
"Quando sogno io non ho più corpo, volto né pensiero; quando sogno volo via leggero sopra a tutti voi e torno uomo."
Enrico Ruggeri, Diverso dagli altri
"Quando sogno io non ho più corpo, volto né pensiero; quando sogno volo via leggero sopra a tutti voi e torno uomo."
Enrico Ruggeri, Diverso dagli altri
"Quando sogno io non ho più corpo, volto né pensiero; quando sogno volo via leggero sopra a tutti voi e torno uomo."
Enrico Ruggeri, Diverso dagli altri
Silverwillowwrote:Non trovo nessuna delle scene migliori, purtroppo, ma il film (Land of mine-Sotto la sabbia) merita:
Uno dei pochi film basati su fatti reali davvero ben fatto, che descrive il dramma dei ragazzi tedeschi minorenni, che volenti o nolenti si ritrovarono a vestire una divisa nella Seconda Guerra Mondiale.
Sono contento che tu lo abbia messo. Io l'ho registrato un paio d'anni fa su Sky e ogni tanto lo rivedo, anche in lingua originale e sempre mi commuove.
Tempo fa lo misi anche io, ma passò inosservato. È duro far comprendere la realtà dei fatti, la vera realtà, a chi non la vuole vedere, invasato dalla follia ideologica di questi ultimissimi tempi, senza se e senza ma.
Si salveranno solo coloro che resisteranno e disobbediranno a oltranza, il resto perirà.
(Apocalisse di S. Giovanni)
Alberto Tosciriwrote:Sono contento che tu lo abbia messo. Io l'ho registrato un paio d'anni fa su Sky e ogni tanto lo rivedo, anche in lingua originale e sempre mi commuove.
Io non credo che lo guarderò più, perché è troppo angosciante. Ogni minuto a chiedersi chi sarà il prossimo ragazzino a morire... È solo per stomaci forti.
Se l'avevi già messo tu, scusami, io non l'ho visto.
Lo considero uno dei film meglio riusciti sull'odio, sul suo essere spesso irrazionale, e sulla possibilità di superarlo riscoprendo l'umanità che ci accomuna tutti. Mi è dispiaciuto aver trovato solo il trailer, ma credo sia normale: pochi vogliono sentir parlare dei crimini dei "buoni", si cerca di dare un senso agli orrori umani dividendoli in bianco e nero, forse perché rende la vita più facile. Questo film invece include sfumature diverse e disturbanti.
È uno dei miei film preferiti. È molto profondo nella sua analisi di una certa paranoia moderna. Il dubbio del titolo rimane, e lo spettatore è chiamato a decidere da sé cosa sia vero e cosa no. Il finale è quello che più mi è rimasto impresso: la grande Meryl Streep che, dopo aver visto le conseguenze della sua denuncia, confessa angosciata il timore di aver sbagliato a giudicare: "Io ho un dubbio"
Lo aggiungo, visto che l'ho trovato:
Silverwillowwrote:
Io non credo che lo guarderò più, perché è troppo angosciante. Ogni minuto a chiedersi chi sarà il prossimo ragazzino a morire... È solo per stomaci forti.
Se l'avevi già messo tu, scusami, io non l'ho visto.
Lo considero uno dei film meglio riusciti sull'odio, sul suo essere spesso irrazionale, e sulla possibilità di superarlo riscoprendo l'umanità che ci accomuna tutti. Mi è dispiaciuto aver trovato solo il trailer, ma credo sia normale: pochi vogliono sentir parlare dei crimini dei "buoni", si cerca di dare un senso agli orrori umani dividendoli in bianco e nero, forse perché rende la vita più facile. Questo film invece include sfumature diverse e disturbanti.
Condivido e capisco che sia un film angosciante, ma lascia intravedere una speranza che penso sia il messaggio del film: a poco a poco il duro sergente danese che custodisce i ragazzi tedeschi prigionieri, (è un duro "puro e duro" ai limiti dell'esaltazione nel suo odio senza misura, nella consapevolezza di essere fra i "giusti", i "buoni"), ridiventa "umano" rendendosi conto della follia nella quale hanno vissuto quei ragazzi e nella follia inculcata a lui nel doverli odiare e trattare come animali.
Tanto è vero che alla fine, quando riceverà l'ordine di impiegarli ulteriormente per il lavoro di sminamento in altri settori, permetterà loro di fuggire verso i confini della loro patria, la Germania distrutta dalla guerra, perché possano vivere e rifarsi una vita.
Silverwillowwrote:Se l'avevi già messo tu, scusami, io non l'ho visto.
Non scusarti nemmeno per sogno. Quando inserii questa piccola, diciamo "rubrica" per mettere ritagli di svariati film che ci avevano particolarmente colpito mi sarebbe piaciuto intavolare discussioni e commenti a tal proposito.
Non è mai andata così, solo io inserivo qualche riga di commento e parere oltre al filmato e capisco; non sempre si ha tempo e voglia di farlo.
Ti ringrazio.
Si salveranno solo coloro che resisteranno e disobbediranno a oltranza, il resto perirà.
(Apocalisse di S. Giovanni)