Consecutio

1
In cuor suo, il parroco era convinto che il riposo e la preghiera fossero la cura migliore per il corpo e l'anima della povera gente.
Quando il maltempo aveva costretto i contadini a mietere nel giorno del Signore, li assolse (li aveva assolti?), ma (comminò un) con un lungo digiuno come penitenza.


In cuor suo, il parroco era convinto che il riposo e la preghiera fossero la cura migliore per il corpo e l'anima della povera gente.
Quando il maltempo costrinse i contadini a mietere nel giorno del Signore, li assolse, ma (comminò un) con un lungo digiuno come penitenza.


Convinto in cuor suo che il riposo e la preghiera fossero la miglior cura per il corpo e l’anima della povera gente, il parroco aveva assolto i contadini costretti dal maltempo a mietere nel giorno del Signore, ma con un lungo digiuno come penitenza.

Il convincimento del parroco persevera nel tempo, ma il maltempo che costringe è precedente l'epoca in cui si svolge l'azione nel romanzo. L'assoluzione, tanto per non farci mancar nulla, è successiva al maltempo, ma precedente la penitenza.

E adesso?

Re: Cosecutio

2
Fraudolente wrote: Mon Jan 11, 2021 5:18 pm In cuor suo, il parroco era convinto che il riposo e la preghiera fossero la cura migliore per il corpo e l'anima della povera gente.
Quando il maltempo aveva costretto i contadini a mietere nel giorno del Signore, li assolse (li aveva assolti?), ma (comminò un) con un lungo digiuno come penitenza.


In cuor suo, il parroco era convinto che il riposo e la preghiera fossero la cura migliore per il corpo e l'anima della povera gente.
Quando il maltempo costrinse i contadini a mietere nel giorno del Signore, li assolse, ma (comminò un) con un lungo digiuno come penitenza.


Convinto in cuor suo che il riposo e la preghiera fossero la miglior cura per il corpo e l’anima della povera gente, il parroco aveva assolto i contadini costretti dal maltempo a mietere nel giorno del Signore, ma con un lungo digiuno come penitenza.

Il convincimento del parroco persevera nel tempo, ma il maltempo che costringe è precedente l'epoca in cui si svolge l'azione nel romanzo. L'assoluzione, tanto per non farci mancar nulla, è successiva al maltempo, ma precedente la penitenza.

E adesso?
Scelgo questa, con una aggiunta e una sottrazione (con):

Convinto in cuor suo che il riposo e la preghiera fossero la miglior cura per il corpo e l’anima della povera gente, il parroco aveva assolto i contadini costretti dal maltempo a mietere nel giorno del Signore, ma comminato loro un lungo digiuno come penitenza.
Di sabbia e catrame è la vita:
o scorre o si lega alle dita.


Poeta con te - Tre spunti di versi

Re: Cosecutio

3
Poeta Zaza wrote: Convinto in cuor suo che il riposo e la preghiera fossero la miglior cura per il corpo e l’anima della povera gente, il parroco aveva assolto i contadini costretti dal maltempo a mietere nel giorno del Signore, ma comminato loro un lungo digiuno come penitenza.
Grazie.
Tuttavia, mi sembra ovvio a chi sia stato comminato il digiuno, e quindi inutile specificarlo con un "loro". Già ribadisco la "povera gente" con i "contadini"... Per lo stesso motivo , è ovvio che una penitenza si "commini". Mi piace il termine, appropriato ma temo superfluo.

Re: Consecutio

4
Ciao, @Fraudolente . Non so il prima e il dopo di questo breve brano. Io lo riscriverei così:

In cuor suo, il parroco era convinto che il riposo e la preghiera fossero la cura migliore per il corpo e l'anima di quella povera gente.
Quando il maltempo ebbe costretto i contadini a mietere nel giorno del Signore, li assolse, ma comminò loro un lungo digiuno come penitenza.
Si finisce col non pensare nel momento in cui si smette di dubitare di tutto ciò in cui si trova il minimo sospetto di incertezza.

Re: Cosecutio

5
Elegiac wrote:Non so il prima e il dopo di questo breve brano.
Il problema è proprio la consecutio, ovvero la concordanza di tempi e subordinate con la principale in relazione a anteriorità, posteriorità e contemporaneità.

In questo caso
Fraudolente wrote: Il convincimento del parroco persevera nel tempo, ma il maltempo che costringe è precedente l'epoca in cui si svolge l'azione nel romanzo. L'assoluzione, tanto per non farci mancar nulla, è successiva al maltempo, ma precedente la penitenza.
Non è possibile estrapolare una frase (o un verbo) dal contesto.
Grazie.

Re: Consecutio

6
La consecutio è giusta. Comunque per rendere più chiara la sequenza degli eventi io proverei usando all’occorrenza degli avverbi di tempo. Il lettore, di solito, vuole gustarsi la storia senza fare corse a ostacoli.
Si finisce col non pensare nel momento in cui si smette di dubitare di tutto ciò in cui si trova il minimo sospetto di incertezza.

Re: Cosecutio

7
Elegiac wrote: Quando il maltempo ebbe costretto i contadini a mietere nel giorno del Signore, li assolse, ma comminò loro un lungo digiuno come penitenza.
@Elegiac , "ebbe costretto" temo non vada bene. Se vuoi, prova a trasformare il "quando" in "ogni volta che". Mi sa che un "aveva costretto" (trapassato prossimo) sia il tempo giusto. Il trapassato remoto è quasi un reperto archeologico.
Ti inquadro la frase nel contesto: il parroco si trova in mezzo a una rivolta di popolo in un giorno del Signore del XIII secolo. Deve decidere se stare con i villani o con i padroni. Proprio lui che, ogni qual volta il maltempo aveva costretto... aveva comminato.
Non vorrei sbagliare ma il trapassato prossimo, come l'imperfetto, dovrebbe indicare un'azione continuata o ripetuta nel tempo. Come in questo caso.

Re: Consecutio

8
Fraudolente wrote: Mon Jan 11, 2021 5:18 pm In cuor suo, il parroco era convinto che il riposo e la preghiera fossero la cura migliore per il corpo e l'anima della povera gente.
Quando il maltempo aveva costretto i contadini a mietere nel giorno del Signore, li assolse (li aveva assolti?), ma (comminò un) con un lungo digiuno come penitenza.


In cuor suo, il parroco era convinto che il riposo e la preghiera fossero la cura migliore per il corpo e l'anima della povera gente.
Quando il maltempo costrinse i contadini a mietere nel giorno del Signore, li assolse, ma (comminò un) con un lungo digiuno come penitenza.


Convinto in cuor suo che il riposo e la preghiera fossero la miglior cura per il corpo e l’anima della povera gente, il parroco aveva assolto i contadini costretti dal maltempo a mietere nel giorno del Signore, ma con un lungo digiuno come penitenza.

Il convincimento del parroco persevera nel tempo, ma il maltempo che costringe è precedente l'epoca in cui si svolge l'azione nel romanzo. L'assoluzione, tanto per non farci mancar nulla, è successiva al maltempo, ma precedente la penitenza.

E adesso?
Non riesco a quotare, né a copiare/incollare. L'ultima elaborazione del testo secondo me è la più valida, perché da un lato rispetta pienamente la consecutio temporum, dall'altro usa meno parole per esprimere il concetto.
Mario Izzi
Sopravvissuti
(in)giustizia & dintorni (trilogia)
Dea
Non solo racconti
[/De gustibus non est sputazzellam (Antonio de Curtis, in arte Totò)]

Re: Cosecutio

9
Cheguevara wrote: L'ultima elaborazione del testo secondo me è la più valida, perché da un lato rispetta pienamente la consecutio temporum, dall'altro usa meno parole per esprimere il concetto.
Infatti è quella che ho adottato.
Cheguevara wrote:Non riesco a quotare, né a copiare/incollare.
Apri la risposta, seleziona la parte che interessa e clicca su cita.

Ciao, @Cheguevara , ti ritrovo qui con piacere!

Re: Cosecutio

10
Fraudolente wrote: Tue Jan 12, 2021 11:31 am Infatti è quella che ho adottato.


Apri la risposta, seleziona la parte che interessa e clicca su cita.

Ciao, @Cheguevara , ti ritrovo qui con piacere!
L'avevo già fatto, senza riuscire. Adesso è andata (pare).
Il piacere è reciproco.
Mario Izzi
Sopravvissuti
(in)giustizia & dintorni (trilogia)
Dea
Non solo racconti
[/De gustibus non est sputazzellam (Antonio de Curtis, in arte Totò)]

Re: Consecutio

11
Fraudolente wrote: Mon Jan 11, 2021 5:18 pm Convinto in cuor suo che il riposo e la preghiera fossero la miglior cura per il corpo e l’anima della povera gente, il parroco aveva assolto i contadini costretti dal maltempo a mietere nel giorno del Signore, ma con un lungo digiuno come penitenza.

Ti dico la mia :)
Anche a me questa pare la forma migliore e hai fatto bene ad adottarla. Io, in alternativa, la scriverei così:
Il parroco era convinto in cuor suo che il riposo e la preghiera erano la miglior cura per il corpo e l’anima della povera gente; pertanto aveva assolto i contadini costretti dal maltempo a mietere nel giorno del Signore, infliggendo loro (o infliggendogli) però un lungo digiuno come penitenza.

Dicono che la paratassi è da preferire.
Il Sommo Misantropo

Re: Consecutio

12
Sono da un telefonino e senza occhiali
Scusate le probabili sviste. Dunque dunque... Perché tutti insistono, a parte il grande @Cheguevara , a ribadire l' ovvio? Si sa a chi il presbitero infligge la penitenza. Però, a parte la faccenda gli o loro, la proposta di @dyskolos non è male.

Return to “Questioni di lingua”