Re: [LP21] Tepore

2
@Almissima Ciao e ben trovata. In un piccolo flash hai saputo comprendere un universo. Mi si è aperta davanti una cameretta assolata, una madre e una figlia. Devo dirti però che l'aggettivo "tiepida" mi ha un po' disorientato, dato che nelle relazioni umane viene declinato negativamente (es. un accoglienza tiepida, che non fa né caldo né freddo). Invece il tepore che hai titolato suggerisce più il senso di ristoro e accoglienza e lo riporterei nel verso finale: e il tepore dell'infanzia. Naturalmente la mia è una osservazione del tutto soggettiva.

Re: [LP21] Tepore

3
@Almissima  ciao ben trovata!
Mi piace questa poesia breve ma efficace. Mi soffermo sull'aggettivo "tiepida" a cui ho dato questa interpretazione, forse volevi dire infanzia accennata nel senso della delicatezza di un momento passato? Io mi sono fatta questa idea e mi piacerebbe comprendere cosa hai immaginato tu.

La poesia l'ho trovata incantevole, tuttavia non avrei usato il generico " questa cosa" ma magari troncato prima il primo verso, ovvero:

Tu sai com'è:

Mi sembra più efficace ma son gusti.

Ho trovato ben utilizzato il senso dell'olfatto (che ho scelto anche io)  e meravigliosa l'immagine del sole che bacia il legno.

Brava!

Re: [LP21] Tepore

4
Almissima wrote: Traccia 5 - l'odorato
viewtopic.php?p=25791#p25791



Tu sai com'è questa cosa:
quando il sole bacia il legno
inalo gocce di resina
e tiepida infanzia.
sapete tutti quanto adori la sintesi, ma quella che dice tanto, che spalanca le braccia per inglobarvi un paesaggio intero. Questo è  l'effetto mi ha fatto la tua poesia. La parola tiepida l'ho percepita come dolce ricordo. Bravissima.

Re: [LP21] Tepore

5
@Vincenzo Iennaco  Tiepida é perché l'infanzia é lontana e forse anche nei ricordi non sempre cosí come si vorrebbe fosse stata; quindi ci sta il significato dolceamaro non del tutto positivo.

@cuissineHugo  Il primo verso era la boa, che probabilmente nel contesto della poesia proposta ci sta meglio che nella mia.

@Adel J. Pellitteri  Non posso dirti altro che grazie.

Peró adesso vi siete traditi tutti e tre: voi mi avete letto con gli occhi della benevolenza e io ve ne sono molto grata! :)

Re: [LP21] Tepore

6
Almissima wrote: Traccia 5 - l'odorato

Tu sai com'è questa cosa:
quando il sole bacia il legno
inalo gocce di resina
e tiepida infanzia.
Bella, @Almissima  :)

Preceduta  dal  primo verso di Neruda come incipit, nella tua poesia hai saputo richiamare il gusto di un odore antico, con poche e capaci pennellate.

Ti riesce naturale fare poesia , brava! 
Di sabbia e catrame è la vita:
o scorre o si lega alle dita.


Poeta con te - Tre spunti di versi

Re: [LP21] Tepore

8
@Almissima ciao. Anche te hai sfornato un lampo poetico  :P

Lo vedo come un tuo ricordo rimasto impresso, sia come profumo, ma anche come il ricordo di una giornata di sole a contatto dei pini. Devo ritenere che è il ricordo di un ambiente mediterraneo, caldo e profumato, che hai voluto rappresentare ... ciao a presto
Tratti di pioggia sopra Auschwitz. Tra oblio e orgoglio

Re: [LP21] Tepore

9
Almissima wrote: Tu sai com'è questa cosa:
quando il sole bacia il legno
inalo gocce di resina
e tiepida infanzia.
Quando la sintesi non è sintesi, diventa una porta nel quale addentrarsi in punta di piedi. È così che mi sono sentita, nell'immobilità del momento che mi ha trasmesso il sole sul legno, un bacio che a pelle ho recepito stranamente pesante, o forse più per l'infanzia tiepida finale. Ci ho visto disillusione, ma anche tanta forza di crescita. 
Un saluto e spero di non aver detto sciocchezze :) 
Aras Bauta

Re: [LP21] Tepore

10
Ho sentito quell'odore nel leggerti.
Ho avvertito qualcosa che è rimasto latente nella mente. Poi meraviglia.
Un lampo geniale hai avuto.
Complimenti! @Almissima 

Re: [LP21] Tepore

11
Almissima wrote: Tu sai com'è questa cosa:
quando il sole bacia il legno
inalo gocce di resina
e tiepida infanzia.
Eccellente l'inserzione del verso estraneo, che si fonde coi tuoi in modo perfetto. L'immagine del sole "che bacia", pur non essendo nuova, qui lo diventa: collegata con la resina del verso successivo dà un'idea di "scioglimento". E quest'ultimo è rappresentativo sia dell'evento fisico della resina che si ammorbidisce sprigionanando i suoi aromi sia dell'animo che s'intenerisce, tutto pieno della sensazione antica.
Davanti agli occhi mi si è formata l'immagine molto bella dell'io lirico abbracciato a un albero.
Grazie, @Almissima.
https://www.amazon.it/rosa-spinoZa-gust ... B09HP1S45C

Re: [LP21] Tepore

12
Ciao @Almissima 

La forza espressiva e coinvolgente di un haiku giapponese.
La poesia è la capacità di aprire visioni di sensazioni e di immagini all'interno della nostra mente e della nostra anima.
Tanto è più potente quanto questo riesca con una sintesi, un minimalismo di elementi, una sottrazione, quindi, di versi e parole.

Breve, sintetica, molto efficace nel suggerire la visione di un istante universale di vita.
Complimenti, bella prova.

Re: [LP21] Tepore

13
@bestseller2020  @BollaDiSapone  @Alba359  @Ippolita  @Nightafter  
Non so che dire, leggendo i vostri commenti mi sento molto, molto onorata.

Return to “Poesia”