[LP 20] Di soli e di lune

1
Traccia 3: Il paradosso temporale.

[LP 20]  Di soli e di lune

Di soli e di lune
sorti per me
tu sei da sempre
la prima testimone.
La “me” bambina
che costruisce realtà
ma rincorre chi rischia
per scoprir come fa.

Invidio
i segreti che temi
e che scorgo adesso
come nuvole scure
ma innocue
oppure gonfie
di nascoste grazie
e pure.

Sai che ti dico?
Uno è il sole una la luna
ed è lo stesso giorno
che si ripete intorno
come a darti la chance
di scambiarvi la luce.
Di sabbia e catrame è la vita:
o scorre o si lega alle dita.


Poeta con te - Tre spunti di versi

Re: [LP 20] Di soli e di lune

3
Ciao @Poeta Zaza , ho letto la poesia che hai appena postato. Credo che abbia colto in pieno lo spirito della traccia, ti rivolgi al tuo io 'bambina', ancora pura e ignara dei giorni che verranno, dei soli e delle lune che si alterneranno, con un misto di 'invidia' e nostalgia del periodo in cui tutto poteva ancora essere. Lo stile è pulito e lineare, e non ho significativi commenti da fare.

La cosa che mi è piaciuta di più è l'incipit:
Poeta Zaza wrote: Di soli e di lune
sorti per me
tu sei da sempre
la prima testimone.
Per il finale mi è piaciuto molto l'inizio:
Poeta Zaza wrote: Sai che ti dico?
Uno è il sole una la luna
ed è lo stesso giorno
che si ripete intorno
mentre le ultime due righe mi convincono meno, in particolare non ho molto apprezzato la parola chance. Io credo che potresti anche tagliarle, il concetto è chiaro e non credo che ci sia la necessità di spiegarlo. Oppure trovare una chiusa più d'effetto.
In conclusione ho apprezzato il tuo componimento, complimenti.

Re: [LP 20] Di soli e di lune

4
ciao @Poeta Zaza 
Hai scelto la traccia del paradosso temporale che è l'occasione per esporre se stessi e il proprio vissuto. Traccia bellissima che @Anglares ci ha messo a disposizione, magari, per avere una visione intima di noi stessi. Per chi è onesto con se stesso e niente pensa di nascondere, questo è il momento per mettersi a nudo. Questa lettera poetica inviata a noi stessi potrebbe essere una cosa folle, pensando a come è impossibile intervenire nella nostra vita col senno di poi. Vedo che la tua poesia non ha niente di questo approccio ma ha solo un'idea collegata ai ricordi di giovinezza, che appaiono lo specchio di una vita serena e senza incidenti di percorso. Non so se dirti beata te o magari mi dispiace... :P 



Di soli e di lune
sorti per me
---------------------------------------------------------
la parola "sorti" si capisce che si intende per i soli e lune che sono sorte, ma si potrebbe anche intendere come " le sorti o destini". Stesso significato, ovvio, ma a me piace la seconda..
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
La “me” bambina
che costruisce realtà
ma rincorre chi rischia
per scoprir come fa.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
hai ragione: si insegue sempre qualcuno che ci ispira come condottiero
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------


Invidio
i segreti che temi
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
a cosa ti riferisci? avevi dei segreti che oggi invidi? intendi all'innocenza? a quella condizione mentale che si chiude alle tragedie della vita?
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
e che scorgo adesso
come nuvole scure
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
anche qui potrei tentare una diversa interpretazione: la parola "scure" si presta all'idea di lama tagliente, appunto la scure. le nuvole scure sono presagio come la scure è segno di spada sopra la testa... mi piacerebbe questa interpretazione: che ne pensi?
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
ma innocue
oppure gonfie
di nascoste grazie
e pure.
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
certo che sul simbolismo attribuibile alle nuvole vi è tanto da dire. Sono sempre un valido motivo di ispirazione per scrivere del proprio stato d'animo: cosa mai ci porteranno? Già gli antichi vedevano le nubi come il veicolo del destino...
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

ed è lo stesso giorno
che si ripete intorno
come a darti la chance
di scambiarvi la luce.
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Una nota di luce come ciò che illumina il giorno: appunto, il sole o la luna notturna. Luce e vita, giorni e vita, nuvole e destino. In queste parole l'idea della tua vita. Ripeto che da quanto ho letto, vedo la tua vita come il tranquillo scorrere nel cielo di nuvole a pecorelle di passaggio, senza eventi avversi e temporali violenti. Se questa rappresentazione della tua vita è reale ti rifaccio la domanda: sei felice così per come hai vissuto?
Concludendo, versi leggeri  e ben organizzati, gradevoli, ma nella sostanza, mancanti della tragicità della vita. Non è che è un demerito, intendiamoci. 
Ciao @Poeta Zaza , è stato un piacere leggerti e conoscerti meglio... :sss:
 
Tratti di pioggia sopra Auschwitz. Tra oblio e orgoglio

Re: [LP 20] Di soli e di lune

5
@Mario74  :)

Grazie del passaggio e dell'apprezzamento!
Mario74 wrote: mentre le ultime due righe mi convincono meno, in particolare non ho molto apprezzato la parola chance. Io credo che potresti anche tagliarle, il concetto è chiaro e non credo che ci sia la necessità di spiegarlo. Oppure trovare una chiusa più d'effetto.
In conclusione ho apprezzato il tuo componimento, complimenti.
In effetti, cercavo un'alternativa a chance ma era troppo lunga in italiano, e il significato - un'opportunità - si prestava comunque.
Inoltre, per me era importante infilare nel finale il concetto di dare luce a ogni giorno che abbiamo la ventura di vivere. Come dico spesso:
- Diamo al giorno la nostra  luce-
Di sabbia e catrame è la vita:
o scorre o si lega alle dita.


Poeta con te - Tre spunti di versi

Re: [LP 20] Di soli e di lune

6
@bestseller2020  :)  Ciao e grazie del passaggio!
bestseller2020 wrote: Una nota di luce come ciò che illumina il giorno: appunto, il sole o la luna notturna. Luce e vita, giorni e vita, nuvole e destino. In queste parole l'idea della tua vita. Ripeto che da quanto ho letto, vedo la tua vita come il tranquillo scorrere nel cielo di nuvole a pecorelle di passaggio, senza eventi avversi e temporali violenti. Se questa rappresentazione della tua vita è reale ti rifaccio la domanda: sei felice così per come hai vissuto?
Dimentichi che mi sto rivolgendo ala "me" bambina. Non è certo una decina di anni che facciano da testo a come ho vissuto. Non credi?

bestseller2020 wrote:
Di soli e di lune
sorti per me
---------------------------------------------------------
la parola "sorti" si capisce che si intende per i soli e lune che sono sorte, ma si potrebbe anche intendere come " le sorti o destini". Stesso significato, ovvio, ma a me piace la seconda..
Per me è la prima, ma è bella la seconda, mi piace!
bestseller2020 wrote: Invidio
i segreti che temi
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
a cosa ti riferisci? avevi dei segreti che oggi invidi? intendi all'innocenza? a quella condizione mentale che si chiude alle tragedie della vita?
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
e che scorgo adesso
come nuvole scure
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
anche qui potrei tentare una diversa interpretazione: la parola "scure" si presta all'idea di lama tagliente, appunto la scure. le nuvole scure sono presagio come la scure è segno di spada sopra la testa... mi piacerebbe questa interpretazione: che ne pensi?
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
ma innocue
oppure gonfie
di nascoste grazie
e pure.
Sarebbero "nuvole-scuri" e non nuvole scure.
I segreti di una bambina com'ero io possono essere temuti ma in realtà essere innocui o innocenti.
bestseller2020 wrote: vedo la tua vita come il tranquillo scorrere nel cielo di nuvole a pecorelle di passaggio, senza eventi avversi e temporali violenti. Se questa rappresentazione della tua vita è reale ti rifaccio la domanda: sei felice così per come hai vissuto?
Mi ripeto: sto parlando alla "me" bambina di dieci anni al massimo. Non puoi, con questo, paragonare la mia intera vita a quel decennio.
Quindi, questa rappresentazione della mia vita di bambina e della mia considerazione sullo scambiarci la luce con ogni giorno non fa testo.
Ma ti rispondo lo stesso, anche se la tua domanda è off-topic:
- Ho avuto i miei dolori e  i miei drammi,  ma anche conquiste e sogni realizzati: quindi sì, sono appagata del corso della mia vita finora. 
Di sabbia e catrame è la vita:
o scorre o si lega alle dita.


Poeta con te - Tre spunti di versi

Re: [LP 20] Di soli e di lune

7
Commento così rapido, mi è piaciuta molto la poesia soprattutto per la sua scorrevolezza e semplicità che riesce comunque a trasmettere emozioni profonde. Capisco la scelta di descrivere questa figura di te bambina in terza persona per poi appellarti direttamente a lei, ma era necessario specificare "la me bambina"? Forse sarebbe stato più bello trovare un altro modo. La poesia mi piace davvero tanto, ma quel verso sembra come volermi imporre un'immagine anziché farmela scoprire. Ovviamente è una mia opinione e sensazione personale. Trovo veramente i tuoi testi qui sul forum tutti molto ben scritti, questa domanda vuole essere solo un'occasione per confrontarsi. Grazie sempre per i tuoi versi qui sul forum!

Re: [LP 20] Di soli e di lune

8
@Poeta Zaza ciao e grazie delle tue risposte. Credimi, non volevo suscitare in te nessuna provocazione. Ti ho fatto una domanda in effetti off topic. ma io sono fatto così, entro sempre nell'intimo delle cose e della vita altrui, e questo mi affascina assai... ti ringrazio per la tua pazienza... ciao a presto <3
Tratti di pioggia sopra Auschwitz. Tra oblio e orgoglio

Re: [LP 20] Di soli e di lune

9
bestseller2020 wrote: @Poeta Zaza ciao e grazie delle tue risposte. Credimi, non volevo suscitare in te nessuna provocazione. Ti ho fatto una domanda in effetti off topic. ma io sono fatto così, entro sempre nell'intimo delle cose e della vita altrui, e questo mi affascina assai... ti ringrazio per la tua pazienza... ciao a presto <3
  @bestseller2020  :)  Ormai ti conosco  e mi sei caro come sei. Anche se scardini l'ovvio e ribalti ogni chiarezza dell'autore che leggi.   :P

Almeno per quanto mi riguarda. Ma mi va anche bene perché mi induci a spiegare meglio il mio pensiero. Ciao Best  <3
Di sabbia e catrame è la vita:
o scorre o si lega alle dita.


Poeta con te - Tre spunti di versi

Re: [LP 20] Di soli e di lune

10
Aurelio Mandraffino wrote: Commento così rapido, mi è piaciuta molto la poesia soprattutto per la sua scorrevolezza e semplicità che riesce comunque a trasmettere emozioni profonde. Capisco la scelta di descrivere questa figura di te bambina in terza persona per poi appellarti direttamente a lei, ma era necessario specificare "la me bambina"? Forse sarebbe stato più bello trovare un altro modo. La poesia mi piace davvero tanto, ma quel verso sembra come volermi imporre un'immagine anziché farmela scoprire. Ovviamente è una mia opinione e sensazione personale. Trovo veramente i tuoi testi qui sul forum tutti molto ben scritti, questa domanda vuole essere solo un'occasione per confrontarsi. Grazie sempre per i tuoi versi qui sul forum!
Ben ritrovato ai Lampi, caro @Aurelio Mandraffino 

Ti ringrazio per  i complimenti e le tue osservazioni.  :)

Sì, forse la "me" bambina avrei potuto sostituirla con "piccola Zaza" o un'altra formula ancora, o farlo capire
senza nominarla. Sarebbe stato meglio, hai ragione. Io tendo a privilegiare la chiarezza al fluire di immagini ambigue: è un mio limite. Dovrò valicarlo.  :si:
Di sabbia e catrame è la vita:
o scorre o si lega alle dita.


Poeta con te - Tre spunti di versi

Re: [LP 20] Di soli e di lune

11
@Poeta Zaza  Secondo me non è un "limite", ma un modo come mille altri, se è il Tuo modo, è sempre quello giusto!

Re: [LP 20] Di soli e di lune

12
Poeta Zaza wrote: Traccia 3: Il paradosso temporale.

Di soli e di lune
sorti per me
tu sei da sempre
la prima testimone.
La “me” bambina
che costruisce realtà
ma rincorre chi rischia
per scoprir come fa.

Invidio
i segreti che temi
e che scorgo adesso
come nuvole scure
ma innocue
oppure gonfie
di nascoste grazie
e pure.

Sai che ti dico?
Uno è il sole una la luna
ed è lo stesso giorno
che si ripete intorno
come a darti la chance
di scambiarvi la luce.
Molto gradevole, molto musicale. Ho apprezzato in particolare la strofa di mezzo, che presenta la bella anastrofe "di nascoste grazie e pure" e, nell'ultima strofa, la rima "giorno / intorno", che in quel contesto mi è parsa molto raffinata.
Ciao e grazie, @Poeta Zaza.
https://www.amazon.it/rosa-spinoZa-gust ... B09HP1S45C

Re: [LP 20] Di soli e di lune

13
Ippolita wrote: Molto gradevole, molto musicale. Ho apprezzato in particolare la strofa di mezzo, che presenta la bella anastrofe "di nascoste grazie e pure" e, nell'ultima strofa, la rima "giorno / intorno", che in quel contesto mi è parsa molto raffinata.
Ciao e grazie, @Poeta Zaza.
Grazie a te, cara @Ippolita   :)
Di sabbia e catrame è la vita:
o scorre o si lega alle dita.


Poeta con te - Tre spunti di versi

Return to “Poesia”