Il mio commento
traccia di mezzogiorno: il tempo
<!-- /* Font Definitions */ @font-face {font-family:"Cambria Math"; panose-1:2 4 5 3 5 4 6 3 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:roman; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:-536869121 1107305727 33554432 0 415 0;} @font-face {font-family:Calibri; panose-1:2 15 5 2 2 2 4 3 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:swiss; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:-469750017 -1073732485 9 0 511 0;} @font-face {font-family:"Palatino Linotype"; panose-1:2 4 5 2 5 5 5 3 3 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:roman; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:-536870265 1073741843 0 0 415 0;} /* Style Definitions */ p.MsoNormal, li.MsoNormal, div.MsoNormal {mso-style-unhide:no; mso-style-qformat:yes; mso-style-parent:""; margin:0cm; margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:11.0pt; font-family:"Calibri",sans-serif; mso-ascii-font-family:Calibri; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:Calibri; mso-fareast-theme-font:minor-latin; mso-hansi-font-family:Calibri; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-bidi-theme-font:minor-bidi; mso-fareast-language:EN-US;} .MsoChpDefault {mso-style-type:export-only; mso-default-props:yes; font-family:"Calibri",sans-serif; mso-ascii-font-family:Calibri; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:Calibri; mso-fareast-theme-font:minor-latin; mso-hansi-font-family:Calibri; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-bidi-theme-font:minor-bidi; mso-fareast-language:EN-US;} @page WordSection1 {size:595.3pt 841.9pt; margin:2.0cm 2.0cm 2.0cm 2.0cm; mso-header-margin:36.0pt; mso-footer-margin:36.0pt; mso-paper-source:0;} div.WordSection1 {page:WordSection1;} -->
All’inizio ho comprato mezz’ora.
Per provare.
Offerta a tempo, ironia della sorte.
Un euro invece che tre.
Mi sono detto: «Perché no?»
Avevo ospiti a cena: amici che non vedevo da mesi. Venuti dalla sveglia Milano a passare qualche giorno nella sonnolenta provincia.
Eravamo nel bel mezzo di una piacevolissima discussione sulla scena indie della musica italiana, quando mi è caduto lo sguardo sull’orologio: tre minuti alla mezzanotte.
Domani devo andare a lavoro, ho pensato.
Per qualche istante mi sono quindi astratto dalle chiacchiere e mi sono limitato ad annuire, mentre mia moglie mi lanciava un’occhiata interrogativa dall’altro capo del tavolo.
«Che succede?» Mi ha scritto su Whatsapp. Santa donna, non le sfugge mai nulla.
«Niente. Mi sono reso conto che si sta facendo tardi» le ho risposto, al culmine dell’amarezza.
«Mi è preso un colpo. Credevo stessi male davvero. Che problema c’è? Riorganizziamo domani, no?» ha risposto.
Prima però che potessi pensare anche lontanamente a una replica, la mia attenzione si è spostata su altro.
Mi è arrivato un messaggio pubblicitario con un testo conciso e inequivocabile: «Hai bisogno di più tempo? Tembot è qui per te.»
Santi algoritmi, non sfugge loro mai nulla.
Ho pigiato su “Sì” senza farmi chissà quali fisime. Tembot aveva fatto la domanda giusta al momento giusto. Con pochi clic ho comprato mezz’ora in più per ognuno dei commensali e la discussione si è riaccesa.
Lì per lì non ho pensato alle implicazioni. Al mio ego è bastato che mi concentrassi solo per un attimo sulla finestra e sulla strada sotto casa: l’orologio al led sopra l’insegna della farmacia all’angolo continuava a scorrere inesorabile, mentre il mio Sector non se ne curava affatto.
Non ero stato truffato e tanto mi bastava.
Potevo tornare a fare dei confronti fra il primissimo Calcutta dei club e quello di Paracetamolo.
Stamattina sono uscito un poco prima. Da quando c’è di nuovo zona gialla preferisco fare colazione fuori: le fette biscottate con il miele non potranno mai competere con i cornetti caldi del bar Tulipano.
«Solito crema al limone, Massimo?» mi chiede Arturo. Urla, per superare l’impedimento della mascherina e del chiacchiericcio degli altri astanti davanti al bancone.
Rispondo di sì, quindi mi sposto vicino al frigo dei gelati. Sopra c’è la classica copia del Messaggero, come sempre aperta alla pagina sportiva. Ogni volta mi domando perché non prenda la Gazzetta, visti i palesi interessi dei suoi clienti. Poi guardo la lavagnetta sopra il bancone con la scritta “Prezzi” e sotto due voci: “Cornetti a un euro” e “I caffè pure” e mi rispondo da solo. Arturo è uno a cui piace la sintesi.
«Massimo, il cornetto è pronto» mi chiama, di nuovo con il vocione costretto nella FFP2.
Lo afferro al volo e torno alla lettura del quotidiano. Una pubblicità enorme occupa quasi metà pagina: “Hai bisogno di più tempo? Tembot è qui per te”.
Non riesco a dormire. Mi giro sul fianco sinistro. Quindi sul destro. Alla fine provo il più classico dei supini, ma niente. Giro la testa verso destra. L’orologio è impietoso. È un’ora che cerco la posizione migliore e tra poco saranno le cinque del mattino. Due ore ancora e poi la sveglia suonerà.
Mi viene già mal di testa a pensare che dovrò affrontare una giornata intera con così poche energie. Quel bicchiere di Coca Cola a cena sarà stato pure fresco e dissetante, ma ora la caffeina chiede dazio.
Prendo lo smartphone dal comodino e cerco qualcosa da leggere. Servirà a ben poco, ma spero fortemente di distrarmi e prendere sonno.
“05:37”.
Un’ora e mezza scarsa alla sveglia e ancora nulla. Ho perso mezz’ora fra le storie di Instagram.
Poi l’illuminazione: posso acquistare le ore perse. Posso prenderne anche qualcuna in più, a dir la verità e affrontare la giornata senza intoppi. Addio mal di testa. Benvenuta freschezza di rose. Compro quattro ore di meraviglioso sonno ristoratore e chiudo gli occhi, beato. Già pregusto la colazione al bar Tulipano.
«Ecco a te il cornetto» urla Arturo. La voce è più impastata rispetto a ieri. Inoltre a fare da cornice superiore alla mascherina stamattina ci sono due occhiaie viola e gonfie. Strano, mi dico, mentre addento la prelibatezza. Di solito Arturo è sempre carichissimo.
«Ma questa è marmellata di visciole, non crema al limone» mi lamento, con un tono di voce alto il giusto per farmi sentire dal bancone.
Non voglio fare scenate, ma non c’è niente che mi faccia più pena della marmellata di visciole.
«Te lo cambio subito, Massimo. Perdonami, colpa mia. Sono un po’…» comincia a dire Arturo.
«Stanco? È successo qualcosa?» completo io.
Lui indica con un cenno del volto un grande fiocco azzurro all’ingresso e sorride.
«È nato mio figlio ieri. Giornata bella intensa.»
Mi scuso mille volte. Non avevo visto la coccarda. Rinnovo ancora gli auguri ed esco dal bar.
Altra notte d’inferno. Questa volta la Coca Cola non c’entra nulla. È il caldo a farla da padrone. Questo maggio maledetto è passato da un giorno all’altro da cenni di timida primavera a spasmi di torrida estate. Che ore saranno? Le 06:34. Mezz’ora alla sveglia e mi giro e rigiro dalle 02:16. Quanto costa una giornata? Venti euro? Ho bisogno di riposare.
Arturo ha i capelli brizzolati stamattina. Forse gli altri giorni li tingeva?
Ci sta mettendo un po’ di più a servirmi, perché la sua attenzione è tutta concentrata su un bambino di quattro, al massimo cinque anni, che corre su e giù per il bar Tulipano.
«Ecco qua. Crema al limone» mi urla dal bancone.
Io afferro il cornetto e lo addento, quindi vengo colto da un giramento di testa e sono costretto a sedermi. Per un attimo mi è sembrato che il bar fosse sottosopra e che Arturo stesse servendo gli altri clienti a testa in giù.
Esco fuori, convinto che un po’ di aria fresca mi farà bene.
«Vorrei che questo weekend non finisse mai.»
Per far venire fuori la vena romantica di mia moglie ci vogliono occasioni speciali. E questi due giorni sull’isola di Ponza sono stati specialissimi. Un mare così blu da far venire dubbi sugli altri blu visti nella vita, una sabbia che resta attaccata su vestiti e pelle e non viene via per nessuna ragione al mondo, quasi a voler sancire un’unione ormai indissolubile, saldata nella salsedine e nel buonumore.
Compro due settimane di tempo in più. A mia moglie sembrerà davvero che questo weekend non finisca mai.
Tornare alla vita normale dopo la vacanza è sempre un trauma. Fortuna che ci sono Arturo e i suoi cornetti.
«Buongiorno, caro! Il solito» esclamo e vado verso il frigo dei gelati, a leggere la pagina sportiva del Messaggero.
«Mi scusi, cosa prende di solito?»
Mi volto, incuriosito. C’è un uomo al bancone, molto somigliante ad Arturo, ma non è lui.
«Arturo?»
Domanda retorica, ma lecita per capire cosa diavolo stia succedendo.
«Arturo era mio padre, signore. È venuto a mancare due anni fa. I debiti lo hanno sfiancato e la malattia gli ha dato il colpo di grazia.»
«Due anni fa? Ma io l’ho visto venerdì!»
Deve essere uno scherzo. Non facevo Arturo capace di simili sciocchezze.
«Venerdì? Ah, capisco. Lei deve essere tra quelli che comprano.»
«Quelli che comprano?»
La mia domanda deve aver innescato qualche strano meccanismo.
Perché il bar comincia a ruotare e dopo qualche istante il presunto figlio di Arturo è a testa in giù.
«Sì, noi siamo quelli che vendono» mi dice dopo un tempo che mi sembra infinito.
«Vendete cosa? Non capisco più nulla.»
«Il tempo, no? Se qualcuno compra, c’è qualcuno che vende. È la legge del mercato. Papà dopo un anno di chiusure aveva i conti in rosso e grazie a Tembot ha potuto tirare avanti. È stato tutto molto veloce e intenso, ma abbiamo avuto i nostri minuti di felicità.»
«Perché sei a testa in giù?» chiedo, ormai incapace di gestire le informazioni che mi arrivano a fiume.
«Qualcuno starà comprando il mio tempo in questo momento: come una clessidra vengo girato e svuotato un poco alla volta.»
«È terribile.»
«Ma no. Col tempo ci si fa l’abitudine. Anzi mi correggo. Con il poco tempo ci si fa l’abitudine prima.»
Re: [MI150] Tembot
2Non mi posso trattenere! Buongiorno! Ma che bellissima idea. L'effetto sorpresa con me ha funzionato alla grande, non ci ero arrivata. Bravissimo. Ripasserò. Mi è proprio piaciuto.
"Fare o non fare, non c'è provare." Yoda - Star Wars
Re: [MI150] Tembot
3ElmoInverso wrote: Non mi posso trattenere! Buongiorno! Ma che bellissima idea. L'effetto sorpresa con me ha funzionato alla grande, non ci ero arrivata. Bravissimo. Ripasserò. Mi è proprio piaciuto.Ma grazie!


Re: [MI150] Tembot
4Loscrittoreincolore wrote: «Hai bisogno di più tempo? Tembot è qui per te.»Nella logica di mercato, c'è sempre chi fa collimare la domanda con l'offerta...
Santi algoritmi, non sfugge loro mai nulla.
Una storia bizzarra, con la sua morale. Bravo @Loscrittoreincolore

Re: [MI150] Tembot
5Sono rimasta sospesa fino alla fine: che idea fantstica e condotta benissimo fino alla fine!
Ho divorato tutto il racconto chiedendomi in continuazione cosa stesse succedendo davvero. Indizi ottimamente distribuiti senza permettere al lettore di trarre le giuste conclusioni.
Bello davvero!
Ho divorato tutto il racconto chiedendomi in continuazione cosa stesse succedendo davvero. Indizi ottimamente distribuiti senza permettere al lettore di trarre le giuste conclusioni.
Bello davvero!
Re: [MI150] Tembot
6Poeta Zaza wrote: Nella logica di mercato, c'è sempre chi fa collimare la domanda con l'offerta...Ciao! Felice che ti sia piaciuto e sì, la logica di mercato è la chiave! Grazie
Una storia bizzarra, con la sua morale. Bravo @Loscrittoreincolore

Re: [MI150] Tembot
7Almissima wrote: Sono rimasta sospesa fino alla fine: che idea fantstica e condotta benissimo fino alla fine!Ma grazie!
Ho divorato tutto il racconto chiedendomi in continuazione cosa stesse succedendo davvero. Indizi ottimamente distribuiti senza permettere al lettore di trarre le giuste conclusioni.
Bello davvero!


Re: [MI150] Tembot
8@Loscrittoreincolore te lo dico. Ho amato questo racconto fin dalla prima lettura. E l’ho letto più volte solo per il gusto di leggerlo. Che ti devo dire di più? 


Re: [MI150] Tembot
9@Monica wrote: @Loscrittoreincolore te lo dico. Ho amato questo racconto fin dalla prima lettura. E l’ho letto più volte solo per il gusto di leggerlo. Che ti devo dire di più?Ma grazie infinitamente!


Re: [MI150] Tembot
10@Loscrittoreincolore
Se giunge poi a compimento di una narrazione efficace, coinvolgente e con colpo finale a sorpresa come la tua, non si può che dire
Ormai ho ben capito che il tuo nick non è "Lo scrittore incolore" ma "Lo scrittore in colore"!
A rileggerti!
Loscrittoreincolore wrote: Anzi mi correggo. Con il poco tempo ci si fa l’abitudine primaBeh, la chiusa vale da sola un plauso.
Se giunge poi a compimento di una narrazione efficace, coinvolgente e con colpo finale a sorpresa come la tua, non si può che dire

Ormai ho ben capito che il tuo nick non è "Lo scrittore incolore" ma "Lo scrittore in colore"!
A rileggerti!
Chi ha ucciso Vania Bennett https://amzn.eu/d/87cxhrQ
Re: [MI150] Tembot
11L wrote: @Loscrittoreincolore Beh, la chiusa vale da sola un plauso.Ma grazie! Felicissimo che ti sia piaciuto e che tu abbia trovato il finale ben riuscito
Se giunge poi a compimento di una narrazione efficace, coinvolgente e con colpo finale a sorpresa come la tua, non si può che dire
Ormai ho ben capito che il tuo nick non è "Lo scrittore incolore" ma "Lo scrittore in colore"!
A rileggerti!

Re: [MI150] Tembot
12Ciao @Loscrittoreincolore, hai fatto un racconto ricco di immagini vivide e immediate; se non l'avessi specificato, da alcuni particolari avrei detto fossimo nella sveglia Milano, piuttosto che in provincia
Mi è piaciuto anche come sei riuscito a scandire il tempo coi paragrafi, anche con le poche parole a disposizione.
Ho capito dove si andava a parare presto, probabilmente perché è una meccanica simile a quella che avevo in testa, però hai svelato gradualmente il colpo di scena, anche in modo divertente, e non è che si possono fare giri troppo larghi in 8000 caratteri.
Senz'altro hai incarnato alla perfezione il concetto di racconto one-shot, c'è tutto e sei riuscito anche ad inserire una morale, senza bisogno di scriverla. Ho adorato l'impaginazione, estremamente scorrevole e leggibile.
Al prossimo racconto!

Mi è piaciuto anche come sei riuscito a scandire il tempo coi paragrafi, anche con le poche parole a disposizione.
Ho capito dove si andava a parare presto, probabilmente perché è una meccanica simile a quella che avevo in testa, però hai svelato gradualmente il colpo di scena, anche in modo divertente, e non è che si possono fare giri troppo larghi in 8000 caratteri.
Senz'altro hai incarnato alla perfezione il concetto di racconto one-shot, c'è tutto e sei riuscito anche ad inserire una morale, senza bisogno di scriverla. Ho adorato l'impaginazione, estremamente scorrevole e leggibile.
Al prossimo racconto!

Re: [MI150] Tembot
13Ciao @Loscrittoreincolore, finalmente ho trovato il tempo di rileggere anche il tuo racconto visto che cerco sempre di leggerli tutti almeno due volte prima di scrivere il mio giudizio. Un racconto sicuramente interessante, l'ho trovato molto "italiano" nel suo modo di raccontare quelli che sono scorci comuni della vita in italia, che forse ho notato di più perchè hanno smesso di far parte della mia vita da un pò. Nel tuo racconto c'è un pò tutto quello che serve per uno scritto di ottomila battute, con tanto di morale alla fine che come hanno detto su c'è ma non è scritta direttamente.
Complimenti, comunque, ci si legge in giro!
Loscrittoreincolore wrote: Mi è arrivato un messaggio pubblicitario con un testo conciso e inequivocabile: «Hai bisogno di più tempo? Tembot è qui per te.»Non puoi capire quanto lavoro umano c'è dietro gli "algoritmi" della pubblicità in context. Molto di quello che è affidato agli algoritmi è spesso frutto di lavoro umano che passa in secondo luogo perchè gli "algoritmi" fanno sempre più scena. Questa non è assolutamente una critica al tuo racconto, nè a te, però siccome è una cosa con cui combatto tutti i giorni mi fa riflettere il modo in cui la pubblicità online è vista dagli esterni.
Santi algoritmi, non sfugge loro mai nulla.
Complimenti, comunque, ci si legge in giro!

Re: [MI150] Tembot
14ciao @Loscrittoreincolore . Oramai sono abituato alle tue trovate surreali..
Il tuo racconto è un cazzotto in faccia al relativismo di Einstein 
Bella trovata per un racconto... ciao a presto


Bella trovata per un racconto... ciao a presto
Tratti di pioggia sopra Auschwitz. Tra oblio e orgoglio
Re: [MI150] Tembot
15Ripassare sono ripassata e mi piace sempre un sacco. Non riesco a concentrarmi su eventuali sviste, sicuramente non ce ne sono!
Hai seminato gli indizi benissimo, ma il capovolgimento finale dà al racconto una sorpresa così potente che è un vero spasso. Pure il bambino che si aggira nel bar si capisce che è il figlio del barista, ma non ti immagini il perché sia così grande, come non ci si immagina perché l'uomo invecchi così velocemente. Cioè tutti gli indizi ci dicono che il tempo per alcuni scorre a una velocità anomala, ma quando arriviamo al "come" siamo ancora lì impegnati a cercare una spiegazione e... PAM (come scrisse qualcuno), sorpresa, mezzo mondo si capovolge. Che soddisfazione! Per me, impagabile.
Hai seminato gli indizi benissimo, ma il capovolgimento finale dà al racconto una sorpresa così potente che è un vero spasso. Pure il bambino che si aggira nel bar si capisce che è il figlio del barista, ma non ti immagini il perché sia così grande, come non ci si immagina perché l'uomo invecchi così velocemente. Cioè tutti gli indizi ci dicono che il tempo per alcuni scorre a una velocità anomala, ma quando arriviamo al "come" siamo ancora lì impegnati a cercare una spiegazione e... PAM (come scrisse qualcuno), sorpresa, mezzo mondo si capovolge. Che soddisfazione! Per me, impagabile.
"Fare o non fare, non c'è provare." Yoda - Star Wars
Re: [MI150] Tembot
16Shinobi wrote: Ciao @Loscrittoreincolore, hai fatto un racconto ricco di immagini vivide e immediate; se non l'avessi specificato, da alcuni particolari avrei detto fossimo nella sveglia Milano, piuttosto che in provinciaFelicissimo che tu abbia colto tutto il coglibile e abbia apprezzato! Grazie mille![]()
Mi è piaciuto anche come sei riuscito a scandire il tempo coi paragrafi, anche con le poche parole a disposizione.
Ho capito dove si andava a parare presto, probabilmente perché è una meccanica simile a quella che avevo in testa, però hai svelato gradualmente il colpo di scena, anche in modo divertente, e non è che si possono fare giri troppo larghi in 8000 caratteri.
Senz'altro hai incarnato alla perfezione il concetto di racconto one-shot, c'è tutto e sei riuscito anche ad inserire una morale, senza bisogno di scriverla. Ho adorato l'impaginazione, estremamente scorrevole e leggibile.
Al prossimo racconto!![]()

Re: [MI150] Tembot
17Ólafr wrote: Ciao @Loscrittoreincolore, finalmente ho trovato il tempo di rileggere anche il tuo racconto visto che cerco sempre di leggerli tutti almeno due volte prima di scrivere il mio giudizio. Un racconto sicuramente interessante, l'ho trovato molto "italiano" nel suo modo di raccontare quelli che sono scorci comuni della vita in italia, che forse ho notato di più perchè hanno smesso di far parte della mia vita da un pò. Nel tuo racconto c'è un pò tutto quello che serve per uno scritto di ottomila battute, con tanto di morale alla fine che come hanno detto su c'è ma non è scritta direttamente. Non puoi capire quanto lavoro umano c'è dietro gli "algoritmi" della pubblicità in context. Molto di quello che è affidato agli algoritmi è spesso frutto di lavoro umano che passa in secondo luogo perchè gli "algoritmi" fanno sempre più scena. Questa non è assolutamente una critica al tuo racconto, nè a te, però siccome è una cosa con cui combatto tutti i giorni mi fa riflettere il modo in cui la pubblicità online è vista dagli esterni.Ho voluto giocare un po' con la fama di "ci spiano le lobby" che si portano dietro i santi algoritmi!
Complimenti, comunque, ci si legge in giro!


Re: [MI150] Tembot
18@bestseller2020 Ho giocato un bel po' con il tempo relativo e le sue implicazioni! Felice che sia piaciuto anche a te 

Re: [MI150] Tembot
19@ElmoInverso Non mi era mai capitato di ricevere un doppio apprezzamento come il tuo e dirti che mi colmi il cuore di gioia è poco! Sono strafelicissimo che tu abbia apprezzato la costruzione della trama e l'esecuzione! Grazie davvero di cuore 

Re: [MI150] Tembot
20Loscrittoreincolore wrote: Per un attimo mi è sembrato che il bar fosse sottosopra e che Arturo stesse servendo gli altri clienti a testa in giù.Brrr... che brivido escheriano il tuo racconto. Non ti bastavano le librerie surrealiste?

Compatto, congruente, scattante e ricco di stimoli: un racconto promosso con la lode.
Loscrittoreincolore wrote: Che problema c’è? Riorganizziamo domani, no?» ha rispostoQui sopra, più che "riorganizzare", userei il verbo "rigovernare".
Sempre piacevolissimo leggerti, @Loscrittoreincolore .
Re: [MI150] Tembot
21Ottimo racconto, ottima storia e ottima realizzazione, @Loscrittoreincolore. Aggiungiamoci che il tema del tempo mi intriga sempre un sacco, il risultato è un racconto più che ottimo, che manco si può dire. Il finale arriva inaspettato, leggendo mi ero formulata mentalmente diverse soluzioni ma non la logica di mercato... Bravissimo come sempre!
Re: [MI150] Tembot
22Molto bello @Loscrittoreincolore. Crei un'attesa fin dalla prima riga che tiene incollato il lettore. Per qualche minuto mi sono dimenticato della mia stanchezza fisica. Finale perfetto.
Complimenti
Complimenti
Re: [MI150] Tembot
23Ippolita wrote: Brrr... che brivido escheriano il tuo racconto. Non ti bastavano le librerie surrealiste?Ho usato riorganizzare per intendere riorganizzare la serata e non sistemare casa
Compatto, congruente, scattante e ricco di stimoli: un racconto promosso con la lode. Qui sopra, più che "riorganizzare", userei il verbo "rigovernare".
Sempre piacevolissimo leggerti, @Loscrittoreincolore .


Re: [MI150] Tembot
24ivalibri wrote: Ottimo racconto, ottima storia e ottima realizzazione, @Loscrittoreincolore. Aggiungiamoci che il tema del tempo mi intriga sempre un sacco, il risultato è un racconto più che ottimo, che manco si può dire. Il finale arriva inaspettato, leggendo mi ero formulata mentalmente diverse soluzioni ma non la logica di mercato... Bravissimo come sempre!Felice che ti sia piaciuto così tanto! Grazie di cuore, cara

Re: [MI150] Tembot
25Ciao @Loscrittoreincolore, il tuo racconto è molto originale e cattura l'attenzione dall'inizio alla fine. L'idea di "giocare" col tempo e di tirarlo di qua e di là tanto da sottrarlo al barista per accontentare, invece, il bisogno di tempo del protagonista mi fa riflettere sul fatto che il tempo, quello è, in fin dei conti. E troppe volte lo sprechiamo senza rendercene conto!
Mi è piaciuto molto. Bravo! ❤
Mi è piaciuto molto. Bravo! ❤