Kikki wrote: Della parte grafica si occupa @Miss Ribston e spesso ha anche creato copertine partendo dai racconti dell'Officina
Una sfida di grafica vera e propria non c'è, però.
La sezione dedicata ai freelance include anche i grafici, l'idea, e anche la pratica, è che, chi ha bisogno di un grafico entra nella sezione e contatta il professionista a cui è interessato.
@ValentinaQ, rispondo anche io. Grazie,
@Kikki, per il tag

Nella sezione "Liberi professionisti" possono inserirsi sia i grafici, che gli illustratori, che i designer. È sufficiente specificare a quale delle tre categorie si appartiene (e colgo l'occasione per porre, di nuovo, l'accento sul fatto che le tre professioni sono ben distinte, sia per tipologia e livello di studio, sia per tipologia di lavoro che svolgono). Quindi, per sponsorizzarsi, va benissimo questa sezione, senza doverne creare di specifiche.
Una sfida alla realizzazione di copertine di libri è tosta: richiede un dispendio di tempo non indifferente da parte dei partecipanti che, se lavorano, non se lo possono permettere. Copertine-gioco per dei racconti da 8000 battute è già più fattibile, in quanto la lettura integrale del testo richiede di certo meno tempo del leggere un intero romanzo. Non so, però, in quanti parteciperebbero: non ho visto molto movimento di colleghi o illustratori, qui.
Nel caso ci fosse adesione, non avrei problemi a organizzare il contest e valutare gli operati, che senz'altro – perché il contest abbia un senso anche dal punto di vista "educativo" – dovrebbero essere giudicati da un punto di vista professionale, quindi tecnico e oggettivo in prima battuta, e solo in seconda fase dal pubblico.
***
Rispondo, intanto, anche a
@Brutus e
@bore_ale.
Le valutazioni che hai citato,
@Brutus, da effettuarsi con sondaggio, sono già state elaborate internamente dallo staff, in quanto oltre a essere staff, sul WD eravamo utenti attivi, pertanto ci è dato di conoscere i dati di affluenza degli utenti e le loro "mire" specifiche.
Non dico che non sia fattibile, il sondaggio, ma porterebbe alle risposte che già conosciamo, perché la tipologia di affluenza attuale è pressoché identica a quella precedente del WD.
Il fatto è che, principalmente, le questioni che hai sollevato saranno "risolte" in modo graduale nel tempo.
@swetty si occupa da sola del lato informatico puro della piattaforma, quindi occorre un po' di tempo per sistemare tutto. L'ultima modifica importante è stata quella all'editor di testo, abbastanza indispensabile per una piattaforma dedicata all'editoria e alla scrittura. Prima non era possibile taggare o quotare una parte del testo in maniera agevole... questa era la priorità.
Il database delle case editrici deve essere implementato, ed è molto probabile che sarà la prossima implementazione importante, qui sopra.