Re: Che libri hai sul comodino?

52
Ho finito pochi giorni fa "All'ombra delle Fanciulle in Fiore", e sono a 2 su 7 della Ricerca. Daje.
Poi ieri ho finito "Troviamo le parole", la raccolta della corrispondenza fra Paul Celan e Ingeborg Bachmann. Molto molto bello.
Ora volevo iniziare "Storia sociale del Futbol argentino" di Bayer ma dovrò leggere prima un libro di storia locale.

Re: Che libri hai sul comodino?

53
Qualcun altro ha letto "Sulle fiumane della Grand Central Station mi son seduta e pianto" della Smart? Pareri? Io l'ho trovato a tratti stordente per la bellezza.

Re: Che libri hai sul comodino?

55
"Riccardino" di Andrea Camilleri, ho la versione in cui c'è la doppia stesura 2016 e 2005.
Si guadagna da vivere come collaboratore clinico degli aggiustaossa, scrittore per una naturale propensione a inventare storie assolutamente vere.

www.piovasco.weebly.com

Re: Che libri hai sul comodino?

56
Ho finito 'La Guerra dei Mondi' e 'I Racconti del Tempo e dello Spazio' di H.G. Wells e li ho trovati molto visionari e inventivi, quasi un'anticipazione della fantascienza inglese alla J. G. Ballard. Adesso ho incominciato 'The Biggest Secret' di Rhonda Byrne.

Re: Che libri hai sul comodino?

57
mi mancano poche pagine per finire “Il lato sbagliato del cielo” di @Silverwillow
Lo consiglio sinceramente!
Nel frattempo proseguo con la lettura del capolavoro di @Cerusico (non fa schifo, ve lo assicuro :P)
Domenica inizierò qualcosa di Stephen King, consigli?

Re: Che libri hai sul comodino?

58
Ho appena concluso "Sangue inquieto" della Rowlings, dopo aver letto l'ultimo di Connelly, ora mi manca solo Nesbo per chiudere il trittico dei miei autori preferiti. Ma perché non si mettono d'accordo per dilazionare le uscite? Uno se li spara tutti e tre in un mese e poi vegeta il resto dell'anno! Non è giusto!

Re: Che libri hai sul comodino?

59
Ho optato per il classico IT.
Ne avevo visto la versione filmica, ma mai letto il libro. Vi dirò.
Tre pagine e finisco "il lato sbagliato del cielo" (@Silverwillow ) <3
Come chiesto anche su telegram, sono alla ricerca di cyberpunk.
Indecisa tra Sterling e Gibson.
Appassionati che sciolgano i miei dubbi? :)

Re: Che libri hai sul comodino?

60
julia1983 wrote: Sat Mar 27, 2021 10:40 am Ho optato per il classico IT.
Ne avevo visto la versione filmica, ma mai letto il libro. Vi dirò.
Tre pagine e finisco "il lato sbagliato del cielo" (@Silverwillow ) <3
Come chiesto anche su telegram, sono alla ricerca di cyberpunk.
Indecisa tra Sterling e Gibson.
Appassionati che sciolgano i miei dubbi? :)
Dipende da ciò che cerchi. Gibson di solito usa immagini poetiche e visionarie, mentre Sterling è più tecnico e piuttosto ostico nella scrittura. Potresti leggere 'La Macchina della Realtà', scritto da entrambi, così prendi due piccioni con una fava. Per ciò che concerne nello specifico Gibson, potresti iniziare con 'Neuromante', il suo testo più importante, oppure con 'La Notte che Bruciammo Chrome', una raccolta di racconti che può farti capire la natura del suo stile. Quanto a Sterling, secondo me, i suoi lavori migliori sono 'Fuoco Sacro', 'Caos USA' e 'Isole nella Rete', ma la sua scrittura è densa e non proprio immediata.

Re: Che libri hai sul comodino?

64
Ho finito 'The Greatest Secret' di Rhonda Byrne e l'ho trovato molto coinvolgente, ma vale, secondo me, solo per coloro che sono interessati alla spiritualità e all'esoterismo. Ora ho iniziato 'Hello America', romanzo del grande J.G. Ballard.

Re: Che libri hai sul comodino?

65
"Cthulhu. I racconti del mito" di Lovecraft non me ne vogliate, me lo tengo sempre a disposizione e lo leggo tra un libro e l'altro, ora ho iniziato di gran carriera "Eymerich, l'inquisitore" di Valerio Evangelisti e mi stai piacendo molto (dello stesso autore avevo già letto 'Tortuga')
Si guadagna da vivere come collaboratore clinico degli aggiustaossa, scrittore per una naturale propensione a inventare storie assolutamente vere.

www.piovasco.weebly.com

Re: Che libri hai sul comodino?

66
Ho finito 'Hello America' di J.G. Ballard e l'ho trovato splendido e inquietante come, del resto, quasi tutte le opere del grande scrittore britannico. Presenta una versione distopica degli USA e ci sono idee davvero sorprendenti, a cominciare da Charles Manson nell'insolita veste di Presidente degli Stati Uniti. La scrittura è fredda e analitica, con echi conradiani, ma non priva di immagini visionarie e poetiche di impostazione surrealista. Ora ho iniziato 'Viaggio al Centro della Terra' di Jules Verne. 

Re: Che libri hai sul comodino?

67
Sono andata in biblioteca per la prima volta da almeno un anno, dato che l'ultima volta ancora non c'erano né mascherine né pannelli di plexiglas tra personale e utenti (non è che in quest'anno non ho letto, ho letto libri acquistati in libreria, ci tengo a precisare ^^) e sono tornata a casa con una riserva di testi assai eterogenea:
  • NOS4A2 di Joe Hill, perché mi è capitato di vedere la serie tv ispirata al romanzo, zoppicante ma dalle idee di base interessanti, e perché volevo leggere qualcosa di suo: Romanzo di genere che più di genere non si può, ma davvero gradevole, molto tridimensionale, se posso esprimermi così, oltre alle immagini rende bene anche suoni e odori. incubi, paure, magia... tutti i crismi della narrativa del terrore, ma un qualcosa in più, forse la capacità di dipingere in modo realistico e vivido un'America che è meno rappresentata nella fiction, quella delle province rurali, famiglie molto lontane da quelle perfette dello stereotipo classe media bella, bionda, elegante. Un romanzo di puro entertainment davvero ben fatto, spero non mi deluda da qui alla fine.
  • La chute, di Camus. Un romanzo breve di Camus che non conosco, era mia intenzione rileggere La morte felice, ma ho trovato questo e mi ha incuriosito.
  • The plot against America di Philip Roth. Dei romanzi suoi che mi mancano questo era in cima alla lista, sono impaziente di colmare la lacuna. Tanto più che amo molto ucronie e distopie e che la penna di Roth non mi ha mai deluso.
  • I primi due romanzi della Trilogie des jumeaux, di Ágota Kristóf, che ormai è considerata un classico e non conosco.
  • Questo al momento è il mio comodino, con un paio di altre letture saltuarie che restano sullo sfondo, disomogeneo e lunatico come me.
I intend to live forever, or die trying.
(Groucho Marx)

Re: Che libri hai sul comodino?

68
@Bef Joe Hill è il figlio di Stephen King. Direi che buon sangue non mente. Comunque, ora ha lasciato quasi del tutto la letteratura e ha deciso di dedicarsi alle sceneggiature televisive e fumettistiche. 

Re: Che libri hai sul comodino?

69
sergio l. duma wrote: @Bef Joe Hill è il figlio di Stephen King. Direi che buon sangue non mente. Comunque, ora ha lasciato quasi del tutto la letteratura e ha deciso di dedicarsi alle sceneggiature televisive e fumettistiche. 
sì, lo so, in effetti le sue ambientazioni, e forse anche alcuni personaggi, hanno una notevole affinità con quelle del padre, ma dato che ha cercato con volontà di affermarsi in quanto autore e non in quanto figlio di, non mi piace definirlo figlio di King :)
Però non direi che ha lasciato la letteratura: il fumetto è parte integrante e nobile della letteratura (anche se in Italia si ostinano a sminuirlo e disprezzarlo)  e sono anni che lui, come altri, scrive sia romanzi che romanzi grafici.
I intend to live forever, or die trying.
(Groucho Marx)

Re: Che libri hai sul comodino?

70
Ho finito 'Viaggio al Centro della Terra' di Jules Verne e l'ho trovato molto piacevole, scorrevole e a tratti divertente. Adesso ho iniziato 'The Corporation Wars: Dissidenza', un romanzo di fantascienza cyberpunk dello scozzese Ken MacLeod. 

Re: Che libri hai sul comodino?

71
Ho finito "il lato sbagliato del cielo" di @Silverwillow : ve lo consiglio davvero e l'ho anche recensito positivamente in altri lidi.
Ho finito anche "IT" bello anche più della serie tv da esso ripresa.
Non sono ancora riuscita a trovare "Fuoco Sacro" ma nell'attesa ho preso "Cthulhu. I racconti del mito" di Lovecraft non c'entra nulla ma mi incuriosiva anche per capire meglio certe atmosfere ludiche del rpg a esso dedicato.

Re: Che libri hai sul comodino?

72
Ho finito 'The Corporation Wars: Dissidenza' di Ken McLeod che ho trovato interessante, anche se a tratti noioso e un po' ostico. Adesso ho iniziato 'Metropol', romanzo di fantascienza di Walter Jon Williams che, almeno per il momento, mi sta intrigando molto. 

Re: Che libri hai sul comodino?

73
Ho finito 'Metropolitan' e l'ho trovato un'intelligente commistione di fantasy e fantascienza con influenze cyberpunk. Ora ho iniziato 'L'Uomo Più Felice del Mondo' di Joseph J. Vitale, autobiografia del padre di Joe Vitale, uno degli esponenti più conosciuti della Legge di Attrazione.

Re: Che libri hai sul comodino?

74
Ho finito 'L'Uomo Più Felice del Mondo' di Joseph J. Vitale e l'ho trovato interessante, più che altro perché descrive bene l'atmosfera americana nel periodo della Grande Depressione. Ora ho iniziato 'Utero in Affitto', un saggio di Enrica Perucchietti fortemente critico nei confronti della GPA. 

Re: Che libri hai sul comodino?

75
Appena finito "The blade itself" o "Prima legge" di Joe Abercrombie, che sarebbe stato ottimo se asciugato di un sacco di episodi inutili. Ora devo iniziare "Longbourn House" di Joe Baker.

Return to “Parliamo di lettura”