Traccia n. 2
Mi piacerebbe tu ascoltassi:
Joe Bonamassa e Beth Hart
Gli inguini sono la forza dell’anima,
il centro dei nostri pensieri
non è forse vero?
Puoi dire di no?
Labbra affamate hanno sete di te
profumi inebrianti di muschio e di sale
e musica e vanto
imbarazzo ed incanto.
Gli inguini sono triangoli magici
energie inesplose
tempesta di noi
esplosione di sensi
innocenza e peccato
l’origine di tutte le cose
il 42 alle domande.
Gli inguini sono ossimori di vita
sofferenze lontane
piacere e delizia
eccola! arriva!
è lei, ma petite.
Rimangono adesso gli ansimi e i sospiri
odori di noi
carezze
sorrisi
abbandono
e la voglia di ricominciare.
A vivere, ora.
Adesso si può.
Re: [LP15] Imbarazzo e incanto
3Ciao@@paolasenzalai . Sensuali i tuoi inguini magnificamente sottolineati dalla musica che ci hai proposto.
Mi piace questa tua “cifra” , il sottolineare versi o racconti con un sottofondo sonoro adeguato.
Una poesia da sussurrare nel linguaggio universale dell’amore tra due persone. Non vedevo l’ora di rileggerti in veste di poeta
e avevo ragione. Complimenti
Mi piace questa tua “cifra” , il sottolineare versi o racconti con un sottofondo sonoro adeguato.
Una poesia da sussurrare nel linguaggio universale dell’amore tra due persone. Non vedevo l’ora di rileggerti in veste di poeta
e avevo ragione. Complimenti
Re: [LP15] Imbarazzo e incanto
4ciao @paolasenzalai .
Ho ascoltato il pezzo che hai proposto e confesso che non lo conoscevo. Lei ha una voce molto sensuale alla pari delle note della chitarra che l'accompagna.
Hai puntato quindi sulla sensualità e dell'immagine collettiva degli inguini, come parti dove le pieghe nascondono i desideri più reconditi.
Ho notato qui, la stessa predisposizione al tema della sensualità che proponi nei tuoi racconti.
Nel contesto dei tuoi versi, vedo la forma libera senza un ordine prestabilito. La lettura, rimasta senza briglie, si legge bene e rimane esente da problemi di interpretazione. Molto bene. ciao
Ho ascoltato il pezzo che hai proposto e confesso che non lo conoscevo. Lei ha una voce molto sensuale alla pari delle note della chitarra che l'accompagna.
Hai puntato quindi sulla sensualità e dell'immagine collettiva degli inguini, come parti dove le pieghe nascondono i desideri più reconditi.
Ho notato qui, la stessa predisposizione al tema della sensualità che proponi nei tuoi racconti.
Nel contesto dei tuoi versi, vedo la forma libera senza un ordine prestabilito. La lettura, rimasta senza briglie, si legge bene e rimane esente da problemi di interpretazione. Molto bene. ciao

Tratti di pioggia sopra Auschwitz. Tra oblio e orgoglio
Re: [LP15] Imbarazzo e incanto
5Ah, ma allora ci hai preso gusto a fare la poetessa, @paolasenzalai ... O forse è più probabile che hai letto "inguini" e ti sei fiondata :asd:
Non avevo alcun dubbio sulla tua scelta, de resto come biasimarti? :si:
Ma a sto giro il contest non lo vinci (so che non te ne po frega' de meno), senti sto scavapupazzo, che c'è una concorrenza che definirei spaventosa... Però è sempre un piacere vederti cimentare
Non avevo alcun dubbio sulla tua scelta, de resto come biasimarti? :si:
Ma a sto giro il contest non lo vinci (so che non te ne po frega' de meno), senti sto scavapupazzo, che c'è una concorrenza che definirei spaventosa... Però è sempre un piacere vederti cimentare

Scrittore maledetto due volte
Re: [LP15] Imbarazzo e incanto
6Vabbé, l'editor in fondo mi conosce, mi taglia le altre emoticon ma mi ti lascia il cuore
Scrittore maledetto due volte
Re: [LP15] Imbarazzo e incanto
7Ciao @Monica,
ti ringrazio per:


ti ringrazio per:
@Monica wrote: Sun Apr 18, 2021 8:53 amMi piace questa tua “cifra” , il sottolineare versi o racconti con un sottofondo sonoro adeguato.Per me la musica è importante tanto quanto le parole e ci metto cura nella ricerca e mi perdo spesso, ma solo così mi sembra di riuscire a dire quello che voglio, coinvolgendo più sensi possibile. Se potessi, cercherei anche le immagini; certo, per scrivere avrei bisogno di 35 giorni e non poche ore

@Monica wrote: Sun Apr 18, 2021 8:53 amNon vedevo l’ora di rileggerti in veste di poetaChe gentile sei, grazie davvero.
e avevo ragione.

Nessun timore, nessun favore, nessun rancore.
Re: [LP15] Imbarazzo e incanto
8Ciao @bestseller2020,

Così come sono contenta di leggere il tuo:
Grazie per il passaggio, caro bestseller. Alla prossima.
bestseller2020 wrote: Sun Apr 18, 2021 9:53 amHo ascoltato il pezzo che hai proposto e confesso che non lo conoscevo.grazie mille per esserti fidato. Sono contenta di averti "passato" qualcosa di buono e nuovo.

Così come sono contenta di leggere il tuo:
bestseller2020 wrote: Sun Apr 18, 2021 9:53 amMolto bene. ciaoCon fiorellino finale addirittura, pensavo che questo momento non sarebbe mai arrivato.

Grazie per il passaggio, caro bestseller. Alla prossima.

Nessun timore, nessun favore, nessun rancore.
Re: [LP15] Imbarazzo e incanto
9Cattivo @Edu,

Va beh, ti perdono solo perché ti sei sforzato e mi hai messo un cuoricino. E anche perché oggi ho letto un tuo racconto spettacolare. Ciao cattivo Edu.

Edu wrote: è più probabile che hai letto "inguini" e ti sei fiondata :uff, tu mi dipingi come una maniaca e invece... la scelta è casuale.

Edu wrote: Ma a sto giro il contest non lo vinci (so che non te ne po frega' de meno),Senti menagramo di uno, guarda che io non ho mai vinto nessun contest e non è vero che non me ne frega, me ne frega invece, è che io soffro in silenzio, piango nel buio, sorrido di fuori, ma dentro ho il tormento e tu non te ne accorgi nemmeno... va beh... ma che ci parlo a fare con te?

Edu wrote: che c'è una concorrenza che definirei spaventosa..Eh, bell'amico che sei. Non potevi avvertirmi prima così mi evitavi brutte figure?
Va beh, ti perdono solo perché ti sei sforzato e mi hai messo un cuoricino. E anche perché oggi ho letto un tuo racconto spettacolare. Ciao cattivo Edu.


Nessun timore, nessun favore, nessun rancore.
Re: [LP15] Imbarazzo e incanto
10Anche a te, Paola, dico che non mi piace l'associare l'anima agli inguini: sono una forza "dentro" secondo me. Ma certo non potevi esimerti dal rispettare pari pari la traccia.
Ti propongo comunque, al di là del contest, questa variazione del primo verso:
Ti propongo comunque, al di là del contest, questa variazione del primo verso:
paolasenzalai wrote: Gli inguini sono la forza dentro, dell’anima,Il prosieguo è nel tuo stile da "inno alla vita" come ha detto una volta @Edu
il centro dei nostri pensieri
non è forse vero?
Puoi dire di no?
paolasenzalai wrote: e musica e vanto
imbarazzo ed incanto.
paolasenzalai wrote: Gli inguini sono ossimori di vitaCiao, @paolasenzalai
sofferenze lontane
piacere e delizia
eccola! arriva!

Re: [LP15] Imbarazzo e incanto
11@paolasenzalai mi piace la tua poesia, alcune strofe veramente molto. in particolare:
Brava
paolasenzalai wrote: Gli inguini sono triangoli magiciche da soli valgono l'intero biglietto e sono la poesia.
energie inesplose
tempesta di noi
esplosione di sensi
innocenza e peccato
l’origine di tutte le cose
Brava
Chi ha ucciso Vania Bennett https://amzn.eu/d/87cxhrQ
Re: [LP15] Imbarazzo e incanto
12Ciao @paolasenzalai trovo questa tua poesia piena di vitalità, inoltre le tue colonne sonore sono sempre stupende e pertinenti. Hai una cultura musicale raffinata e notevole, grazie per avermi fatto ascoltare questa ennesima perla e fatto leggere questa bella poesia che trovo efficace soprattutto nelle ultime due strofe.
Cari saluti,
Mirko
Cari saluti,
Mirko
Re: [LP15] Imbarazzo e incanto
13Carissima @Poeta Zaza,
Se penso "anima", penso: spiritualità, profondità, coscienza...
Ma se metto tutto insieme cosa ottengo? La porta per il nirvana.
Ovvio, non è il primo pensiero che viene (anche perché, dico il vero, io la parola inguine non l'ho mai nemmeno pronunciata prima di ieri), ma... ma se tu dai questa possibilità alle parole, allora vedrai che anche l'inguine diventa porta, diventa via per la massima elevazione spirituale,
secondo me.

Grazie Poeta Zaza, ci vediamo in giro
Poeta Zaza wrote: Ma certo non potevi esimerti dal rispettare pari pari la traccia.ci ho pensato anch'io. Anch'io all'inizio non riuscivo ad associare l'anima agli inguini, ma poi ci ho pensato meglio e con un triplo salto mortale di pensiero ho avuto una illuminazione: se penso "inguine", penso: corpo, carne, sangue...
Se penso "anima", penso: spiritualità, profondità, coscienza...
Ma se metto tutto insieme cosa ottengo? La porta per il nirvana.
Ovvio, non è il primo pensiero che viene (anche perché, dico il vero, io la parola inguine non l'ho mai nemmeno pronunciata prima di ieri), ma... ma se tu dai questa possibilità alle parole, allora vedrai che anche l'inguine diventa porta, diventa via per la massima elevazione spirituale,

Poeta Zaza wrote: Il prosieguo è nel tuo stile da "inno alla vita"Grazie, leggerlo mi piace sempre. Mi fa sentire molto figlia dei fiori

Grazie Poeta Zaza, ci vediamo in giro

Nessun timore, nessun favore, nessun rancore.
Re: [LP15] Imbarazzo e incanto
14Ciao @L'illusoillusore,
Grazie per essere passato, grazie per le tue parole e spero che almeno
.
Ciao, l'illusoillusore.
Grazie per essere passato, grazie per le tue parole e spero che almeno
L wrote: che da soli valgono l'intero biglietto e sono la poesia.l'intero biglietto non ti sia costato troppo. Avessi saputo... ti avrei lasciato in cassa un biglietto omaggio

Ciao, l'illusoillusore.

Nessun timore, nessun favore, nessun rancore.
Re: [LP15] Imbarazzo e incanto
15Ciao @Intes MK-69,
ormai il nostro sta diventando un vizio, non ti pare?
Però mi piace abbinare musica e parole e immagini e ti ringrazio per esserti fidato e aver ascoltato le mie "proposte".
Grazie.
Quasi quasi adesso ti vengo a cercare e ti commento ancora, giusto per non perdere il ritmo
Ciao.
ormai il nostro sta diventando un vizio, non ti pare?

Intes MK-69 wrote: trovo questa tua poesia piena di vitalità,Ma grazie, amo quando le parole sembrano essere in movimento.
Intes MK-69 wrote: Hai una cultura musicale raffinataNo, non ce l'ho.

Intes MK-69 wrote: e notevole,No, non ce l'ho.

Però mi piace abbinare musica e parole e immagini e ti ringrazio per esserti fidato e aver ascoltato le mie "proposte".
Grazie.
Quasi quasi adesso ti vengo a cercare e ti commento ancora, giusto per non perdere il ritmo

Ciao.
Nessun timore, nessun favore, nessun rancore.
Re: [LP15] Imbarazzo e incanto
16Ciao @paolasenzalai
La tua poesia è bella nel contenuto e nell’ intenzione.
Come nei tuoi racconti ami sperimentare: così ti è piaciuto fare anche nel cimentarti con un genere diverso da quello che ti è consueto
La tua poesia è un esperimento o anche un gioco intellettuale nel quale trascini il lettore.
Lo fai rivolgendoti al lettore come in un dialogo diretto:
“Gli inguini sono la forza dell’anima,
il centro dei nostri pensieri
non è forse vero?
Puoi dire di no?”
Mi piace come sempre la nota di carnale sensualità che ho sovente trovato nei tui scritti in prosa e che qui ancor più si esaltano espressa in versi:
Labbra affamate hanno sete di te
profumi inebrianti di muschio e di sale
e musica e vanto
imbarazzo ed incanto.
Trovo poi assai stimolante come lettore, la consuetudine di seminare nei tuoi scritti piccole tracce di apparente insignificanza, ma che sono messaggi di richiamo significanti per chi li sa leggere.
Così ripensando a dove avevo già incontrato il concetto, dopo poco mi
si è illuminata la memoria.
“l’origine di tutte le cose
il 42 alle domande”
“
Come ci narra: Douglas Adams:
“La risposta alla domanda fondamentale sulla vita, per cercare la risposta, viene costruito un supercomputer chiamato Pensiero Profondo che, dopo un'elaborazione durata sette milioni e mezzo di anni, fornisce come responso "42".”
Complimenti per la tua poesie di ricerca.
Un abbraccio
La tua poesia è bella nel contenuto e nell’ intenzione.
Come nei tuoi racconti ami sperimentare: così ti è piaciuto fare anche nel cimentarti con un genere diverso da quello che ti è consueto
La tua poesia è un esperimento o anche un gioco intellettuale nel quale trascini il lettore.
Lo fai rivolgendoti al lettore come in un dialogo diretto:
“Gli inguini sono la forza dell’anima,
il centro dei nostri pensieri
non è forse vero?
Puoi dire di no?”
Mi piace come sempre la nota di carnale sensualità che ho sovente trovato nei tui scritti in prosa e che qui ancor più si esaltano espressa in versi:
Labbra affamate hanno sete di te
profumi inebrianti di muschio e di sale
e musica e vanto
imbarazzo ed incanto.
Trovo poi assai stimolante come lettore, la consuetudine di seminare nei tuoi scritti piccole tracce di apparente insignificanza, ma che sono messaggi di richiamo significanti per chi li sa leggere.
Così ripensando a dove avevo già incontrato il concetto, dopo poco mi
si è illuminata la memoria.
“l’origine di tutte le cose
il 42 alle domande”
“
Come ci narra: Douglas Adams:
“La risposta alla domanda fondamentale sulla vita, per cercare la risposta, viene costruito un supercomputer chiamato Pensiero Profondo che, dopo un'elaborazione durata sette milioni e mezzo di anni, fornisce come responso "42".”
Complimenti per la tua poesie di ricerca.
Un abbraccio

Re: [LP15] Imbarazzo e incanto
17Carissimo @Nightafter,
io ti adoro. Era tantissimo che non te lo dicevo... ma il tempo che passa non cambia le cose.
io stessa lo sono.

Grazie per la tua meravigliosa attenzione e sensibilità. Complimenti a te caro Nightafter, sempre bellissimo trovarti in giro. 42 baci
io ti adoro. Era tantissimo che non te lo dicevo... ma il tempo che passa non cambia le cose.

Nightafter wrote: La tua poesia è un esperimento

Nightafter wrote: Mi piace come sempre la nota di carnale sensualità che ho sovente trovato nei tui scritti in prosa eMa vah? Grazie Nightafter, so che sei sempre dalla stessa parte.

Nightafter wrote: Trovo poi assai stimolante come lettore, la consuetudine di seminare nei tuoi scritti piccole tracce di apparente insignificanzaEcco, per questo io ti adoro; tu non leggi quello che c'è scritto, tu leggi dentro le persone e ne stani i pensieri. Ti accorgi delle sfumature, degli inciampi, delle debolezze. Io so che tu sei capace di questo e mi fa piacere che anche questa volta nulla ti sia sfuggito. Pensiero Profondo.
Grazie per la tua meravigliosa attenzione e sensibilità. Complimenti a te caro Nightafter, sempre bellissimo trovarti in giro. 42 baci

Nessun timore, nessun favore, nessun rancore.
Re: [LP15] Imbarazzo e incanto
18Ciao @paolasenzalai , avevo già scritto tutto il commento, ma provando a quotare gli ultimi due versi è sparito tutto. Commentare spesso si rivela snervante. Speriamo, prima o poi, si possa inserire di nuovo il recupero commento. Punto. Ricominciamo a parlare della tua poesia.
Il primo verso, se devo essere sincera non lo trovo molto poetico. Il secondo e l'ultimo, invece, esplodono di sensualità, mentre del terzo apprendo solo grazie a @Nightafter il significato di "il 42 alle domande". Bene, ho imparato qualcosa di nuovo.
Una poesia si può spulciare parola per parola, ma va valuta nel suo complesso, per l'armonia, il contenuto, l'originalità, la capacità di suscitare nel lettore un sentimento (qualsiasi) e lo spazio che si dilata oltre il limite delle sue stesse parole. Questi sono gli elementi cardine.
Nonostante qualche mia perplessità nell'accogliere appieno il tuo scritto, tu hai una capacità che pochi possiedono, seduci ogni volta il lettore, lo stupisci sempre con la tua originalità.

Il primo verso, se devo essere sincera non lo trovo molto poetico. Il secondo e l'ultimo, invece, esplodono di sensualità, mentre del terzo apprendo solo grazie a @Nightafter il significato di "il 42 alle domande". Bene, ho imparato qualcosa di nuovo.
Una poesia si può spulciare parola per parola, ma va valuta nel suo complesso, per l'armonia, il contenuto, l'originalità, la capacità di suscitare nel lettore un sentimento (qualsiasi) e lo spazio che si dilata oltre il limite delle sue stesse parole. Questi sono gli elementi cardine.
Nonostante qualche mia perplessità nell'accogliere appieno il tuo scritto, tu hai una capacità che pochi possiedono, seduci ogni volta il lettore, lo stupisci sempre con la tua originalità.

Re: [LP15] Imbarazzo e incanto
19Ciao @paolasenzalai,
anche per noi è un primo incontro.
Gli inguini sono la forza dell’anima,
il centro dei nostri pensieri
Quando l'anima si proietta verso l'altro con tutto quanto ha di collegato, non trovo difficoltà ad accettare questo verso e lo condivido.
Bella strofa, diretta e inclusiva.
Segue poi un'innocente strofa di desiderio, prima di passare al pathos caratterizzato da trattenuta e rilascio della tensione per finire con una definizione bellissima: l'origine di tutte le cose e la risposta più semplice e sorprendente alla domanda più complessa: 42.
È una poesia ricca di energia, sensuale e positiva. Celebra la passione e la sua bellezza, senza risultare banale.
Brava.
anche per noi è un primo incontro.
Gli inguini sono la forza dell’anima,
il centro dei nostri pensieri
Quando l'anima si proietta verso l'altro con tutto quanto ha di collegato, non trovo difficoltà ad accettare questo verso e lo condivido.
Bella strofa, diretta e inclusiva.
Segue poi un'innocente strofa di desiderio, prima di passare al pathos caratterizzato da trattenuta e rilascio della tensione per finire con una definizione bellissima: l'origine di tutte le cose e la risposta più semplice e sorprendente alla domanda più complessa: 42.

Gli inguini sono triangoli magiciAlla fine è solo l'espressione di questa energia totalizzante che consente di proseguire con la propria vita.
energie inesplose
tempesta di noi
esplosione di sensi
innocenza e peccato
l’origine di tutte le cose
il 42 alle domande.
È una poesia ricca di energia, sensuale e positiva. Celebra la passione e la sua bellezza, senza risultare banale.
Brava.

"Fare o non fare, non c'è provare." Yoda - Star Wars
Re: [LP15] Imbarazzo e incanto
20Cara @Adel J. Pellitteri, ciao

E grazie per il tuo commento. Sei sempre tanto gentile con me.
A me sta bene non piacere, non vincere, non essere capita, fare fatica, ma sapere di risultare banale mi ucciderebbe, per cui... ancora grazie.

Adel J. Pellitteri wrote: avevo già scritto tutto il commento, ma provando a quotare gli ultimi due versi è sparito tutto.Sì, non me lo dire, all'ultimo contest a cui ho partecipato ho dovuto lottare non poco con certi commenti.
Adel J. Pellitteri wrote: Questi sono gli elementi cardine.Ok, segnato. Grazie per il suggerimento

E grazie per il tuo commento. Sei sempre tanto gentile con me.
A me sta bene non piacere, non vincere, non essere capita, fare fatica, ma sapere di risultare banale mi ucciderebbe, per cui... ancora grazie.

Nessun timore, nessun favore, nessun rancore.
Re: [LP15] Imbarazzo e incanto
21Ciao @ElmoInverso, tanto piacere di conoscerti.
... è come giocare a nascondino con la voglia di essere scoperti e... essere scoperti.
Grazie per essere passata e per la tua gentilezza.
Alla prossima.
ElmoInverso wrote: e la risposta più semplice e sorprendente alla domanda più complessa: 42.


ElmoInverso wrote: È una poesia ricca di energia, sensuale e positiva. Celebra la passione e la sua bellezza,Cavolo, se davvero fosse anche solo la metà delle cose che dici sarebbe già un grande risultato.
Grazie per essere passata e per la tua gentilezza.

Alla prossima.
Nessun timore, nessun favore, nessun rancore.
Re: [LP15] Imbarazzo e incanto
22Ciao @paolasenzalai
Anche io non ho mai avuto modo né istinto di pronunciare la parola inguini. Proprio un termine che non mi è mai piaciuto. La mia è stata una strana educazione, infatti ancora oggi preferirei il biblico “lombi”, ma evito con cura per schivare le risate. In sardo desueto direbbero “intimas”, ma non ha più senso usarlo oggi. Curioso che nel titolo metti, accanto alla parola imbarazzo anche incanto. Perché imbarazzo? Quello lo provavo io da ragazzo leggendo il Cantico dei Cantici, che il prete non spiegava per quello che noi ragazzini turbati ci leggevamo, io in particolare che fin da piccolo sapevo analizzare oltre le parole. (Non che sia una cosa bella, anzi…).
Ecco, alcune tue parole, come “i profumi inebrianti di muschio e sale” mi hanno ricordato gli equivalenti del Cantico dei Cantici, ma lì sono profumi di incenso, latte, miele e giardini di melograni e cedri del Libano. Per me la cosa era più accettabile, desiderabile, fattibile. Anche il perdersi dell’amata e dell’amato è un qualcosa… dovresti leggerlo; il Cantico è molto corto. In altro modo mi son sempre venuti pensieri cupi… guarda un po’ la fissazione o la convinzione…
L’amore carnale, l’amore carnale… Certamente innegabile, certamente esplosione di sensi. A volte delude. È la vita che delude. Non delude tutti, ma molti si e io sono fra questi. Forse per questo non riesco ad andare a fondo, ma sentivo di dover dire qualcosa, sia pure per sommi capi. Per me è sempre stato difficile parlare di sensualità, non ho mai ritenuto fosse impellente parlarne. Difficile che scriva d’amore. E se lo faccio uso termini che pochi conoscono, che rimandano ad altri termini, ad altre costruzioni…
Ma la tua poesia mi va, mi piace perché descrive l’amore umano tra uomo e donna, quanto di più vicino all’amore divino possa esserci, assieme all’amore per i figli. Nel linguaggio io però non riesco a essere così diretto, non è un vanto o un pregio il mio ma davanti a certe sensualità io provo ancora oggi delle reticenze. Forse ricerca di assurde sublimazioni che mi sono ostinato a cercare, in fondo certi uomini incontentabili del mondo dove gli è toccato vivere sono davvero strani…
Anche io non ho mai avuto modo né istinto di pronunciare la parola inguini. Proprio un termine che non mi è mai piaciuto. La mia è stata una strana educazione, infatti ancora oggi preferirei il biblico “lombi”, ma evito con cura per schivare le risate. In sardo desueto direbbero “intimas”, ma non ha più senso usarlo oggi. Curioso che nel titolo metti, accanto alla parola imbarazzo anche incanto. Perché imbarazzo? Quello lo provavo io da ragazzo leggendo il Cantico dei Cantici, che il prete non spiegava per quello che noi ragazzini turbati ci leggevamo, io in particolare che fin da piccolo sapevo analizzare oltre le parole. (Non che sia una cosa bella, anzi…).
Ecco, alcune tue parole, come “i profumi inebrianti di muschio e sale” mi hanno ricordato gli equivalenti del Cantico dei Cantici, ma lì sono profumi di incenso, latte, miele e giardini di melograni e cedri del Libano. Per me la cosa era più accettabile, desiderabile, fattibile. Anche il perdersi dell’amata e dell’amato è un qualcosa… dovresti leggerlo; il Cantico è molto corto. In altro modo mi son sempre venuti pensieri cupi… guarda un po’ la fissazione o la convinzione…
L’amore carnale, l’amore carnale… Certamente innegabile, certamente esplosione di sensi. A volte delude. È la vita che delude. Non delude tutti, ma molti si e io sono fra questi. Forse per questo non riesco ad andare a fondo, ma sentivo di dover dire qualcosa, sia pure per sommi capi. Per me è sempre stato difficile parlare di sensualità, non ho mai ritenuto fosse impellente parlarne. Difficile che scriva d’amore. E se lo faccio uso termini che pochi conoscono, che rimandano ad altri termini, ad altre costruzioni…
paolasenzalai wrote: Rimangono adesso gli ansimi e i sospiriIo avrei riassunto con un equivalente biblico (prendiamo il libro solo dal punto di vista storico…) “Lui conobbe lei”; dove in quel “conobbe” c’è tutto il Cantico dei Cantici, uno dei poemi religiosi più sensuali del mondo per quello che conosco io. Ma sicuramente ce ne sono anche altri.
odori di noi
carezze
sorrisi
abbandono
e la voglia di ricominciare.
A vivere, ora.
Adesso si può.
Ma la tua poesia mi va, mi piace perché descrive l’amore umano tra uomo e donna, quanto di più vicino all’amore divino possa esserci, assieme all’amore per i figli. Nel linguaggio io però non riesco a essere così diretto, non è un vanto o un pregio il mio ma davanti a certe sensualità io provo ancora oggi delle reticenze. Forse ricerca di assurde sublimazioni che mi sono ostinato a cercare, in fondo certi uomini incontentabili del mondo dove gli è toccato vivere sono davvero strani…
Si salveranno solo coloro che resisteranno e disobbediranno a oltranza, il resto perirà.
(Apocalisse di S. Giovanni)
(Apocalisse di S. Giovanni)
Re: [LP15] Imbarazzo e incanto
23@paolasenzalai
Cara Paola, nel primo tuo racconto che lessi ricordo benissimo che usai, per definirlo, il termine "vaporoso". Mi sento di riproporlo qui, per delineare i confini del tuo componimento. La vaporosità e la giocosità sono le cifre della tua scrittura.
Complimenti, quindi, per la capacità di mettere in atto una virtù niente affatto semplice in scrittura: la leggerezza.
La tua poesia mi ha fatto pensare all'eccezionale dipinto L'origine du monde, di Gustave Courbet, inno gioioso alla potenza dell'eros.
Grazie!
Cara Paola, nel primo tuo racconto che lessi ricordo benissimo che usai, per definirlo, il termine "vaporoso". Mi sento di riproporlo qui, per delineare i confini del tuo componimento. La vaporosità e la giocosità sono le cifre della tua scrittura.
Complimenti, quindi, per la capacità di mettere in atto una virtù niente affatto semplice in scrittura: la leggerezza.
La tua poesia mi ha fatto pensare all'eccezionale dipinto L'origine du monde, di Gustave Courbet, inno gioioso alla potenza dell'eros.
Grazie!