Re: Situazione Ucraina-Russia

476
dyskolos ha scritto: Hai notato il rigor mortis dei cadaveri? Ciò indica che quei cadaveri sono autentici
Bèh, io non sono un'esperta,  non saprei proprio come si distingue il rigor mortis tra un cadavero vero e uno falso, "se devo far finta di essere morta sto ferma e rigida". Comunque, adesso anche io penso che quel piccolo movimento sia dovuto alla bassa risoluzione. Mi hai convinto.
Grazie per la risposta.
ivalibri ha scritto: Ciò non toglie che la gente in guerra muoia. È persino ovvio, è una guerra. È la nostra visione ad essere sviata da guerre precedenti in cui pare non morisse nessuno.
Sono assolutamente d'accordo con te, io sono convita che nessuno saprà mai la verità che ha scatenato tutto questo. Per quensto io non cerco di scagionare nè una nè l'altra parte. Quello che vorrei davvero è che in qualche modo le parti coinvolte comincino a ragionare.

Re: Situazione Ucraina-Russia

477
nessuno parla del video in cui si spara alle gambe dei prigionieri russi catturati.
Io dubito anche di questo video . Ma il fatto che nessuno ne parli qui fa sorgere un sospetto. si ha fame delle iniquità dei russi perchè ci stanno indirizzando a vedere le cose in questo modo.La semplificazione è  necessaria e non si vuole essere disturbati nella propria posizione in cui si  è costruita la casa della nostra comprensione.
è faticoso non avere una casa quando si interpretano le cose del mondo ma è faticoso anche costruirsela da soli. Non è forse più semplice far scorrere la mente nell'agio di una comprensione televisiva già bella e pronta?

tra alcuni anni vedremo forse barlumi  di verità e scopriremo come siamo stati ingannati.

MT sembra che i morti di Odessa non interessino nessuno ma qualcuno deve pure averli uccisi e questo accade prima dell'invasione . 
 ognuno si sceglie i propri morti per farli abitare nella casa della propria comprensione e si disinteressa degli altri ma questo disinteresse non è forse un altro modo di uccidere?
 

Re: Situazione Ucraina-Russia

478
milarepa ha scritto: nessuno parla del video in cui si spara alle gambe dei prigionieri russi catturati.
Io dubito anche di questo video . Ma il fatto che nessuno ne parli qui fa sorgere un sospetto

Pubblicalo tu, no?, e vediamo se nessuno ne parla. Io posso parlare solo per me e ti dico che lo guarderò e lo commenterò con piacere :)
Il Sommo Misantropo

Re: Situazione Ucraina-Russia

480
@ivalibri Io ho visto, invece, la pandemia tornare alla ribalta nei talk-show proprio in questi ultimi giorni, anche se la scena principale è occupata (come potrebbe non esserlo?) dalle notizie che arrivano dall'Ucraina. Per morire di Covid ci vuole tempo: prima contagiarsi, poi sviluppare i sintomi, poi, se ti dice male, finire in terapia intensiva, poi, se ti dice peggio, lasciare questa valle di lacrime. A morire di bombe convenzionali e di pallottole ci vuole un attimo e, se il conflitto degenerasse nello scenario atomico più volte minacciato da Putin, potremmo tutti fare la fine di Hiroshima e Nagasaki. Per quanto riguarda la cautela nel valutare le informazioni, mettere sullo stesso piano una spudorata propaganda e i reportage, verbali, fotografici e di video opera dei nostri inviati e di quelli di Amnesty International mi sembra veramente folle o, come sta accadendo in certi casi, opera di mala fede. Pensate veramente che i cadaveri abbandonati per strada, passato il reporter, se ne vadano a spasso? E che quelli nelle fosse comuni siano manichini o, se veri cadaveri, li abbiano ammazzati gli Ucraini? Certo, potrebbero essere scene girate altrove, magari sono i corpi dei separatisti del Donbass giustiziati dagli Ucraini. I nostri reporter potrebbero essere gente prezzolata da Biden o da Zelensky. Magari da Soros, che ogni tanto viene tirato in mezzo non si sa bene perché. Credete veramente che sia possibile? Vi lascio ai vostri dubbi e resto con la mia certezza: quella di una guerra che si rivela ogni giorno più sporca, voluta e preparata da un dittatore criminale che ha fondato il suo potere sull'eliminazione fisica di ogni dissenziente e sulla corruzione che ha consentito l'enorme arricchimento personale suo e delle marionette che lo hanno legittimato e continuano a legittimarlo. E, naturalmente, do il massimo credito ai nostri corrispondenti in loco, che per inviarci quei filmati e quelle foto stanno rischiando, ogni giorno e ogni notte, la pelle.
Mario Izzi
Sopravvissuti
(in)giustizia & dintorni (trilogia)
Dea
[/De gustibus non est sputazzellam (Antonio de Curtis, in arte Totò)]

Re: Situazione Ucraina-Russia

481
milarepa ha scritto: e' quello che penso io

Posso anche essere d'accordo, anche se non sono molto bravo con questi ragionamenti elevati. Però so che Stati Uniti e Russia confinano sullo stretto di Bering e quindi, volendo, potrebbero scannarsi lì. Il confine marino passa tra le Isole Diomede, dove la distanza tra Russia e USA è inferiore a tre chilometri. Per capirci, meno dello Stretto di Messina. Comunque, a proposito dei morti di Odessa (che citi sopra), volevo dire che non si può prenderli a giustificazione per tutto; sennò ora esco e uccido il mio vicino di casa e poi dico: "Eeeeeh, ma ci sono i morti di Odessa…"

Io però volevo vedere il video con i prigionieri russi sparati alle gambe. Questo sarebbe molto più interessante :)
Il Sommo Misantropo

Re: Situazione Ucraina-Russia

482
Ciao @Cheguevara
Il covid è tornato alla ribalta? Può darsi, nell'ultima settimana non ho guardato il TG. Però siamo fuori emergenza covid nonostante  i numeri non dicano questo.
Quanto al resto del tuo intervento non ho capito se era rivolto a me, perché io non ho detto affatto quanto tu sostieni. La mia posizione è meno polarizzata. Credo che la gente stia soffrendo ma anche che si scelga in quale maniera raccontare le cose. 
Per esempio si dà molta enfasi alla cosiddetta resistenza ucraina, che pur esiste ben inteso, e nessuna importanza agli ucraini che questa guerra non la vogliono combattere. Ci sono padri di famiglia nascosti perché non vogliono morire per la patria. Esiste un movimento pacifista ucraino a cui non viene mai data la parola. Perché?
Ecco, io mi faccio delle domande. Magari non mi do risposte perché non ne ho, ma le domande me le faccio.

Re: Situazione Ucraina-Russia

483
milarepa ha scritto: se guardo i numeri dei morti vedo che è basso rispetto alle distruzioni: questo dimostra che non c'è l'intento di massacrare.

La bassezza che noti dipende anche da quanto ti diceva Swetty. Inoltre volevo aggiungere che i palazzi sono distrutti e si vedono, però la gente è scappata dentro i bunker, le metropolitane, le cantine, ecc… e non si vede, ma c'è. Se vengo a casa tua e ti distruggo la casa a suon di bombe, ma tu non ci sei, posso dire "La casa è distrutta ma non vedo il cadavere di Milarepa, quindi non volevo massacrare nessuno"? E grazie! Non ci sei.
Il Sommo Misantropo

Re: Situazione Ucraina-Russia

486
@ivalibri Non mi riferivo al pacifismo, parlavo della documentazione dei massacri che viene messa in dubbio, anche semplicemente invitando a meglio valutare informazioni su cui c'è poco da dubitare, a meno di non voler tacciare di complicità con Ucraini, NATO, USA e non so chi altro gli inviati dei nostri media. Ho letto l'articolo del pluripremiato (lungo elenco autocelebrativo sul suo sito) Nico Piro: non ho nulla contro il pacifismo, a parte che sia poco utile per difendersi dalle bombe e da tutti gli altri orrori di questa guerra; molti degli Ucraini intervistati tra la popolazione civile dicono che preferirebbero la pace, e vorrei vedere che così non fosse! Purtroppo i massacri di persone innocenti da parte delle truppe Russe in ritirata (temo che sui territori che man mano gli Ucraini stanno riconquistando ne emergeranno altri) contribuiranno a rendere più difficile ogni trattativa di pace. Certo, se l'Ucraina avesse accolto con i fiori l'esercito invasore non ci sarebbe stata guerra, come ci sarebbe stata, ma sarebbe già finita, se agli Ucraini l'Occidente non avesse fornito i mezzi per difendersi, così oggi Putin avrebbe già rivolto l'attenzione ai Paesi baltici e/o alla Moldavia e alla Polonia. Il pacifismo a oltranza, opposto a un'invasore, serve solo a rendergli più facile invadere: un invito a cui per il personaggio Putin sarebbe difficile resistere. 
Mario Izzi
Sopravvissuti
(in)giustizia & dintorni (trilogia)
Dea
[/De gustibus non est sputazzellam (Antonio de Curtis, in arte Totò)]

Re: Situazione Ucraina-Russia

487
Alba359 ha scritto: llora, forse io ho le traveggole, vi chiedo di dirmi se lo vedete anche voi e nel caso quale potrebbe essere la spiegazione? se qualcuno di voi s'intende di video e di come si editano, potrebbe guardarlo e trovare delle manomissioni. Io non so cosa credere. Inoltre la mancanza assoluta di sangue o di fori di proiettili sui vestiti dei morti mi ha dato da pensare.
Io l'ho guardato tre volte (coi crampi allo stomaco) e non ho notato niente muoversi. Se un movimento c'era doveva essere minimo, e appunto potrebbe avere varie cause, anche solo il passaggio di una colonna di mezzi lì vicino che fa tremare la strada. Quanto al sangue, al di là delle cause che ti hanno già illustrato, c'è anche il fatto che se uccidi qualcuno sul colpo (sparando alla testa o al petto) il cuore smette subito di pompare sangue e ne esce poco.
Immagino che, al contrario, un attore pagato si guarderebbe bene dal muovere alcunché. E se fosse un set cinematografico si poteva gettare sangue finto a litri, per fare più impressione...

Io sono scioccata dagli orrori (non c'era solo questo video, fosse comuni e civili torturati e uccisi sono stati trovati un po' ovunque in quei villaggi) ma non sorpresa. Invece mi sorprende, e mi sconvolge doppiamente, questo processo ai morti per accertarci che siano veramente morti.
Se i soldati russi stanno toccando i picchi più bassi dello squallore, ma hanno in qualche modo la copertura della guerra, gli osservatori esterni che cercano in tutti i modi di negare la realtà osservando i morti in dettaglio per assicurarsi che non si muovano mi risultano ancora più alieni e raccapriccianti. Mi sembra di vivere in un mondo di pazzi.
Per evitare malintesi, non dico a te, @Alba359  , che giustamente avevi un dubbio (e chi non li ha con tutta la propaganda che ci arriva?) e volevi sentire altre opinioni, e hai fatto bene. Parlo in generale, perché oggi ho letto articoli di "illustri" giornalisti, filosofi e non so che altro impegnati a negare perfino l'evidenza, solo per principio.
Non si chiede a tutti di avere le stesse idee, ma un po' di buon senso sarebbe utile. Gli ucraini hanno una guerra in corso, le zone abbandonate dai russi sono pericolose perché minate (le mine le hanno viste i nostri corrispondenti italiani). Se provo a immaginarmi decine di persone che in zone così pericolose hanno il tempo e l'agio di allestire set cinematografici, con l'unico scopo di fingere crimini di guerra (che sono già comunque ben documentati altrove) mi accorgo subito che è ridicola solo l'idea. Se lo scriveste in un romanzo non ci crederebbe nessuno.

@ivalibri   ho letto l'articolo che hai postato, ho notato (deformazione professionale) che l'autore incidentalmente pubblicizza un proprio libro e che in sostanza dice poco o niente di originale. Sul tema del pacifismo (quello vero) avevo già linkato un articolo sul Post di Sinibaldi (che fa parte dell'Anpi e che giustamente criticava le posizioni del suo presidente, perché estranee allo spirito dell'associazione) e un altro che separava il pacifismo politico di stampo anti-atlantistico dalla nonviolenza radicale. In quest'ultimo si citava perfino Gandhi, che pur essendo il fondatore della nonviolenza non criticava e anzi sosteneva la difesa di chi viene aggredito.
Io finora mi sono considerata pacifista, ma con mio dispiacere i pacifisti odierni, che arrivano a negare un'aggressione evidente o il diritto di difendersi, non si adattano più alle mie idee.
Ci capita di non avere davvero la consapevolezza di quanto potere abbiamo, di quanto possiamo essere forti (A. Navalny)
Qualunque sia il tuo nome (HarperCollins)
La salvatrice di libri orfani (Alcheringa)
Il lato sbagliato del cielo (Arkadia)
Il tredicesimo segno (Words)

Re: Situazione Ucraina-Russia

489
milarepa ha scritto: io parlo di qualcosa che è accaduto non molti anni fa e di una tale gravità da impedire a qualsiasi cervello funzionante di poter fidarsi di ciò che dicono gli americani che hanno sempre in bocca democrazia e libertà e seminano morte dovunque.
Però questo non c'entra niente con quanto sta avvenendo in Ucraina. Oppure la tua unica fonte di informazione è la Casa Bianca? Forse saprai che ci sono decine di giornalisti europei presenti sul terreno a pochi passi da dove si combatte, i quali forniscono resoconti quotidiani. Per esempio sull'eccidio perpetrato dai pacifici invasori russi a Bucha. Fake news anche quella?
A prescindere da qualsiasi considerazione storica e geopolitica sugli USA e sulla NATO, per cui ci vorrebbe un trattato, a me non risulta un solo esempio di massacri di civili volontariamente (e sottolineo volontariamente) perpetrato da truppe occidentali in 73 anni di esistenza dell'Alleanza atlantica. Se hai esempi concreti che mi contraddicano, io sono sempre felice di imparare.
https://www.amazon.it/verit%C3%A0-dello ... 24&sr=1-20

https://www.amazon.it/Las-Vegas-splendi ... ext&sr=1-1

Re: Situazione Ucraina-Russia

490
In questa inutile guerra, come tutte quelle che ci sono state, si hanno morti da entrambe le parti, ci sono città distrutte e cicatrici che ci si porterà dietro per decenni e si sta a discutere chi si inventa una cosa e chi si inventa un'altra. "Perché questo vuole tirare l'acqua al suo mulino", "No, è quest'altro che la tira al suo": francamente, mi sembra follia. Se l'umanità fosse evoluta, imparando dagli errori del passato, non dico tutta, ma almeno la metà, tutti i paesi interverrebbero per porre fine al conflitto senza usare le armi, perché se blocchi tutte le entrate economiche si fa in fretta a fermare una nazione; a quel punto ci si siede e si trova una soluzione. Ma questa via non viene attuata perché si spera di trarre profitto da questa situazione. Come ho già detto, follia.
Esistono molti mondi: reali, immaginari. Non importa la loro natura: da ognuno di essi si può apprendere qualcosa.
https://www.lestradedeimondi.com/

Re: Situazione Ucraina-Russia

491
[font=Roboto, "Helvetica Neue", Arial, sans-serif][font=Roboto, "Helvetica Neue", Arial, sans-serif]L'avvenimento. Il massacro avvenne il 16 marzo 1968 a Mỹ Lai, una delle quattro frazioni raggruppate nei pressi del villaggio di Sơn Mỹ, sito nella provincia di Quang Ngai e a circa 840 chilometri a nord di Saigon. I soldati si abbandonarono anche alla tortura e allo stupro degli abitanti.[/font][/font]
[font=Roboto, "Helvetica Neue", Arial, sans-serif]Motivazione: Ordine del tenente William Calley[/font]
[font=Roboto, "Helvetica Neue", Arial, sans-serif]Data: 16 marzo 1968[/font]
[font=Roboto, "Helvetica Neue", Arial, sans-serif]Responsabili: Militari statunitensi[/font]

Re: Situazione Ucraina-Russia

492
@L E' inutile cercare di discutere con chi, per partito preso, ti accusa di parlare per partito preso.
Mario Izzi
Sopravvissuti
(in)giustizia & dintorni (trilogia)
Dea
[/De gustibus non est sputazzellam (Antonio de Curtis, in arte Totò)]

Re: Situazione Ucraina-Russia

493
Che 
La tua grande visione di questa guerra si riduce in una frase: i russi sono cattivi e gli ucraini sono buoni.
Credo che devi aver sudato tanto per poter aver articolato il tuo pensiero in modo cosi ampio

Re: Situazione Ucraina-Russia

494
Prima che intervenga qualcuno dello staff, calmiamo gli animi, altrimenti, oltre a chiudere la chat, va a finire che si chiudono anche altre cose. Non facciamo divenire un esporre i propri pensieri un ennesimo conflitto, anche se verbale: ne abbiamo già abbastanza di quello reale.
Di morti ce ne sono stati fin troppi e ce ne saranno ancora: c'è solo da sperare che rinsaviscano le persone che sono al potere e mettano fine al conflitto.
Esistono molti mondi: reali, immaginari. Non importa la loro natura: da ognuno di essi si può apprendere qualcosa.
https://www.lestradedeimondi.com/

Re: Situazione Ucraina-Russia

495
Intervento di moderazione

@milarepa @Cheguevara

Cerchiamo di non punzecchiarci. Avete posizioni differenti ma c'è spazio per entrambi nella discussione.
La diversità di punti di vista dovrebbe essere uno stimolo per perfezionare le proprie argomentazioni. 

Re: Situazione Ucraina-Russia

497
@Cheguevara io non nego i morti. Ho solo detto che può essere stato chiunque e comunque non sto giustificando nessuno. Questa è la guerra più sporca e orribile a livello mediatico. 
Cheguevara ha scritto: rappresentino un efferato crimine di guerra?
Tu e io non eravamo lì e quindi nessuno dei due può avere certezze. Anche i giornalisti hanno filmato i morti ma non la loro uccisione.
Tratti di pioggia sopra Auschwitz. Tra oblio e orgoglio

Re: Situazione Ucraina-Russia

498
Alba359 ha scritto: Scusate per il pasticcio che si è creato nel mio post sopra. Ho tentato di metterlo a posto ma non ci sono riuscita. Se qualcuno dello Staff potesse sistemarlo ve ne sarei molto grata.
Ho solo potuto eliminarlo, perché appariva la scritta che il video è privato.
Usate il bottone "anteprima" prima di inviare, così potete vedere come apparirà il vostro messaggio. E se ci sono codici e cose strane, evidenziate il messaggio e con il terzo bottone da sinistra (rimuovi formattazione) scompariranno.
Nel tuo caso però @Alba359 non funzionava, credo per i motivi esposti sopra.
https://www.facebook.com/nucciarelli.ma ... scrittore/
https://www.instagram.com/marcellonucciarelli/
https://www.linkedin.com/in/marcello-nu ... -bbb4805b/

Re: Situazione Ucraina-Russia

499
Silverwillow ha scritto: Sul tema del pacifismo (quello vero) avevo già linkato un articolo sul Post di Sinibaldi (che fa parte dell'Anpi e che giustamente criticava le posizioni del suo presidente, perché estranee allo spirito dell'associazione) e un altro che separava il pacifismo politico di stampo anti-atlantistico dalla nonviolenza radicale. In quest'ultimo si citava perfino Gandhi, che pur essendo il fondatore della nonviolenza non criticava e anzi sosteneva la difesa di chi viene aggredito.
Io finora mi sono considerata pacifista, ma con mio dispiacere i pacifisti odierni, che arrivano a negare un'aggressione evidente o il diritto di difendersi, non si adattano più alle mie idee.
Perché quello vero? Questo è finto?
Se hai voglia e tempo ti invito a leggere l'e-book che ho postato più sopra in cui ci sono interventi più approfonditi sull'argomento. L'articolo di Nico Piro l'ho postato perché pur nella sua brevità pone una questione essenziale: si accusa il pacifismo di non essere efficace, di essere inutile a risolvere i conflitti, ma si potrebbe rovesciare la questione. A un mese dall'inizio della guerra cosa ha risolto la posizione opposta? Non molto mi pare. Non solo, l'invio di armi ha posticipato una risoluzione diplomatica mettendo all'angolo il ruolo che poteva avere l'Europa nella questione. Ruolo lasciato per ora a paesi come la Turchia e Israele che non a caso, anche se per interessi nazionali, hanno deciso di avere una posizione neutrale dal punto di vista militare. 
Se leggerai l'ebook mi piacerebbe avere una tua opinione in proposito. 

Re: Situazione Ucraina-Russia

500
bestseller2020 ha scritto: Le notizie di Bucha, secondo cui ci sarebbero i cadaveri per la strada principale ( in bella mostra) e  fosse comuni, è stata smentita categoricamente dalla principale TV Russa.
Perdonami, ma scrivere una cosa del genere non rende onore alla tua intelligenza. Come puoi citare "la principale TV" di un Paese dove chiunque pronunci la parola guerra rischia 15 anni di galera, senza più uno straccio di informazione libera e dove si viene arrestati se si prova a leggere la Costituzione per strada, e pretendere di essere preso sul serio?
https://www.dailymail.co.uk/news/articl ... tance.html 
C'è un motivo preciso per cui in Russia non è consentito leggere la Costituzione in pubblico: perché non è mai stata rispettata. Forse non tutti sanno che nel 1993 la Federazione Russa, nata dal collasso del "paradiso dei lavoratori" (a proposito: quelli che invasero l'Afghanistan nel 1979, ti ricordi?), si diede una Costituzione democratica, adottata a seguito di un referendum nazionale e ispirata a quelle degli Stati Uniti e della Francia. Sarebbe stato sufficiente che la Russia si sviluppasse come un normale Paese democratico perché l'Europa l'accogliesse a braccia aperte. Negli anni della "grande illusione", si parlava addirittura di adesione all'Unione Europea. Poi è entrato in scena un ex agente del KGB innamorato dei veleni, di chiare tendenze neofasciste e neoimperialiste, che da oltre vent'anni regna su un popolo sfruttato per l'arricchimento smisurato di pochi e reso idiota dalla propaganda. Colpa nostra. immagino.
Negli Stati Uniti si viene arrestati se si contestano gli interventi militari all'estero o si legge la Costituzione in pubblico? E in Italia? In Francia? L'equivalenza del né con questi né con quegli altri diventa presto un atteggiamento ridicolo, nel migliore dei casi. Rivoltante quando si parla di intere città rase al suolo, famiglie annientate o costrette a fuggire, bambini che saltano per aria sulle mine e tutti gli altri orrori che in qualunque guerra sono tristemente "normali".

Sono costretto ad approfondire anche la mia posizione sul sociologo della LUISS, visto che mi hai citato diversi post fa, sia pure senza trovare il tempo per una replica (e qui ti capisco; lo dico senza ombra di ironia).
Conosco perfettamente il curriculum di Orsini. Infatti so che è un sociologo, quindi né uno storico, né un politologo, né un esperto di geopolitica e neppure di questioni militari. Ammesso che sia esperto di qualcosa, lo è di "terrorismo internazionale", o almeno così recita la pagina web della LUISS a lui dedicata. Mi spieghi cosa c'entra il terrorismo internazionale, studiato dal punto di vista di un sociologo, con quello che sta accadendo in Ucraina? A me ancora non è chiaro.
Ti dirò di più: questo non è un concorso per titoli. Qui si giudicano competenze e argomentazioni. Quelle del professore suddetto sono a dir poco discutibili, come decine di esperti veri possono testimoniare.

Orsini appare del tutto incapace di comprendere che un personaggio come Putin non reagisce ai comportamenti altrui (l'Europa, la NATO), ma agisce seguendo un suo piano molto preciso, a cui sicuramente lavora da anni. Ripeto che è impossibile capire il ventennio putiniano e tutte le sue nefandezze senza conoscere, almeno superficialmente, il pensiero di Ivan Ilyin, "filosofo" russo ammiratore del nazionalsocialismo, "al quale si attribuisce l’obiettivo totalitario di dominio sul continente eurasiatico (almeno di quella porzione costituita dall’Unione Europea e dall’Unione Economica Eurasiatica)", le cui spoglie Putin volle far rientrare in Russia dalla Svizzera per onorarlo come si conviene, e di Aleksandr Dugin, politologo tuttora vivente, apertamente fascista e fautore dell'euroasianesimo, uno che afferma che "l'Occidente è l'Anticristo" restando serio, ammiratissimo dal macellaio del Cremlino.
http://www.transatlantico.info/2015/cul ... -occidente
https://www.globalist.it/world/2022/03/ ... ocialismo/
A fronte di tali evidenze, parlare di provocazioni da parte della NATO, il refrain preferito del sociologo di chiara fama, è semplicemente ridicolo. Quindi, o siamo in presenza di ignoranza, oppure siamo in presenza di malafede. Non so te, ma io ricordo benissimo ancora dai tempi del liceo che anche Adolf Hitler aveva sempre la scusa pronta per giustificare le sue annessioni più o meno pacifiche: una nazione che esiste solo sulla carta perché in realtà si tratta di un solo popolo (Austria), la protezione di minoranze tedesche (Cecoslovacchia), le provocazioni della Polonia che non voleva cedere Danzica. Ci vuol poco a vedere che le giustificazioni che Putin adduce per la sua criminale guerra di aggressione nei confronti dell'Ucraina sono identiche. Identiche!

Chiudo con la proverbiale pietra tombale sulle aspirazioni di questo personaggio a essere considerato autorevole: il vaccino anti-Covid Sputnik. Tra febbraio e aprile dello scorso anno, l'esimio professore fece una campagna tanto martellante quanto inspiegabile in favore dell'adozione del vaccino russo, mai approvato dall'EMA. A quanto risulta, i documenti forniti dalla controparte russa sono del tutto insufficienti per una valutazione di rischi ed efficacia e vi sono notevoli lacune nei dati. Tutto questo pare irrilevante agli occhi del multi-esperto della LUISS. Del resto, lo sappiamo bene: tutti i sociologi masticano anche un po' di virologia e di farmaceutica...
https://www.startmag.it/mondo/vaccino-sputnik-v-ema/

Ma mi faccia il piacere! (cit.)
https://www.amazon.it/verit%C3%A0-dello ... 24&sr=1-20

https://www.amazon.it/Las-Vegas-splendi ... ext&sr=1-1
Bloccato

Torna a “Agorà”