Re: Tutto ciò di cui volete parlare (o lamentarvi) senza distinzioni di argomento

1952
dyskolos wrote: Esatto! Proprio quelle. Lì certe cazzate volavano alla grande. Anche il Vespa ha calato il carico… :P Più cazzaro lui o Berlusconi?… Be', se la giocano :P
Non è proprio la stessa cosa: il berlusca era un cazzaro con l'obiettivo del comando; il vespino faceva, e fa, lo zerbino di chiunque abbia un po' di potere, così riesce a galleggiare (cos'altro di organico galleggia, oltre al legno?) a prescindere da chi comanda.
:si:
Mario Izzi
Sopravvissuti
(in)giustizia & dintorni (trilogia)
Dea
Non solo racconti
[/De gustibus non est sputazzellam (Antonio de Curtis, in arte Totò)]

Re: Tutto ciò di cui volete parlare (o lamentarvi) senza distinzioni di argomento

1954
Stamattina ne ho sentita un'altra: a Trieste, due anni or sono, scompare una donna. Dopo un anno il suo corpo viene ritrovato in aperta campagna tra i rovi in un sacco della spazzatura, in posizione fetale, non nello stato di scheletro, soltanto in decomposizione. Intorno alla testa c'è un sacchetto di plastica, legato stretto con un cordino. L'autorità inquirente archivia il caso come suicidio. Cioè, la donna prima si è infilata nel saccone della spazzatura, poi si è suicidata col sistema del sacchetto, senza annaspare come normalmente fa chi muore asfissiato, ma ponendosi tranquillamente ad attendere la morte, in posizione fetale. Il sacco, pur essendo in un roveto, è integro. Il cadavere che, ripeto, anziché essere ridotto allo stato di scheletro, è soltanto in decomposizione, intatto, malgrado la zona sia frequentata da animali selvatici, soprattutto cinghiali. Il caso, a due anni di distanza, viene riaperto perché il fratello della vittima è riuscito ad ottenere attenzione in una nota trasmissione televisiva.
Mi chiedo quale possa essere stato il quoziente intellettivo di coloro - forze dell'ordine e magistratura - che hanno disposto ed eseguito l'archiviazione come suicidio. E mi chiedo se i responsabili possano ancora a buon diritto continuare a fare questo lavoro.
Mario Izzi
Sopravvissuti
(in)giustizia & dintorni (trilogia)
Dea
Non solo racconti
[/De gustibus non est sputazzellam (Antonio de Curtis, in arte Totò)]

Re: Tutto ciò di cui volete parlare (o lamentarvi) senza distinzioni di argomento

1956
Cheguevara wrote: Mi chiedo quale possa essere stato il quoziente intellettivo di coloro - forze dell'ordine e magistratura - che hanno disposto ed eseguito l'archiviazione come suicidio. E mi chiedo se i responsabili possano ancora a buon diritto continuare a fare questo lavoro.
Boh, io capito dalla terza frase che non era un suicidio. Mi sembra assurdo che chi di dovere abbia avuto dubbi. Basta un quoziente intellettivo davvero basilare, non certo una laurea, per capire che uno non si ficca in un sacco da solo. No, certo che non dovrebbero continuare a lavorare, almeno non in questo campo (forse in uno di patate, ma sarebbero capaci di rovinare pure quelle... :lol:  )
Cheguevara wrote: Il caso, a due anni di distanza, viene riaperto perché il fratello della vittima è riuscito ad ottenere attenzione in una nota trasmissione televisiva.
Questa è una cosa più deprimente e preoccupante: se non arrivi in tv o su qualche social da milioni di follower, non esisti, qualunque cosa ti sia successa. Vorrei poter avere una soluzione per questo schifo di situazioni, ma è sempre tutto troppo inutilmente complicato, a livello politico, giudiziario o burocratico
Ci capita di non avere davvero la consapevolezza di quanto potere abbiamo, di quanto possiamo essere forti (A. Navalny)
Qualunque sia il tuo nome (HarperCollins)
La salvatrice di libri orfani (Alcheringa)
Il lato sbagliato del cielo (Arkadia)
Il tredicesimo segno (Words)

Re: Tutto ciò di cui volete parlare (o lamentarvi) senza distinzioni di argomento

1958
Da tempo (parecchio) dico che scrivere a mano aiuta le capacità intellettive e che è una cosa che non va persa, ma ero tacciato d'essere vecchio e retrogrado, perché scrivere a mano non serve a niente, è solo una perdita di tempo, meglio scrivere al pc e sullo smartphone.
Una ricerca però dimostra che le mie parole sono giuste: https://www.repubblica.it/salute/2024/01/26/news/scrivere_a_mano_connessioni_cervello-421992387/

Oggi è il giorno della memoria, ma ogni giorno bisognerebbe ricordarsi di quegli orrori, di quelle ideologie traviate, per non ripeterli. E chiunque ha anche solo simpatie per il fascismo dovrebbe vergognarsi di avere una mentalità simile.
Esistono molti mondi: reali, immaginari. Non importa la loro natura: da ognuno di essi si può apprendere qualcosa.
https://www.lestradedeimondi.com/

Re: Tutto ciò di cui volete parlare (o lamentarvi) senza distinzioni di argomento

1961
M.T. wrote: Da tempo (parecchio) dico che scrivere a mano aiuta le capacità intellettive e che è una cosa che non va persa, ma ero tacciato d'essere vecchio e retrogrado, perché scrivere a mano non serve a niente, è solo una perdita di tempo, meglio scrivere al pc e sullo smartphone.
Una ricerca però dimostra che le mie parole sono giuste
Sono d'accordo con te sull'utilità della scrittura manuale. Basta chiedere a qualsiasi neurologo, anzi proprio la scrittura a mano rivela alcuni deficit neurologici. Per fortuna, nei luoghi dove si è passati alla "scrittura elettronica" adesso stanno tornando indietro alla "vecchia" scrittura a mano.
MadTeacher wrote: Se dico SILVIO MERDA, mi bannano? :aka:
Stai attento, 'mbare, che se non ti bannano poi ti viene la DIGOS a casa :P
Cheguevara wrote: mi chiedo se i responsabili possano ancora a buon diritto continuare a fare questo lavoro
Tanto si sa come va in Italia, dove se dimostri incompetenza fai più strada.
Il Sommo Misantropo

Re: Tutto ciò di cui volete parlare (o lamentarvi) senza distinzioni di argomento

1963
M.T. wrote:
Per leggere l'articolo bisogna registrarsi, e io sono allergico alle registrazioni obbligatorie. Comunque immagino il contenuto: la destra non fa altro, da anni, e oggi più del solito, che tentare la riscrittura della storia, supportata dal nutrito team di giornalisti (?) di cui dispone. Robaccia.
Mario Izzi
Sopravvissuti
(in)giustizia & dintorni (trilogia)
Dea
Non solo racconti
[/De gustibus non est sputazzellam (Antonio de Curtis, in arte Totò)]

Re: Tutto ciò di cui volete parlare (o lamentarvi) senza distinzioni di argomento

1965
Cheguevara wrote: Per leggere l'articolo bisogna registrarsi,
Strana cosa: non sono registrato e l'ho letto normalmente. Almeno la prima volta: ora chiede la registrazione anche a me.
Questo link invece non la chiede: https://www.sissco.it/di-come-espellere-la-storia-dai-manuali-di-storia-1046/
Esistono molti mondi: reali, immaginari. Non importa la loro natura: da ognuno di essi si può apprendere qualcosa.
https://www.lestradedeimondi.com/

Re: Tutto ciò di cui volete parlare (o lamentarvi) senza distinzioni di argomento

1966
MadTeacher wrote: Pure il Vaticano appoggiò Nazi e Fasci, se ben ricordo :si:
Non proprio: non prese posizione. Una questione di pragmatismo, per evitare di correre pericoli. Un grosso errore, come poi è stato riconosciuto in seguito. Fecero un po' come quello che fu fatto ai tempi di Gesù.

Giovanni 11,45-53

45 Molti dei Giudei che erano venuti da Maria, alla vista di quel che egli aveva compiuto, credettero in lui. 46 Ma alcuni andarono dai farisei e riferirono loro quel che Gesù aveva fatto. 47 Allora i sommi sacerdoti e i farisei riunirono il sinedrio e dicevano: «Che facciamo? Quest'uomo compie molti segni. 48 Se lo lasciamo fare così, tutti crederanno in lui e verranno i Romani e distruggeranno il nostro luogo santo e la nostra nazione». 49 Ma uno di loro, di nome Caifa, che era sommo sacerdote in quell'anno, disse loro: «Voi non capite nulla 50 e non considerate come sia meglio che muoia un solo uomo per il popolo e non perisca la nazione intera». 51 Questo però non lo disse da se stesso, ma essendo sommo sacerdote profetizzò che Gesù doveva morire per la nazione 52 e non per la nazione soltanto, ma anche per riunire insieme i figli di Dio che erano dispersi. 53 Da quel giorno dunque decisero di ucciderlo.

Hanno imparato a fare quello che non dovevano: applicare la politica alla religione.
Esistono molti mondi: reali, immaginari. Non importa la loro natura: da ognuno di essi si può apprendere qualcosa.
https://www.lestradedeimondi.com/

Re: Tutto ciò di cui volete parlare (o lamentarvi) senza distinzioni di argomento

1968
M.T. wrote: Hanno imparato a fare quello che non dovevano: applicare la politica alla religione.
Non solo la politica: vogliamo parlare dell'IOR e di come, per evitare la prospettata epurazione, sia stato assassinato Giovanni Paolo I?
 
Mario Izzi
Sopravvissuti
(in)giustizia & dintorni (trilogia)
Dea
Non solo racconti
[/De gustibus non est sputazzellam (Antonio de Curtis, in arte Totò)]

Re: Tutto ciò di cui volete parlare (o lamentarvi) senza distinzioni di argomento

1971
MadTeacher wrote:
Eh ma se dici 'ste cose poi ti bollano da complottista :lol:
Consiglio la lettura del libro dal titolo "In nome di Dio" di David Yallop. L'inchiesta di un giornalista che sulla base di un lavoro rigoroso, nella sua carriera ha fatto scarcerare innocenti e condannare criminali.
Mario Izzi
Sopravvissuti
(in)giustizia & dintorni (trilogia)
Dea
Non solo racconti
[/De gustibus non est sputazzellam (Antonio de Curtis, in arte Totò)]

Re: Tutto ciò di cui volete parlare (o lamentarvi) senza distinzioni di argomento

1973
MadTeacher wrote:
C'è pure il nostrano Carlo Martigli che ha scritto dei bei tomi a riguardo.
Di Martigli ho letto diversi romanzi con ambientazioni storiche, ma nulla sull'assassinio, vero o presunto, di Papa Luciani. Probabilmente mi è sfuggito, comunque è difficile che possa essere superata la puntuale ricostruzione, suffragata da documenti e testimonianze, di Yallop. Da considerare che il Vaticano, dopo l'uscita del libro, non solo non ha smentito o querelato, ma si è limitato a dichiarare, per bocca di non ricordo quale cardinale, che Santa Romana Chiesa continuerà a esistere anche dopo che David Yallop (poi scomparso nel 2018) sarà morto. Come confutazione, non c'è male.  :diavolo2:  
Mario Izzi
Sopravvissuti
(in)giustizia & dintorni (trilogia)
Dea
Non solo racconti
[/De gustibus non est sputazzellam (Antonio de Curtis, in arte Totò)]

Re: Tutto ciò di cui volete parlare (o lamentarvi) senza distinzioni di argomento

1974
Cheguevara wrote: Di Martigli ho letto diversi romanzi con ambientazioni storiche, ma nulla sull'assassinio, vero o presunto, di Papa Luciani. Probabilmente mi è sfuggito, comunque è difficile che possa essere superata la puntuale ricostruzione, suffragata da documenti e testimonianze, di Yallop. Da considerare che il Vaticano, dopo l'uscita del libro, non solo non ha smentito o querelato, ma si è limitato a dichiarare, per bocca di non ricordo quale cardinale, che Santa Romana Chiesa continuerà a esistere anche dopo che David Yallop (poi scomparso nel 2018) sarà morto. Come confutazione, non c'è male.  :diavolo2:  
:D
La Santa (???) Romana Chiesa è un cancro e, con buona pace dei no-vax, pare che ora sia stato scoperto un vaccino mRNA contro tale malattia...

Re: Tutto ciò di cui volete parlare (o lamentarvi) senza distinzioni di argomento

1975
MadTeacher wrote:
:D
La Santa (???) Romana Chiesa è un cancro e, con buona pace dei no-vax, pare che ora sia stato scoperto un vaccino mRNA contro tale malattia...
Condizione necessaria, ma non sufficiente al risveglio dei popoli dall'oppio delle religioni: il vaccino dovrebbe essere multivalente e coprire almeno islamismo ed ebraismo, per non parlare di induismo e sciamanesimi  vari. Secondo me si dovrebbe, invece, cercare un vaccino capace di eliminare la paura della morte, all'origine di tutti i postulati religiosi. Impresa, più che ardua, impossibile.  :bandiera:
Mario Izzi
Sopravvissuti
(in)giustizia & dintorni (trilogia)
Dea
Non solo racconti
[/De gustibus non est sputazzellam (Antonio de Curtis, in arte Totò)]

Return to “Agorà”