Ti hanno già risposto esaustivamente, non vedo che altro aggiungere.
Vuoi una tutela legale per la tua opera, devi seguire la normativa vigente, quello che credi lascia il tempo che trova. Mandarsi una pec costa ben pochi secondi, cosa si vuole di più?
Altrimenti ci sono tutti gli altri strumenti probatori esistenti. Il diritto d’autore è uno dei tanti esistenti, funziona come tutto il resto.
Re: Semplifichiamoci la vita
27Fabioloneilboia wrote: Ti hanno già risposto esaustivamente, non vedo che altro aggiungere.Per la verità, caro boia (che nick orribile!)
Vuoi una tutela legale per la tua opera, devi seguire la normativa vigente, quello che credi lascia il tempo che trova. Mandarsi una pec costa ben pochi secondi, cosa si vuole di più?
Altrimenti ci sono tutti gli altri strumenti probatori esistenti. Il diritto d’autore è uno dei tanti esistenti, funziona come tutto il resto.


Ma eccoti fornita una seconda opportunità!
Il giorno 100 tizio A pubblica su Facebook un raccontino
Il giorno 150 tizio B pubblica un libro con dentro il raccontino di tizio A
Il giorno 120 tizio B quel raccontino se l'era girato sulla sua PEC
Secondo la tua pregevole versione, tizio A non ha diritto di denunciare tizio B per plagio in quanto quest'ultimo c'ha la PEC?
Mmmmm
Re: Semplifichiamoci la vita
28@Gatto Economista, capisco lo sdrammatizzare e interagire con leggerezza, l'importante è che questa leggerezza non si trasformi in arroganza, perché, se così fosse, il Regolamento del forum (che ti invito a leggere nel caso in cui non l'avessi fatto) imporrebbe a noi dello Staff un richiamo.
Ognuno ha il diritto di scegliersi il nick che vuole, che piaccia o meno agli altri. Personalmente @Fabioloneilboia lo trovo un nick divertente e con un riferimento cinematografico cult di tutto rispetto!
In più (non per fare l'avvocato, in quanto Fabiolone lo è e non ne avrebbe bisogno), ma non credo che abbia copiato e incollato la risposta dal web. Né è tenuto a rispondere al "compitino da esame di riparazione".
In ogni caso, PEC o meno, la pubblicazione su facebook ha già valore probatorio, tant'è che, in alcuni concorsi, il requisito dell'inedicità di un'opera include anche la pubblicazione su social, blog, forum, eccetera... Quindi il soggetto A ne avrebbe la meglio.
Ognuno ha il diritto di scegliersi il nick che vuole, che piaccia o meno agli altri. Personalmente @Fabioloneilboia lo trovo un nick divertente e con un riferimento cinematografico cult di tutto rispetto!
In più (non per fare l'avvocato, in quanto Fabiolone lo è e non ne avrebbe bisogno), ma non credo che abbia copiato e incollato la risposta dal web. Né è tenuto a rispondere al "compitino da esame di riparazione".
In ogni caso, PEC o meno, la pubblicazione su facebook ha già valore probatorio, tant'è che, in alcuni concorsi, il requisito dell'inedicità di un'opera include anche la pubblicazione su social, blog, forum, eccetera... Quindi il soggetto A ne avrebbe la meglio.
Re: Semplifichiamoci la vita
29@Gatto Economista ripeto semplicemente quanto ho già scritto, si possono utilizzare tutti gli strumenti probatori esistenti. Puoi pure non mandare nulla, né pubblicare niente da nessuna parte ed usare le testimonianze o quello che ti pare. Ma ribadisco che mandarsi una pec è così semplice per porre fine a qualsivoglia problema che non vedo perché non utilizzarla.
Far ammettere altri mezzi di prova non è così semplice come si crede, depositare telematicamente le ricevute di una posta elettronica certificata è ormai alla base di ogni controversia giudiziaria. Posso capire che alla base ci sia un costo, tra l’altro davvero basso, ma è ammortizzato dai tanti utilizzi che si possono fare di una pec.
Da avvocato è il mio consiglio, poi ognuno è libero di fare come gli pare, ci mancherebbe.
Per rispondere al tuo esempio il tizio A dovrà combattere per vedersi riconoscere un diritto, perché una pagina Facebook appartiene a Meta e non al tizio A, che dovrà dimostrare, con grande difficoltà in un processo civile, che aveva i dati di accesso in esclusiva all’account e che aveva pubblicato il contenuto personalmente. Auguri al tizio.
Far ammettere altri mezzi di prova non è così semplice come si crede, depositare telematicamente le ricevute di una posta elettronica certificata è ormai alla base di ogni controversia giudiziaria. Posso capire che alla base ci sia un costo, tra l’altro davvero basso, ma è ammortizzato dai tanti utilizzi che si possono fare di una pec.
Da avvocato è il mio consiglio, poi ognuno è libero di fare come gli pare, ci mancherebbe.
Per rispondere al tuo esempio il tizio A dovrà combattere per vedersi riconoscere un diritto, perché una pagina Facebook appartiene a Meta e non al tizio A, che dovrà dimostrare, con grande difficoltà in un processo civile, che aveva i dati di accesso in esclusiva all’account e che aveva pubblicato il contenuto personalmente. Auguri al tizio.
Re: Semplifichiamoci la vita
31@Gatto Economista
Guardi che gli economisti studiano anche diritto quindi dovrebbe sapere che i suggerimenti di @Fabioloneilboia sono più che pertinenti. Sia più umile e si informi meglio.
Guardi che gli economisti studiano anche diritto quindi dovrebbe sapere che i suggerimenti di @Fabioloneilboia sono più che pertinenti. Sia più umile e si informi meglio.
Re: Semplifichiamoci la vita
32E rilassatevi, cavalleggeri giunti a soccorso!
Tutta 'sta bile solo perché ho detto che non mi aggrada il nomen boia di un tizio che s'è auto epitetato boia? Suvvia!

PS1: l'economista è il mio gatto; e lui sì che ha studiato, vistone il successo (librario)
PS2: chi si è mai dichiarato contrario, anche velatamente, anche allegoricamente, alla PEC? Per niente intelligente la battuta, per niente... Un po' come rispondere "Dopo i No-Vax è il turno dei No-CASCO" a uno che ti chiede: posso circolare con una semplice RCA?



PS1: l'economista è il mio gatto; e lui sì che ha studiato, vistone il successo (librario)

PS2: chi si è mai dichiarato contrario, anche velatamente, anche allegoricamente, alla PEC? Per niente intelligente la battuta, per niente... Un po' come rispondere "Dopo i No-Vax è il turno dei No-CASCO" a uno che ti chiede: posso circolare con una semplice RCA?

Re: Semplifichiamoci la vita
33Ciao a tutti!
volevo fare una domanda forse stupida..
Se un autore esordiente partecipa al torneo letterario IoScrittore e nel frattempo viene contattato da una casa editrice, può lasciare il torneo? o ci sono dei vincoli?
volevo fare una domanda forse stupida..
Se un autore esordiente partecipa al torneo letterario IoScrittore e nel frattempo viene contattato da una casa editrice, può lasciare il torneo? o ci sono dei vincoli?
Re: Semplifichiamoci la vita
34Ciao @Ekala, questa domanda sarebbe stata più attinente nella pagina del concorso. Comunque, da quel che mi risulta, nella fase iniziale non sei vincolata, quindi puoi lasciare il torneo. Se entri in finale, ti fanno firmare un accordo preliminare che ti vincola solo nel caso in cui rientrarai tra i 10 selezionati, quindi puoi sempre decidere di ritirarti prima.
Re: Semplifichiamoci la vita
35ElleryQ wrote: Ciao @Ekala, questa domanda sarebbe stata più attinente nella pagina del concorso. Comunque, da quel che mi risulta, nella fase preliminare non sei vincolata, quindi puoi lasciare il torneo. Se entri in finale, ti fanno firmare un accordo preliminare che ti vincola solo nel caso in cui rientri tra i 10 selezionati, quindi puoi sempre decidere di ritirarti prima.Grazie mille.
Scusa ma non sono ancora pratica e non sapevo bene dove inserire la domanda.