
Titolo: LE OMBRE DELLA LUCE - Inseguir lo Sfuggente Futuro
Autore: Federico Mastrodomenico
Casa Editrice: Jacopo Lupi Editore
ISBN \ ASIN: 979-8342957052 \ B0DJZ5RQ56 (versione cartacea)
ASIN: B0DJYC426Z (versione digitale)
Prezzo: 19,99 € (versione cartacea)
Prezzo: 5,99 € (versione digitale)
Descrizione (estratto) del libro:
Sia avvolti dal gradualmente incupentesi crepuscolo che allietati dalla recentemente conclusa Seconda Guerra Mondiale, i due protagonisti dialogano commentando le lettere spedite da Francesco Leopardi; irradiate dal camino riscaldante l’affumicata casa in cui l’introverso Federico istruisce il dodicenne Luca, esse illustrano la maturazione psicologica dell’incerto adolescente Francesco evolvente migliorando anche linguisticamente. Questo vate castrese, quarantacinquenne, attraversa gli Appennini e l’Atlantico. In molte delle sue prime missive, Leopardi racconta i fatti maggiormente importanti della storia di Castrovalva; in quelle successive, egli cessa di nominare i personaggi. Servendosi pure dei riferimenti mitologici, Francesco vive descrivendo le devastazioni di tale guerra risparmianti il suo medievale borgo natio; sembra perciò che lui sia mai voluto evadere completamente da esso.
Nipote del filosofante scrittore coevo dell’asperger Leopardi, l’autistico Luca ascolta suo zio che legge queste epistole narranti i trent’anni che vanno dal 1914 al 1945. Le idilliche vicende di Castrovalva si inseriscono nel mesto scenario nazionale, contraddistinto dalla riecheggiante “grande guerra” seguita dal fascismo sfociante nel catastrofico conflitto planetario.
Sottogeneri vari, anche in tal romanzo di formazione, si amalgamano esibendo l’asperger geniale. Sia l’introspezione psicologica che la riproduzione veristica degli ambienti, mostra autistici comportamenti atti al raggiungimento di uno sfuggente futuro; poco umoristico, l’autore si esime dal redigere un altro trattato lirico di neuropsicologia concernente la sindrome di Asperger. Identificandosi con il sommo vate recanatese, Mastrodomenico sperimenta sentimenti inesplorabili.
Gli ottimizzati schemi grammaticali, nell’innovativa scritto-pittura velocizzata dalla fantasia autistica, continuano a essere così costituiti: incisi che assumono sovente un valore metaforico e restanti virgole demarcanti sezioni di frase. Queste porzioni rappresentano ciò: soggetto composito, modo, tempo, luogo, riferimenti a univoci vocaboli precedenti.
Link all'acquisto: Le Ombre della Luce, Inseguir lo Sfuggente Futuro | Jacopo Lupi