{CE2025} Anna - SEQUEL

1
L’acqua scorre fredda fra le dita.
Mi lavo le mani, le strofino sulle pietre e le reimmergo.
Ricomincio da capo.
C’è la luna piena, ma non serve.
Onnurale non mi purifica, la sorgente con me non funziona.
 
Non sapevo cosa facesse mio padre a quel tavolino, a volte per ore, altre per pochi minuti.
Quando la moneta tintinnava sul piattino della bugia prima di affondare nella cera, sapevo che mio padre sarebbe uscito di casa stringendo le buste bianche. Tornava sempre a mani vuote.
Altre volte disegnava case e mi raccontava che lui sognava per la gente. E mi immaginavo che con la sua penna a china aggiungesse un bagno di servizio per trasformare una casa in una reggia, che ampliasse un salotto per avere più spazi per l’aperitivo oppure creasse una grande vetrate con qualche merletto e colonna per vedere il panorama. Ma in paese serviva più un geometra che raddrizzasse muri, aggiungesse una stanza quadrata per il nuovo figlio, qualcuno che rendesse legale alzare di un metro il soffitto della stalla per entrare eretti a curare le bestie.
 
Mia madre lo chiamava il letterato. Lo diceva in modo tale che spiccasse la parola “lettera” e il “to” le scoppiasse dalla bocca come una sberla.
Gli rinfacciava di essere cambiato da quando era venuto a mancare Alessandro. Gli diceva che era noioso e che puzzava già di cadavere.
Ero certa che fosse colpa mia. Il giorno del funerale di Alessandro ero stata io ad aver trovato la busta, e sempre io l’avevo data al papà e avevo visto con i miei occhi la sua trasformazione.
Proprio così le ho gridato piangendo mentre lei faceva le valige per andarsene e non tornare mai più.
Mio padre l’aspettava sulla soglia con una busta bianca in mano “Leggila in corriera” sono state le ultime parole che si sono scambiati.
 
Era un uomo mite, mio padre.
La pelle sottile e senza calli sembrava carta velina le poche volte che mi accarezzava mentre impastavo la creta.
Lui scriveva e io creavo figure.
Andavo a scuola e scolpivo il legno, la pietra. Levavo tutta la materia superflua per fare emergere le mie donne prive di bocca con occhi grandi che divoravano la realtà. Ero brava a fare i nasi: nella creta li pizzicavo fuori dal viso senza troppa pressione, con lo scalpello creavo impietosa gobbe e grandi narici pensando alle vecchie che vedevo di profilo alla messa.
 
Quando sono partita per Roma l’ho lasciato in mezzo alle buste e ai suoi progetti.
“Te la dovrai cavare da sola, Anna.” Le uniche parole che mi accompagnarono. Non arrivò nemmeno una busta per me, eppure gli avevo mandato l’indirizzo. Scriveva solo per gli altri, ed ero gelosa di questo, anch’io volevo le mie lettere.
Ci sentivamo ai nostri compleanni e a Natale e non tornavo mai.
Alle mie mostre mi chiedevano sempre della Sardegna, delle spiagge, dei VIP e io, che avevo davanti agli occhi il nostro orto scarno piú pitre che verdura, rispondevo che dovevo finire di scoprire il mondo prima di tornare a casa.
Così viaggiavo a cavallo della mia arte deponendo qua e là le mie donne senza bocca.
Me l’ero cavata da sola, sempre, orfana di genitori viventi.
Un giorno mi era sembrato di vedere mia madre proprio vicino al Colosseo, e per un momento ebbi paura che parlarle mi avrebbe cambiato la vita, portato via la mia arte. Un istante dopo non c’era più.
 
L’acqua gocciola dalle mie dita nodose.
Sono tornata e rimarrò.
Ogni passo illuminato dalla luna mi porta più vicino al tavolino e alle mie due lettere. Infine, lui mi aveva scritto.
 
Mi aveva telefonato Don Gaetano:” Anna, torna a casa. Sta aspettando te per morire.”
Entrata nella camera da letto, c’era mio padre. Il cranio piccolo, ricoperto dai capelli radi, sotto alla mia carezza sembrava quello del passero che avevo trovato da bambina. La forma si adattava alla mia mano e quello che voleva essere un gesto di presenza, era diventato amore puro.
Sono lisci e morbidi i vecchi in quella puzza di morte. Le bollicine di bava bianca agli angoli della bocca scoppiavano silenziose ad ogni respiro. Lo guardavo mentre la pelle del viso si ingialliva fra le rughe profonde. Le orecchie sembravano enormi, come anche il naso dalle narici carnose.
All’ultimo respiro gli stringevo la mano. Ma dopo un minuto ne fece un altro profondo come ad assorbire l’universo. Di nuovo eoni di silenzio e poi un altro risucchio raschiante ad alzare il torace sotto al lenzuolo.
Ero arrivata troppo tardi per le ultime parole, potevo solo osservare il suo volto di cera, e la bocca rilassata in una smorfia.
Ancora una volta i polmoni cercarono aria, la mano tremò nella mia e la sua anima passò fra noi mentre ci guardavamo negli occhi.
 
Ora sento la stessa pressione di quando cerco la figura nella materia. Nella sinistra la moneta, nella destra la penna e scrivo cose di cui non so da consegnare a chi non conosco.
Chiudo la busta e mentre esco a consegnare la missiva penso all'ultimo progetto di mio padre giá approvato dal comune: ha ridisegnato tutta la casa attorno all’atelier nel quale lavorerò per il resto dei miei giorni. L’unica cosa invariata è il tavolino sotto alla finestra, quello dove ho aperto le due lettere dopo il funerale.
La seconda diceva solo: “Ora tocca a te”.
 

Re: {CE2025} Anna - SEQUEL https://www.costruttoridimondi.org/forum/viewtopic.php?p=77024#p77024

2
Ciao @Almissima

Ho letto con grande interesse il tuo seguito. Mi ha colpito la scelta di raccontare dal punto di vista di Anna, con una voce così intima e dolente. Il tuo stile è diverso dal mio, più diretto, più personale, e trovo interessante come tu abbia portato la storia in una dimensione familiare, quasi "carnale", nel senso di dare centralità al corpo come veicolo emotivo e narrativo (mani, pelle, odori, ossa, dita nodose…) alla materia (scalpello, creta, sculture impietose di donne viste alla messa), alle sensazioni tattili (carezze, pressione, levigare, accarezzare, plasmare).
Questa tua attenzione ai dettagli corporei, sensoriali, concreti rende il racconto molto più terreno, in contrasto con il mio che è più che altro etereo, simbolico, dove anche la morte più che mostrata viene evocata.
Rispetto al mio racconto, simbolico, anche rarefatto, il tuo testo scava nelle emozioni con grande sincerità.
Questo cambio di tono è forte: personalmente io amo immergermi di più in un’atmosfera sospesa e misteriosa, non amo molto il contatto umano, ma qui ho apprezzato l’umanità, anche ruvida che hai dato ad Anna e a suo padre Davide.
Ritengo tu abbia raccolto bene una certa eredità emotiva del mio racconto, cambiando registro stilistico e formale, passando dal mito e dal simbolo per arrivare al personale e psicologico.
Diciamo che io ho la “presunzione”, talvolta, di voler costruire un mondo. Tu hai costruito un “io”.

Almissima wrote: Fri Aug 29, 2025 9:37 amAlle mie mostre mi chiedevano sempre della Sardegna, delle spiagge, dei VIP e io, che avevo davanti agli occhi il nostro orto scarno piú pitre che verdura, rispondevo che dovevo finire di scoprire il mondo prima di tornare a casa.
Anche a me chiedevano cose del genere, sulla terraferma, come dicevano i Savoia quando uscivano dalla Sardegna. Io non rispondevo mai. Consapevole che quel tipo di Sardegna, dei vip, non mi apparteneva.
Grazie per aver lavorato sul sequel del mio racconto che, lo ammetto, era alquanto "tortuoso".
Si salveranno solo coloro che resisteranno e disobbediranno a oltranza, il resto perirà.
(Apocalisse di S. Giovanni)

Re: {CE2025} Anna - SEQUEL

3
Ciao @Almissima  :D
Almissima wrote: Fri Aug 29, 2025 9:37 amQuando la moneta tintinnava sul piattino della bugia 
Spiegami cos'è! Dato che si parla di terra sarda, questa parola non la conosco..
Almissima wrote: Fri Aug 29, 2025 9:37 aml nostro orto scarno piú pitre che verdura,
Forse intendevi pietre? Se è un detto sardo, spiegamelo..
Almissima wrote: Fri Aug 29, 2025 9:37 amMa dopo un minuto ne fece un altro profondo come ad assorbire l’universo. Di nuovo eoni di silenzio e poi un altro risucchio raschiante ad alzare il torace sotto al lenzuolo.
Ero arrivata troppo tardi per le ultime parole, potevo solo osservare il suo volto di cera, e la bocca rilassata in una smorfia.
Ancora una volta i polmoni cercarono aria, la mano tremò
Ho vissuto queste scene di gente che ti lascia con un sospiro profondo, come un pesce senza aria.. :(
Almissima wrote: Fri Aug 29, 2025 9:37 amnella destra la penna e scrivo cose di cui non so da consegnare a chi non conosco.
Manca qualcosa in modo da renderla più chiara?
Almissima wrote: Fri Aug 29, 2025 9:37 amLa seconda diceva solo: “Ora tocca a te”.
Questo finale è a chiudere il discorso fatto da @Alberto Tosciri . L'invito a portare avanti un difficile compito, come nelle migliori tradizioni, ossia, da padre a figlio. Piaciuto. Ciao :D <3
Tratti di pioggia sopra Auschwitz. Tra oblio e orgoglio

Re: {CE2025} Anna - SEQUEL

4
Ciao @Almissima, mi trovo in difficoltà a commentare questo racconto.
Il fulcro del testo è Anna, delinei i suoi sentimenti, la sua frustrazione, la rinascita incompleta, il suo ritorno, lo fai con maestria, ma già dall'incipit, rimango sospesa a chiedermi cosa intendi, cosa significhino quelle parole.
Almissima wrote: Fri Aug 29, 2025 9:37 amL’acqua scorre fredda fra le dita.
Mi lavo le mani, le strofino sulle pietre e le reimmergo.
Ricomincio da capo.
C’è la luna piena, ma non serve.
Onnurale non mi purifica, la sorgente con me non funziona
Quando si colloca questa parte? 
"Onnurale" è un nome inventato? Ho pensato al nome della sorgente, o forse a un mito, ma non ho trovato nulla.
Almissima wrote: Fri Aug 29, 2025 9:37 amQuando la moneta tintinnava sul piattino della bugia prima di affondare nella cera
Perché tintinna una moneta nel piattino della candela?
Almissima wrote: Fri Aug 29, 2025 9:37 amAltre volte disegnava case e mi raccontava che lui sognava per la gente. E mi immaginavo che con la sua penna a china aggiungesse un bagno di servizio per trasformare una casa in una reggia, che ampliasse un salotto per avere più spazi per l’aperitivo oppure creasse una grande vetrate con qualche merletto e colonna per vedere il panorama.
Per me questa parte è troppo lunga, sproporzionata nel testo, ma soprattutto, almeno per me, rimane oscuro cosa intendesse il padre dicendo che "sognava per la gente".
Almissima wrote: Fri Aug 29, 2025 9:37 amUn giorno mi era sembrato di vedere mia madre proprio vicino al Colosseo, e per un momento ebbi paura che parlarle mi avrebbe cambiato la vita, portato via la mia arte. Un istante dopo non c’era più
Questa incursione non l'ho trovata utile alla fluidità della lettura
Almissima wrote: Fri Aug 29, 2025 9:37 amL’acqua gocciola dalle mie dita nodose.
Sono tornata e rimarrò.
Ogni passo illuminato dalla luna mi porta più vicino al tavolino e alle mie due lettere. Infine, lui mi aveva scritto.
 
Mi aveva telefonato Don Gaetano:” Anna, torna a casa. Sta aspettando te per morire.”
La prima fase immagino sia collegata a quella iniziale, è subito dopo la morte del padre? Se è lungo un fiume, perché si avvicina al tavolino illuminata dalla luna? Il tavolino non è all'interno della casa?
Nuovo balzo temporale, torni indietro alla telefonata.

Queste parti mi distraggono dalla storia di questa adolescente prima, donna emancipata poi e ora donna che torna sui suoi passi, la storia che mi interessa davvero.
Almissima wrote: Fri Aug 29, 2025 9:37 amDi nuovo eoni di silenzio
Troppo. Anche qui, mi distoglie dalla lettura.
Almissima wrote: Fri Aug 29, 2025 9:37 ampenso all'ultimo progetto di mio padre giá approvato dal comune: ha ridisegnato tutta la casa attorno all’atelier nel quale lavorerò per il resto dei miei giorni. L’unica cosa invariata è il tavolino sotto alla finestra, quello dove ho aperto le due lettere dopo il funerale.
La seconda diceva solo: “Ora tocca a te
Nella prima busta c'era il progetto approvato dal comune?

Non so, ho trovato diversi elementi distrattivi in una storia che avrei letto molto più volentieri senza diverse divagazioni.
Forse sei stata condizionata dal doverti agganciare al racconto precedente.

Non so se queste annotazioni potranno esserti utili, spero di sì.
Buon contest
<3

Re: {CE2025} Anna - SEQUEL

5
Modea72 wrote: Sat Aug 30, 2025 10:30 pm"Onnurale" è un nome inventato? Ho pensato al nome della sorgente, o forse a un mito, ma non ho trovato nulla.
Mi permetto di rispondere a questa domanda sul sequel di @Almissima, perché non essendo sarda potrebbe certo non saperlo,  per dire che "Onnurale" è un nome inventato da me, su radici di antichi nomi nomi sardi di luoghi e talvolta anche di persone.  In quanto agli accadimenti e proprietà di antiche fonti miracolose, nuraghi che guariscono malattie e altro,  ci sono infinite leggende in Sardegna, infinite varianti alle quali attingo e modifico liberamente in certi racconti. 
Faccio spesso così, per comodità mia e per non trovarmi vincolato a seguire eventuali fatti storici.
Non troverai mai "Onnurale" nella rete. Una mia piccola piccola vittoria. Un grande passo per il ritorno all'umanità.
Si salveranno solo coloro che resisteranno e disobbediranno a oltranza, il resto perirà.
(Apocalisse di S. Giovanni)

Return to “Contest estivo 2025”