Il focolare

1
Freddo e solo ripensa il caminetto
ai tempi andati, quando nel salone
fra gli amici e l'allegra confusione
spandeva la sua fiamma gran diletto;

da quando l'ordinanza del Prefetto
ha stabilito che la combustione
del legno, e non si parli del carbone,
ha sull'ambiente deleterio effetto.

Non sarò mai nemico del progresso:
uso infatti la pompa di calore;
però se piove o nevica, lo stesso,

e alla famiglia va di chiacchierare,
accendo il fuoco, torni il buonumore!
E ci stringiamo intorno al focolare.

Re: Il focolare

2
Ciao Gianfranco P e ben (ri)trovato in poesia,
il tuo poema mi colpisce certamente per la raffinatezza di aver scelto la struttura del sonetto classico, così come per il lavoro dovizioso di ricostruire una metrica classica. Oltre ciò hai anche saputo proporre un punto di vista di critico interessante: la tristezza dell'abbandono dei vecchi usi del passato, a causa delle limitazioni ambientali attuali.
Se devo essere onesto, non è esattamente il mio stile e il mio tipo di poema, ma questo non significa che non apprezzi il lavoro sapiente di costruzione dei versi.
Freddo e solo ripensa il caminetto
ai tempi andati, quando nel salone
fra gli amici e l'allegra confusione
spandeva la sua fiamma gran diletto;
Punto di vista particolare, quello della prima quartina: scegli di 'raccontare' la tua poesia dalla prospettiva del caminetto stesso. Con questa personificazione credo che tu voglia dare subito idea del vero protagonista del poema, ovvero, un oggetto del passato e la sua conseguente scomparsa nella vita moderna.
La personificazione ha il compito anche di avvicinare il lettore (umano) all'esperienza di un oggetto del passato (inumano), passando per il coinvolgimento empatico.
Mi piace il contrasto che hai ricreato fra 'Freddo e solo' e 'allegra confusione'/'fiamma': un chiasmo efficace per indicare il contrasto fra presente e passato.
Rima alternata ABBA.
da quando l'ordinanza del Prefetto
ha stabilito che la combustione
del legno, e non si parli del carbone,
ha sull'ambiente deleterio effetto.
Ed ecco spiegato il perchè della tacita scomparsa del caminetto: un'ordinanza prefettuale che nega l'utilizzo del caminetto, onde evitare l'inquinamento ambientale. In questa seconda quartina mi colpisce l'uso del termine (fin troppo tecnico) "Prefetto", che un minimo entra in contrasto con lo stile aulico e ricercato dei termini della prima quartina. Non so dire perchè, ma l'accostamento dei termini mi risulta un pò dissonante.
Rima alternata ABBA.
Non sarò mai nemico del progresso:
uso infatti la pompa di calore;
però se piove o nevica, lo stesso,

e alla famiglia va di chiacchierare,
accendo il fuoco, torni il buonumore!
E ci stringiamo intorno al focolare.
Conclusione intelligente ed esaustiva.
Chiarisci la posizione del poeta come promotore della tecnologia e delle considerazioni responsabili in materia di rispetto ambientale.
Al contempo però strizzi l'occhio alla cara vecchia abitudine del focolare, inteso soprattutto nella sua accezione umana e sociale: un punto di aggregazione di tutta la famiglia.
Quel 'torni il buonumore!' è un augurio e al contempo un'esortazione: vuole invitare, ma anche augurare a se stesso la predisposizione verso la felicità.
Rima alternata CDCDECE.

In sintesi: un poema che segue uno stile un pò agee per i miei gusti, ma che dimostra tuttavia una profonda musicalità e padronanza di stile poetico.
La scelta del sonetto è certamente significativa, dal momento che il messaggio sotteso al poema è parimenti di 'esaltazione' del passato e delle care vecchie abitudini classiche.
Mi hai ricordato un po' Gozzano e le sue poesie moderne, fatte di inni agli oggetti del passato e di disillusioni moderne.
Interessante.

Ripeto, non il mio genere, ma non di meno apprezzabile.
A rileggerci

Re: Il focolare

3
Ciao Nerio, grazie
Questa poesiola appartiene all'ultimo contest, e segue la (diabolica) traccia "il focolare"; che non mi stimolava per niente; e quindi mi sono limitato a fare un "esercizio di stile". Per me scrivere in forma classica è prima di tutto un rito di automortificazione. In verità una possibile metafora WD - focolare mi era anche venuta in mente, ma rischiavo di andare sul patetico, almeno finché non è successo davvero che il WD si è spento e ci siamo dati da fare per riaccenderlo. Con questa metafora postlitteram, forse anche questa poesia un certo senso ce l'ha. :)
Rispondi

Torna a “Poesia”

cron