Traccia 2 - In memoria
Vorrei per noi
la resilienza di certi insetti,
intenti a costruire
un bene comune,
fragile ed esposto,
ma subito pronti
alla ricostruzione.
Vorrei per noi
la costanza della marea,
che sempre ritorna
indifferente
se l’acqua è sporca,
pulita,
o forse solo diversa.
Vorrei per noi
la qualità dello specchio,
che restituisce un riflesso,
senza accoglierne il tragico soggetto.
Invece,
sospinta dalle correnti
al bordo della mia umanità,
vedo sfilacciarsi le speranze
e temo l’ultimo limite
che, prima o poi,
comunque un’anima
travalicherà.
Re: [LP18] Memento
3ElmoInverso wrote: Vorrei per noiLa metafora perfetta per chi si riorganizza e reagisce a eventi traumatici.
la resilienza di certi insetti,
intenti a costruire
un bene comune,
fragile ed esposto,
ma subito pronti
alla ricostruzione.
ElmoInverso wrote: Vorrei per noiLa metafora della marea che dà il giusto concetto della costanza, unita alla perseverante e ferma continuità. In ogni stato, in ogni condizione ci ritroviamo. A tutti i costi.
la costanza della marea,
che sempre ritorna
indifferente
se l’acqua è sporca,
pulita,
o forse solo diversa.
ElmoInverso
wrote:Vorrei per noiNon reggeremmo se dovessimo accogliere in noi tutti i dolori del mondo: da qui la metafora adeguata dello specchio. Che non vuol dire che non ci sia
la qualità dello specchio,
che restituisce un riflesso,
senza accoglierne il tragico soggetto.
partecipazione.
ElmoInverso wrote: Invece,Non c'è fine al peggio, purtroppo. E il male può traboccare ben oltre la capienza del contenitore dove lo credevamo delimitato.
sospinta dalle correnti
al bordo della mia umanità,
vedo sfilacciarsi le speranze
e temo l’ultimo limite
che, prima o poi,
comunque un’anima
travalicherà.
Ma, aggiungo io, il bene sconfina oltre qualsiasi limite cui, dalla parte opposta, si spinga il male.
***
È una poesia bellissima, di grande potenza e significato. Un degno omaggio per l'11 Settembre.
Tu sei una grande, @ElmoInverso

Re: [LP18] Memento
4Ciao, @ElmoInverso, bentrovata. La tua è una poesia che tocca il cuore e commuove per la bellezza e la semplicità delle parole. È struggente, ma non eccessiva, in perfetto equilibrio tra raccontare il dolore e donare la pace a chi è rimasto. Mi è piaciuta assai. Un unico appunto:
Complimenti. Una bella prova! A rileggerci!
ElmoInverso wrote: comunque un’animaToglierei, secondo me rovina inutilmente il ritmo.
Complimenti. Una bella prova! A rileggerci!
Re: [LP18] Memento
5ElmoInverso wrote: Invece,Ciao @ElmoInverso
sospinta dalle correnti
al bordo della mia umanità,
vedo sfilacciarsi le speranze
e temo l’ultimo limite
che, prima o poi,
comunque un’anima
travalicherà.
I tuoi versi hanno la musicalità di una preghiera universale. Tu chiedi e vorresti per noi.
Tutto questo nelle prime tre strofe. Nell’ultima parli di te , delle tue sensazioni della tue speranze. Forse quest’ultima parte l’avrei tralasciata. Mi piace molto quel noi. Brava
Re: [LP18] Memento
6ElmoInverso wrote: Vorrei per noi"Vorrei per noi" espressione che rimanda alla coralità, a quell'insieme cooperativo che può portare solo bene. Hai usato metafore molto convincenti e significative, l'ultimo verso, però, spezza l'armonia e la bellezza dei precedenti; relisticamente doloroso e per questo molto amaro.
la resilienza di certi insetti,
intenti a costruire
un bene comune,
fragile ed esposto,
Nel complesso ti dico che mi è piacita.
Re: [LP18] Memento
7Grazie a tutte per i vostri bei commenti.
@@Poeta Zaza@ le tue parole mi incoraggiano sempre, sei davvero generosa ^__^@@
@@Emy grazie di cuore anche a te, sono felice che di averti trasmesso delle emozioni. Hai ragione quando sostieni che quel "comunque" spezza il ritmo, ma la sua presenza è necessaria perché esprime una mia riflessione, senza il verso sarebbe solo un dato di fatto. Nella mia testa ha più o meno il significato di sconcerto "non è solo un terrorista, un assassino (che così definito diventa lontano) è comunque un'anima (un essere umano, come noi, pertanto dolorosamente vicino)". È una riflessione che non sono riuscita a esprimere in modo diverso.
@@Monica i desideri che ho espresso nelle prime tre strofe sono per tutti noi, ma nella quarta strofa esprimo quanto la mia realtà sia lontana da ciò che auspico. Conoscessi le realtà di tutti le avrei rivelate dalla quinta strofa in poi. La quarta strofa è ciò che mi è rimasto dentro al ricordo di quel giorno. È come sono cambiata io. Magari a qualcuno interessa. Magari no. Grazie, sei sempre gradita. ^_^
@Adel J. Pellitteri grazie per il passaggio e per la tua osservazione, mi sarà utile rifletterci.
@
@@Poeta Zaza@ le tue parole mi incoraggiano sempre, sei davvero generosa ^__^@@
@@Emy grazie di cuore anche a te, sono felice che di averti trasmesso delle emozioni. Hai ragione quando sostieni che quel "comunque" spezza il ritmo, ma la sua presenza è necessaria perché esprime una mia riflessione, senza il verso sarebbe solo un dato di fatto. Nella mia testa ha più o meno il significato di sconcerto "non è solo un terrorista, un assassino (che così definito diventa lontano) è comunque un'anima (un essere umano, come noi, pertanto dolorosamente vicino)". È una riflessione che non sono riuscita a esprimere in modo diverso.
@@Monica i desideri che ho espresso nelle prime tre strofe sono per tutti noi, ma nella quarta strofa esprimo quanto la mia realtà sia lontana da ciò che auspico. Conoscessi le realtà di tutti le avrei rivelate dalla quinta strofa in poi. La quarta strofa è ciò che mi è rimasto dentro al ricordo di quel giorno. È come sono cambiata io. Magari a qualcuno interessa. Magari no. Grazie, sei sempre gradita. ^_^
@Adel J. Pellitteri grazie per il passaggio e per la tua osservazione, mi sarà utile rifletterci.

"Fare o non fare, non c'è provare." Yoda - Star Wars
Re: [LP18] Memento
8Sai @ElmoInverso, forse memento in questo meraviglioso componimento lo trovo poco efficace rispetto alla potenza che hai donato con sapiente semplicità e autenticità nelle parole scelte e per quanto riguarda un piccolo intervento di modifica avrei operato solo sul verso sulla resilienza, termine che a me risuona molto, professionalmente e personalmente parlando, e per forza di cose mi colpisce nel tuo scritto.
Forse avrei messo la resilienza animale per non limitarne il concetto a sola categoria come gli insetti ma sono piccolezze e stati d'animo che appartengono al mio vissuto.
Quest'ultima strofa la trovo la più riuscita in assoluto in un lampo comunque davvero bello in toto, complimenti e ciao!
Forse avrei messo la resilienza animale per non limitarne il concetto a sola categoria come gli insetti ma sono piccolezze e stati d'animo che appartengono al mio vissuto.
Quest'ultima strofa la trovo la più riuscita in assoluto in un lampo comunque davvero bello in toto, complimenti e ciao!
ElmoInverso wrote: Invece,
sospinta dalle correnti
al bordo della mia umanità,
vedo sfilacciarsi le speranze
e temo l’ultimo limite
che, prima o poi,
comunque un’anima
travalicherà.
Re: [LP18] Memento
9Grazie di cuore @cuissineHugo, che bel commento.
Ho scelto Memento sia perché vuol dire Ricordati (e chi se lo scorda!) sia perché richiama due preghiere (per i vivi e per i morti) della messa.
Invece, la limitazione della resilienza agli insetti, certi e non tutti, è dovuta al fatto che non tutti gli animali hanno quel tipo di resilienza. Volevo scrivere qualcosa di cui ero sicura. Forse potevo osare di più.
Ti ringrazio ancora per le tue belle parole.
Ho scelto Memento sia perché vuol dire Ricordati (e chi se lo scorda!) sia perché richiama due preghiere (per i vivi e per i morti) della messa.
Invece, la limitazione della resilienza agli insetti, certi e non tutti, è dovuta al fatto che non tutti gli animali hanno quel tipo di resilienza. Volevo scrivere qualcosa di cui ero sicura. Forse potevo osare di più.

Ti ringrazio ancora per le tue belle parole.
"Fare o non fare, non c'è provare." Yoda - Star Wars
Re: [LP18] Memento
10Ciao @ElmoInverso,
nel tuo riferimento agli insetti
Come d'arbor cadendo un picciol pomo,
cui là nel tardo autunno
maturità senz'altra forza atterra,
d'un popol di formiche i dolci alberghi,
mentre mi sfugge la metafora
Nel finale:
e Ciao
nel tuo riferimento agli insetti
ElmoInverso wrote: Vorrei per noivedo in qualche modo una citazione (forse involontaria) del Poeta:
la resilienza di certi insetti
Come d'arbor cadendo un picciol pomo,
cui là nel tardo autunno
maturità senz'altra forza atterra,
d'un popol di formiche i dolci alberghi,
mentre mi sfugge la metafora
ElmoInverso wrote: Vorrei per noiperché non capisco se siamo noi la marea, o gli altri (i briganti).
la costanza della marea,
che sempre ritorna
indifferente
se l’acqua è sporca,
pulita,
o forse solo diversa
Nel finale:
ElmoInverso wrote: vedo sfilacciarsi le speranzevedo invece una consonanza con la mia:
e temo l’ultimo limite
Gianfranco P wrote: e maledetto il tempo che scadeVedi quante cose mi ha fatto venire in mente la tua bella poesia! Complimenti
e Ciao

Re: [LP18] Memento
11Ciao @Gianfranco P
grazie per l'apprezzamento.
La citazione è involontaria. ^_^
Vorrei poi attribuire all'uomo in generale la qualità della marea che è quella di seguire la sua natura senza dare così tanto peso alle differenze. Gli uomini sono l'acqua "sporca, pulita o forse solo diversa".
L'ultimo limite invece non è, nel mio caso, la morte. Quando accade qualcosa di orribile si resta stupiti di cosa l'essere umano sia capace di fare, ma nel tempo riesce a superarsi e a tessere atti sempre più crudeli. L'ultimo limite è ultimo solo in senso temporale. Per questo il "comunque" negli ultimi versi mi è necessario, per creare un accostamento tra l'essere disumani e contemporaneamente umani. Grazie ancora e alla prossima ^_^
grazie per l'apprezzamento.
La citazione è involontaria. ^_^
Vorrei poi attribuire all'uomo in generale la qualità della marea che è quella di seguire la sua natura senza dare così tanto peso alle differenze. Gli uomini sono l'acqua "sporca, pulita o forse solo diversa".
L'ultimo limite invece non è, nel mio caso, la morte. Quando accade qualcosa di orribile si resta stupiti di cosa l'essere umano sia capace di fare, ma nel tempo riesce a superarsi e a tessere atti sempre più crudeli. L'ultimo limite è ultimo solo in senso temporale. Per questo il "comunque" negli ultimi versi mi è necessario, per creare un accostamento tra l'essere disumani e contemporaneamente umani. Grazie ancora e alla prossima ^_^
"Fare o non fare, non c'è provare." Yoda - Star Wars
Re: [LP18] Memento
12ciao @ElmoInverso .
Denoto una certa eleganza espressiva nei tuoi versi. Noto che metti in contrasto il desiderio di essere una forza della natura con quel senso di fallimento della speranza stessa. Credo che tu voglia mettere in scena i limiti stessi della speranza. Sei molto dibattuta... questo è piacevole... ciao a presto
Denoto una certa eleganza espressiva nei tuoi versi. Noto che metti in contrasto il desiderio di essere una forza della natura con quel senso di fallimento della speranza stessa. Credo che tu voglia mettere in scena i limiti stessi della speranza. Sei molto dibattuta... questo è piacevole... ciao a presto
Tratti di pioggia sopra Auschwitz. Tra oblio e orgoglio
Re: [LP18] Memento
13Grazie @bestseller2020
hai colto il contrasto che volevo esprimere. Sono contenta che tu l'abbia apprezzata.
hai colto il contrasto che volevo esprimere. Sono contenta che tu l'abbia apprezzata.
"Fare o non fare, non c'è provare." Yoda - Star Wars
Re: [LP18] Memento
14ElmoInverso wrote:Mentre il ritmo della poesia, pacato, melodioso e arricchito dalle anafore ha un suo innegabile fascino, mi sono trovata in difficoltà per quanto riguarda il contenuto.
Vorrei per noi
la resilienza di certi insetti,
intenti a costruire
un bene comune,
fragile ed esposto,
ma subito pronti
alla ricostruzione.
Vorrei per noi
la costanza della marea,
che sempre ritorna
indifferente
se l’acqua è sporca,
pulita,
o forse solo diversa.
Vorrei per noi
la qualità dello specchio,
che restituisce un riflesso,
senza accoglierne il tragico soggetto.
Invece,
sospinta dalle correnti
al bordo della mia umanità,
vedo sfilacciarsi le speranze
e temo l’ultimo limite
che, prima o poi,
comunque un’anima
travalicherà.
La "resilienza", infatti, è stata più volte tirata in ballo proprio a proposito della compostezza con cui gli Stati Uniti tutti e NY in particolare hanno reagito al dramma; anche la "costanza" è qualità di cui spesso si è parlato relativamente al modo in cui sono stati affrontati i lavori di sistemazione dell'area.
Temo quindi di aver frainteso qualcosa io, e mi dispiace.
Grazie, @ElmoInverso!
Re: [LP18] Memento
15Ciao @Ippolita
nessun problema ^_^...
Non mi riferivo a cosa mi auguro per gli americani in particolar modo, ma a noi uomini in generale di fronte a tragedie come quella. Non sempre siamo così pronti e neanche noi, così lontani da New York, siamo così pronti a ricostruire le nostre "macerie" interiori.
Forse tu ti sei focalizzata su New York, io sono partita da lì per riflettere su ciò che vorrei per tutti. È successo là ma ha toccato le vite di tutti.
Alla prossima
nessun problema ^_^...
Non mi riferivo a cosa mi auguro per gli americani in particolar modo, ma a noi uomini in generale di fronte a tragedie come quella. Non sempre siamo così pronti e neanche noi, così lontani da New York, siamo così pronti a ricostruire le nostre "macerie" interiori.
Forse tu ti sei focalizzata su New York, io sono partita da lì per riflettere su ciò che vorrei per tutti. È successo là ma ha toccato le vite di tutti.
Alla prossima

"Fare o non fare, non c'è provare." Yoda - Star Wars
Re: [LP18] Memento
16ElmoInverso wrote: Forse tu ti sei focalizzata su New YorkSì, hai ragione, mi sono focalizzata sull'evento in sé. Grazie per il chiarimento!