viewtopic.php?p=21287#p21287
Traccia n. 1 Speranza
Istantanea
Non è il cielo
il real metafisico.
Son le profondità marine,
le ombre,
gli abissi...
gli uomini li temono;
il caso non esiste,
è l'umana follia
che spinge all'esplorazione
come Diogene.
In quell'istantanea provo stasi.
Esseri umani, anime perdute,
un'ombra vi porge la lanterna.
Passatevela l'un con l'altro
per aver non soltanto fame e sete di cultura
ma sazietà spirituale e fisica.
Re: [LP18] Istantanea
2@cuissineHugo Ben trovata nei Contest di ritorno, finalmente! Brava!
Devo dirti che mi è piaciuta la tua poesia in memoria, che mischia in modo efficace le due tracce.
Qualche osservazione:
Il soggetto, nella seconda parte, a mio avviso è femminile plurale (le profondità marine).
Il concetto e le espressioni usate nella prima strofa mi piacciono comunque.
Così però ti suggerirei:
Non è il cielo
il reale metafisico.
Sono le profondità marine,
le ombre.
gli abissi...
Gli uomini le temono;

Devo dirti che mi è piaciuta la tua poesia in memoria, che mischia in modo efficace le due tracce.
Qualche osservazione:
cuissineHugo wrote: Non è il cieloPer il mio sentire, le parole tronche sono poco eleganti ed efficaci (al limite si possono usare quando indispensabili per un discorso di metrica, al più).
il real metafisico.
Son le profondità marine,
le ombre,
gli abissi...
gli uomini li temono;
Il soggetto, nella seconda parte, a mio avviso è femminile plurale (le profondità marine).
Il concetto e le espressioni usate nella prima strofa mi piacciono comunque.

Così però ti suggerirei:
Non è il cielo
il reale metafisico.
Sono le profondità marine,
le ombre.
gli abissi...
Gli uomini le temono;
post_id=21288 wrote:
cuissineHugo wrote: il caso non esiste,Diogene che cerca l'uomo con la sua lanterna. Qui lo trova: tra le vittime.
è l'umana follia
che spinge all'esplorazione
come Diogene.
In quell'istantanea provo stasi.
Esseri umani, anime perdute,
un'ombra vi porge la lanterna.
cuissineHugo wrote: Passatevela l'un con l'altroQui ne trova tanti di uomini, e in senso figurato Diogene invita tutti a nutrirsi del cibo per il corpo, senza dimenticare quello per lo spirito.
per aver non soltanto fame e sete di cultura
ma sazietà spirituale e fisica.
Re: [LP18] Istantanea
3Ciao @cuissineHugo
Nei tuoi bei versi ho colto un intento “formativo” come se il poeta si rivolgesse all’umanità e la esortasse a una sorta preghiera. Per questo mi sono messa in ascolto e mi sono guardata dentro. La cosa che mi ha fatto riflettere di più è quando parli di ricercare la sazietà spirituale e fisica e non aver soltanto fame e sete di cultura. Sinceramente faccio fatica a tenere divisi questi aspetti.
È probabile che non abbia capito il messaggio, magari, se avrai voglia, mi piacerebbe approfondire. In ogni caso, a prescindere dalla disamina del contenuto, la poesia ha un bel ritmo e si legge con piacere.
Nei tuoi bei versi ho colto un intento “formativo” come se il poeta si rivolgesse all’umanità e la esortasse a una sorta preghiera. Per questo mi sono messa in ascolto e mi sono guardata dentro. La cosa che mi ha fatto riflettere di più è quando parli di ricercare la sazietà spirituale e fisica e non aver soltanto fame e sete di cultura. Sinceramente faccio fatica a tenere divisi questi aspetti.
È probabile che non abbia capito il messaggio, magari, se avrai voglia, mi piacerebbe approfondire. In ogni caso, a prescindere dalla disamina del contenuto, la poesia ha un bel ritmo e si legge con piacere.
Re: [LP18] Istantanea
4cuissineHugo wrote: Esseri umani, anime perdute,Bella questa poesia, una sola lanterna può fare molta luce nell'immensità del buio. Sta tutta qui la speranza inesauribile dell'uomo.
un'ombra vi porge la lanterna.
Passatevela l'un con l'altro
per aver non soltanto fame e sete di cultura
ma sazietà spirituale e fisica.
Complimenti.
Re: [LP18] Istantanea
5@Poeta Zaza grazie per il benvenuto e i complimenti.
Sulle parole tronche, personalmente non ne faccio una questione di metrica ma a volte essere un po' vintage mi garba
In realtà forse non è passato un messaggio che non era di memoria ma di speranza, come Diogene con la sua lanterna va alla ricerca dell'uomo, la speranza è che un'ombra (un essere umano vivente io lo intendo) dia il via a far luce... come ha detto @Adel J. Pellitteri che colgo l'occasione per ringraziare.
Spero sia più chiaro ora il mio intento.
In ogni caso Monica, grazie per i complimenti sul ritmo che era la cosa che mi premeva donare al componimento.
Sulle parole tronche, personalmente non ne faccio una questione di metrica ma a volte essere un po' vintage mi garba

In realtà forse non è passato un messaggio che non era di memoria ma di speranza, come Diogene con la sua lanterna va alla ricerca dell'uomo, la speranza è che un'ombra (un essere umano vivente io lo intendo) dia il via a far luce... come ha detto @Adel J. Pellitteri che colgo l'occasione per ringraziare.
@Monica wrote: La cosa che mi ha fatto riflettere di più è quando parli di ricercare la sazietà spirituale e fisica e non aver soltanto fame e sete di cultura. Sinceramente faccio fatica a tenere divisi questi aspetti.Dunque, in realtà non ho ben compreso cosa tu intenda per formativo. La mia era una riflessione più profonda, la ricerca della sazietà spirituale e fisica è imprescindibile alla sopravvivenza come bisogni primari ma per me l'elevazione alla cultura lo sono altrettanto. Solo che non volevo passasse il concetto di Diogene che ricerca l'uomo non nella maniera olistica che intendevo io.
Spero sia più chiaro ora il mio intento.
In ogni caso Monica, grazie per i complimenti sul ritmo che era la cosa che mi premeva donare al componimento.
Re: [LP18] Istantanea
6Ciao @cuissineHugo,
la tua poesia è molto suggestiva. Le profondità marine richiamano il silenzio, la solitudine, le difficoltà, l'ignoto e l'invisibile, tuttavia appare sempre una lanterna che illumina ciò che più ci occorre, sta a noi accettarla. È un'ombra a portarci luce (bellissima immagine), a volte non vediamo chiaramente cosa ci salva. Questa poesia è come un'immersione nel "proprio abisso", vi si precipita per trovare risposte. Brava.
Complimenti
la tua poesia è molto suggestiva. Le profondità marine richiamano il silenzio, la solitudine, le difficoltà, l'ignoto e l'invisibile, tuttavia appare sempre una lanterna che illumina ciò che più ci occorre, sta a noi accettarla. È un'ombra a portarci luce (bellissima immagine), a volte non vediamo chiaramente cosa ci salva. Questa poesia è come un'immersione nel "proprio abisso", vi si precipita per trovare risposte. Brava.
Complimenti

"Fare o non fare, non c'è provare." Yoda - Star Wars
Re: [LP18] Istantanea
7@ElmoInverso grazie di cuore
è vero, sovente le profondità marine sono viste come solitudine, buio e paura dell'ignoto e l'essere umano le teme ma è un'ombra appartenente all'oscurità che dona luce e ci salva.
Non sempre come dici tu immergersi "nel proprio abisso" è nocivo, tutt'altro, è ricerca e si trovano risposte.
Grazie davvero

Non sempre come dici tu immergersi "nel proprio abisso" è nocivo, tutt'altro, è ricerca e si trovano risposte.
Grazie davvero
Re: [LP18] Istantanea
8cuissineHugo wrote:Ciao, Giulia, bentrovata.
Istantanea
Non è il cielo
il real metafisico.
Son le profondità marine,
le ombre,
gli abissi...
gli uomini li temono;
il caso non esiste,
è l'umana follia
che spinge all'esplorazione
come Diogene.
In quell'istantanea provo stasi.
Esseri umani, anime perdute,
un'ombra vi porge la lanterna.
Passatevela l'un con l'altro
per aver non soltanto fame e sete di cultura
ma sazietà spirituale e fisica.
Il tuo componimento parte con un assunto ben preciso: l'io lirico afferma che la realtà metafisica, vale a dire universalissima, non è costituita dal cielo (laddove, generalmente, si collocano le divinità positive), ma dagli abissi, le ombre (dove, al contrario, l'immaginario ha posto nei secoli le divinità negative). Tale assunto è suggellato dall'affermazione che "il caso non esiste". Torna poco più sotto "l'ombra", che pare quasi artefice di un appagamento totalizzante. È un'ombra che proviene dal regno delle ombre?
Ciò che non riesco a raccordare coi versi precedenti e seguenti è il verso "In quell'istantanea provo stasi": qual è l'"istantanea", e perchè essa è causa d'immobilismo, di ristagno?
L'impressione che mi è rimasta, di certo erronea, è di una giustapposizione di concetti non del tutto legati tra di loro.
Grazie, @cuissineHugo.
Re: [LP18] Istantanea
9semplicemente stasi nel senso di tranquillità e appagamento e quiete. e l'ombra no, viene dal regno della terra ma è una concezione mia che ha a che fare con enneagramma e teatro che se vorrai di esporrò in altra sede. Istantanea è un gioco di parole con l'attinenenza a Imagine di Lennon.
Non causa ristagno affatto... credo che non è purtroppo passato il concetto @Ippolita @Ippolita fa niente, succede
Non causa ristagno affatto... credo che non è purtroppo passato il concetto @Ippolita @Ippolita fa niente, succede

Re: [LP18] Istantanea
11figurati, se il messaggio non passa devo lavorare sul mio amore viscerale per l'ermetismo...forse
@Ippolita

@Ippolita

Re: [LP18] Istantanea
12Ciao @cuissineHugo,
In tutta sincerità trovo la tua poesia un po' oscura (del resto dici che ti piace l'ermetismo), però il senso del finale credo di averlo capito: che dobbiamo continuare a cercare, e quando una/uno trova qualcosa, deve passare la lanterna agli altri, e proprio in questa ricerca e condivisione sta la nostra speranza. E non posso che essere d'accordo.
Ciao
In tutta sincerità trovo la tua poesia un po' oscura (del resto dici che ti piace l'ermetismo), però il senso del finale credo di averlo capito: che dobbiamo continuare a cercare, e quando una/uno trova qualcosa, deve passare la lanterna agli altri, e proprio in questa ricerca e condivisione sta la nostra speranza. E non posso che essere d'accordo.
Ciao

Re: [LP18] Istantanea
13@cuissineHugo ciao. Mi è difficile in questo periodo aprire la mente a tutte le informazioni a cui devo commentare... troppe cose per la testa!!
Direi che vi è un certo impegno a far ragionare e meditare nel tuo scrivere... per questo ti dico che non sono al massimo
Però è da apprezzare tale motivazione, perché i tuoi non sono dei versi gettati lì per mettere in sintonia parole. Semmai vi è l'intento di creare una certa atmosfera dove la speranza si scontra con l'insostenibilità dell'essere. Però credo che, con attenta analisi, si possa trovare anche altre interpretazioni..
ciao e a presto

Direi che vi è un certo impegno a far ragionare e meditare nel tuo scrivere... per questo ti dico che non sono al massimo

Però è da apprezzare tale motivazione, perché i tuoi non sono dei versi gettati lì per mettere in sintonia parole. Semmai vi è l'intento di creare una certa atmosfera dove la speranza si scontra con l'insostenibilità dell'essere. Però credo che, con attenta analisi, si possa trovare anche altre interpretazioni..
ciao e a presto
Tratti di pioggia sopra Auschwitz. Tra oblio e orgoglio
Re: [LP18] Istantanea
14@Gianfranco P sì, adoro l'ermetismo, tuttavia il senso finale di ricerca e speranza ti è arrivato forte e chiaro e dunque questo mi rende felice perchè era il mio intento del messaggio che passasse.
@bestseller2020 mi spiace che tu abbia molte cose nella testa. Però ho apprezzato che hai colto il messaggio che non ho badato solo a poetare ma a dare profondità al significato.
Grazie a entrambi
@bestseller2020 mi spiace che tu abbia molte cose nella testa. Però ho apprezzato che hai colto il messaggio che non ho badato solo a poetare ma a dare profondità al significato.
Grazie a entrambi