Perdersi - Costruttori di Mondi
Sotto questa pioggia
Una lettera è carta, inchiostro
e profumo di pensieri andati
o freddo e tardo rimpianto
di passate estati felici
Ci sono foto ingiallite
nel cassetto di cose smesse
e il canto di bimbi allegri
nei giochi fuori da scuola
Mi chiedi quando abbiamo
smesso di cercare futuro
col timore di inganni nuovi,
reclusi nel nido del passato.
I nostri giochi di parole
così oscuri da spiegare
erano uccelli privi d'ali
inutili al volo del cuore
Siamo mendicanti di strada
senza nome da invocare
senza riparo né amore
soli sotto questa pioggia.
Re: Sotto questa pioggia
2La tua poesia @Nightafter colpisce per la sua atmosfera malinconica e il tono elegiaco.
Il maggior punto di forza è la coerenza emotiva: ogni strofa aggiunge un tassello al sentimento di smarrimento, nostalgia e solitudine.
Le immagini – la lettera profumata, le foto ingiallite, i giochi dei bambini – sono delicate e ben scelte. evocano momenti intimi e universali.
Lo stile è semplice, diretto ma poetico, e riesce a parlare al lettore in maniera sincera, è questo che più mi piace di questi versi.
Tuttavia, ci sono alcuni punti che potrebbero essere rielaborati per rafforzare l’impatto complessivo.
Alcune immagini rispetto ad altre (le “foto ingiallite”, ad esempio, le “foto ingiallite” ce le hanno un po’ tutti nel cassetto", o i “giochi fuori da scuola”) e rischiano di perdere originalità, specialmente se non ampliate con dettagli più personali.
Il ritmo metrico tra le strofe è irregolare, il che può essere intenzionale, ma in alcuni versi rende più difficile la lettura ad alta voce.
L’ultima strofa è potente ma potresti dargli maggiore forza: ci vorrebbe un climax emotivo più dirompente.
Con qualche cesellatura in più nelle immagini e una maggiore musicalità guadagnerebbe forza tutta la poesia.
Comunque questa poesia mi ha toccato davvero. È come se la pioggia fosse una carezza triste che accompagna ogni verso. Riesci a parlare della malinconia senza piangerti addosso, e questa è una cosa rara e preziosa. Mi è piaciuto tantissimo quel passaggio dei “giochi di parole” che diventano “uccelli privi d’ali”: è struggente e bellissimo.
Che cosa c’era in quelle estati felici? Hai uno sguardo potente, e quando lasci intravedere il dettaglio personale… Funziona ancora di più. Non smettere di scrivere così: le tue parole fanno compagnia sotto la pioggia. Nei momenti di solitudine e di tristezza, e oggi, credimi, ce n’è bisogno.
Il maggior punto di forza è la coerenza emotiva: ogni strofa aggiunge un tassello al sentimento di smarrimento, nostalgia e solitudine.
Le immagini – la lettera profumata, le foto ingiallite, i giochi dei bambini – sono delicate e ben scelte. evocano momenti intimi e universali.
Lo stile è semplice, diretto ma poetico, e riesce a parlare al lettore in maniera sincera, è questo che più mi piace di questi versi.
Tuttavia, ci sono alcuni punti che potrebbero essere rielaborati per rafforzare l’impatto complessivo.
Alcune immagini rispetto ad altre (le “foto ingiallite”, ad esempio, le “foto ingiallite” ce le hanno un po’ tutti nel cassetto", o i “giochi fuori da scuola”) e rischiano di perdere originalità, specialmente se non ampliate con dettagli più personali.
Il ritmo metrico tra le strofe è irregolare, il che può essere intenzionale, ma in alcuni versi rende più difficile la lettura ad alta voce.
L’ultima strofa è potente ma potresti dargli maggiore forza: ci vorrebbe un climax emotivo più dirompente.
Con qualche cesellatura in più nelle immagini e una maggiore musicalità guadagnerebbe forza tutta la poesia.
Comunque questa poesia mi ha toccato davvero. È come se la pioggia fosse una carezza triste che accompagna ogni verso. Riesci a parlare della malinconia senza piangerti addosso, e questa è una cosa rara e preziosa. Mi è piaciuto tantissimo quel passaggio dei “giochi di parole” che diventano “uccelli privi d’ali”: è struggente e bellissimo.
Che cosa c’era in quelle estati felici? Hai uno sguardo potente, e quando lasci intravedere il dettaglio personale… Funziona ancora di più. Non smettere di scrivere così: le tue parole fanno compagnia sotto la pioggia. Nei momenti di solitudine e di tristezza, e oggi, credimi, ce n’è bisogno.
Re: Sotto questa pioggia
3Ciao @Albascura
mi scuso per il vergognoso ritardo con cui ti ringrazio per il tuo approfondito commento, ma purtroppo mi era sfuggita la notifica dello stesso.
Quanto gentilmente mi hai scritto sul gradimento della (chiamiamola poesia) non può che farmi piacere, così come
gli appunti che mi indichi e che non posso che condividere, poiché sono assai pertinenti.
Grazie ancora per avermi letto e commentato, un caldo saluto
mi scuso per il vergognoso ritardo con cui ti ringrazio per il tuo approfondito commento, ma purtroppo mi era sfuggita la notifica dello stesso.
Quanto gentilmente mi hai scritto sul gradimento della (chiamiamola poesia) non può che farmi piacere, così come
gli appunti che mi indichi e che non posso che condividere, poiché sono assai pertinenti.
Grazie ancora per avermi letto e commentato, un caldo saluto
