Traccia 1: "di sera un geranio" (Pirandello)
Commento
viewtopic.php?p=20027#p20027
Mi hai spronato a diventare
e costretto a essere,
per tessere
le tue tele e alimentare
la tua natura.
Falsa avventura
servirti,
adularti:
riempi di sogni,
sproni a coltivarli
prima di strapparli.
Ne sono fuori, ora
mi giro e guardo ogni
angolo del rito.
Sei triste: in malora
la voglia di marionette,
te ne manca una.
Ciao a te,
al tuo esercito di effimero;
quanto a me,
ti guardo e rido.
Re: [CP5] ciao società
2ciao @bwv582. Questa è la prima volta che leggo qualcosa di tuo...
Guarda... pochi giri di parole con te, anche perché, da come ti sei presentato, non sei uno che si illude per vivere
Sei stato molto originale, lo confesso, ma anche te, metti la questione sulla sofferenza umana, come se non avesse un serio motivo insito, uno scopo didattico. Ognuno ha un suo particolare pensiero su Dio, la vita, con tutto quello che produce.
Lungi da fare altre considerazioni, che poi, son sarebbero neanche attinenti allo scopo, come dicevo sopra, hai prodotto una poesia inequivoca e sincera
ben organizzata e comprensibile. Quindi, un buon lavoro.. ciao
Guarda... pochi giri di parole con te, anche perché, da come ti sei presentato, non sei uno che si illude per vivere

Sei stato molto originale, lo confesso, ma anche te, metti la questione sulla sofferenza umana, come se non avesse un serio motivo insito, uno scopo didattico. Ognuno ha un suo particolare pensiero su Dio, la vita, con tutto quello che produce.
Lungi da fare altre considerazioni, che poi, son sarebbero neanche attinenti allo scopo, come dicevo sopra, hai prodotto una poesia inequivoca e sincera
ben organizzata e comprensibile. Quindi, un buon lavoro.. ciao
Tratti di pioggia sopra Auschwitz. Tra oblio e orgoglio
Re: [CP5] ciao società
3Ci trovo una gran bella musicalità, nella tua poesia, e una declinazione originale della traccia.
Una bella prova! Bravo, @bwv582
Te lo dico anche qui: grazie di essere dei nostri!
Una bella prova! Bravo, @bwv582

Te lo dico anche qui: grazie di essere dei nostri!

Re: [CP5] ciao società
4Vi ringrazio @bestseller2020, @Poeta Zaza, per essere passati e avermi lasciato un pensiero. Ringrazio in particolare bestseller2020 per il suo commento molto pratico: io non ho mai scritto una poesia in vita mia (e non so se questa si possa definire tale), quindi mi fa molto piacere un commento di questo tipo perché... riesco a capirlo.
Può sembrarvi una risposta sciocca ma, non avendo mai affrontato la poesia, il mio terrore era di trovare commenti molto tecnici e molto specifici, difficili anche da interpretare...
Grazie a voi e buon fine settimana.
Può sembrarvi una risposta sciocca ma, non avendo mai affrontato la poesia, il mio terrore era di trovare commenti molto tecnici e molto specifici, difficili anche da interpretare...

Grazie a voi e buon fine settimana.
https://www.facebook.com/curiosamate
Re: [CP5] ciao società
5@bwv582 ciao. Veloce commento su:

A riguardo poi del tecnicismo in poesia, credo che, come in tante attività artistiche, potrebbe sfociare in manierismo...benché, la tecnica sia un prezioso strumento.. ciao
bwv582 wrote: Sat Jul 31, 2021 4:01 pmil mio terrore era di trovare commenti molto tecnici e molto specificiio non sono in grado di dare giudizi tecnici, ma solo quello che scaturisce dalla reazione che viene suscitata

A riguardo poi del tecnicismo in poesia, credo che, come in tante attività artistiche, potrebbe sfociare in manierismo...benché, la tecnica sia un prezioso strumento.. ciao
Tratti di pioggia sopra Auschwitz. Tra oblio e orgoglio
Re: [CP5] ciao società
6Ciao @bwv582
la tua interpretazione poetica del racconto pirandelliano va in una direzione inattesa. È davvero interessante vedere come uno stesso racconto possa colpire ed essere interpretato in modi tanto diversi da loro.
In questo caso il tuo “neomorto” (rubo questa efficacissima parola a @Poeta Zaza ) reagisce alla scoperta della morte corporale con un tono beffardo e irriverente verso la natura. Come dicesse alla natura che lo ha generato e fatto schiavo (bella l’immagine della marionetta) “ben ti sta! Gioca da sola al tuo gioco, cercati un’altra marionetta, io sono libero e posso finalmente godere della mia condizione. C’è quasi uno sguardo di commiserazione verso chi ancora ha il corpo vivo e deve sottostare ai dolori, agli affanni e alle bizzarrie che la vita produce.
Complimenti e grazie. Mi trovo molto in sintonia con questa interpretazione.
la tua interpretazione poetica del racconto pirandelliano va in una direzione inattesa. È davvero interessante vedere come uno stesso racconto possa colpire ed essere interpretato in modi tanto diversi da loro.
In questo caso il tuo “neomorto” (rubo questa efficacissima parola a @Poeta Zaza ) reagisce alla scoperta della morte corporale con un tono beffardo e irriverente verso la natura. Come dicesse alla natura che lo ha generato e fatto schiavo (bella l’immagine della marionetta) “ben ti sta! Gioca da sola al tuo gioco, cercati un’altra marionetta, io sono libero e posso finalmente godere della mia condizione. C’è quasi uno sguardo di commiserazione verso chi ancora ha il corpo vivo e deve sottostare ai dolori, agli affanni e alle bizzarrie che la vita produce.
Complimenti e grazie. Mi trovo molto in sintonia con questa interpretazione.
Re: [CP5] ciao società
7@bwv582
Per la forma rivedrei qualche passaggio, ma per quanto riguarda il contenuto condivido con piacere ogni singolo verso, dall'inizio alla fine.
E triste lo è davvero. In malora lo è davvero. Peccato che la società poi siamo noi e ognuno di noi fa parte degli "altri" per qualcun altro. Quindi chi dobbiamo incolpare? C'è una canzone di Eddie Vedder che fa parte della colonna sonora del bellissimo film "Into the wild" e si intitola anch'essa "Society". Non mi sono preso la briga di tradurre il testo, ma chissà che, conoscendo Vedder (cioè non di persona, ovvio
) il significato non sia lo stesso della tua bella, disincantata (ma ci vedo anche molta delusione) poesia. Piaciuta. Ciao!
Per la forma rivedrei qualche passaggio, ma per quanto riguarda il contenuto condivido con piacere ogni singolo verso, dall'inizio alla fine.
E triste lo è davvero. In malora lo è davvero. Peccato che la società poi siamo noi e ognuno di noi fa parte degli "altri" per qualcun altro. Quindi chi dobbiamo incolpare? C'è una canzone di Eddie Vedder che fa parte della colonna sonora del bellissimo film "Into the wild" e si intitola anch'essa "Society". Non mi sono preso la briga di tradurre il testo, ma chissà che, conoscendo Vedder (cioè non di persona, ovvio

Re: [CP5] ciao società
8Non so cosa dire se non un grazie a voi per il commento, @Monica - non riesco a taggarti (?) - e @Bob66.
Mi rendo conto di essermi lasciato un po' andare e avere espresso tra le righe la personale delusione per gran parte della società moderna. Ma forse sono solo un figlio ingrato di questi tempi che, comunque, mi hanno dato tanto rispetto a quanto, per es., hanno dato ai miei genitori o, in generale, a chi veniva prima di me.
Grazie di nuovo.
Mi rendo conto di essermi lasciato un po' andare e avere espresso tra le righe la personale delusione per gran parte della società moderna. Ma forse sono solo un figlio ingrato di questi tempi che, comunque, mi hanno dato tanto rispetto a quanto, per es., hanno dato ai miei genitori o, in generale, a chi veniva prima di me.
@Monica wrote: Sun Aug 01, 2021 7:00 amrubo questa efficacissima parola a @Poeta ZazaTi cito così almeno ti arriva la notifica (visto che non riesco a taggarti) e anche per dire che sono d'accordo. Il "neomorti" di @Poeta Zaza e, in generale, tutta la sua poesia è... poesia!
Grazie di nuovo.

https://www.facebook.com/curiosamate
Re: [CP5] ciao società
9Ciao @bwv582 ,
molto originale l'interpretazione che hai dato alla traccia, ma soprattutto a colpirmi sono i tuoi versi che esprimono un certo carattere. Li ho trovati un poco polemici, e forse, ma solo forse blasfemi, ma sicuramente molto amari. La vita vista come mero servizio che siamo obbligati a compiere per compiacere qualcuno o qualcosa (non ho capito se ti riferisci a Dio, o alla società che ce la ruba senza restituircela, o alla natura anche se forse non è importante identificare precisamente il soggetto perchè il tuo componimento pone l'accento soprattutto sulla condizione di schiavitù dell'uomo da quando nasce, fra l'altro senza volerlo, a quando appunto muore). In questo contesto la morte non è più un evento funesto, ma una liberazione che permette al protagonista di farsi beffe della sua precedente condizione. Pur condividendo in parte i contenuti di questa tua prova mi sento di dirti che nonostante ciò spero di essere liberato il più tardi possibile dal giogo della vita.
Ciao,
Mirko
molto originale l'interpretazione che hai dato alla traccia, ma soprattutto a colpirmi sono i tuoi versi che esprimono un certo carattere. Li ho trovati un poco polemici, e forse, ma solo forse blasfemi, ma sicuramente molto amari. La vita vista come mero servizio che siamo obbligati a compiere per compiacere qualcuno o qualcosa (non ho capito se ti riferisci a Dio, o alla società che ce la ruba senza restituircela, o alla natura anche se forse non è importante identificare precisamente il soggetto perchè il tuo componimento pone l'accento soprattutto sulla condizione di schiavitù dell'uomo da quando nasce, fra l'altro senza volerlo, a quando appunto muore). In questo contesto la morte non è più un evento funesto, ma una liberazione che permette al protagonista di farsi beffe della sua precedente condizione. Pur condividendo in parte i contenuti di questa tua prova mi sento di dirti che nonostante ciò spero di essere liberato il più tardi possibile dal giogo della vita.
Ciao,
Mirko
Re: [CP5] ciao società
10bwv582 wrote: Tue Aug 03, 2021 12:06 am@bwv582 mi fai arrossire,
Ti cito così almeno ti arriva la notifica (visto che non riesco a taggarti) e anche per dire che sono d'accordo. Il "neomorti" di @Poeta Zaza e, in generale, tutta la sua poesia è... poesia!
Grazie di nuovo.

Re: [CP5] ciao società
11bwv582 wrote: Fri Jul 30, 2021 2:38 pmCiao a te,Un neomorto alquanto speciale, il tuo @bwv582 . Totò con la sua "A livella" non sarebbe d'accordo.
al tuo esercito di effimero;
quanto a me,
ti guardo e rido.
Dall'altra parte non esisterebbe risentimento, orgoglio, paura o altro sentimento. Tutti uguali, morti stecchiti e basta.
A parte questa scemata che mi balza nella mente, perché, proprio ieri, è morto un Generale dell'aeronautica qui in città: centosei anni di vita beata, ben vissuta fino alla fine; ho pensato che lui non avrebbe approvato i tuoi versi e che, forse, non tutti i morti sono uguali?
A parte questo dicevo, Anche io approvo e condivido ogni tuo verso. Se rinasco me ne vedrò bene!
L'ho letta con piacere, solo un paio di volte, in verità, l'ho sentita risuonare tra i denti e anche se io non comprendo a pieno la tecnica, per me è un ottima poesia.
Re: [CP5] ciao società
12Ciao a te @bwv582,
tu parli di una società assetata di noi, ma siamo noi la società. Disincanto, rassegnazione. No! Non sono affatto d'accordo
. Io sono alla ricerca della felicità e la trovo
. Però la tua poesia mi è piaciuta.
Mi ha ricordato una pietra che rotola ed è per questo che ho riletto la tua poesia ascoltando Discanto - Fossati
Però si deve prima ascoltare la canzone per entrare in sintonia e poi, al minuto 3:20, iniziare a leggere la tua poesia rotolante.
(Se ne hai voglia, ovviamente).
Ciao Bwv, alla prossima e complimenti per il tuo debutto.
tu parli di una società assetata di noi, ma siamo noi la società. Disincanto, rassegnazione. No! Non sono affatto d'accordo


Mi ha ricordato una pietra che rotola ed è per questo che ho riletto la tua poesia ascoltando Discanto - Fossati
Però si deve prima ascoltare la canzone per entrare in sintonia e poi, al minuto 3:20, iniziare a leggere la tua poesia rotolante.

Ciao Bwv, alla prossima e complimenti per il tuo debutto.
Nessun timore, nessun favore, nessun rancore.
Re: [CP5] ciao società
13Difficile, forse, potervi rispondere con lucidità vista l'ora, ma il tempo è tiranno e non posso fare altrimenti.
Vi ringrazio per essere passati e avermi lasciato un pensiero, @Intes MK-69, @paolasenzalai e @Alba359 - e un saluto anche a @Poeta Zaza.
Per il resto, per farla breve almeno - e perché tra cinque ore ho la sveglia, quindi la faccio breve per forza di cose
- credo che c'è molto del mio stato d'animo tra le righe e mi resta difficile descriverlo; giorno dopo giorno sono solo deluso, penso da qualsiasi cosa. Ma credo che non mi stancherò mai di combattere (e rispondo qui in un certo senso)


Vi ringrazio per essere passati e avermi lasciato un pensiero, @Intes MK-69, @paolasenzalai e @Alba359 - e un saluto anche a @Poeta Zaza.
Per il resto, per farla breve almeno - e perché tra cinque ore ho la sveglia, quindi la faccio breve per forza di cose

Intes MK-69 wrote: Tue Aug 03, 2021 12:59 pmPur condividendo in parte i contenuti di questa tua prova mi sento di dirti che nonostante ciò spero di essere liberato il più tardi possibile dal giogo della vita.anche perché ne vale la pena. Ringrazio anche @paolasenzalai per lo spunto musicale che, conoscendo la sua sensibilità negli accostamenti con immagini e musica, immagino essere centrato e suggestivo. Quello che vedo difficile è ricordarmelo: ho idea di non poter tornare al PC prima di tre giorni...

https://www.facebook.com/curiosamate