Traccia 1
Autunno
Magia di colori dolore e sconfitta
Sfumature di verde e arancione
Da spilli di nebbia fitta
Affiora il ricordo di terra marrone
La sua ombra traslucida
la brina spacca la trama
Sopra i rami pelle umida
Sotto il tributo di foglie ricama
Dell’ardente stagione si placato il respiro
Sul tramonto di filo rosso
Un presagio s’annida tra le nuvole
il coraggio duro dell’osso
e della mandorla la tenera indole
Re: [LP17] Autunno
3Ciao @Alba359
L’Autunno è la stagione dei poeti. Per i colori, per la malinconia che in genere suscita e le riflessioni sul ciclo vitale che sta per concludersi. Tu hai saputo scegliere un modo originale per rappresentare queste sensazioni. La prima quartina, dalla metrica perfetta ne è un piccolo concentrato.
Splendida l’immagine della nebbia dalla quale affiora il ricordo.
Di questa poesia mi è piaciuto tutto. Non ci sono stereotipi, nonostante l’argomento abusato, hai trovato un modo personale (e universale) di portare il lettore nel tuo mondo. Complimenti

L’Autunno è la stagione dei poeti. Per i colori, per la malinconia che in genere suscita e le riflessioni sul ciclo vitale che sta per concludersi. Tu hai saputo scegliere un modo originale per rappresentare queste sensazioni. La prima quartina, dalla metrica perfetta ne è un piccolo concentrato.
Alba359 wrote: Magia di colori dolore e sconfittail primo verso sottende proprio quello che dicevo prima e lo trovo estremamente riuscito.
Sfumature di verde e arancione
Da spilli di nebbia fitta
Affiora il ricordo di terra marrone
Splendida l’immagine della nebbia dalla quale affiora il ricordo.
Alba359 wrote: La sua ombra traslucidaAncora uno schema AB AB per questa quartina. Queste immagini, te lo dico, mi ricordano meno la stagione autunnale. Diciamo che sono più un autunno avanzato, quasi inverno. Adorabile l’immagine del tributo di foglie. Rende perfettamente l’idea di un albero ormai quasi spoglio. Bravissima.
la brina spacca la trama
Sopra i rami pelle umida
Sotto il tributo di foglie ricama
Alba359 wrote: Dell’ardente stagione si placato il respiroMi piace anche la scelta di lasciare questo verso in solitario. Rende un ottimo servizio al “tributo di foglie” amplificandone il significato.
Alba359 wrote: Sul tramonto di filo rossoLa quartina finale è proprio l’Autunno. Con quel presagio annidato tra le nuvole (ottima scelta del verbo) più astratta la figura dell’inverno associato al coraggio duro dell’osso, per ritornare decisamente al risveglio della primavera con quella delicata pennellata sulla mandorla. L’osso è duro in apparenza ma porta dentro di sé un’indole tenera.
Un presagio s’annida tra le nuvole
il coraggio duro dell’osso
e della mandorla la tenera indole
Di questa poesia mi è piaciuto tutto. Non ci sono stereotipi, nonostante l’argomento abusato, hai trovato un modo personale (e universale) di portare il lettore nel tuo mondo. Complimenti
Re: [LP17] Autunno
4ciao @Alba359
In questi versi ritrovo la tua predisposizione al colore che tanto manifesti nei tuoi racconti.
Altrettanto con te, devo rispondermi alla domanda: cosa hai visto in quel denso e colorato vapore? Tu hai visto " le stagioni morte dell'Infinito del Leopardi ".
Perdonami questa battuta: sei per caso daltonica? dai che scherzo!
Comunque hai interpretato in modo severo la traccia, considerato che dal quel fumo colorato, molto simile a quelle realizzazioni artistiche con la polvere colorata di gesso sparata per l'aria, poteva uscire un componimento più leggiadro e positivo. Però e giustamente, sei te l'ispirata, e se ci hai visto questo va bene. Molto belli sono i versi, anche se molto artificiali e ricercati nella variopinta espressione poetica di stampo classico. Bella prova. ciao a presto.
In questi versi ritrovo la tua predisposizione al colore che tanto manifesti nei tuoi racconti.
Altrettanto con te, devo rispondermi alla domanda: cosa hai visto in quel denso e colorato vapore? Tu hai visto " le stagioni morte dell'Infinito del Leopardi ".
Perdonami questa battuta: sei per caso daltonica? dai che scherzo!

Tratti di pioggia sopra Auschwitz. Tra oblio e orgoglio
Re: [LP17] Autunno
5bestseller2020 wrote: Perdonami questa battuta: sei per caso daltonica? dai che

La foto della traccia che ho seguito sembra evocare colori estivi, ma fai finire la dinamica fino a quando tutto si ferma: vedrai tutto nero, in mezzo ci sono i colori dell autunno. Èil movimento della foto che mi ha ispirato. Tu la guardi e dici: che bello ricorda l estate, ma mentre formuli la frase è già autunno.
Grazie per il commento.
Re: [LP17] Autunno
6ciao @Alba359
Chissà, quindi, cosa ne verrebbe fuori dalla tua soggettiva interpretazione...

Alba359 wrote:penso che il colore è molto soggettivo. Mi pare che @Anglares con questo LP ci voglia fare un esame psicologico... hai presente le Tavole di Rorshach per l'analisi della personalità? Scherzi a parte, il movimento dei colori determina la scomparsa degli stessi e la fusione in un unico colore: il bianco.Tu hai guardato soltanto la foto. La traccia 1 e la traccia 2,se guardi bene sono movimento.
La foto della traccia che ho seguito sembra evocare colori estivi, ma fai finire la dinamica fino a quando tutto si ferma: vedrai tutto nero, in mezzo ci sono i colori dell autunno. Èil movimento della foto che mi ha ispirato. Tu la guardi e dici: che bello ricorda l estate, ma mentre formuli la frase è già autunno.
Grazie per il commento.
Chissà, quindi, cosa ne verrebbe fuori dalla tua soggettiva interpretazione...






Tratti di pioggia sopra Auschwitz. Tra oblio e orgoglio
Re: [LP17] Autunno
7Che bello il tuo messaggio, cara @Alba359 
Nella traccia 1 si vedono i colori caldi e avvolgenti dell'Autunno, che fanno da perfetto sfondo ai tuoi versi.
Per la metrica, stanno bene anche versi di diversa lunghezza, non stonano nel ritmo di sottofondo.
Anche le rime alternate, che non sempre combaciano (traslucida ha altro accento che pelle-umida), si "annidano" nel contesto.
.

Nella traccia 1 si vedono i colori caldi e avvolgenti dell'Autunno, che fanno da perfetto sfondo ai tuoi versi.
Per la metrica, stanno bene anche versi di diversa lunghezza, non stonano nel ritmo di sottofondo.
Anche le rime alternate, che non sempre combaciano (traslucida ha altro accento che pelle-umida), si "annidano" nel contesto.
Alba359 wrote: Sat Jun 12, 2021 7:32 pmDell’ardente stagione si placato il respirovolevi dire: si è placato il respiro?
Alba359 wrote: Sat Jun 12, 2021 7:32 pmSul tramonto di filo rossoBellissima l'ultima strofa e il suo significato - sia della penultima stagione sia dell'età matura dell'uomo -. Brava!
Un presagio s’annida tra le nuvole
il coraggio duro dell’osso
e della mandorla la tenera indole
.
Re: [LP17] Autunno
8Alba359 wrote: AutunnoAutunno, così bello anche nel nome. Che brava sei stata, ne hai delineato tutte le caratteristiche in modo aderente alla realtà e insieme suggestivo. Alcuni versi mi paiono ritmicamente meno riusciti di altri, ma basta poco per renderli più armonici. Forse il verso più ostico è "Un presagio s'annida tra le nuvole", troppo lungo e in cui si perde la rima, che invece lì sarebbe bellissimo mantenere.
Magia di colori dolore e sconfitta
Sfumature di verde e arancione
Da spilli di nebbia fitta
Affiora il ricordo di terra marrone
La sua ombra traslucida
la brina spacca la trama
Sopra i rami pelle umida
Sotto il tributo di foglie ricama
Dell’ardente stagione si (è) placato il respiro
Sul tramonto di filo rosso
Un presagio s’annida tra le nuvole
il coraggio duro dell’osso
e della mandorla la tenera indole
Mi è venuto in mente "Un presagio le nuvole a fendere", in cui il ritmo è mantenuto dalle due sdrucciole "fendere" e "indole".
Grazie, @Alba359, e scusa l'intrusione, ma mi è piaciuta tanto.
Re: [LP17] Autunno
9bestseller2020 wrote: il movimento dei colori determina la scomparsa degli stessi e la fusione in un unico colore: il bianco.Ciao @bestseller2020
In realtà non è proprio così. Io gioco con Photoshop e i colori RGB (Red, Green e blu) Sono generati da fotoni e sono considerati colori primari, questi tre sì, se sovrapposti danno luce bianca, altro discorso sono pigmenti. Da i colori primari giallo magenta e ciano si possono ottenere tutti i colori. Mettiamo che creiamo il verde, il viola e il rosso, se mescoliamo tutto in proporzioni, piano piano, avremo il nero. Questo vale se mischi polvere di gesso, pongo, vernici, tempere, acquerelli...
é una questione di onde!

Vabbèh dai, comunque l'autunno è la mia stagione preferita, io sono nata a settembre, quei colori ce l'ho dentro.