Re: La festa degli Achei

2
è geniale :asd: ci sono numerosissime chicche, e mi ha portato alla memoria il classico, facendomi scendere una lacrimuccia (ricordando il terrore di quel periodo, intendo).
Ho riso ad alta voce per la battuta più scema di tutte:
bwv582 wrote: Odisseo: - Una città fondata dai discendenti dei troiani. Figli di Troia, insomma.
Menelao: - Dateci un taglio, per favore.
Odisseo: - Troia la città, mica Elena!
Era così scontata che mi ha fatto ridere più del dovuto, non so
Anche il povero Tersite che viene picchiato in continuazione, Patroclo che fa d'ombra ad Achille, Aiace che si dimentica gli dei, Odisseo che parla di Roma etc mi hanno fatto ridere parecchio.
Complimenti per lo stile, sei riuscito a mantenere vibe da poema epico tipo Iliade e inserire una comicità geniale e brillante.
Se dovessi farti un appunto, l'unica finezza sarebbe magari quella di esplicitare T. e O. degli Aiace, per rendere il racconto più leggibile da tutti magari.
bwv582 wrote: E tu, atride, sei solo [censura] venuto qui per sfruttare le corna di tuo fratello!
Qui piuttosto che la censura avrei messo proprio un insulto dall'Iliade, visto che alcuni sono abbastanza esilaranti secondo me, come "occhi di cane", o "cuore di cervo" visto che poi si parla di corna :D
Insomma, un pezzo comico riuscitissimo, ti faccio i miei complimenti :sss: Il passo per renderlo perfetto ora è riscrivere tutto in endecasillabi :P

Re: La festa degli Achei

3
Ti ringrazio per aver letto, per il commento e per le tue parole, @Mina. Ti sembrerò sciocco, ma mi hai fatto commuovere. :)
Non so davvero cosa risponderti o cosa citare, se non questi due passaggi.
Mina wrote:Se dovessi farti un appunto, l'unica finezza sarebbe magari quella di esplicitare T. e O. degli Aiace, per rendere il racconto più leggibile da tutti magari.
In realtà ci avevo pensato - non ne ho fatto una banale questione di caratteri, il racconto ne conta circa 5400 - ma ho immaginato che sullo schermo di un cellulare "Aiace Telamonio" occupava gran parte di una riga e ho pensato a un "Aiace T."... di conseguenza è venuto fuori "Aiace O." per Aiace Oileo.
Qui piuttosto che la censura avrei messo proprio un insulto dall'Iliade, visto che alcuni sono abbastanza esilaranti secondo me, come "occhi di cane", o "cuore di cervo" visto che poi si parla di corna :D
Gli insulti dell'Iliade sono davvero esilaranti, ma alla lunga secondo me non si possono sentire più di tanto al giorno d'oggi e ho immaginato che una vagonata di insulti di quello stile poteva appesantire il racconto stesso. Ho ceduto, però, un'unica volta quando ad Achille faccio dire «Vigliacco! Bellimbusto! Vestito di spudoratezza! Avido di guadagno! Come può obbedirti un acheo oppure marciare o combattere per te?» che è preso a piene mani dall'ira funesta. :D
Insomma, un pezzo comico riuscitissimo, ti faccio i miei complimenti :sss: Il passo per renderlo perfetto ora è riscrivere tutto in endecasillabi :P
Credo che potrebbe riuscirci solo Ippolita (che saluto se passa qui, ma che non cito per non disturbarla con una notifica :) ).
Buona serata e grazie ancora!
https://www.facebook.com/curiosamate

Re: La festa degli Achei

4
Sono contento abbia gradito i miei apprezzamenti per il racconto :D
bwv582 wrote: In realtà ci avevo pensato - non ne ho fatto una banale questione di caratteri, il racconto ne conta circa 5400 - ma ho immaginato che sullo schermo di un cellulare "Aiace Telamonio" occupava gran parte di una riga e ho pensato a un "Aiace T."... di conseguenza è venuto fuori "Aiace O." per Aiace Oileo.
Ha senso in effetti, hai ragione
bwv582 wrote: Ho ceduto, però, un'unica volta quando ad Achille faccio dire «Vigliacco! Bellimbusto! Vestito di spudoratezza! Avido di guadagno! Come può obbedirti un acheo oppure marciare o combattere per te?» che è preso a piene mani dall'ira funesta.
Questa non me la ricordavo :lol: Ha senso non aver riempito il racconto, comunque; è ben bilanciato così
Buona serata anche a te :)

Re: La festa degli Achei

5
@bwv582 che bel pezzo! E chi dice che qualche volta non abbiano avuto un battibecco del genere? :lol: Achille il presuntuoso, Agamennone l'egoista, Aiace T. l'invidioso, Patroclo e Calcante i fedelissimi (di Achille), Aiace O. il sobillatore, Omero l'osservatore in disparte... Vedi come con boche battute hai tirato fuori un'odissea di personaggi e personalità. Un pezzo davvero spassoso.
Bravissimo.

Re: La festa degli Achei

6
Mina wrote:Sono contento abbia gradito i miei apprezzamenti per il racconto :D
Mi hai commosso, davvero! Forse in questo periodo difficile, magari pieno di malinconia o tristezza o quello che è sono più propenso per la lacrimina facile, ma mi ha fatto molto piacere. Grazie ancora che sei passato e grazie per le belle parole che, tra l'altro, fanno autostima. :D
Adel J. Pellitteri wrote:@bwv582 che bel pezzo! [...] Vedi come con boche battute hai tirato fuori un'odissea di personaggi e personalità. Un pezzo davvero spassoso. Bravissimo.
Lo stesso posso dire per te, @Adel J. Pellitteri. Grazie per essere passati e grazie per le vostre parole, fanno molto piacere.
https://www.facebook.com/curiosamate

Re: La festa degli Achei

7
Ciao @bwv582 , era da tanto tempo che non leggevo un tuo pezzo. Comincio con il farti i complimenti: hai scritto davvero un bel racconto, divertente e scorrevole. Non ho mai provato a riscrivere una storia nota ("nota", in questo caso, è un eufemismo), ma credo che sia un'operazione difficile, sotto molti punti di vista. Oltre al rischio di farsi influenzare dalla caratterizzazione conosciuta dei personaggi (il che, in realtà, a mio avviso non è un problema), avrei paura anche di non riuscire a realizzare nulla di divertente. Inoltre, richiede una grande conoscenza del contesto di riferimento. Dunque caspita, complimenti!
Ti lascio un paio di appuntini, poi vedi tu se valutarli o meno :)

"Odisseo prende lo scettro ad Agamennone e lo pianta sulla faccia di Tersite che ammutolisce"
Metterei una virgola dopo Tersite

"e andate tutti da Ade!"
buhuhuh bellissimo

"Quello è capace di nascondere dell'oro sotto la tua tenda e di incastrarti come traditore per conto di Priamo se gli girano!"
molto bella! :) a occhio, metterei una virgola dopo Priamo :)

"Omero in un angolo, tra sé"
Io ho sempre sentito/usato "tra sé e sé", ma magari sono corrette entrambe le forme.

"Neanch'io, per Pollon, Lady Isabel e i cavalieri dello zodiaco"
Bellissima anche questa :D

L'unico piccolo appunto è che mi è risultato un po' difficile seguire chi dice cosa, ma è normale direi, data la forma che hai scelto e la poca familiarità mia con i nomi della mitologia greca.

Bel pezzo :) alla prossima!

Re: La festa degli Achei

8
Ti ringrazio molto, @m.q.s., per essere passato e per l'apprezzamento. Mi spiace che ti rispondo tardi, ma mi sono accorto stasera che il forum era ritornato online... :facepalm:
https://www.facebook.com/curiosamate

Re: La festa degli Achei

9
Ciao @bwv582 , in arte bmw580
La forma è bella. Difficile. Troppo.
Dobbiamo scrivere, scrivere, scrivere...
Come se non ci fosse un domani. Altrimenti ci rendiamo conto troppo presto, come spesso accade, che il domani non c'è.
Al presente ti ringrazio per aver condiviso.

Atlab the Alchemist.

Re: La festa degli Achei

10
Buon inizio di settimana, @Atlab the Alchemist, e grazie per essere passato e avermi lasciato un commento.
... anche se mi scuso con te perché non credo di averlo capito. :arrossire:
https://www.facebook.com/curiosamate

Return to “Racconti”